PDA

Visualizza Versione Completa : GOMME: da Metzeler Racetec K3 Diablo Corsa III M/C



theo
30/07/2007, 08:28
"Che spetàcolo", come direbbe Oriano Ferrari :)

Ho cambiato le scarpine al CBR, passando dal vecchio treno un tantino consumato ai fianchi (delle Metz Racetec K3 per l'appunto) a delle Diablo Corsa III M/C (Mescola Composita) e devo dire che è stato un passaggio dal giorno alla notte.

Certo, è vero che le vecchie erano abbastanza consumate (ma con 6-7 mm buoni di battistrada ancora, nei 3/4 centrali per lo meno) e nonostante tutto consumate in modo sufficientemente uniforme.

Sta di fatto che con le nuove Corsa III, il posteriore non è più "fumante" in uscita come prima, anche con piega ragguardevole e accelerazioni "rabbiose".
Il massimo che ho ottenuto nei primi 800 km da venerdì a ieri, a parte 4 pieni di benzina :? è stata una leggerissima e controllatissima derapata in uscita da un tornantino secco a manetta completamente aperta.
Dopodichè la moto come niente fosse ha fatto la sua solita alzata d'anteriore e si è raddrizzata praticamente da sola.
La cosa che però mi ha colpito è che nonostante non abbia risparmiato sul gas (lo dimostrano i 4 pieni di V-Power), le gomme non abbiano una benchè minima irregolarità su tutta la superficie, sia davanti che dietro... e sì che le ho ispezionate con la lente...

E quindi ho messo le Diablo Corsa (mescola standard) anche sulla INA :D

Per la cronaca: 120/70 e 190/50 17" ant/post, con azoto, bilanciamento e quant'altro, 345 nEuro.

Sulla INA, molto molto meno.

Fenomenali, consigliate caldamente (che di questi tempi non si può far diversamente).

Genius
30/07/2007, 20:15
penso di seguirti anche se la III solo sull'anteriore, metre sul posteriore la standard per migliorare la durata fino alprossimo cambio :D

theo
30/07/2007, 21:55
non capisco cosa mettete a fare l'azoto....... :roll:

Abbinato a delle valvole serie, ti evita di dover controllare la pressione delle gomme ogni 1000 km....

Ed evita la formazione di condensa all'interno del pneumatico, che è poi una delle concause della "vetrificazione" del battistrada.

(Questo mi hanno detto in più gommisti)

theo
30/07/2007, 22:56
Abbinato a delle valvole serie, sarebbe a dire che le valvole non te le hanno cambiate?

Ovvio che si.
Io comunque uso l'azoto anche per le gomme dell'auto da almeno 4-5 anni e mi sono trovato mille volte meglio che non con la semplice aria.

Mai avuto consumi irregolari del pneumatico, nè problemi di entrata in temperatura (anche perchè ho sempre montato gomme chewing-gum per il tipo di guida che piace a me, auto o moto che sia).

Sarà che mi piace fare l'avvocato del diavolo, ma se questo benedetto azoto l'hanno messo a disposizione del pubblico ludibrio, a parte per prenderci qualche grano in più, a qualcosa ben servirà no ?

Nessuno è fesso, alla fine se è peggio che gonfiarle con l'aria compressa, l'azoto chi se lo caga più ?

Io la vedo così... sbaglierò, ne pagherò le eventuali conseguenze.

Per ora posso dirti che per i primi (ormai) mille km, le gomme dopo 3 km sono in temperatura e piego fino al bordo senza problemi.

Comunque per sfizio, proverò anche il tuo suggerimento, devo cambiare le gomme alla macchina tra un mese, e andrò di aria invece che di azoto, così vedo se noto differenze, oltre ai cali di pressione (che sottolineo, con l'azoto non ho mai avuto).

Genius
30/07/2007, 23:50
Quoto alla grande parofast

al limite va bene per le auto dove il riscaldamento della gomma non è proporzionato all'utilizzo e consente in estate di avere brutte sorprese, ma sulla moto il riscaldamento è una componente necessaria. Se la tua gomma va in temperatura dopo 3 km con l'azoto e ruota un pò più anzianotta scalda almeno dopo dieci/venti km se non di più.

eagle
31/07/2007, 13:14
se può servire...
http://www.motogatti.it/forum/Azoto-Nei-Pneumatici_1062.html

eagle
31/07/2007, 13:17
in uno degli interventi si legge:

"fino a poche ore fa parlavo con un ex ingegnere chimico che per 30 anni ha lavorato con michelin(settore auto.progettava i pneumatici anche per ferrari,lamborghini e maserati.ci ha fatto vedere anche le foto sul suo pc).

tra le varie domande che io ed il mio capo(motociclista anche lui)gli abbiamo fatto c'era proprio quella sull'azoto.

testuali parole:

UNA VERA CAZZATA MA UN'OTTIMA MOSSA ECONOMICA.
LA DIFFERENZA RISIEDE NEL FATTO CHE IL PNEUMATICO E' IMPERMEABILE ALL'AZOTO MA PERMEABILE ALL'OSSIGENO.
IN POCHE PAROLE SE GONFI CON ARIA DOPO CIRCA 2-3 GIORNI TI RITROVI SOLO AZOTO PERCHE' L'OSSIGENO E' ANDATO VIA.
HAI OVVIAMENTE UN PERSO UN PO' DI PRESSIONE,MA BASTA GONFIARE PER ESEMPIO A 2,2 INVECE DI 2,0 ED IL GIOCO E' FATTO."

Mi chiedo quanto ci sia di vero.


kimikooooooooo, dove sei???? :D

theo
31/07/2007, 16:14
x me fai cosa vuoi,ti davo semplicemente un consiglio.
cmq ti dico,io con le gomme tempo due curve le gomme sono in temperatura,e la mantengono.

E io penso proprio che lo seguirò... non hai letto ? :)

Mi fido più di un motociclista che fa il gommista che un gommista che in moto non c'è mai salito :)

Specialmente se è uno di FazerItalia :)

Ad ogni modo, per correttezza, io ho detto 3 km per dire... in realtà mi bastano 500 mt e due curve pure a me per scaldarle, era per fare un numero buttato lì a cazzo (e devo dire che ci sono anche riuscito benissimo peraltro) :)

Ciao e grazie!

theo
31/07/2007, 16:32
se la gomma e' buona l'aria non deve uscire.
il problema sta nel fatto di temperature,l'azoto,a livello stradale non permette alla gomma di lavorare come deve,non permettendogli di scaldarsi.
cmq gomme ne smonto e rimonto tutti i giorni,e acqua all'interno non ne trovo.

Fossi più comodo passerei da te per una dis-azotata del cbr :)

Ma magari passo da quelle parti dopo le ferie, sto cercando di organizzare un motogiro con un'altra community... magari si riesce a far un pò di mucchio pure qui, chi lo sa ? :)