Roadrunner
23/07/2007, 10:33
Qualcuno dirà: "che c'azzecca ?".
Beh, in effetti di due mondi diversi si tratta. Il nostro è un po' più reale, si basa su emozioni reali. Beh, almeno quando siamo in sella, direi.
Ma le emozioni sono così legate alla umana percezione delle cose ?
Non ci emozioniamo forse in sogno ? Percepiamo in sogno ?
IMHO, le emozioni non sono connesse ai sensi.
Qui sul Forum, ad esempio, quanti di noi si sono fatti un'identità che non hanno ? Una personalità virtuale.
Ma la grossolanità popolare e la manifestazione di irrazionale entusiasmo di certuni, la saccenza e la grettezza a volte espresse da talaltri, l'esibita superiorità culturale di qualcuno sono tratti caratteriali esercitati anche nel reale quotidiano, nella vita normale ?
Il qualunquismo, il qualunquismo... quella posizione d'indifferenza nei confronti di qualsiasi scelta di campo ideologica o etica (e non parlo solo di politica, nell'accezione peggiore del termine) è reale, o è lo sfogo di chi invece proprio nella realtà è talmente "compresso" dal ruolo che riveste da non poterlo esercitare ?
Il libertarismo è veramente auspicato o è solo una incrollabile sintetica convinzione che "l'altro" sia come speriamo sia ?
"Chi siamo in realtà ?" mi domando, perché a leggere queste pagine sembra che il potenziale inespresso sul piano del progresso sociale sia veramente notevole.
Mi chiedo quanti siano quelli che pongono in atto le idee qui rappresentate a volte anche con veemenza... :roll:
Si, forse siamo virtuali.
Anche FazerItalia Cafè: Parole in Libertà è Second Life. :?
Ma anche no ! :lol:
Beh, in effetti di due mondi diversi si tratta. Il nostro è un po' più reale, si basa su emozioni reali. Beh, almeno quando siamo in sella, direi.
Ma le emozioni sono così legate alla umana percezione delle cose ?
Non ci emozioniamo forse in sogno ? Percepiamo in sogno ?
IMHO, le emozioni non sono connesse ai sensi.
Qui sul Forum, ad esempio, quanti di noi si sono fatti un'identità che non hanno ? Una personalità virtuale.
Ma la grossolanità popolare e la manifestazione di irrazionale entusiasmo di certuni, la saccenza e la grettezza a volte espresse da talaltri, l'esibita superiorità culturale di qualcuno sono tratti caratteriali esercitati anche nel reale quotidiano, nella vita normale ?
Il qualunquismo, il qualunquismo... quella posizione d'indifferenza nei confronti di qualsiasi scelta di campo ideologica o etica (e non parlo solo di politica, nell'accezione peggiore del termine) è reale, o è lo sfogo di chi invece proprio nella realtà è talmente "compresso" dal ruolo che riveste da non poterlo esercitare ?
Il libertarismo è veramente auspicato o è solo una incrollabile sintetica convinzione che "l'altro" sia come speriamo sia ?
"Chi siamo in realtà ?" mi domando, perché a leggere queste pagine sembra che il potenziale inespresso sul piano del progresso sociale sia veramente notevole.
Mi chiedo quanti siano quelli che pongono in atto le idee qui rappresentate a volte anche con veemenza... :roll:
Si, forse siamo virtuali.
Anche FazerItalia Cafè: Parole in Libertà è Second Life. :?
Ma anche no ! :lol: