Accedi

Visualizza Versione Completa : [Fz6-S] Riverniciatura plexi cupolino..rifiutata!!



GOSTEGO
01/10/2007, 19:30
Non mi era mai capitato!
Ebbene si...sono andato da un bravo carrozziere per farmi riverniciare il plexiglass...
lo avrei voluto rosso lava ai lati simile a quello di panza96 e nero in mezzo come quello di alfaomega...il risultato sarebbe stato per me intrigante!
Il carrozziere ha preso il modello del plexi mi ha rimandato a oggi lunedi e quindi mi ha dato la "bella" notizia!
Non lo rivernicia perchè non mi può assicurare che la vernice non spelli e
e testuali parole:
tu rimani insoddisfatto di me e del risultato..e io mi faccio cattiva pubblicità senza esserne responsabile!!
Sono andato via molto triste.. :cry: anche se il comportamento del carrozziere può essere interpretato come estremamente professionale. Avrebbe potuto semplicemente fare quello che ho richiesto.
Vi chiedo: con tutta la tecnologia di cui si dispone oggi è veramente così difficile verniciare le plastiche flessibili come il nostro plexi garantendone la tenuta nel tempo?

kimiko
01/10/2007, 19:40
le plastiche son bestie difficili da pittare, ma perchè non prendi l'occasione per imparare a costruirtene una copia in vetroresina, qualla dovrebbe poi pitturarla senza tanti problemi :wink:

Fuoco973
01/10/2007, 19:43
forse dico na cavolata(ma nn credo) tu sei andato da un carroziere e non da uno specialista, ergo che il signore ti ha risposto in tutta sincerità, è da precisare che quando si vernicia lo si fa in unico strato e con lo stesso colore, nel caso si vogliano fare due colori, il semplice carroziere può solo mettere del nastro di carta per limitare il verso e colorare dell'altro colore la parte restante oppure andare a sovrapporre il colore più scuro su quello più chiaro, rislutato in entrambi i casi, avresti un dentino sopraelevato che con l'andare del tempo potrebbe distaccarsi sfogliando la vernice stessa, e quindi ecco che il signore è stato onesto, cosa diversa se vai da uno specialista in questione, usano l'aerografo e non il semplice compressore, ti rilascia una patina in egual spessore su entrambe le verniciature :wink:
Non sono un verniciatore ne carroziere ma questa è la spiegazione che mi riesco a dare :mrgreen:

GOSTEGO
01/10/2007, 19:45
le plastiche son bestie difficili da pittare, ma perchè non prendi l'occasione per imparare a costruirtene una copia in vetroresina, qualla dovrebbe poi pitturarla senza tanti problemi :wink:

Idea stimolante..ma non saprei neanche da quale parte cominciare..e poi quanto può essere difficile?

Per Fuoco973: e dove lo si cerca uno specialista così? Dovrei cercare un carrozziere che usa l'aerografo o uno che fa aerografie anche se non carrozziere? Il secondo ce l'avrei...

luke_magic
01/10/2007, 19:58
è stato onesto.......tanti ti avrebbero fatto il lavoro e avrebbero incassato i soldi.............

Fuoco973
01/10/2007, 20:01
Per Fuoco973: e dove lo si cerca uno specialista così? Dovrei cercare un carrozziere che usa l'aerografo o uno che fa aerografie anche se non carrozziere? Il secondo ce l'avrei...di solito non esistono carrozzieri che fanno aerografie ma specialisti aerografi e basta, quindi cercane uno nella tua città o nei limitrofi e vedrai che ti troverà la soluzione più consona al tuo caso :wink:

kimiko
01/10/2007, 20:06
di solito son conosciuti perchè personalizzano i caschi o i mezzi pesanti..............oppure ti compri una harley e sul libretto uso e manutenzione ci trovi gli indirizzi dei tatuatori e degli aerografisti :lol:

GOSTEGO
01/10/2007, 20:09
Per Fuoco973: e dove lo si cerca uno specialista così? Dovrei cercare un carrozziere che usa l'aerografo o uno che fa aerografie anche se non carrozziere? Il secondo ce l'avrei...di solito non esistono carrozzieri che fanno aerografie ma specialisti aerografi e basta, quindi cercane uno nella tua città o nei limitrofi e vedrai che ti troverà la soluzione più consona al tuo caso :wink:

Ho un amico che fa aerografie potrò chiedere a lui..
ma secondo te si è in grado con l'aerografo di riprodurre pari pari il colore originale? (lavared)

kimiko
01/10/2007, 20:18
Per Fuoco973: e dove lo si cerca uno specialista così? Dovrei cercare un carrozziere che usa l'aerografo o uno che fa aerografie anche se non carrozziere? Il secondo ce l'avrei...di solito non esistono carrozzieri che fanno aerografie ma specialisti aerografi e basta, quindi cercane uno nella tua città o nei limitrofi e vedrai che ti troverà la soluzione più consona al tuo caso :wink:

Ho un amico che fa aerografie potrò chiedere a lui..
ma secondo te si è in grado con l'aerografo di riprodurre pari pari il colore originale? (lavared)

eccerto, se gli porti il colore giusto lui pittura uguale uguale, mica fa le meches :lol: :lol: :lol:

Superpippo
01/10/2007, 21:01
La soluzione definitiva! 8) :mrgreen:

http://www.tbw.it/img/b1.gif

mikorm
01/10/2007, 21:31
pittare, ma perchè non prendi l'occasione per imparare a costruirtene una copia in vetroresina


...ecco a me il carrozziere ha detto la stessa cosa per colorare il pexiglass originale yamaha (FZ6-N).
Quindi, come ho già scritto in un'altro 3d, oggi ho provato farmelo da solo con la vetroresina; domani lo tolgo dal calco e vediamo cosa esce.
Se viene bene lo faccio tutti i colori dell'arcobaleno a stiscie di 1cm ogniuna all afacci a del plexiglass!!!!!

GOSTEGO
01/10/2007, 22:36
pittare, ma perchè non prendi l'occasione per imparare a costruirtene una copia in vetroresina


...ecco a me il carrozziere ha detto la stessa cosa per colorare il pexiglass originale yamaha (FZ6-N).
Quindi, come ho già scritto in un'altro 3d, oggi ho provato farmelo da solo con la vetroresina; domani lo tolgo dal calco e vediamo cosa esce.
Se viene bene lo faccio tutti i colori dell'arcobaleno a stiscie di 1cm ogniuna all afacci a del plexiglass!!!!!

Poi mi fai un corso veloce di costruzione? Ma davvero! Io non so neanche dove si compra la vetroresina...lavorarla poi e gli stampi e le rifiniture?? Booohh non so niente...
se tu o qualcun altro davvero mi voleste spiegare le basi vi sarei grato..non si finisce mai di imparare...

Marzio55
01/10/2007, 22:49
Secondo me il carrozziere è stato sincero,e ha evitato di farti spendere almeno 100-120 euro per una cosa non duratura.

KurtCobain
01/10/2007, 23:02
X gostego
la vetroresina la puoi comprare in un negozio che vende vernici o anche articoli per imbarcazioni poiche la vetroresina è molto utilizzata in nautica
dovresti trovare dei kit già fatti con un foglio di lana di vetro di circa un metro quadrato il barattolo di resina e l'induritore, due pennellini
armati di pazienza, guanti in lattice e pellicola quella che si usa in cucina la pellicola per alimentari
mettiti un un posto arieggiato perche la vetroresina ha un odore simile a quello della vernice quando si da a spruzzo ai deboli di pressione potrebbe dare un po di capogiro :mrgreen:
prendi in questo caso il plexy avvolgilo con la pellicola alimentare coprendo sia l'interno che l'esterno e poggiati su una superficie di lavoro comoda e soprattutto che puoi sporcare.
ora prendi la fibra di vetro, è un foglio formato da tanti fili finissimi intrecciati, apri il barattolo di resina
ora per far indurire la resina devi mescolarla al suo induritore tieni conto che piu induritore metti e prima ti si asciuga la vetroresina, come riferimento posso dirti che per un bicchierino da caffe di resina ci vuole una goccia di induritore, nn mettere la resina in bicchieri di plastica perche la sciolgono, se acquisti il kit dovrebbe uscirti anche un piccolo contenitore.
prendi il foglio di resina e ritaglia due pezzi della forma del plexi, fatto questo, mescola la resina con l'induritore, nn tutta la resina mi raccomando lavora in piccole quantità altrimenti rischi di buttarne via parecchia, spennella un po di questa miscela sulla superfice esterna del plexy e poi appoggiaci sopra il foglio di fibra che avevi ritagliato, poi spennella di nuovo abbondantemente la miscela di resina/induritore sul foglio in modo che lo assorba per bene, ripeti la procedura con un altro foglio di fibra, lascia asciugare il tutto per bene in base a quanto induritore ha usato, cmq per capire se la resina si sta asciungado basta che senti se si riscalda oppure no.
una volta asciugato il tutto rimuovi il plexy dall'interno e avrai creato il tuo stampo

KurtCobain
01/10/2007, 23:06
diciamo che se hai tagliato i fogli di resina in maniera accurata potresti usare anche lo stampo lo rifinisci spianando i contorni e crei i fori di fissaggio poi lo porti al carrozziere e te lo fai verniciare.
ahh il kit di vetroresina completo l'ho pagato 15 €

GOSTEGO
01/10/2007, 23:14
Azz...grazie!!! Ho capito più o meno...almeno a grandi linee... :wink: ma due fogli fanno lo spessore di un plexi?

KurtCobain
01/10/2007, 23:16
io come te una settimana fa ero ignorante in materia, poi un weekend mi sono messo e pian piano con paziena mi sono riparato un codone e devo ammettere che come primo esperimento nn mi è venuto male, contando che nn avevo stampi che mi aiutassero
alla fine ti può sempre tornare utile imparare, si possono realizzare tante cose per rendere la propria moto unica

mikorm
02/10/2007, 11:31
...per ora sono arrivato qui!!!

Realbiker
02/10/2007, 11:58
I plexiglass si verniciano eccome :D Bisogna affidarsi a chi ha già fatto il lavoro ... in commercio esistono aggrappanti in grado di poter rendere verniciabile quasi la totalità dei materiali... basta saper a chi rivolgersi per fare un buon lavoro.
Saluti

mikorm
02/10/2007, 18:28
...per verniciarsi, si verniciano; il problema è quanto durano!! :mrgreen:

derfra
03/10/2007, 09:19
GRANDEEE KurtCobain!!! Gran spiegazione! Scommetto che hai trasmesso a molti di noi un sacco di curiosità nel voler provare ad inventarsi un qualcosa con la vetroresina! ;) "Sembra" anche abbastanza facile! ;)

KurtCobain
03/10/2007, 09:24
GRANDEEE KurtCobain!!! Gran spiegazione! Scommetto che hai trasmesso a molti di noi un sacco di curiosità nel voler provare ad inventarsi un qualcosa con la vetroresina! ;) "Sembra" anche abbastanza facile! ;)
finche si rimane su cose semplici di cui magari puoi avere uno stampo come guida allora basta un po di manualità per poter combinare qualcosa di accettabile, per le creazioni da 0 occorre un pò piu di pratica

rualami
08/04/2009, 09:16
non so se possa andar bene, anche perchè è passato del tempo, ma questo?

http://cgi.ebay.it/Cupolino-Originale-Puig-Yamaha-FZ6-FZ-6-Fazer-04-06-scu_W0QQitemZ350186551230QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item350186551230&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

Luca77
08/04/2009, 10:04
X gostego
la vetroresina la puoi comprare in un negozio che vende vernici o anche articoli per imbarcazioni poiche la vetroresina è molto utilizzata in nautica
dovresti trovare dei kit già fatti con un foglio di lana di vetro di circa un metro quadrato il barattolo di resina e l'induritore, due pennellini
armati di pazienza, guanti in lattice e pellicola quella che si usa in cucina la pellicola per alimentari
mettiti un un posto arieggiato perche la vetroresina ha un odore simile a quello della vernice quando si da a spruzzo ai deboli di pressione potrebbe dare un po di capogiro :mrgreen:
prendi in questo caso il plexy avvolgilo con la pellicola alimentare coprendo sia l'interno che l'esterno e poggiati su una superficie di lavoro comoda e soprattutto che puoi sporcare.
ora prendi la fibra di vetro, è un foglio formato da tanti fili finissimi intrecciati, apri il barattolo di resina
ora per far indurire la resina devi mescolarla al suo induritore tieni conto che piu induritore metti e prima ti si asciuga la vetroresina, come riferimento posso dirti che per un bicchierino da caffe di resina ci vuole una goccia di induritore, nn mettere la resina in bicchieri di plastica perche la sciolgono, se acquisti il kit dovrebbe uscirti anche un piccolo contenitore.
prendi il foglio di resina e ritaglia due pezzi della forma del plexi, fatto questo, mescola la resina con l'induritore, nn tutta la resina mi raccomando lavora in piccole quantità altrimenti rischi di buttarne via parecchia, spennella un po di questa miscela sulla superfice esterna del plexy e poi appoggiaci sopra il foglio di fibra che avevi ritagliato, poi spennella di nuovo abbondantemente la miscela di resina/induritore sul foglio in modo che lo assorba per bene, ripeti la procedura con un altro foglio di fibra, lascia asciugare il tutto per bene in base a quanto induritore ha usato, cmq per capire se la resina si sta asciungado basta che senti se si riscalda oppure no.
una volta asciugato il tutto rimuovi il plexy dall'interno e avrai creato il tuo stampo
Interessante :twisted:
una cosa...hai detto che la vetroresina squaglia il bicchiere ma non capita, allora, la stessa cosa anche alla pellicola con cui deve avvolgere il plexi?

yamacos
08/04/2009, 11:26
interessante sto topic.....