Accedi

Visualizza Versione Completa : foto da dilettante



pipes
28/08/2007, 10:29
ciao
durante le vacanze la mia fidanzata si è divertita a cercare di fare qualche foto decente... senza nessuna pretesa...

ho messo in questa galleria le foto "meglio" riuscite...
che ne dite?

http://www.daviderenda.com/displayimage.php?album=1136&pos=0

ecco le miniature
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10051/normal_DSCN3513.JPG
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10051/normal_DSCN3537.JPG
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10051/normal_DSCN3556.JPG
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10051/normal_DSCN3558.JPG
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10051/normal_DSCN3560.JPG
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10051/normal_DSCN3519.JPG

Polpetta
28/08/2007, 10:32
m a sono bellissime..
complimenti alla fidanzata.. :wink:

Frex
28/08/2007, 10:35
belle! :D complimenti! :wink:

skukko
28/08/2007, 10:40
si è vero...............................sono solo "semplici foto".





























io non ci riuscirei neanche con una reflex da 80 milioni di pixel ed un insegnante di fotografia di fianco!!













Complimentoni sono bellissime! :mrgreen:

Superpippo
28/08/2007, 10:48
Belle! :D :wink:

Flyer Duck
28/08/2007, 10:49
Belle, gianlu, belle. :wink:

Se posso suggerire qualche trucco in più, dille di ricordarsi queste cosine:

- rendi le foto più interessanti decentrando il soggetto, se rimane al centro perfetto non è il massimo;
- cerca il particolare che "rompe" la geometria, come il bellissimo petalo storto della margherita: per esempio, nella seconda fotografia, le bacche e le foglie distribuite regolarmente e in un angolo un elemento di rottura, per esempio una bacca gialla o un'ape;
- scatta molte foto ripetute, a volte sembrano tutte perfettamente riuscite nel monitorino piccolo, poi torniamo a casa e quella più bella è leggermente mossa o non a fuoco, con le digitali non ci sono problemi di costo pellicola;
- sempre utile la regola dei terzi: i soggetti stanno meglio se posti all'incrocio di linee immaginarie che dividono la foto in 9 rettangoli, tre righe per tre colonne (es., l'orizzonte non a metà ma a 2/3 del mirino o schermo);
- cerca linee oblique, che catturino lo sguardo: per esempio, nella quinta si può provare a inquadrare anche un po' di gambo spostandosi a sinistra
:wink:


Certo, facile a dirsi, io faccio un sacco di foto e ne scarto almeno il 90% :mrgreen:

Vedendo le sue mi pare di capire che qui siamo davanti a un potenziale enorme, complimenti e coraggio per le prossime! :D

Polpetta
28/08/2007, 10:57
bella foto! :wink:

pipes
28/08/2007, 10:58
Belle, gianlu, belle. :wink:

Se posso suggerire qualche trucco in più, dille di ricordarsi queste cosine:



ottimi consigli, grazie 1000
pian piano cercheremo di fare di meglio :wink:

spillone
28/08/2007, 11:24
Alla faccia del dilettante :wink: mi piacciono un sacco le "macro", complimenti!

Steboga
28/08/2007, 11:37
mi piacciono!
soprattutto la penultima :wink:
quoto flyer, l'unica cosa la cosa di dividere in rettangoli, piu semplicemente immaginando una bella croce che parte dagli angoli, l'attenzione si concentra non in centro ma a metà tra angolo e centro.
ora un pò di critica costruttiva (io non riesco a far di meglio cmq)
peccato il taglio del guscio, a meno di nn voler concentrare l'attenzione su un particolare, x es potevano essere le corna, di solito il soggetto tagliato non è ben digerito
sulla foto delle bacche sembra un pò piattina, si potrebbe provare a ridurre profondità di campo o cambiare un pò angolazione
molto carina quella con le gocce, se si angolava diversamente le gocce presentano giochi di luci, nel senso invece di vedere solo i petali, si sarebbe visto un pò di cielo o sfondo

archicampa
28/08/2007, 11:56
per me da profano: OTTIME FOTO :wink: ... a posteriori gli accorgimenti del papero e Steboga li terrò presenti pure io...

Gaffiere
28/08/2007, 12:23
belle foto ;) quasi quasi sottopongo anche io qualche foto alla vostra attenzione, i consigli del papero volante e di steboga sono mui interessanti.

pregno
28/08/2007, 12:27
io non ci capisco molto ma cmq mi piaciono, sopratutto la lumaca :wink:

Motogatto
28/08/2007, 12:31
Anche io non sono un esperto, ma mi paiccino, in particolare quelal con le gocce d'acqua sui fiori. :-D

Marco65
28/08/2007, 12:46
Belle le foto ed ottimi i consigli :wink_006:

T!GER
28/08/2007, 13:58
si chiama macrofotografia enn miniatura!!!!!!xo' complimenti x le foto....

Flyer Duck
28/08/2007, 14:06
SI CHIAMA MACRO FOTOGRAFIA E NN MINIATURA!!!!!!
Ma no, T!GER, voleva dire le miniature nel senso delle anteprime più piccole! :wink: :D

T!GER
28/08/2007, 14:08
ah ok.... :roll: sorry....

elekim
28/08/2007, 14:54
la premessa doverosa è che sono delle gran belle foto, curate e non "casuali".
Il campo della macro non è facile proprio per la difficoltà di mettere del valore aggiunto all'immagine, come ad esempio dei significati, delle atmosfere emozionali.
Nella macro la qualità della foto finisce tutta nella tecnica di ripresa, nel taglio e nella scelta della composizione cromatica in grado di generare emozioni (rosso=calore e passione, verde=serenità e rilassatezza e così via).

Veniamo agli scatti :
foto 1 (margherita) : trovo la luce molto piatta. meglio sarebbe stato una fonte di taglio, dal lato del petalo piegato quasi ad evidenziarne la forza.
Nella macro la gestione della profondità di campo è difficoltosa perchè si è molto vicino al soggetto e si rischia di metterlo in ombra. Inoltre gli schemi ottici necessari alla macro hanno un punto di fuoco molto selettivo : per ottenere una buona profondità di campo (se serve...) occorre stringere parecchio il diaframma e per fare questo o si ha il soggetto immobile (i fiori sono sempre "al vento") o si ha una vagonata di luce a disposizione. In macro le pellicole o le risoluzioni pseudo-iso molto tirate sono vietate perchè tolgono nitidezza.
Max sensibilità intorno ai 100Iso (ed è già troppissima).
Normalmente si usano fonti luminose artificiali (flash) appositi .

foto 2 (le bacche) : secondo me, manca un polo di attrazione nell'angolo in basso a sinistra.

foto 3 (lumaca) : a parte il taglio del guscio... è corretto lo spazio lasciato davanti al soggetto che da l'idea della meta da raggiungere.

foto 4 (ortensia) : bella! valeva la pena di rendere brillanti le gocce con una luce tagliata e magari un filtro crosscreen

foto 5 : insipida ma equilibrata nel taglio. Il fusto in secondo piano e sotto-fuoco (profondità di campo giustamente stretta per isolare il soggetto) segue la diagonale dell'immagine.

foto 6 : sinceramente non mi trasmette niente.

ribadisco che sitratta di immagini di gran pregio, spero che mie critiche non vengano ritenute offensive.
Certo che si è scelta un genere di immagine particolarmete "esigente" in termini di tecnica.... :wink:

P.S. : fai tesoro del consiglio già dato da altri di scattare sequenze (bracketing) di immagini variando di poco i parametri di esposizione tra una e l'altra

cclaud
28/08/2007, 15:01
Spettacolari :shock: :shock: :shock:

Complimentoni :wink:

Chia
29/08/2007, 19:25
eccomi.. sono io l'autrice delle foto. Quasi quasi mi iscrivo ad un corso, così per sapere almeno l'abc ...
Grazie mille a tutti dei complimenti e dei consigli!!! mi hanno fatto veramente piacere!

:wink:

Lizard71
29/08/2007, 21:01
:happy_014:

elekim
29/08/2007, 22:18
eccomi.. sono io l'autrice delle foto. Quasi quasi mi iscrivo ad un corso, così per sapere almeno l'abc ...
Grazie mille a tutti dei complimenti e dei consigli!!! mi hanno fatto veramente piacere!

:wink:
vorresti dire che hai scattato quelle foto senza avere mai avuto nozioni di fotografia ??? :shock:
Se è così, ti consiglio di coltivare questa passione perche a me sembra che la stoffa ce l'hai eccome :wink:
Ancora complimenti :happy_014: