Visualizza Versione Completa : sfilando gli steli diminuisce la luce a terra?
KurtCobain
18/07/2007, 22:12
volevo chiedervi se sfilando gli steli della forcella di 1 cm si riduce la luce a terra della moto?
Ad occhio e croce, riduci il fascio luminoso di di circa 1,5 metri +-+-+-
chinesehell
19/07/2007, 09:55
Ad occhio e croce, riduci il fascio luminoso di di circa 1,5 metri +-+-+-
Credo che con "luce a terra" intendesse dire lo spazio vuoto sotto la moto.
Roadrunner
19/07/2007, 10:24
Si, ma se dimagrisci di qualche chilo recupera :wink:
KurtCobain
19/07/2007, 10:37
quindi in curva si perdono gradi di inclinazione giusto?
ocreatur
19/07/2007, 12:04
quindi in curva si perdono gradi di inclinazione giusto?
Struscia prima tutto quello che è più vicino a terra, ergo si diminuisce l'angolo di piega.
Ma se il tuo scopo è quello di ridurre l'avancorsa e caricare di più l'avantreno puoi:
- abbassare il manubrio, ruotandolo verso di te, montarne uno a piega bassa con riser più corti;
- montare un mono con interasse variabile e sollevare il posteriore per spostare il baricentro in avanti, riducendo cmq l'avancorsa senza ridurre la luce a terra.
Boabunda
19/07/2007, 12:15
Anche aumentando il precarico del mono la moto si abbassa meno e quindi hai più luce a terra. Però attento a non esagerare, l'ammotizzatore deve comunque lavorare.
Sfilando gli steli della forcella di un centimetro si modifica notevolmente le quote della ciclistica dell amoto.
Primo, si diminuisce il passo della moto. Quindi maggiore agilità nel misto ma meno stabile in velocità. Ricordo che per aumentare la stabilità della moto Yamaha sulla FZ6 allungo di molto il forcellone posteriore.
Secondo, diminuisce l'angolo di avancorsa, che rende la forcella meno inclinata in avanti, quindi meno reattiva alle frenate, (praticamente si carica maggiormente il cannotto di sterzo) ma si rende più agile la moto (sterza prima).
Terzo, la cosiddeta luce da terra diminuisce, anche se non credo che faccia si che la moto strisci facilemente.
Quarto, si sposta il carico del pilota in avanti a vantaggio della direzionalità anteriore.
Conclusioni,
si guadagna in agilità ma la frenata con la ciclistica pensata dalla Yamaha credo che perda,
si guadagna in direzionalità ma essa si sfrutta soprattutto in velocità proprio quando il fatto che la forcella è più dritta la penalizza.
A mio avviso sarebbero meglio delle pedane arretrate in modo tale da aumentare la direzionalità e non modificare le geometrie della ciclistica.
Struscia prima tutto quello che è più vicino a terra, ergo si diminuisce l'angolo di piega.
Ma se il tuo scopo è quello di ridurre l'avancorsa e caricare di più l'avantreno puoi:
- abbassare il manubrio, ruotandolo verso di te, montarne uno a piega bassa con riser più corti;
D'accordissimo
- montare un mono con interasse variabile e sollevare il posteriore per spostare il baricentro in avanti, riducendo cmq l'avancorsa senza ridurre la luce a terra.
Decisamente no, alzare il posteriore non credo che sia produttivo per l'equilibrio della moto in curva. Si sposterebbe il baricentro in alto e come tutti sanno più basso è il baricentro e maggiore è la stabilità in curva perchè è minore il momento creato (forza vettoriale ricavata dalla distanza del baricentro da terra per il peso della moto che insiste su di esso)
ocreatur
19/07/2007, 14:32
Decisamente no, alzare il posteriore non credo che sia produttivo per l'equilibrio della moto in curva. Si sposterebbe il baricentro in alto e come tutti sanno più basso è il baricentro e maggiore è la stabilità in curva perchè è minore il momento creato (forza vettoriale ricavata dalla distanza del baricentro da terra per il peso della moto che insiste su di esso)
Mi dispiace dissentire, ma quello che ho detto ha un fondamento e non è una mia credenza.
Alzando il posteriore (di pochi millimetri) non alza il baricentro ma lo sposta avanti ed ha lo stesso effetto che sfilare la forcella, ovvero diminuire l'avancorsa... Manuali tecnici alla mano :wink:
Si è vero, lo sposta in avanti ma lo alza anche, fidati e se non ti fidi ti faccio il calcolo delle quote con relativo baricentro :D .
E poi che senso ha modificare di pochi millimetri? non siamo in pista dove queste grandezze di settaggi potrebbero fare la differenza.
Ma se va bene per una sorta di effetto placebo, ok!!! :D
Il baricentro è il punto di massa di un corpo solidale a prescindere dalla sua posizione rispetto al piano di riferimento.
se si inclina uno qualsiasi dei suoi assi, non passanti per il baricentro, rispetto al piano di riferimento, la proiezione dello stesso sui piani di riferimento cartesiani è certamente variata.
Se modifichi l'altezza del mono, gli assi di rotazione saranno certamente gli unici fissi, i mozzi delle ruote, perchè fanno parte di un corpo a contatto con il terreno. Certamente non sono quelli che passano attraverso il baricentro.
Naturalmente il tutto andrebbe verificato. Con un corpo mobile come il pilota queste teorie vanno verificate in esercizio.
Prendete il tutto con beneficio di inventario.
KurtCobain
19/07/2007, 15:15
E poi che senso ha modificare di pochi millimetri? non siamo in pista dove queste grandezze di settaggi potrebbero fare la differenza.
a me interessa proprio per la pista ieri prima di iniziare il turno ho sfilato cosi gli steli perche la pista aveva due S da raccordare con corve strette una a sinistra e l'altra a destra
la moto si è comportata egregiamente, a parte gli struscii vari e propio in una S con il gas a manetta la moto sbacchettava non so se possa dipendere dagli steli sfilati
ocreatur
19/07/2007, 16:21
Si certo dipende da quello perchè diminuendo l'avancorsa la moto diventa più reattiva e meno stabile in accelerazione.
E poi che senso ha modificare di pochi millimetri? non siamo in pista dove queste grandezze di settaggi potrebbero fare la differenza.
a me interessa proprio per la pista ieri prima di iniziare il turno ho sfilato cosi gli steli perche la pista aveva due S da raccordare con corve strette una a sinistra e l'altra a destra
la moto si è comportata egregiamente, a parte gli struscii vari e propio in una S con il gas a manetta la moto sbacchettava non so se possa dipendere dagli steli sfilati
Credo che sbatcchettava la posteriore vero?
Questo perchè la sospensione non riusciva più a copiare il terreno per le alte velocità e per la variazione della sua geometria.
Ma in parte è dovuto pure alla gomma.
Sfilala di mezzo centimetro e vedi come va.
Poi abbassa lo sterzo di qualche grado semmai verso avanti, come dice ocreatur, cosi sposti il baricentro totale in avanti.
Cosi dovresti diminuire la agilità ma aumenteresti la direzionalità.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.