PDA

Visualizza Versione Completa : [tutte] ma perchè sull acceleratore ci sono 2 cavi?



psk01
17/07/2007, 15:17
....domanda stupida forse, ma qualcuno mi sa dire perchè sul comando acceleratore ci sono i due cavi, uno che và e uno che viene? mi incuriosisce sta cosa.... :roll:


ciao a tutt! :D

sephiroth
17/07/2007, 15:48
La sparo così.... per aiutare le molle di ritorno delle valvole del carburatore! Cioè, una tira e apre, l'altra spinge e chiude! (non so se ho detto una cavolata)

Tomcat
17/07/2007, 16:17
Andata e ritorno 8) :wink:

Stuka78
17/07/2007, 19:43
questione di sicurezza

viene adottato obbligatoriamente sulle moto di grossa cilindrata

psk01
19/07/2007, 02:26
questione di sicurezza

viene adottato obbligatoriamente sulle moto di grossa cilindrata

...nel senso che 2 cavi si rompono più difficilmente di uno solo?
ma se si rompe quello che apre le farfalle, l altro che funzione ha?
:wink:

Plaza
19/07/2007, 09:50
penso che sia come ha detto Stuka78, se non mi ricordo male c'era un 3d dove un ragazzo(forse Siciliano) aveva avuto l'acceleratore bloccato ed era poi caduto e si era parlato che ci sono 2 cavi proprio perchè in caso si rima uno c'è sempre l'altro... se non mi ricordo male :roll:

Genius
19/07/2007, 14:43
Servono per migliorare la modularità dell'accelleratore e per la sicurezza in caso di blocco guaina.

Ora però per evitare ciò sta prendendo piede la tecnologia Ride-by-Wire che invece dei cavi utilizza un potenziometro per misurare l'apertura del gas e trasmette il segnale al corpo farfallato anchesso motorizzato. Gestisce al meglio l'apertura del gas a tutti i regimi ma credo che levi parte del gusto di gestire la moto con la propria sensibilità

Flyer Duck
19/07/2007, 14:47
Servono per migliorare la modularità dell'accelleratore e per la sicurezza in caso di blocco guaina.

Ora però per evitare ciò sta prendendo piede la tecnologia Ride-by-Wire che invece dei cavi utilizza un potenziometro per misurare l'apertura del gas e trasmette il segnale al corpo farfallato anchesso motorizzato. Gestisce al meglio l'apertura del gas a tutti i regimi ma credo che levi parte del gusto di gestire la moto con la propria sensibilità
Ah, si stava meglio quando si stava peggio... :roll:



:lol: :lol: :lol:

Matteo74
19/07/2007, 17:26
Servono per migliorare la modularità dell'accelleratore e per la sicurezza in caso di blocco guaina.

Ora però per evitare ciò sta prendendo piede la tecnologia Ride-by-Wire che invece dei cavi utilizza un potenziometro per misurare l'apertura del gas e trasmette il segnale al corpo farfallato anchesso motorizzato. Gestisce al meglio l'apertura del gas a tutti i regimi ma credo che levi parte del gusto di gestire la moto con la propria sensibilità

Niente affatto. La nuova R6 adotta questa "nuova" tecnologia ed è perfettamente modulabile.

Per il doppio cavo non credo sia una questione di sicurezza perchè se un cavo si inceppa nella guaina quando è teso, le saracinesche dei carburatori o le farfalle dell'iniezione restano aperte.

Se non erro un cavo va alla centralina o all'ex-up e l'altro all'alimentazione aria/benzina.
Verifico....

Genius
19/07/2007, 17:48
Ciao matteo74

come va la spalla?
Spero bene...


Niente affatto. La nuova R6 adotta questa "nuova" tecnologia ed è perfettamente modulabile.

E certo che è modulabile sulla R6.... dato che è ride-by-wire fa tutto lui :D
Ma non volevo dire questo, quanto invece che "levi parte del gusto di gestire la moto con la propria sensibilità"

Un pò come quando sul cinquino (FIAT 500) dovevi fare la doppietta per cambiare, chi cambiava più velocemente andava più forte prima, poi con l'avvento dei cambi sincronizzati tutti cambiarono velocemente.

Il doppio cavo naturalmente può avere più utilizzi, non è detto che sia solo per uno e basta.
Mediamente si usa per quello da me descritto. Poi... bontà delle case. Ho sbagliato a non specificare che non so l'utilizzo sulle fazer


Ci si rivede al nazionale e stavolta quello con la ducati...sparalo :P

Matteo74
19/07/2007, 18:07
Ciao matteo74

come va la spalla?
Spero bene...

........

Ci si rivede al nazionale e stavolta quello con la ducati...sparalo :P

Non rispondo per scaramanzia..... SGRAAAAAAAAAATTTTTT 8)

Non ci vediamo al raduno proprio a causa di "Quello con la Ducati". Ha rovinato inreparabilmente la mia carriera motociclistica!!!! :evil: :evil:
E' quasi un anno che non idosso la tuta in pelle. Dio solo sa quanto vorrei stusciare gli slider a terra!!!!!!!!!!

alfaomega
19/07/2007, 18:26
E certo che è modulabile sulla R6.... dato che è ride-by-wire fa tutto lui :D
Ma non volevo dire questo, quanto invece che "levi parte del gusto di gestire la moto con la propria sensibilità"
ma l'hai guidata? :roll: ;)

io c'ho fatto un pò di turni in pista a Misano e non ho riscontrato la benchè minima differenza nella sensibilità rispetto alla mia R6 a carburatori... a parte il fatto che la mia ha il gas rapido aftermarket....

Rick73
19/07/2007, 19:04
Servono per migliorare la modularità dell'accelleratore e per la sicurezza in caso di blocco guaina.

Ora però per evitare ciò sta prendendo piede la tecnologia Ride-by-Wire che invece dei cavi utilizza un potenziometro per misurare l'apertura del gas e trasmette il segnale al corpo farfallato anchesso motorizzato. Gestisce al meglio l'apertura del gas a tutti i regimi ma credo che levi parte del gusto di gestire la moto con la propria sensibilità

Niente affatto. La nuova R6 adotta questa "nuova" tecnologia ed è perfettamente modulabile.

Per il doppio cavo non credo sia una questione di sicurezza perchè se un cavo si inceppa nella guaina quando è teso, le saracinesche dei carburatori o le farfalle dell'iniezione restano aperte.

Se non erro un cavo va alla centralina o all'ex-up e l'altro all'alimentazione aria/benzina.
Verifico....

Matteo, i due cavi servono proprio per garantire la chiusura dei carburati/corpi farfallati nel caso in cui le molle di richiamo o l'eccessivo attrito nella guaina del cavo di apertura, non permettano di chiudere il gas girando semplicemente la manopola al contrario.
Il cavo di chiusura lavora esattamente all'opposto del primo, esercita cioè trazione quando si chiude il gas e se ad esempio il cavo di apertura non dovesse scorrere nella sua guaina, l'azione del cavo di chiusura chiuderebbe comunque le farfalle grazie al fatto che il cavo di apertura si allenterebbe intorno all' asferico di comando posto sul carburatore/corpo farfallato (è più difficile da spiegare che da capire :roll: ).

La nuova R6, pur avendo il RBW, mantine per ragioni di sicurezza il cavo di chiusura :wink:

Genius
19/07/2007, 20:49
@ Alfaomega: Si l'ho guidata e godevo come un pazzo :D :D :D :D :D purtroppo non in pista ma su un bel misto, vicino casa mia.

@Rick73: :wink:

@Matteo74: Non fare storie, la casacca arancio ti aspetta.... :wink: :wink:

Stuka78
20/07/2007, 10:53
Matteo, i due cavi servono proprio per garantire la chiusura dei carburati/corpi farfallati nel caso in cui le molle di richiamo o l'eccessivo attrito nella guaina del cavo di apertura, non permettano di chiudere il gas girando semplicemente la manopola al contrario.

esatto :wink:

Angelippo
20/07/2007, 12:49
praticamente è come il desmo... uno apre e l'altro chiude... :wink: :wink: :wink:

Rick73
20/07/2007, 13:02
praticamente è come il desmo... uno apre e l'altro chiude... :wink: :wink: :wink:

Ecco come spiegarlo più velocemente :D

Mauro58
20/07/2007, 15:06
Nel caso di moto ad iniezione, se non sbaglio, il cavo meccanico agisce sull'apertura dell'aria ed il potenziometro dell'angolo farfalla è calettato su questi.

Nel caso di potenziometro sulla manopola, l'apertura dell'aria avviene con una valvola motorizzata comandata dall'angolo manopola, lo stesso segnale va anche alla centralina. In questo caso la molla di ritorno dovrebbe essere diretta sulla manopola.

In "teoria" il sistema elettronico dovrebbe essere più affidabile, ma non sempre l'elettronica è più affidable della meccanica, anche se ha meno usura...

Spesso si fa largo uso dell'elettronica per questione di costi

Matteo74
20/07/2007, 17:35
Servono per migliorare la modularità dell'accelleratore e per la sicurezza in caso di blocco guaina.

Ora però per evitare ciò sta prendendo piede la tecnologia Ride-by-Wire che invece dei cavi utilizza un potenziometro per misurare l'apertura del gas e trasmette il segnale al corpo farfallato anchesso motorizzato. Gestisce al meglio l'apertura del gas a tutti i regimi ma credo che levi parte del gusto di gestire la moto con la propria sensibilità

Niente affatto. La nuova R6 adotta questa "nuova" tecnologia ed è perfettamente modulabile.

Per il doppio cavo non credo sia una questione di sicurezza perchè se un cavo si inceppa nella guaina quando è teso, le saracinesche dei carburatori o le farfalle dell'iniezione restano aperte.

Se non erro un cavo va alla centralina o all'ex-up e l'altro all'alimentazione aria/benzina.
Verifico....

Matteo, i due cavi servono proprio per garantire la chiusura dei carburati/corpi farfallati nel caso in cui le molle di richiamo o l'eccessivo attrito nella guaina del cavo di apertura, non permettano di chiudere il gas girando semplicemente la manopola al contrario.
Il cavo di chiusura lavora esattamente all'opposto del primo, esercita cioè trazione quando si chiude il gas e se ad esempio il cavo di apertura non dovesse scorrere nella sua guaina, l'azione del cavo di chiusura chiuderebbe comunque le farfalle grazie al fatto che il cavo di apertura si allenterebbe intorno all' asferico di comando posto sul carburatore/corpo farfallato (è più difficile da spiegare che da capire :roll: ).

La nuova R6, pur avendo il RBW, mantine per ragioni di sicurezza il cavo di chiusura :wink:

Ho verificato ieri sera....
Mi hai battuto sul tempo :wink:

Rick73
20/07/2007, 21:22
Ho verificato ieri sera....
Mi hai battuto sul tempo :wink:

Vana gloria ... più importante è il fine :wink: