Visualizza Versione Completa : [Tutte]Lavaggio Moto
...buongiorno a tutti :D ...oggi vorrei lavare l "orsacchiotta" :lol: ....e non avendolo mai fatto ho alcuni dubbi....usando la classica canna dell'acqua è possibile lavare anche la strumentazione o quella è meglio non lavarla? e poi...che tipo di precauzioni devo prendere per non fare danni? :roll:
Grazie e buon ferragosto :lol:
io quando lavo la moto uso secchio spugna e pelle, la strumentazione sicuramente è progettata x resistere all'acqua però io la pulisco solo con la pelle umida cosi come i comandi di solito cè solo polvere non inporta pulire con acqua corrente, x la catena se la lavi poi basta ingrassarla :wink:
peterpan
14/08/2007, 11:52
io ti sconsiglio di usare acqua perchè poi la devi sempre asciugare bene.
puoi usare altri prodotti.
leggi il topic qui riportato.
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=41736
buon divertimento
grazie per l'info :D ...ma per pulire il motore usi il pronto?
peterpan
14/08/2007, 15:13
come ho indicato nell'altro topic...prima usavo il pronto ovunque....plastica acciaio alluminio etc
adesso uso solo il panno in microfibra su tutto.
entrambi i prodotti quindi vanno bene sul motore e servono per togliere anche il grasso.
motolavaggio... una volta ogni 6 mesi, 12 euro e passa la paura!
viene molto molto bene, poi ingrasso la catena
peterpan
15/08/2007, 00:41
motolavaggio... una volta ogni 6 mesi, 12 euro e passa la paura!
viene molto molto bene, poi ingrasso la catena
io preferisco evitare l'idropulitrice e i getti di acqua in ogni parte della moto.
sarà perchè sono fissato? boh?!?!
una volta con l'idropulitrice ho visto staccare gli adesivi dalla carena
e poi è bello coccolarsi la moto e pulirla per scoprire anche dove (se ci sono) perdite di olio etc.
idopulitrice va bene
tutto sta da come la usi
evitare radiatore e catena
parti che si danneggiano
come poi il quadro elettrico e le zone di connessioni dell'impianto elettrico
lavoro la moto in questo modo dal 2002 e problemi ne ho avuti zero
ovvio che se poi la moto è molto sporca, devi andare a pulire a mano con la spugna nei punti dove rimane lo sporco ostinato
idopulitrice va bene
tutto sta da come la usi
evitare radiatore e catena
parti che si danneggiano
come poi il quadro elettrico e le zone di connessioni dell'impianto elettrico
lavoro la moto in questo modo dal 2002 e problemi ne ho avuti zero
ovvio che se poi la moto è molto sporca, devi andare a pulire a mano con la spugna nei punti dove rimane lo sporco ostinato
dove vado io a lavare c'e' il bidone col detergente per i cerchi (vengono una favola) e quello per tutto il resto...per il resto quoto martino...idropulitrice ma con attenzione... :wink: :wink:
Giringiro
15/08/2007, 08:24
Su cruscotto e simili acqua nebulizzata sparata da almeno due metri e mezzo, in modo che cada per inerzia. :wink:
i blocchetti elettrici vanno poi soffiati con cura, oltre ovviamente a tutto il cruscottame. :wink:
i blocchetti elettrici vanno poi soffiati con cura, oltre ovviamente a tutto il cruscottame. :wink:
non per nulla dio invento il compressore 8)
Cia a tutti. Scusatete ma a volte rimango allibito dal forum pur essendo un appassionato. Come lavare una moto! Dilemma del Ferragosto, Semplice:Prendere la canna dell'acqua e risciacquare bene, prendere un bella spugna morbida e insaponare il neonato. approfittando del fatto con olio Gionson (Petrolio Bianco pulire accuratamente il sederino(Catena corona e pignone se si vuole) Sempre con olio Gionson si puo' anche pulire la parte inferiore o sotto motore se ha residui oleosi e grassosi (questo se la moto la si usa veramente.Finale risciacquare abbondantemente senza paturnie di strumentazione ecc.ecc.(perche' voglio dire dopo gite lunghe di parecchi KM.capitato anche a volte di finire sotto un bel acquazzone violento, ci mancherebbe altro che la strumentazione si inumidisca e dia problemi. Per ultima cosa ingrassare la catena e se si vuole dare un aspetto Super ...Imborotalcarla con borotalco (Cera Simpol). Il gioco é fatto. la bimba vi sorridera'. A proposito bravi ragazzacci buoni Km a tutti.
peterpan
15/08/2007, 16:44
Cia a tutti. Scusatete ma a volte rimango allibito dal forum pur essendo un appassionato. Come lavare una moto! Dilemma del Ferragosto, Semplice:Prendere la canna dell'acqua e risciacquare bene, prendere un bella spugna morbida e insaponare il neonato. approfittando del fatto con olio Gionson (Petrolio Bianco pulire accuratamente il sederino(Catena corona e pignone se si vuole) Sempre con olio Gionson si puo' anche pulire la parte inferiore o sotto motore se ha residui oleosi e grassosi (questo se la moto la si usa veramente.Finale risciacquare abbondantemente senza paturnie di strumentazione ecc.ecc.(perche' voglio dire dopo gite lunghe di parecchi KM.capitato anche a volte di finire sotto un bel acquazzone violento, ci mancherebbe altro che la strumentazione si inumidisca e dia problemi. Per ultima cosa ingrassare la catena e se si vuole dare un aspetto Super ...Imborotalcarla con borotalco (Cera Simpol). Il gioco é fatto. la bimba vi sorridera'. A proposito bravi ragazzacci buoni Km a tutti.
si vede che sei un papà e che hai esperinza....hi hi hi
ma molti di noi sono ancora dei bambini che giocano a fare i grandi....hi hi hi
(naturalmente sto scherzando)
Ciao. io lo messa giu' ironicamente non é questione di essere giovane o anziano... ma la moto la si deve trattare bene ma non maniacalmente, e se l'acqua deve entrare nella strumentazione ..sia quanto meno la posso portare a riparare in garanzia, forse la lancia non e' adatta ma l'acqua anche se diretta non fa nulla. Il petrolio bianco non scolorisce ne vernici ne serigrafie e nemmeno i cerchi neri.Provare per credere poi ovviamente uno fa quello che meglio crede.Buoni KM.
LUKKINEN
15/08/2007, 17:02
:D Ciao io ho dato ieri e riporto la mia esperienza che poi è sempre la stessa:
Inizio spruzzando le parti del motore a secco (non bagnate preventivamente) con "super pulitore sgrassante Fulcron, Arexons....serve a eliminare senza molta fatica residui oleosi e grassi vari....lo uso solo su parti metalliche e non verniciate della fazer 600.
dopo 5-8 minuti provvedo a dare una sciacquata con canna da giardino e getto d'acqua libero sulle parti trattate
Successivamente con un bel secchio pieno di acqua e super shampoo Arexons e 3 spugne, provvedo ad eseguire accurata pulizia di tutto il resto della moto, avendo cura di utilizzare spugne diverse per zone più o meno sporche (vi lascio immaginare perchè)
Infine sempre utilizzando un getto d'acqua risciacquo accuratamente il tutto e asciugo con pellaccia di daino nutrito a paglia e fieno Barilla....
mi spiego? :D
Risultato: moto pulita e nessun problema di infiltrazione d'acqua anche perchè appena ne arriva uno la vendo e mi compro qualcosa di più serio..............è un concetto inesistente che le moto debbano temere l'acqua!!!!
:mrgreen:
LUKKINEN
15/08/2007, 17:04
Ciao. io lo messa giu' ironicamente non é questione di essere giovane o anziano... ma la moto la si deve trattare bene ma non maniacalmente, e se l'acqua deve entrare nella strumentazione ..sia quanto meno la posso portare a riparare in garanzia, forse la lancia non e' adatta ma l'acqua anche se diretta non fa nulla. Il petrolio bianco non scolorisce ne vernici ne serigrafie e nemmeno i cerchi neri.Provare per credere poi ovviamente uno fa quello che meglio crede.Buoni KM.
quoto e okkio al petrolio bianco che poi si chiamerebbe "cherosene" perchè danneggia i polmoni!!! me ne fotterei della fazer in simil vicissitudine!!!
peterpan
15/08/2007, 17:05
Ciao. io lo messa giu' ironicamente non é questione di essere giovane o anziano... ma la moto la si deve trattare bene ma non maniacalmente, e se l'acqua deve entrare nella strumentazione ..sia quanto meno la posso portare a riparare in garanzia, forse la lancia non e' adatta ma l'acqua anche se diretta non fa nulla. Il petrolio bianco non scolorisce ne vernici ne serigrafie e nemmeno i cerchi neri.Provare per credere poi ovviamente uno fa quello che meglio crede.Buoni KM.
anch'io nella mia risposta di prima era ironica, molto ironica.
l'ho scritto che stavo solo scherzando....
ciao
Ok...ragazzi grazie per le info...la moto(o meglio la bimba) non l'ho ancora lavata però nei prox giorni le tocca :mrgreen: e può strepitare fino alle lacrime ma finisce nel bagnetto :lol: ...comunque devo chiedere scusa a blu1000 se gli ho fatto sganare gli occhi innanzi a tale insensato e inestistente problema.....beato lui che è nato "imparato" :shock: ...certo che la yamaha potrebbe specificare su i vari libretti di uso e manutenzione i gradi di IP delle varie componenti della moto così la prossima volta non faccio allibiri più nessuno :mrgreen:
certo che la yamaha potrebbe specificare su i vari libretti di uso e manutenzione i gradi di IP delle varie componenti della moto così la prossima volta non faccio allibiri più nessuno :mrgreen:
e' progettata per stare sotto le stelle, alla pioggia e alle intemperie, al sole e al caldo
non vedo il problema...
io la infilo nel motolavaggio con acqua a pressione, schiuma e tutto il resto; la strumentazione si bagna completamente, cosi' come il motore, il radiatore, la catena e tutto il resto (bauletto compreso)
una volta asciugata, giretto di qualche km e grasso sulla catena (calda)
la moto parte al primo colpo. l'impianto elettrico non ha alcun problema
una volta, con carburatori e filtri a cono, connettori e luci cosi' cosi', magari bisognava stare attenti, ma ora, IMHO, non ne vale la pena!
viverla la moto!
Cia a tutti. Scusatete ma a volte rimango allibito dal forum pur essendo un appassionato. Come lavare una moto! Dilemma del Ferragosto, Semplice:Prendere la canna dell'acqua e risciacquare bene, prendere un bella spugna morbida e insaponare il neonato. approfittando del fatto con olio Gionson (Petrolio Bianco pulire accuratamente il sederino(Catena corona e pignone se si vuole) Sempre con olio Gionson si puo' anche pulire la parte inferiore o sotto motore se ha residui oleosi e grassosi (questo se la moto la si usa veramente.Finale risciacquare abbondantemente senza paturnie di strumentazione ecc.ecc.(perche' voglio dire dopo gite lunghe di parecchi KM.capitato anche a volte di finire sotto un bel acquazzone violento, ci mancherebbe altro che la strumentazione si inumidisca e dia problemi. Per ultima cosa ingrassare la catena e se si vuole dare un aspetto Super ...Imborotalcarla con borotalco (Cera Simpol). Il gioco é fatto. la bimba vi sorridera'. A proposito bravi ragazzacci buoni Km a tutti.peccato che non sempre hai tutto questo tempo per un lavaggio :wink:
dieguitos82
16/08/2007, 09:41
Sono d'accordo sull'uso della lancia a pressione, ma con moderazione... Per quanto mi riguarda basta perdere 10-15 minuti alla settimana per una pulizia di massima, giusto per togliere moscerini e dare una "lucidata" al tutto, tanto da dare sempre un aspetto "ordinato" alla moto. Poi ogni tanto un si fa un bel lavaggio a fondo andandola pulire scrupolosamente in ogni sua parte :wink:
Lamps
dieguitos82
16/08/2007, 09:44
Cavolo rileggendo l'ultima frase mi sa che ho incasinato un pò le parole :oops:
Non che il resto sia grammaticalmente perfetto... :lol:
Va bè vado a farmi un caffè così mi ripiglio...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.