Visualizza Versione Completa : Consiglio su cardiofrequenzimetro
LaDukessa
20/09/2007, 10:11
Ciao a tutti,
chiedo a voi che magari ne sapete di più. Vorrei prendere un cardiofrequenzimetro che mi accompagni quando vado a correre. A parte che se ne trovano su ebay a 2 euro, ma mi secca spenderne altri 10 per la spedizione e poi prendere un bidone, volevo chiedere:
- secondo voi è proprio necessario prendere quelli con la cintura toracica che trasmettono al polso? Io corro fuori e non in palestra, quindi non dovrei avere problemi di interferenza con altri dispositivi;
- marche o prodotti consigliati?
Grazie a tutti! :D
Io ne ho uno preso alla Decathlon, pagato circa 18 euro se non ricordo male...
Ha la fascia toracica (io non ne conosco che non ne abbiano) e funziona benissimo. Mi avevano offerto altri modelli mooolto più costosi, ma che in sostanza avevano solo la possibilità di fare qualche calcolo in più..... roba che a me on serviva, per cui ho preso questo e mi sento di consigliarlo!! :wink:
Ziotoposky
20/09/2007, 10:54
Io pur correndo non ho mai pensato a prenderne uno.. :roll:
vantaggi dell'averlo?
Thanks.. :wink:
Io pur correndo non ho mai pensato a prenderne uno.. :roll:
vantaggi dell'averlo?
Thanks.. :wink:
Personalmente l'ho preso per tenere controllate le pulsazioni.... dopo l'intervento subito, l'anno scorso non potevo chiedere troppo!!! ma può essere utile anche normalmente, per evitare di fare allenamenti intensi che alla fine non servono a nulla se non a sfiancarti e basta. Oppure se vuoi mantenerti in zona "brucia grassi" ad esempio..... :wink:
Flyer Duck
20/09/2007, 10:59
Io pur correndo non ho mai pensato a prenderne uno.. :roll:
vantaggi dell'averlo?
Thanks.. :wink:
Stai diventando vecchio, tu è meglio che tieni sotto controllo la frequenza :lol:
Flyer Duck
20/09/2007, 11:06
Ciao a tutti,
chiedo a voi che magari ne sapete di più. Vorrei prendere un cardiofrequenzimetro che mi accompagni quando vado a correre. A parte che se ne trovano su ebay a 2 euro, ma mi secca spenderne altri 10 per la spedizione...
Fai attenzione che i venditori arrivano quasi tutti da hong kong; non dimenticare di leggere i feedback negativi su questa pagina:
http://toolhaus.org/cgi-bin/negs
Così eviti di scorrerli tutti :wink:
Sto guardando anche per me, sto diventando vecchio e devo fare attenzione agli sforzi... :lol: :lol: :lol: :lol:
Ziotoposky
20/09/2007, 11:06
Io pur correndo non ho mai pensato a prenderne uno.. :roll:
vantaggi dell'averlo?
Thanks.. :wink:
Personalmente l'ho preso per tenere controllate le pulsazioni.... dopo l'intervento subito, l'anno scorso non potevo chiedere troppo!!! ma può essere utile anche normalmente, per evitare di fare allenamenti intensi che alla fine non servono a nulla se non a sfiancarti e basta. Oppure se vuoi mantenerti in zona "brucia grassi" ad esempio..... :wink:
interessante.. :wink:
finora ho corso in maniera "artigianale" ma potrei evolvermi a podista monitorato.. tipo un'evoluzione Pokemon per intenderci.. :lol:
grazie per le notizie.. :wink:
Ziotoposky
20/09/2007, 11:07
Io pur correndo non ho mai pensato a prenderne uno.. :roll:
vantaggi dell'averlo?
Thanks.. :wink:
Stai diventando vecchio, tu è meglio che tieni sotto controllo la frequenza :lol:
:twisted: :twisted: :twisted:
:lol: :lol: :lol:
LaDukessa
20/09/2007, 11:16
Io volevo prenderlo proprio per tentare di rimanere nella zona "brucia grassi" e cioè con un battito cardiaco aerobico. L'istruttore in palestra mi ha anche fornito un programmino che calcola la zona aerobica (stavo per scrivere erogena... :oops: :lol: ) sulla base del battito misurato a riposo (io ho circa 51 battiti al minuto a riposo), dell'età e del sesso. Riuscendo a rimanere fra il 70 e l'80% del proprio battito massimo si fa un lavoro di bruciare grassi. Oltre si bruciano zuccheri.
Non volevo spendere molto per evitare di fare un acquisto che poi non uso.
Di cardiofrequenzimetri senza cintura ce n'è un paio, ad esempio Polar A4 e il Chung Shi Body Coach 2 (questo l'ho trovato a 40 euro su un negozio online italiano che parrebbe serio. E' ovvio che quelli senza cintura ti danno solamente il battito istantaneo, quindi forse sarebbe meglio optare per uno con cintura toracica. Ma con il seno come faccio? Se perdo la cintura per strada? :lol:
Io volevo prenderlo proprio per tentare di rimanere nella zona "brucia grassi" e cioè con un battito cardiaco aerobico. L'istruttore in palestra mi ha anche fornito un programmino che calcola la zona aerobica (stavo per scrivere erogena... :oops: :lol: ) sulla base del battito misurato a riposo (io ho circa 51 battiti al minuto a riposo), dell'età e del sesso. Riuscendo a rimanere fra il 70 e l'80% del proprio battito massimo si fa un lavoro di bruciare grassi. Oltre si bruciano zuccheri.
Non volevo spendere molto per evitare di fare un acquisto che poi non uso.
Di cardiofrequenzimetri senza cintura ce n'è un paio, ad esempio Polar A4 e il Chung Shi Body Coach 2 (questo l'ho trovato a 40 euro su un negozio online italiano che parrebbe serio. E' ovvio che quelli senza cintura ti danno solamente il battito istantaneo, quindi forse sarebbe meglio optare per uno con cintura toracica. Ma con il seno come faccio? Se perdo la cintura per strada? :lol:
Giusto quanto hai detto.... :wink: il programmino serve a stabilire la frequesza cardiaca ideale per ognuno di noi, in base all'età, sesso, battiti a riposo etc.... Il Polar è una delle marche più conosciute... ma anche più care!!!... Per la fascia non c'è problema, va messo sotto i seni e non lo perdi di certo... poi voi donne siete avvantaggiate... un qualcosa di elastico in quella zona lo portate spesso... :lol: :lol:
LaDukessa
20/09/2007, 11:40
E' vvvero! Quindi la fascia va messa sotto il reggi... bene bene, nonostante la mia sconfinata intelligenza :roll: non ci avevo pensato.
Sto dando un'occhiata anche ai Suunto e ad altre marche, ma per un cardio da running il prezzo è, gira e volta, intorno ai 100 euri con fascia
Ziotoposky
20/09/2007, 11:46
L'istruttore in palestra mi ha anche fornito un programmino che calcola la zona aerobica (stavo per scrivere erogena... )
Apperò.. :lol: :lol: :lol:
penso che mi convertirò alla corsa monitorata..
nonèchepercasosipotrebbeavereunacopiaditaleprogrammino????
Quello per la zona aerobica non il secondo eh??? :shock:
:roll:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
LaDukessa
20/09/2007, 11:48
Maccerto chessì Zio! Dammi la mail che te lo invio subbito. E' un file di excel, inserisci i tuoi dati nella mascherina in alto e lui ti calcola tutte le percentualine ecc.
Poi con il cardiofrequenzimetro tieni la cosa monitorata e se vai oltre la zona che hai impostato quello ti avvisa acusticamente o anche (alcuni) con vibrazione, giusto per tornare alla zona 2 :lol: :lol:
Ziotoposky
20/09/2007, 11:55
vibrazione su zona erogenaaaaaaaaa??????????????????????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://rivistapaginazero.files.wordpress.com/2007/02/no_censuragifmid.png
mail
ziotoposky@libero.it
grassieeee :lol: :lol: :lol:
monitorare il frequenza cardiaca è utile, per diversi scopi, sia per chi vuole la prestazione sia per deve stare attento, sia per chi vuole dimagrire.
secondo me andare a spendere soldoni per apparecchi sofisticati nn ne vale la pena, al 90% dei casi basta avere solo informazione sulla frequenza del momento, freq. max e media.
in ogni caso, per chi si vuole mantenere artigianale, basta prendere qualche accorgimento ed imparare a sentire il proprio corpo. ad esempio la zona brucia grassi sta al limite della fascia aerobica, che dipende da soggetto a soggetto, in pratica però è quel ritmo di corsa al quale si è ancora in grado di fare due chiacchiere mentre si corre. oltre si è gia in zona allenamento, con fasi anaerobiche e produzione di acido lattico. oltre ancora si fuorigiri e serve solo per allenamenti un pò piu seri.
io cmq ne ho provato uno con la fascia toracica, passata la curiosità l'ho restituito a chi me lo aveva gentilmente prestato
saluti
LaDukessa
20/09/2007, 12:30
Liuri hai ragione, bisogna ascoltare il proprio corpo, ma spesso dà segnali che, se ascoltati senza avere competenze tecniche, possono fuorviare un allenamento.
Io vado a correre nelle strade di campo, tipo mulattiere, dietro casa mia. Il percorso è sempre quello, ma le condizioni in cui corri non lo sono: vento contro, umidità, ecc. Preferisco tenermi monitorata, anche perchè ho già abbastanza doloretti e acciacchi quando corro (ginocchia doloranti per via di 3 interventi chirurgici al sx, dolore raramente alla milza, più spesso al fegato, ma solo quando tiro un po' troppo, ecc.), così da fare l'allenamento che voglio.
Inoltre, ho anche voglia di sapere se il ritmo che ho è sufficiente a farmi bruciare grassi oppure sto correndo troppo piano. Poi, se saranno soldi buttati, rivendo il cardio, ma intanto vorrei prenderlo :wink:
etzawane
20/09/2007, 12:35
Ritornando ai cardiofrequenzimentri i migliori sono quelli con la fascia toracica perché sono più precisi degli altri (quelli al polso).
Ziotoposky
20/09/2007, 12:44
anch'io faccio un percorso definito abbastanza in piano.. :roll:
Poi ogni tanto mi concedo un'ammazzata che parte con un falsopiano, poi sale parecchio ripida e scende meno ripidamente.. andata e ritorno sono sugli otto km dentro un bosco.. :mrgreen:
ovviamente prima una decina di minuti di riscaldamento/allungamento.. :wink:
Petarello
20/09/2007, 12:50
http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/sports-accessor/discovery/personal-measur/heart-rate-m/product_6021500/index.html#
Io ho questo e per un uso normale va più che bene.
Puoi impostare le zone target, calcola le frequenze medie, memorizza i dati dell'allenamento e si interfaccia con quasi tutte le attrezzature fi fitness in palestra.
Per cominciare va benissimo e sai quanto hai speso :wink:
Angelippo
20/09/2007, 13:12
http://www.decathlon.it/IT/Product_arborescence/sports-accessor/discovery/personal-measur/heart-rate-m/product_6021500/index.html#
Io ho questo e per un uso normale va più che bene.
Puoi impostare le zone target, calcola le frequenze medie, memorizza i dati dell'allenamento e si interfaccia con quasi tutte le attrezzature fi fitness in palestra.
Per cominciare va benissimo e sai quanto hai speso :wink:
Io ho lo stesso, ma in versione full optional, il CW700 pagato 69,90...
Il mio è ancora nella scatola, mai aperta nemmeno per provarlo (troppo minchione per aver voglia di correre :? ), se ti interessa fammi sapere... :wink: :wink: :wink:
Liuri hai ragione, bisogna ascoltare il proprio corpo, ma spesso dà segnali che, se ascoltati senza avere competenze tecniche, possono fuorviare un allenamento.
Io vado a correre nelle strade di campo, tipo mulattiere, dietro casa mia. Il percorso è sempre quello, ma le condizioni in cui corri non lo sono: vento contro, umidità, ecc. Preferisco tenermi monitorata, anche perchè ho già abbastanza doloretti e acciacchi quando corro (ginocchia doloranti per via di 3 interventi chirurgici al sx, dolore raramente alla milza, più spesso al fegato, ma solo quando tiro un po' troppo, ecc.), così da fare l'allenamento che voglio.
Inoltre, ho anche voglia di sapere se il ritmo che ho è sufficiente a farmi bruciare grassi oppure sto correndo troppo piano. Poi, se saranno soldi buttati, rivendo il cardio, ma intanto vorrei prenderlo :wink:
io, come ti dicevo prima. te lo consiglio... e direi di prenderti quelli economici che vanno benissimo lo stesso.... sia se ti devi controllare il cuoricino e sia per allenarti nel modo "giusto"!! Uno degli errori che, almeno noi maschietti, facciamo sempre, è proprio quello di "darci dentro" a più non posso, fino a sfinirci.... convinti di avere fatto un ottimo allenamento. Bene, per raggiungere i risultati cercati, sarebbe bastato metà della metà degli sforzi fatti, senza fatiche eccessive e senza correre rischi inutili....
Quindi ora avrai il braccio destro super allenato!!! :mrgreen:
e pure il fegato 8) :roll: cioè fegato... :roll: cos'è? :roll: :oops:
aaahhhhhiiiiiii..... te lo spiego io cos'è il fegato??? non nominarmelo va!! :wink:
LaDukessa
20/09/2007, 14:25
Ragazzi, io ho bisogno di integrare il mio allenamento che già faccio in palestra da un sacco di anni con un po' più di attività aerobica. Mi spiego: mi alleno in palestra dalle 2 alle 3 volte a settimana e faccio nel periodo settembre-dicembre forza, gennaio-aprile massa, maggio-luglio definizione, agosto mantenimento. Ovviamente parlo di sala macchine e ritengo di essere in buona forma muscolare (ieri sera, giusto per vantarmi un po' come fate voi maschietti, ho fatto 5 serie da 5 ripetute al 90% di pettorali a bilancere panca piana con 10kg per parte :wink: ), quindi diciamo che non è che parto da ferma.
Ora riesco a correre per circa 50 minuti di seguito, non ho mai provato a farlo perchè non ne ho mai sentito il bisogno, ma ora che sono anche un po' dimagrita e ho i muscoli meglio definiti, preferisco anche aggiungere questo tipo di attività. Ho preso scarpe tecniche, fuseaux, magliette varie, mi procurerò il fine-settimana una bella felpina di quelle giuste e poi sono a posto. Di riscaldamento faccio circa 2 minuti all'inzio e di defaticamento 2 minuti alla fine + stretching.
Comunque grazie a tutti dei consigli, Angelippo, stai per avere MP!!!! :wink:
LaDukessa
20/09/2007, 14:40
Sì ho bisogno di integrare perchè ogni allenamento in palestra dura circa 1h30m o 1h45m, durante tutto questo tempo non faccio mai attività aerobica e non mi va di diventare tipo terminator, con 2 spalle enormi e poca definizione. E' inutile, o prendi schifezze chimiche per i recuperi e definirti meglio, oppure fai una bella corsetta anche per ossigenarti e io ho optato per la seconda :wink:
Ho preso scarpe tecniche, fuseaux, magliette varie, mi procurerò il fine-settimana una bella felpina di quelle giuste e poi sono a posto. :wink:
direi che quindi un cardiofrequenzimetro nn aggravi più di tanto la spesa totale!!!!!
buon allenamento
1- Il cardiofrequenzimetro serve se conosci la tua soglia anaerobica, quindi devi fare il test, non esistono tabelline perchè ogni corpo è diverso all'altro
2- ad una frequenza del 10-15% inferiore alla tua soglia, dopo circa 45 minui, bruci metà grassi e metà zuccheri
3- Se introduci meno calorie di quelle che consumi dimagrisci, quindi anche se lavori fuorisoglia, bruci a riposo
Un consiglio di un runner? : se vuoi correre devi divertirti, non pensare al polso ne al grasso...poi tutto viene da sè :wink:
LaDukessa
20/09/2007, 14:56
Plok non ho capito la terza considerazione: non è pensabile introdurre meno calorie di quelle che si consumano... o ho capito male io? Io sapevo dalle letture che ho fatto che (mediamente) dopo un certo numero di settimane (circa 6) in cui corri con allenamento costante, il metabolismo si accelera e migliora, quindi bruci di più (soprattutto grasso) anche a riposo. Il che, ovviamente, non implica che tu possa sempre mangiare e bere come un maiale :wink:
Petarello
20/09/2007, 15:08
Provo a tradurre plok:
PloK dice che se tu hai un metabolismo che di base consuma 1000 calorie al giorno e hai una dieta da 1000 calorie giorno sei ok, ma se un bel giorno inizi a fare sport e quindi il consumo si alza a 1200, ma l'apporto è sempre di 1000, ovvimente il tuo corpo le altre 200 che gli mancano da qualche parte dovrà pur prenderle no? :wink:
LaDukessa
20/09/2007, 15:33
Uhm... penso di aver capito, però comunque penso di mangiare a sufficienza, non sono una silfide assolutamente, ho una decente struttura fisica e una decente muscolatura. Sono dimagrita perchè ho seguito una dieta, però ora seguo un regime alimentare che comunque la domenica mi consente di svaccare con una colazione indegna di una nobildonna par mio e con una cena da cinghiale affamato... :oops:
pianoscarano
20/09/2007, 15:37
:roll: :roll: quanno correvo n'bici ei tempi di Moser :cry: il cardiofreq era quasi sconosciuto e con il record dell'ora subì il boom Appunto io già mi allenavo molto e molto forte con tabelle ritmi recuperi etc etc e lo volli provare Risultata una rottura de palle sia quello con fascia al torace che dopo n'pò col sudore sfarfallava e sembravo nà discoteca :twisted: sia quello successivo al polso con gli stessi problemi Hò buttato tutto e hò continuato senza cardiofreq Se ti alleni veramente sai scoprire i segreti ed i limiti del tuo organismo xchè ti controlli ogni istante da quanno ti alleni.. a quanno trom..a quanno magni..a quanno vai al cesso ... Analizzi le sensazioni sempre anche quanno appunto non ti alleni Se poi l'allenamento x te diciamo è una forma x passare n'pò de tempo che ti coinvolge poche ore alla settimana..allora il cardiofreq penso ti serva solo come "optional" :mrgreen: :wink:
Provo a tradurre plok:
PloK dice che se tu hai un metabolismo che di base consuma 1000 calorie al giorno e hai una dieta da 1000 calorie giorno sei ok, ma se un bel giorno inizi a fare sport e quindi il consumo si alza a 1200, ma l'apporto è sempre di 1000, ovvimente il tuo corpo le altre 200 che gli mancano da qualche parte dovrà pur prenderle no? :wink:
esatto, ciò è utile qualora ci sia nel corpo un accumulo di energia di riserva, cioè grasso, il che vale per il 90% delle persone che popolano l'Italia. L'intento dello sport è quello, non solo di stare meglio in senso generale e di bruciare più calorie, ma anche quello, attraverso gli sport aerobici in particolare di aumentare il metabolismo anche a riposo e di abituare lo stesso a bruciare anche energie difficili: come i grassi.
La nostra esperienza atavica considera un'azione estrema quella del metabolismo dei grassi, perchè in passato rappresentava, in caso di carestia, la possibilità di vivere. Chi è grasso, quindi, ha un fisico più efficiente perchè "consuma meno" e può accumulare energia...cosa che ai giorni nostri è leggermente controindicata, visto che si gira con batterie di riserva che arrivano fino ai due-tre anni......
Uhm... penso di aver capito, però comunque penso di mangiare a sufficienza, non sono una silfide assolutamente, ho una decente struttura fisica e una decente muscolatura. Sono dimagrita perchè ho seguito una dieta, però ora seguo un regime alimentare che comunque la domenica mi consente di svaccare con una colazione indegna di una nobildonna par mio e con una cena da cinghiale affamato... :oops:
grande! per vivere magri: colazione da ricchi, pranzo da borghesi, cena da poveri....e vai giù come la benzina del fazerone sulla calla! :wink:
Ziotoposky
20/09/2007, 15:55
Dukessa :roll:
sei una macchina da guerra!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Petarello
20/09/2007, 15:59
....e vai giù come la benzina del fazerone sulla calla! :wink:
Scusami dukessa per l'ot ma stavolta è d'obbligo:
Plok non farti sentire da Paperino a parlare di benzina e calla :lol:
Ot off
LaDukessa
20/09/2007, 15:59
Ok va', allora se Angelippo si muove a dirmi quanto vuole del suo cardiofreq :lol: :wink: :mrgreen: allora prendo il suo, sennò lascio perdere e mi diverto per conto mio. Ragazzi, ho davvero fatto una "scoperta" iniziando a correre: a parte quando i dolori si fanno sentire troppo presto, la corsa è stupenda, ti ossigena la mente, ti consente (assurdo, ma per me è così) di non pensare ai pensieri brutti ma solo a cose belle, oppure di non pensare affatto, ascolti musica se ti va e sennò corri nel silenzio dei campi, circondata da colori e profumi che durante il giorno ti sogni chiusa in un ufficio del centro città.
Grazie a tutti dei vostri pareri, in effetti alla fine forse è una stupidaggine comprare il cardio.... 8)
Ok va', allora se Angelippo si muove a dirmi quanto vuole del suo cardiofreq :lol: :wink: :mrgreen: allora prendo il suo, sennò lascio perdere e mi diverto per conto mio. Ragazzi, ho davvero fatto una "scoperta" iniziando a correre: a parte quando i dolori si fanno sentire troppo presto, la corsa è stupenda, ti ossigena la mente, ti consente (assurdo, ma per me è così) di non pensare ai pensieri brutti ma solo a cose belle, oppure di non pensare affatto, ascolti musica se ti va e sennò corri nel silenzio dei campi, circondata da colori e profumi che durante il giorno ti sogni chiusa in un ufficio del centro città.
Grazie a tutti dei vostri pareri, in effetti alla fine forse è una stupidaggine comprare il cardio.... 8)
Quoto straquoto e ti iperquoto :wink: (investi su scarpe da running adatte al tuo passo e al tuo piede!)
@che ha fatto paperino sulla calla?finita la benza? 8)
Elettrico
20/09/2007, 16:05
Ok va', allora se Angelippo si muove a dirmi quanto vuole del suo cardiofreq :lol: :wink: :mrgreen: allora prendo il suo, sennò lascio perdere e mi diverto per conto mio. Ragazzi, ho davvero fatto una "scoperta" iniziando a correre: a parte quando i dolori si fanno sentire troppo presto, la corsa è stupenda, ti ossigena la mente, ti consente (assurdo, ma per me è così) di non pensare ai pensieri brutti ma solo a cose belle, oppure di non pensare affatto, ascolti musica se ti va e sennò corri nel silenzio dei campi, circondata da colori e profumi che durante il giorno ti sogni chiusa in un ufficio del centro città.
Grazie a tutti dei vostri pareri, in effetti alla fine forse è una stupidaggine comprare il cardio.... 8)
E quando torni ti senti meglio, in tutti i sensi!
Io in aggiunta porto sempre il mio cane, ottima compagnia, e non parla!! :wink:
LaDukessa
20/09/2007, 16:11
Che bbello, anche a me piacerebbe un cane, proprio tanto, ma abito in appartamento e sono fuori tutto il giorno... sarebbe infierire contro una creatura per egoismo... meglio tenermi il moroso va' 8)
@Plok: scarpe prese 2 settimane fa, Mizuno wave mustang 5 women, veramente comodissime e speciali. Prenderò anche un paio per correre in terreni più sconnessi, ma per il momento mi faccio bastare quelle lì!
Che bbello, anche a me piacerebbe un cane, proprio tanto, ma abito in appartamento e sono fuori tutto il giorno... sarebbe infierire contro una creatura per egoismo... meglio tenermi il moroso va' 8)
@Plok: scarpe prese 2 settimane fa, Mizuno wave mustang 5 women, veramente comodissime e speciali. Prenderò anche un paio per correre in terreni più sconnessi, ma per il momento mi faccio bastare quelle lì!
Ottime! , le scarpe da trail prendile solo se fai salitoni o sterrati fangosi...con i tacchetti ti danno più presa e protezione dai sassi...ma ammortizzano molto meno delle scarpe che hai preso tu!
ci vediamo alla maratona di venezia? :D
Petarello
20/09/2007, 16:17
@che ha fatto paperino sulla calla?finita la benza? 8)
Alla discesa al nazionale, mentre stavate giungendo voi del nordest, al distributore di sasso ha pagato il pieno 2 volte :lol:
Ora basta OT :wink:
@che ha fatto paperino sulla calla?finita la benza? 8)
Alla discesa al nazionale, mentre stavate giungendo voi del nordest, al distributore di sasso ha pagato il pieno 2 volte :lol:
Ora basta OT :wink:
Hi Hi Hi :arrow:
LaDukessa
20/09/2007, 16:24
@plok: niente competizioni per il momento. Però da mercoledì prossimo mi unisco a un gruppo amatoriale ti atletica leggera, giusto per 2 motivi: si può correre nella loro pista illuminata anche di sera e c'è un allenatore che prepara programmi personalizzati e ti controlla anche come corri, se metti male il piede, movimento delle braccia, ecc.
Però penso che mi fermerò lì, la competizione non mi interessa, di solito le gare sono sabato e domenica e io... PREFERISCO LA MOTO sabato e domenica :mrgreen: :D
@plok: niente competizioni per il momento. Però da mercoledì prossimo mi unisco a un gruppo amatoriale ti atletica leggera, giusto per 2 motivi: si può correre nella loro pista illuminata anche di sera e c'è un allenatore che prepara programmi personalizzati e ti controlla anche come corri, se metti male il piede, movimento delle braccia, ecc.
Però penso che mi fermerò lì, la competizione non mi interessa, di solito le gare sono sabato e domenica e io... PREFERISCO LA MOTO sabato e domenica :mrgreen: :D
a volte mi piace, con la moto, raggiungere un bel posto in montagna dove correre, lavarmi con dell'acqua che mi porto dietro e rivestirmi come niente fosse. C'è la tuta che puzza un pò ma unisco l'utile e il dilettevole al dilettevole :wink:
LaDukessa
20/09/2007, 16:45
uhmmm non penso che lo farei. Io sudo veramente in modo inverecondo e quando torno da una corsa sono stravolta :shock:
uhmmm non penso che lo farei. Io sudo veramente in modo inverecondo e quando torno da una corsa sono stravolta :shock:
pure io , ma pur di correre mi porto le scarpette dappertutto. Ho corsa anche tutte e due le mattine del nazionale. Il paese era bello da visitare e a 3km c'era una riserva naturale con vista sul lago di Vico. La corsa ti permette di visitare anche ciò che per mancanza di tempo non potresti visitare. Qualcuno avrà pensato che sono invasato, in realtà è solo passione!
LaDukessa
20/09/2007, 17:26
Magari se per mancanza di tempo non potrò fare entrambe le cose, comincerò anche io, ma per il momento riuscendo sia a correre sia ad andare in giro in moto, preferisco tenere le cose separate. Non so... sarà anche che avendo iniziato a correre da un paio di mesi, ho prima intenzione di vedere se riesco a continuare (per via dei problemi alle ginocchia), se continua a piacermi o se a lungo andare mi rompo (ma non credo) ecc. :wink:
Magari se per mancanza di tempo non potrò fare entrambe le cose, comincerò anche io, ma per il momento riuscendo sia a correre sia ad andare in giro in moto, preferisco tenere le cose separate. Non so... sarà anche che avendo iniziato a correre da un paio di mesi, ho prima intenzione di vedere se riesco a continuare (per via dei problemi alle ginocchia), se continua a piacermi o se a lungo andare mi rompo (ma non credo) ecc. :wink:
scusa tutti i consigli...ma ci sono passato. Ho le ginocchia da ex sciatore e sono distrutte. Più corri più ti passa, insisti. Quando i muscoli diventeranno veramente tonici, saranno loro a sostenere l'articolazione e a far sparire il dolore! Più corro e meno sento problemi alle ginocchia e alla schiena....entro certi limiti di logica ovviamente!
LaDukessa
20/09/2007, 17:43
Infatti mi sono costretta domenica scorsa a correre con le ginocchia a pezzi perchè mi sono detta che i muscoli aiutano e infatti, già tutto passato da ieri :wink: e anche la schiena, dopo una bella corsetta, mi consente di dormire la notte :mrgreen:
Fermo restando il fatto che bisogna saper ascoltare il proprio corpo, il cardiofrequenzimetro con fascia per me è irrinunciabile...io lo uso per ciclismo, ma per la corsa è idem...
spesso crediamo di essere stanchi che il cuore sia estremamente affaticato ma magari le pulsazioni sono basse...capita quando la voglia è poca..il cardio aiuta a valutare meglio la propria prestazione...ed è utilissimo anche ad evitare inutili sovraccarichi...
Una volta iniziato ad usarlo non ti pentirai della spesa fatta...se il prodotto è buono (es.Polar) le interferenze sono rarissime......nella corsa a piedi ancora meno perchè sono meno le variabili in gioco...vento automobili ecc.ecc...
Quindi COMPRALO! con fascia senza pensarci due volte..
Ps: ci sono anche quelli con i contapassi così sai anche quanti km percorri...
LaDukessa
21/09/2007, 08:37
Infatti prenderò (per non spelarmi di denari) quello di Angelippo perchè abbiamo trovato un accordo. Volevo prendere il Polar RS100, ma costa davvero troppo per l'uso che ne farò io.
Grazie a tutti! :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.