PDA

Visualizza Versione Completa : I cinque (o più) libri da leggere assolutamente



LaDukessa
18/09/2007, 14:30
Ciao ragassi,
giusto per scambiare due parole e magari per andare a comprare in libreria un qualche cosa di nuovo, vorrei stilare una classifica dei 5 (dieci mi pare un po' tanto anche perchè spesso non ci si ricordano gli autori, i titoli, ecc.) libri che avete letto e che vi sono piaciuti un sacco:

- Uccelli di Rovo (di C. McCullough): ebbene sì, uno dei romanzi più belli che abbia mai letto;
- Napoleone (di E. Ludwig): il saggio storico ma vagamente di parte (sostenitore del personaggio) che mi ha fatto appassionare tantissimo al periodo storico;
- Histoire d'O: il primo regalo del mio attuale moroso, indimenticabile;
- La ragione aveva torto (di Massimo Fini): una posizione particolare, un po' estrema, però interessantissima, contro la rivoluzione industriale e la democrazia
- Messaggio per un'aquila che si crede un pollo (di Anthony De Mello): semplice, coinvolgente, mi ha aiutata in un periodo difficile della mia vita.
- La collina dei conigli (di Richard Adams): l'ho letto durante un'estate in prima media, romanzo bellissimo
- 1984 (di George Orwell): non penso servano commenti

Ce ne sarebbero tanti altri, se mi vengono in mente li posto.
Voi? :wink:

Tomcat
18/09/2007, 14:41
Così parlò Zarathustra (F. Nietzsche, ma praticamente poi anche tutti gli altri, da La gaia scienza ai frammenti postumi)
L'unico e la sua proprietà (M. Stirner)
La lotta col demone (S. Zweig, purtroppo è ormai introvabile, l'ultima ristampa è del 1992, se ben ricordo)
La vera storia del pirata Long John Silver (B. Larsson)
Lupi (B. H. Lopez)
Quando il lupo vivrà con l'agnello (V. Despret)
Dio non e' grande (C. Hitchens)
Seppellite il mio cuore a Wounded Knee (D. Brown)
Poi una miriade di altri
:wink:

peterpan
18/09/2007, 14:54
il manuale d'officina della moto :D
il kamasutra :D :oops:

a parte gli scherzi a me piaccono i libri di informazione in generale....diciamo anche manualistica di tutti i tipi

cmq recentemente ho letto il simbolismo negli egizi, il dcodice da vinco, angeli e demoni, e se volete divertirvi incazzandovi...tutto grillo

LaDukessa
18/09/2007, 15:02
Per divertirsi neanche tanto e incazzarsi a vita si può leggere anche "La Casta" :wink:

peterpan
18/09/2007, 15:08
Per divertirsi neanche tanto e incazzarsi a vita si può leggere anche "La Casta" :wink:

quoto :evil:

mi hanno detto che c'è anche un libro su berlusconi che parla delle sue origini fino i giorni d'oggi che spiega molte...stranezze (diciamo così).
ma io non l'ho mai letto

klee
18/09/2007, 15:17
[
mi hanno detto che c'è anche un libro su berlusconi che parla delle sue origini fino i giorni d'oggi che spiega molte...stranezze (diciamo così).
ma io non l'ho mai letto
"io speriamo che me la cavo?"

Flyer Duck
18/09/2007, 15:18
Non sono un grande lettore di romanzi, quindi non sono capace di consigliare opere d'alto profilo... :oops:

Preferisco saggistica, storia e attualità.

Mi ha appassionato tanto IL NOME DELLA ROSA, unico vero romanzo.
Di solito leggo libri tipo Designing for Cisco Internetwork Solutions oppure Sex for dummies :lol:

LaDukessa
18/09/2007, 15:18
@Piterpan: di quelli che parlano di Berlusconi ce n'è a paccate, se fai una ricerca per autore ne troverai tanti di Marco Travaglio. Io ho letto sia Bananas (che però diventa un po' noioso perchè è una raccolta di suoi articoli e spesso vanno contestualizzati al periodo perchè fa dei riferimenti a eventi ecc. che non sempre si hanno chiari in mente) e "La scomparsa dei fatti" davvero gustoso anche se di gusto amaro.
Quello a cui ti riferisci Peterpan forse è L'odore dei soldi, sempre di Travaglio :wink:

Mr KS
18/09/2007, 15:25
Sono interessanti anche i libri di Valerio Massimo Manfredi, se vi piace il romanzo storico. Consiglio: "L'ultima Legione".. :wink:

Tomcat
18/09/2007, 15:39
Sul genere ho trovato interessanti e gradevoli Il predatore (G. Jennings) ed Annibale (G. Haefs).
Più "fantasiosi", ma nemmeno troppo i vari volumi della Saga dei Figli della Terra (J.M. Auel) e, per chi volesse un "mattone" ma molto interessante, Il ramo d'oro (J.G. Frazer) :wink:

peterpan
18/09/2007, 15:40
[
mi hanno detto che c'è anche un libro su berlusconi che parla delle sue origini fino i giorni d'oggi che spiega molte...stranezze (diciamo così).
ma io non l'ho mai letto
"io speriamo che me la cavo?"

io speriamo che me la cavo non è il libro scritto con i pensierini degli alunni di una scuola elementare?
da cui poi hanno tratto il film con paolo villaggio che fa il maestro

LaDukessa
18/09/2007, 15:42
Io ho letto vari romanzi storici su Napoleone, però neanche uno degno di nota. O meglio, forse sì, anche se un po' dissacrante: N. di E. Ferrero.
@Flyer: mica è un topic per opere d'alto profilo, io come romanzi ne ho citati 2 di cui uno è stato sceneggiato in tv negli anni '80 e penso che abbia fatto innamorare tutte e dico tutte le nostre mamme e nonne, l'altro è un romanzo per bambini che all'epoca mi aveva quasi commossa, quindi.... :wink:
Basta che non citi gli Harmony, sai, ce n'è talmente tanti che non dici autore e titolo ci si perde... :lol:

Skin
18/09/2007, 16:02
Leggiti la "trilogia" Alexandros di Valerio M. Manfredi...sulla vita di Alessandro Magno, credimi ti fa innamorare ...E' coinvolgente, affascinante e come deve essere un libro che per te ha valore ti fa " non vedere l'ora" di leggerlo e andare avanti con la storia..Ho divorato 900 pagine in nemmeno due settimane. E' come fare un salto nel passato tramite una macchina del tempo nel momento in cui ti immergi nelle pagine. La storia è chiaramente " romanzata" ma se leggi la biografia dell'autore ( che è anche archeologo oltre che uno storico ) capisci il perchè della scelta , anche di un certo tipo di linguaggio se vogliamo piuttosto moderno.
Adesso mi sto leggendo L'ultima Legione.
A parte romanzi storici adoro in genere romanzi che raccontano storie di vita vera, autobiografica e non.
Mille splendidi soli di K. Hosseini è da 10 e lode.

18/09/2007, 16:04
l'unico romanzo che consiglio a tutti è "le nebbie di Avalon", un gran bel fantasy che fa riflettere sui diversi punti di vista delle cose, per il resto preferisco citare un paio di autori, Camilleri, De Carlo(non so nanch'io com'è che mi piacciano tanto due autori così distati tra loro, anzi... se qualcuno me lo spiega... :roll: ), Brizzi, Benni...e "la profezia di Celestino" :)

ShadowRider
18/09/2007, 17:21
Solo 5...vediamo...

- "The God Delusion" di Richard Dawkins
- "Gli spiriti non dimenticano" di Vittorio Zucconi
- "Il Pendolo di Foucault" di Umberto Eco
- "Dune" di Frank Herbert
- "Childhood's End" di Arthur C. Clarke
- "The Dark Knight Returns" di Frank Miller

Ce ne sarebbero altri, ma questi (si, lo so che sono 6 e non 5...) sono i primi che mi vengono... :wink:

ReZaf
18/09/2007, 17:23
[
mi hanno detto che c'è anche un libro su berlusconi che parla delle sue origini fino i giorni d'oggi che spiega molte...stranezze (diciamo così).
ma io non l'ho mai letto
"io speriamo che me la cavo?"

... pirlotto!!!! :lol: :lol: :lol: :wink:

ReZaf
18/09/2007, 17:34
Di recente ho scoperto Andrea Vitali, di cui ho letto "la figlia del podesta" ed "olive comprese"... scrive in modo originale, e pur ambientando le sue storie nella Bellano dell'inizio secolo scorso riesce ad essere avvincente.

L'unico che ho letto più di una volta è "la leggenda del pianista sull'oceano"... di Baricco è l'opera magna... leggere l'episodio della sfida che si conclude con l'accensione della sigaretta sulle corde roventi del pianoforte mi ha letteralmente steso!!!

Come non citare "l'amore ai tempi del colera", "cent'anni di solitudine", e "cronache di una morte annunciata"?!?

... siamo già a sei... e ne avrei ancora per un paio di post altrettanto affollati... :cry:

LaDukessa
18/09/2007, 17:49
Io ho letto di Baricco sia Novecento (quello del pianista) e sia Castelli di Rabbia.
Sinceramente non riesco ad apprezzare lo stile di scrittura e questa voglia di aggettivare e di arricchire tutto con parole singole. Lo trovo assolutamente impagabile come esercizio di linguaggio (devi conoscere tante parole per sostenere uno stile del genere) però un po' pesantino.

Frex
18/09/2007, 20:07
Quello a cui ti riferisci Peterpan forse è L'odore dei soldi, sempre di Travaglio :wink:

mi sa di si :wink:

P.S "La scomparsa dei fatti" secondo me va letto prima di leggere il succitato :wink:

Faster
18/09/2007, 20:58
Leggiti la "trilogia" Alexandros di Valerio M. Manfredi...sulla vita di Alessandro Magno, credimi ti fa innamorare ...E' coinvolgente, affascinante e come deve essere un libro che per te ha valore ti fa " non vedere l'ora" di leggerlo e andare avanti con la storia..Ho divorato 900 pagine in nemmeno due settimane. E' come fare un salto nel passato tramite una macchina del tempo nel momento in cui ti immergi nelle pagine. La storia è chiaramente " romanzata" ma se leggi la biografia dell'autore ( che è anche archeologo oltre che uno storico ) capisci il perchè della scelta , anche di un certo tipo di linguaggio se vogliamo piuttosto moderno.
Adesso mi sto leggendo L'ultima Legione.
A parte romanzi storici adoro in genere romanzi che raccontano storie di vita vera, autobiografica e non.
Mille splendidi soli di K. Hosseini è da 10 e lode.

Piccola Skin :shock: :lol:
mi trovo d'accordo con te, bellissimo il libro di Housseini, aggiungerei anche Il cacciatore di Aquiloni.
Per quanto riguarda Manfredi i migliori sono gli ALexandros, L'ultima Legione, Il Faraone delle sabbie e l'Oracolo.
Meno bello Chimaira e troppo"saggistico" Akropolis.

I migliori per me: Siddharta di Hesse, Il rosso e il nero di Stendhal e Il conte di Montecristo di Dumas.
Tra gli emergenti: Perissinotto con Al mio Giudice.

ReZaf
19/09/2007, 09:25
Io ho letto di Baricco sia Novecento (quello del pianista) e sia Castelli di Rabbia.
Sinceramente non riesco ad apprezzare lo stile di scrittura e questa voglia di aggettivare e di arricchire tutto con parole singole. Lo trovo assolutamente impagabile come esercizio di linguaggio (devi conoscere tante parole per sostenere uno stile del genere) però un po' pesantino.


:angry_006: Azzarola, c'hai ragione... Baricco titolava novecento... la leggenda etc è il titolo del film! :angry_006: :angry_010: :oops:

ReZaf
19/09/2007, 09:27
Leggiti la "trilogia" Alexandros di Valerio M. Manfredi...sulla vita di Alessandro Magno, credimi ti fa innamorare ...E' coinvolgente, affascinante e come deve essere un libro che per te ha valore ti fa " non vedere l'ora" di leggerlo e andare avanti con la storia..Ho divorato 900 pagine in nemmeno due settimane. E' come fare un salto nel passato tramite una macchina del tempo nel momento in cui ti immergi nelle pagine. La storia è chiaramente " romanzata" ma se leggi la biografia dell'autore ( che è anche archeologo oltre che uno storico ) capisci il perchè della scelta , anche di un certo tipo di linguaggio se vogliamo piuttosto moderno.
Adesso mi sto leggendo L'ultima Legione.
A parte romanzi storici adoro in genere romanzi che raccontano storie di vita vera, autobiografica e non.
Mille splendidi soli di K. Hosseini è da 10 e lode.

Piccola Skin :shock: :lol:
mi trovo d'accordo con te, bellissimo il libro di Housseini, aggiungerei anche Il cacciatore di Aquiloni.
Per quanto riguarda Manfredi i migliori sono gli ALexandros, L'ultima Legione, Il Faraone delle sabbie e l'Oracolo.
Meno bello Chimaira e troppo"saggistico" Akropolis.

I migliori per me: Siddharta di Hesse, Il rosso e il nero di Stendhal e Il conte di Montecristo di Dumas.
Tra gli emergenti: Perissinotto con Al mio Giudice.

... Il cacciatore di Acquiloni... letto quest'anno... meraviglioso!

LaDukessa
19/09/2007, 10:28
E' bello davvero? Io passo in libreria ogni pausa pranzo e sono tentata di prendere quello e anche Mille splendidi soli, ma poi qualcosa mi trattiene. Merita?
Adesso sto leggendo: Il Denaro, Sterco del Demonio di Massimo Fini, una lucida e attenta analisi storica (partendo proprio dalle popolazioni tribali quasi preistoriche) sulla nascita del concetto e dell'entità "denaro"

scramjet
19/09/2007, 10:45
1-il gabbiano Jonathan Livingston (pietra miliare per ogni pilota che si rispetti :wink: )
2-Il cacciatore di aquiloni...(lacrimuccia finale...lo ammetto)
3-il pendolo di Focault (grande esercizio linguistico)
4-La trilogia di Alexandros (emozionante)
5-Follie di Brooklin...(alti e bassi della vita di un americano come tanti, finale da pelle d'oca)
6-D-Day, stephen e.ambrose (il primo che sputa sugli americani...prima si legga questo)
7-Memorie di Adriano (romanzo storico della bravissima Marguerite Yourcenar)
8-I Racconti, di E. Hemingway
9-Addio alle Armi, di E.Hemingway
10-In volo sopra il mondo, di A. D'arrigo (poi mi chiedono perchè amo volare...)
11-Cime Tempestose (taaaaanta pazienza...ma ottimo esercizio di stile)
12-tutti i libri di Bach, Richard...
e tanti altri ancora...

Polpetta
19/09/2007, 10:59
Il Pendolo di Foucault
cosi parlò zalatustra
il cacciatore di aquiloni
mille splendidi soli
gomorra
ho chiesto di avere le ali..

ma tantissimi altri...
dentro una libreria mi ci perderei :wink:

scramjet
19/09/2007, 11:12
dentro una libreria mi ci perderei :wink:

...anch'io!!!

lorylo
19/09/2007, 11:21
Il gabbiano
un uomo - lettera a un bambino mai nato (Fallaci- e tutti i suoi libri )
il piccolo principe
le nebbie di avalon e tutti i romanzi fantasy della stessa serie
silmarillon (idem come sopra)
i miserabili

:D

baricco proprio non lo digerisco :(

manrico74
19/09/2007, 12:40
A me piacciono triller di autori autori tipo la Cornwell e la Reichs delle quali ho letto tutto.

I libri che mi sono piaciuti di più tra quelli letti (non moltissimi sinceramente) sono:

Non ti muovere della Mazzantini
L'ombra del Vento di Ruiz Zafon
Io uccido di Faletti
It di Stephen King
L'amore ai tempi del colera di Garcia Marquez

Ora mi stò leggendo Ammanniti (Come Dio comanda e Vengo e ti porto via) e mi piace molto come scrive.

Avessi un pò più tempo per leggere....

stan
19/09/2007, 13:17
Presi qua e là, di vario genere :wink:

Così parlò bellavista (De Crescenzo)
Inchiesta su Gesù (Augias)
Il matematico impertinente (Odifreddi)
Il nome della rosa (Eco)
Istruzioni alla servitù (Swift)
La scomparsa di Patò (Camilleri)

Nicolaio
19/09/2007, 13:21
Il Profumo
Narciso e Boccadoro
1984
Io uccido
Il giocatore

:wink:

ado
19/09/2007, 13:40
L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon (avvincente, si legge tutto d’un fiato)
Racconti di un Naufrago – Gabriel Garcia Marquez (quasi “mistico”)
Due di due - Andrea De Carlo (letto in un momento particolare della mia vita)
Di noi tre – Andrea De Carlo (ha chiuso un “ciclo”...)
Croce e delizia - Luciano de Crescenzo (cultura partenopea all’ennesima potenza)

PLOK
19/09/2007, 14:07
l'unico romanzo che consiglio a tutti è "le nebbie di Avalon", un gran bel fantasy che fa riflettere sui diversi punti di vista delle cose, per il resto preferisco citare un paio di autori, Camilleri, De Carlo(non so nanch'io com'è che mi piacciano tanto due autori così distati tra loro, anzi... se qualcuno me lo spiega... :roll: ), Brizzi, Benni...e "la profezia di Celestino" :)

De Carlo : letti tutti!
La profezia di celestino : bellissimo

avete letto : La chiamavano due cuori? SSSTTTupendo!
Racers. Storie di uomini con la velocità nel cuore Lupi Michele Libri (c'è anche un'intervista a Valentino)
Il nome della rosa
20.000 leghe sotto i mari
pronto dio sono anna
Il vizio di vivere