PDA

Visualizza Versione Completa : 1000km Lombardia - Puglia



apple
21/07/2007, 11:02
Salve ragazzi, chiedo aiuto al forum per avere info riguardo alla traversata pazzesca che mi sto apprestando a fare: partire per attraversare l'Italia in moto! 1000km di viaggio all'andata e 1000 al ritorno...La vacanza durerà un paio di settimane e alloggerò nel comfort più totale (dai miei :D )avete qualche consiglio? Per esempio: io non ho il cupolino sulla fz6,sarebbe il caso di montarlo?Ho delle borse morbide laterali, non so se è il caso di montare un bauletto, ho visto in una discussione che il givi è il migliore anche per la questione"invisibilità" e facilità di smontaggio, cosa mi consigliate? è così indispensabile considerando che dovrei usarlo solo per il viaggio, poi in puglia mi sposterò per andare al mare...
Molto probabilmente viaggeremo in due e pensavo, sia all'andata che al ritorno, di "spezzare"il viaggio con una dormita in qualche buco, tutto questo semplicemente perchè volevo evitare di spedire la moto in treno.
Se qualcuno ha esperienze o indicazioni da riferire...non esiti! (soprattutto per la spedizione in treno, ne sento dire di ogni... è vero che sia così pericoloso??)

grazie a tutti

eagle
21/07/2007, 11:26
Fossi in te monterei di corsa cupolino (a meno che non pensi di fare tutta la strada sotto i 100km/h), bauletto (il 46lt. della givi è eccezionale e se lo ritrova come poggiaschiena il tuo passeggero) e una borsa serbatoio (è comoda per avere le cose a portata di mano.

Per quanto riguarda il viaggio, considera che fare troppo strada senza riposarsi è molto pericoloso. Spesso non ce ne rendiamo conto e ci sembra di stare bene, ma in caso di difficoltà, i tempi di reazione si allungano in maniera impressionante.

Cerca un posto, grosso modo a 1/2 percorso, che ti piacerebbe visitare e approfittane per sostare e riposarti. Vedrai che sarà un intermezzo piacevolissimo.

Koba
21/07/2007, 11:28
soprattutto per la spedizione in treno, ne sento dire di ogni... è vero che sia così pericoloso??)

e perchè è pericoloso?
io la moto l'ho spedita col treno a Roma e non ho avuto alcun problema.


e pensavo, sia all'andata che al ritorno, di "spezzare"il viaggio con una dormita in qualche buco

saggia decisione.

eagle
21/07/2007, 11:45
soprattutto per la spedizione in treno, ne sento dire di ogni... è vero che sia così pericoloso??)

e perchè è pericoloso?
io la moto l'ho spedita col treno a Roma e non ho avuto alcun problema.

qualcuno si è ritrovato la moto danneggiata

apple
21/07/2007, 15:04
Fossi in te monterei di corsa cupolino (a meno che non pensi di fare tutta la strada sotto i 100km/h), bauletto (il 46lt. della givi è eccezionale e se lo ritrova come poggiaschiena il tuo passeggero) e una borsa serbatoio (è comoda per avere le cose a portata di mano.

Per quanto riguarda il viaggio, considera che fare troppo strada senza riposarsi è molto pericoloso. Spesso non ce ne rendiamo conto e ci sembra di stare bene, ma in caso di difficoltà, i tempi di reazione si allungano in maniera impressionante.

Cerca un posto, grosso modo a 1/2 percorso, che ti piacerebbe visitare e approfittane per sostare e riposarti. Vedrai che sarà un intermezzo piacevolissimo.

Grazie per i consigli. La borsa serbatoio l'ho già, non è capiente, anzi è molto piccola, ma pensavo di usarla per tutti gli aggeggi utili in strada (vedi navigatore, mappe autostradali, ecc...). Il cupolino mi è stato regalato dal vecchio proprietario (è un po'ammaccato) pero' bisognerebbe smontare le frecce per montarlo...quasi quasi. Il bauletto vorrei prenderlo, devo valutare se vale la pena per un viaggio che serve "solo" per spostarmi (la vacanza la farò in puglia), quando sarò arrivato cioè non ho necessità di avere con me molta roba...
Altri consigli?
Il treno lo stavo valutando seriamente.... ma tutti dicono che la moto sicuramente verrà danneggiata....

marenero
21/07/2007, 16:00
Io ricordo di aver letto tempo fa sul sito di trenitalia che compreso nel biglietto del treno c'è un'assicurazione che copre fino a 5.000 Euro in caso di danneggiamento. Inoltre le operazioni di carico e scarico le dovresti fare di persona. Questo ho letto, ma un'esperienza diretta non l'ho mai avuta. :wink:
Io preferirei comunque farmi il viaggio in sella, naturalmente pernottando dalle parti di Ancona e approfittando dell'occasione per visitarla. :wink:

Koba
21/07/2007, 17:11
Io ricordo di aver letto tempo fa sul sito di trenitalia che compreso nel biglietto del treno c'è un'assicurazione che copre fino a 5.000 Euro in caso di danneggiamento. Inoltre le operazioni di carico e scarico le dovresti fare di persona.

Confermo... :wink: Prima di caricare la moto devi compilare un modulo nel quale devi indicare se la moto ha dei danni...di tutti i danni che risulteranno al momento dello scarico al di fuori di quelli da te menzionati risponderà direttamente trenitalia.
Se esiste una particolare procedura per ottenere il risarcimento non lo so, perchè per fortuna la mia moto non ha subito alcun danno...

Dagasse
23/07/2007, 14:59
Consiglio anche io il montaggio di un cupolino.
un paio di anni fa andai proprio in Puglia a bordo di una ER5 stracarica.
Tutto a posto tutto perfetto...ma ai 120 all'ora il collo mi schiantava :?
Ora monta un cupolino e almeno fino ai 140 si regge bene.
Buon viaggio :wink:

apple
24/07/2007, 13:24
grazie ragazzi. Ho montato il cupolino barracuda (che fatica smontare le frecce!!!). Adesso sto seriamente pensando di montare un bauletto (il givi 46). Mi hanno detto che c'è un kit che ti permette di montare e smontare velocemente il tutto, in modo da modificare il meno possibile il look dell'fz6... avete qualche idea??
grazie ancora a tutti