PDA

Visualizza Versione Completa : Perché la FZ1 fazer. Parte 1: confronti con Z750s e VFR



dunedine
31/07/2007, 23:34
Appena ieri mi sono introdotto nel forum e ritengo doveroso, oltre che potenzialmente utile, contribuire alla sua vivace attività condividendo con voi, ma soprattutto con chi cerca informazioni sulla FZ1-s, le mie impressioni riguardo a questo mezzo e le motivazioni che che mi hanno portato a preferirlo ad altri. Spero così di essere utile a chi sta effettuando una difficile scelta come era capitato a me.
Dato che non sono un tester professionista ma un comune utente (e per di più con poco manico :oops: forse si comprenderanno meglio le mie valutazioni conoscendo almeno un po’ l’utilizzo che faccio del mezzo e il mio modo di guidare.
Utilizzo la moto tutto l’anno percorrendo circa 12 000 km dei quali circa 80% su tangenziale e traffico milanese. Il resto è destinato a brevi viaggi in montagna e percorsi autostradali :sleepy_004:. Ho una guida abbastanza nervosa e tendenzialmente veloce: diciamo che viaggio mediamente fra i 10 e i 40 km/h sopra il limite di velocità, oltre raramente mi azzardo altrimenti subentrano problemi di incontinenza (dovuti al mio fragile sistema nervoso) e “fotogenia” (la polstrade non ha mai il buon gusto di fotografare la moto dal lato più estetico :hat_002:.
Detto questo, sono arrivato alla FZ1s per sostituire la mia Kawa Z750s, della quale ero particolarmente soddisfatto ma che mi ha lasciato per strada. Ebbene si. Potrei sembrare eccessivamente drastico, ma sfortunatamente il difetto era congenito e irrisolvibile: le eccessive vibrazioni avevano finito col tagliare le connessioni sulle morsetterie mandando in corto l’impianto elettrico. :angry_001:. Quindi, la situazione non poteva che peggiorare col tempo e passare ad un mezzo più affidabile era indispensabile.
Ma quale moto scegliere per il mio uso? Volendo disporre di un mezzo stradale affidabile (= Jap), con indole sportiva, con una qualche protezione dal vento, agile, con motore pronto, non troppo scomoda per il passeggero e con poche vibrazioni, non c’erano molte scelte. Se avessero rifatto anche la versione s della Z750 non avrei avuto dubbi, ma purtroppo . . . :sad_008:.
Così il campo si è ristretto a CBF1000 e VFR V-Tech. Ho colto l’occasione di un VFR usato del 2005 ottimamente tenuto. Purtroppo però non ho avuto buon feeling fin dall’inizio con questa pur bellissima moto a proposito della quale vorrei spendere qualche parola. Non ho dubbi che nella guida turistica possa avere poche rivali, ma chi ne parla trascura alcuni aspetti critici. Non è esatto dire che quando parte il V-Tech si ha una rapida erogazione di potenza, ma al contrario il funzionamento a 2 valvole favorisce si la coppia, ma la potenza erogata è molto più bassa di moto di confrontabile cilindrata (es. Z750) così che in ripresa il VFR è tutt’altro che entusiasmante fino all’entrata delle 4 valvole. Fastidiosissimo poi l’effetto on-off dell’acceleratore (l’ho trovato anche con il CBR600F) che unito al potente freno motore del V-Tech, al peso elevato (io non sono un colosso) ed al baricentro alto mettono in grave difficoltà nelle manovre in I o II. Se a questo si unisce il peso elevato, il fastidiosissimo calore prodotto dai 2 cilindri posti quasi sotto la sella e dai due radiatori laterali (e l’ho guidata nel clima certo non caldo di maggio scorso), i consumi da petroliere texano (facendo attenzione a non usare inutilmente il V-Tech consumavo 11,5 km/l !!!), la posizione caricata in avanti (nei 20 km di strada lavoro-casa riuscivo ad arrivare con i palmi delle mani doloranti) e la scarsa agilità nei rapidi cambi di direzione (la Z750 è spettacolare su questo!) dopo 3 settimane d’uso l’ho il VFR al concessionario (nonché amico).
Fuori dagli aspetti più o meno tecnici, non avrei mai creduto che due moto (VFR e Z750), con ambiti d’uso potenzialmente simili, potessero avere personalità così diverse: tanto istintiva e naturale la guida con il Kawa quanto impegnativa e stancante quella con il VFR :shocked_006:.
Esclusa a quel punto la scelta del CBF1000 in ragione del suo peso (davvero esagerato in mezzo al traffico), dell’estetica e delle soluzioni tecniche ho optato per l’FZ1s dopo aver provato la versione nuda, aver letto le recensioni sulle più affidabili riviste specializzate ed aver sentito un fazerista con un trascorso molto simile al mio
(prosegue con le opinioni sulla FZ1 fazer sul post 2)

pippo72
01/08/2007, 01:07
:roll: on-off sul CBR600F ?


mai sentito.... e si che di strada gliene ho fatta fare... :wink:

Quoto quanto scrivi per il VFR ed il suo V-Tech :? il successo poco brillante di questa moto (almeno in Italia) è probabilmente dovuto a questo suo particolare poco graditevole, soprattutto molto evidenziato nel misto delle mie parti :|

Ti dò poi ragiona anche su CBF... una moto che non può competere con l'FZ1Fazer.

vado a leggere la seconda parte! :wink:

LaDukessa
01/08/2007, 09:42
Scusa, ma siccome io la Z 750 S l'ho appena presa, che storia è questa dei fili e del fatto che ti ha lasciato a piedi?
Io non faccio così tanti km all'anno come te, però la cosa è piuttosto preoccupante... ma è un problema di tutte le Z oppure solo di certi modelli? La mia è un 2006, presa quest'anno nuova.... :shock:

dunedine
01/08/2007, 10:48
... che storia è questa dei fili e del fatto che ti ha lasciato a piedi?
:shock:

Che la Z750/Z750s vibri troppo non è un segreto per nessuno. Se gli ingegneri Kawa hanno pensato di fare qualcosa più di un restyling per la versione 2007 sia di Z750 che di Z1000 andando a rivedere tutto il sistema di attacco del motore al telaio una ragione valida ci sarà!.
La mia è una esperienza personale e non ho certo dati statistici per dirti se si tratta di un problema generale e soprattutto così grave.
Ma ti riassumerò quanto accadutomi.
Che la moto vibrasse si sentiva fin dalla fine del rodaggio (quando ho potuto superare i 6000 rpm) ma, soprattutto dopo 12 - 15 000 km il fastidio delle vibrazioni è aumentato e all'iniziale risonanza prodotta dalla leva della frizione si è aggiunta quella dell'intero cupolino (problema di fatto non risolvibile completamente a causa della insufficiente qualità degli assemblaggi in plastica) :roll:. Dopo 2 anni anche le vibrazioni del manubrio sono diventate fastidiose per le mani dopo 100 - 150 km di strada.
Quanto all'impianto elettrico il problema è iniziato a dicembre con la spia della temperatura del radiatore che si accendeva con frequenza casuale anche a moto fredda. Per una serie di circostanze il problema me lo sono trascinato fino a aprile quando il bulbo temperatura è stato sostituito in garanzia. Ma il difetto che si è ripresentato dopo alcuni giorni. Ma subito dopo altri difetti si sono aggiunti ed aggravati rapidamente: forte surriscaldamento del vano batteria sottosella (roba da scottarsi la gamba), parti del cruscotto che funzionavano a tratti.
In 2 giorni niente di elettrico funzionava correttamente. Tentata corsa dal meccanico, ma la batteria è morta per strada, ampia parte dei cavi bruciati e motociclista appiedato (per fortuna in zona urbana di Milano).
Diagnosi: alcuni cavi erano tagliati alle morsetterie, sono andati in corto bruciando batteria e parte dell'impianto.
Prognosi: riparazione artigianale € 200, verifica e sostituzione della parte elettrica oltre € 1000.
Ho riparato la moto ma non mi son più sentito di salirci. I problemi da vibrazione (anche solo per l'ergonomia) tendevano ad aumentare e mi era sembrata solo una questione di tempo perché si presentassero problemi peggiori. Ma questa non è che la mia opinione.
Non so cosa consigliarti se non di prestare attenzione al modificarsi dell'intensità delle vibrazioni. Per un po' non dovresti avere problemi particolari.
Ciao

LaDukessa
01/08/2007, 11:37
Ti ringrazio per il resoconto. In effeti la Z vibra molto, per il momento non mi accorgo di problemi di risonanza, ma è anche vero che ho percorso circa 2400km fino ad ora, moto presa a inizio maggio.
Sinceramente le vibrazioni le avevo anche nella precedente FZS600, fra i 5000 e i 6000 giri, poi con lo scarico nuovo, i tamponi para-telaio ecc, i giri di vibrazione si sono modificati, ma c'erano ancora.
Questa moto qui negli assemblaggi delle plastiche è peggiore della Fazer che avevo prima in effetti, perchè il cupolino della Fazer era inchiodato lì e non vibrava, mentre in questa quando si apre il gas e si arriva su di giri vibra tutto quanto.
Tuttavia, su 2ruote di non ricordo che mese, hanno commentato la Z750 2007 e dicono che, nonostante il pezzo di telaio che va a intravarsi sul motore lateralmente con una specie di baffo, i problemi di vibrazione non sono stati ancora risolti. Sulla 1000 non so, ma la Z vibra, è un fatto. Sul forum di Z-Italia leggo che è capitato a più di qualcuno di rimanere a piedi perchè la moto si spegneva di botto, ma erano sempre i relais oppure l'interruttore del cavalletto che, a causa delle vibrazioni, non funzionava correttamente e si inseriva, bloccando il motore.
Spero comunque di non aver preso un'inc@@ata con questa moto, perchè fino ad ora sono davvero contentissima e anche il problema delle vibrazioni è relativo.
Ciao!

katana
01/08/2007, 11:50
riguardo la nuova z750 leggete
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/AllDocID/IFDA9C16858D22536C125732300369222?OpenDocument

LaDukessa
01/08/2007, 11:59
Quindi alla fine mi par di capire che può essere lo scarico (io ho un mivv gp corto in carbonio). In ogni caso non ho mai avuto problemi di moto che tende in una direzione.
Mah, forse dipende anche dal feeling che il motociclista ha con la sua moto :roll: :mrgreen:

katana
01/08/2007, 12:06
Quindi alla fine mi par di capire che può essere lo scarico (io ho un mivv gp corto in carbonio). In ogni caso non ho mai avuto problemi di moto che tende in una direzione.
Mah, forse dipende anche dal feeling che il motociclista ha con la sua moto :roll: :mrgreen:
il problema riguarda solo la nuova z750!
non la vekkia....

LaDukessa
01/08/2007, 12:09
Eh no, leggi bene il forum in fondo al link che hai postato, c'è gente che si lamenta della versione 2004 e 2005 :wink:

dunedine
01/08/2007, 12:17
In ogni caso non ho mai avuto problemi di moto che tende in una direzione.

Io avevo tenuto lo scarico originale. Ma la tendenza a dx la sentivo anche se esclusivamente quando lasciavo completamente il manubrio (pratica che sconsiglio come uso metodico :mrgreen:). Personalmente avevo attribuito la caratteristica al peso dello scarico ma a parte questo non ho avuto mai problemi o fastidi di guida per questo. :happy_009:

katana
01/08/2007, 12:30
Eh no, leggi bene il forum in fondo al link che hai postato, c'è gente che si lamenta della versione 2004 e 2005 :wink:
quando ho letto l'articolo (alcuni giorni fa) in fondo alla pagina non c'era alcun link al relativo forum...
ho letto il link solo ora....
per quello ke ne so io, è sulla nuova z750 ke il "difetto" è molto evidente, infatti molti possessori della suddetta moto nella mia città sono andati dal conce a lamentarsi...

Adry
01/08/2007, 20:43
Io ho fatto 24500 km con la Zeta...e tutte ste vibrazioni...mah... :shocked_001: , percorso casa lavoro, autostrada, passi di montagna, pista, giretti con la morosa...nulla, sempre 1 orologio, veloce ed affidabile. :wink: :wink:

amigu
01/08/2007, 22:17
............ il VFR è tutt’altro che entusiasmante fino all’entrata delle 4 valvole. Fastidiosissimo poi l’effetto on-off dell’acceleratore (l’ho trovato anche con il CBR600F) che unito al potente freno motore del V-Tech, al peso elevato (io non sono un colosso) ed al baricentro alto mettono in grave difficoltà nelle manovre in I o II. Se a questo si unisce il peso elevato, il fastidiosissimo calore prodotto dai 2 cilindri posti quasi sotto la sella e dai due radiatori laterali (e l’ho guidata nel clima certo non caldo di maggio scorso), i consumi da petroliere texano (facendo attenzione a non usare inutilmente il V-Tech consumavo 11,5 km/l !!!), la posizione caricata in avanti (nei 20 km di strada lavoro-casa riuscivo ad arrivare con i palmi delle mani doloranti) e la scarsa agilità nei rapidi cambi di direzione (la Z750 è spettacolare su questo!) dopo 3 settimane d’uso l’ho il VFR al concessionario (nonché amico).
Fuori dagli aspetti più o meno tecnici, non avrei mai creduto che due moto (VFR e Z750), con ambiti d’uso potenzialmente simili, potessero avere personalità così diverse: tanto istintiva e naturale la guida con il Kawa quanto impegnativa e stancante quella con il VFR ....

molto interessante,ci pensero'...avevo intenzione di prendere una sport tourer e pensavo anche a cbr600f e vfr....ora ci pensero un po' meglio.... :roll: