dunedine
31/07/2007, 23:34
Appena ieri mi sono introdotto nel forum e ritengo doveroso, oltre che potenzialmente utile, contribuire alla sua vivace attività condividendo con voi, ma soprattutto con chi cerca informazioni sulla FZ1-s, le mie impressioni riguardo a questo mezzo e le motivazioni che che mi hanno portato a preferirlo ad altri. Spero così di essere utile a chi sta effettuando una difficile scelta come era capitato a me.
Dato che non sono un tester professionista ma un comune utente (e per di più con poco manico :oops: forse si comprenderanno meglio le mie valutazioni conoscendo almeno un po’ l’utilizzo che faccio del mezzo e il mio modo di guidare.
Utilizzo la moto tutto l’anno percorrendo circa 12 000 km dei quali circa 80% su tangenziale e traffico milanese. Il resto è destinato a brevi viaggi in montagna e percorsi autostradali :sleepy_004:. Ho una guida abbastanza nervosa e tendenzialmente veloce: diciamo che viaggio mediamente fra i 10 e i 40 km/h sopra il limite di velocità, oltre raramente mi azzardo altrimenti subentrano problemi di incontinenza (dovuti al mio fragile sistema nervoso) e “fotogenia” (la polstrade non ha mai il buon gusto di fotografare la moto dal lato più estetico :hat_002:.
Detto questo, sono arrivato alla FZ1s per sostituire la mia Kawa Z750s, della quale ero particolarmente soddisfatto ma che mi ha lasciato per strada. Ebbene si. Potrei sembrare eccessivamente drastico, ma sfortunatamente il difetto era congenito e irrisolvibile: le eccessive vibrazioni avevano finito col tagliare le connessioni sulle morsetterie mandando in corto l’impianto elettrico. :angry_001:. Quindi, la situazione non poteva che peggiorare col tempo e passare ad un mezzo più affidabile era indispensabile.
Ma quale moto scegliere per il mio uso? Volendo disporre di un mezzo stradale affidabile (= Jap), con indole sportiva, con una qualche protezione dal vento, agile, con motore pronto, non troppo scomoda per il passeggero e con poche vibrazioni, non c’erano molte scelte. Se avessero rifatto anche la versione s della Z750 non avrei avuto dubbi, ma purtroppo . . . :sad_008:.
Così il campo si è ristretto a CBF1000 e VFR V-Tech. Ho colto l’occasione di un VFR usato del 2005 ottimamente tenuto. Purtroppo però non ho avuto buon feeling fin dall’inizio con questa pur bellissima moto a proposito della quale vorrei spendere qualche parola. Non ho dubbi che nella guida turistica possa avere poche rivali, ma chi ne parla trascura alcuni aspetti critici. Non è esatto dire che quando parte il V-Tech si ha una rapida erogazione di potenza, ma al contrario il funzionamento a 2 valvole favorisce si la coppia, ma la potenza erogata è molto più bassa di moto di confrontabile cilindrata (es. Z750) così che in ripresa il VFR è tutt’altro che entusiasmante fino all’entrata delle 4 valvole. Fastidiosissimo poi l’effetto on-off dell’acceleratore (l’ho trovato anche con il CBR600F) che unito al potente freno motore del V-Tech, al peso elevato (io non sono un colosso) ed al baricentro alto mettono in grave difficoltà nelle manovre in I o II. Se a questo si unisce il peso elevato, il fastidiosissimo calore prodotto dai 2 cilindri posti quasi sotto la sella e dai due radiatori laterali (e l’ho guidata nel clima certo non caldo di maggio scorso), i consumi da petroliere texano (facendo attenzione a non usare inutilmente il V-Tech consumavo 11,5 km/l !!!), la posizione caricata in avanti (nei 20 km di strada lavoro-casa riuscivo ad arrivare con i palmi delle mani doloranti) e la scarsa agilità nei rapidi cambi di direzione (la Z750 è spettacolare su questo!) dopo 3 settimane d’uso l’ho il VFR al concessionario (nonché amico).
Fuori dagli aspetti più o meno tecnici, non avrei mai creduto che due moto (VFR e Z750), con ambiti d’uso potenzialmente simili, potessero avere personalità così diverse: tanto istintiva e naturale la guida con il Kawa quanto impegnativa e stancante quella con il VFR :shocked_006:.
Esclusa a quel punto la scelta del CBF1000 in ragione del suo peso (davvero esagerato in mezzo al traffico), dell’estetica e delle soluzioni tecniche ho optato per l’FZ1s dopo aver provato la versione nuda, aver letto le recensioni sulle più affidabili riviste specializzate ed aver sentito un fazerista con un trascorso molto simile al mio
(prosegue con le opinioni sulla FZ1 fazer sul post 2)
Dato che non sono un tester professionista ma un comune utente (e per di più con poco manico :oops: forse si comprenderanno meglio le mie valutazioni conoscendo almeno un po’ l’utilizzo che faccio del mezzo e il mio modo di guidare.
Utilizzo la moto tutto l’anno percorrendo circa 12 000 km dei quali circa 80% su tangenziale e traffico milanese. Il resto è destinato a brevi viaggi in montagna e percorsi autostradali :sleepy_004:. Ho una guida abbastanza nervosa e tendenzialmente veloce: diciamo che viaggio mediamente fra i 10 e i 40 km/h sopra il limite di velocità, oltre raramente mi azzardo altrimenti subentrano problemi di incontinenza (dovuti al mio fragile sistema nervoso) e “fotogenia” (la polstrade non ha mai il buon gusto di fotografare la moto dal lato più estetico :hat_002:.
Detto questo, sono arrivato alla FZ1s per sostituire la mia Kawa Z750s, della quale ero particolarmente soddisfatto ma che mi ha lasciato per strada. Ebbene si. Potrei sembrare eccessivamente drastico, ma sfortunatamente il difetto era congenito e irrisolvibile: le eccessive vibrazioni avevano finito col tagliare le connessioni sulle morsetterie mandando in corto l’impianto elettrico. :angry_001:. Quindi, la situazione non poteva che peggiorare col tempo e passare ad un mezzo più affidabile era indispensabile.
Ma quale moto scegliere per il mio uso? Volendo disporre di un mezzo stradale affidabile (= Jap), con indole sportiva, con una qualche protezione dal vento, agile, con motore pronto, non troppo scomoda per il passeggero e con poche vibrazioni, non c’erano molte scelte. Se avessero rifatto anche la versione s della Z750 non avrei avuto dubbi, ma purtroppo . . . :sad_008:.
Così il campo si è ristretto a CBF1000 e VFR V-Tech. Ho colto l’occasione di un VFR usato del 2005 ottimamente tenuto. Purtroppo però non ho avuto buon feeling fin dall’inizio con questa pur bellissima moto a proposito della quale vorrei spendere qualche parola. Non ho dubbi che nella guida turistica possa avere poche rivali, ma chi ne parla trascura alcuni aspetti critici. Non è esatto dire che quando parte il V-Tech si ha una rapida erogazione di potenza, ma al contrario il funzionamento a 2 valvole favorisce si la coppia, ma la potenza erogata è molto più bassa di moto di confrontabile cilindrata (es. Z750) così che in ripresa il VFR è tutt’altro che entusiasmante fino all’entrata delle 4 valvole. Fastidiosissimo poi l’effetto on-off dell’acceleratore (l’ho trovato anche con il CBR600F) che unito al potente freno motore del V-Tech, al peso elevato (io non sono un colosso) ed al baricentro alto mettono in grave difficoltà nelle manovre in I o II. Se a questo si unisce il peso elevato, il fastidiosissimo calore prodotto dai 2 cilindri posti quasi sotto la sella e dai due radiatori laterali (e l’ho guidata nel clima certo non caldo di maggio scorso), i consumi da petroliere texano (facendo attenzione a non usare inutilmente il V-Tech consumavo 11,5 km/l !!!), la posizione caricata in avanti (nei 20 km di strada lavoro-casa riuscivo ad arrivare con i palmi delle mani doloranti) e la scarsa agilità nei rapidi cambi di direzione (la Z750 è spettacolare su questo!) dopo 3 settimane d’uso l’ho il VFR al concessionario (nonché amico).
Fuori dagli aspetti più o meno tecnici, non avrei mai creduto che due moto (VFR e Z750), con ambiti d’uso potenzialmente simili, potessero avere personalità così diverse: tanto istintiva e naturale la guida con il Kawa quanto impegnativa e stancante quella con il VFR :shocked_006:.
Esclusa a quel punto la scelta del CBF1000 in ragione del suo peso (davvero esagerato in mezzo al traffico), dell’estetica e delle soluzioni tecniche ho optato per l’FZ1s dopo aver provato la versione nuda, aver letto le recensioni sulle più affidabili riviste specializzate ed aver sentito un fazerista con un trascorso molto simile al mio
(prosegue con le opinioni sulla FZ1 fazer sul post 2)