Visualizza Versione Completa : [FZ6] Cuscinetti sterzo
Lo so che se n'è già parlato in una marea di post...
Ma è tutta la mattina che cerco (e mi sa che sto cercando male :? ) la misura dei cuscinetti di sterzo ed il tipo di quelli originali.
Non li riprendo sicuramente originali (anche perchè tramite la mia azienda li prendo a due soldi), ma senza qualche info non so con cosa presentarmi ai fornitori...e smontarmi la moto ora non ne ho voglia...
Mi sapreste aiutare?? :?:
'Azzie a tutti :wink:
Realbiker
03/10/2007, 13:52
non è molto facile reperire questa informazione perchè vengono commercializzati come ricambio originale yamaha con un loro codice. Volevo fare la stessa cosa con i miei ma avrei dovuto smontarli, misurarli, cercarli sul catalogo skf e ordinarli... inoltre devi anche ordinare le sedi cuscinetto percui vanno smontate dal cannotto di sterzo... magari però c'è scritto qualcosa sul manuale d'officine :D
Saluti
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=13968&postdays=0&postorder=asc&start=150 :wink:
E' il 5° post di pagina 11 scritto da Pixo :)
I cuscinetti sono SKF, codice 32006 X/Q quello inferiore che e' il piu' grande e che solitamente si rovina(e' lo stesso della R6 :) ) , codice 32005 X/Q x quello superiore.
Pagati 36 euro tutti e due.
Confermo il tutto :wink: , li ho comprati e fatti montare anch'io allo stesso prezzo di 36,00 euro anche se ho dovuto insistere un pochino ( ne volevano 45,00 euro ) :D
SKF è la marca di quelli aftermarket??? Mentre quelli originali "scarsi" sono Koyo?
E' corretto?
Chiedo perchè ho dovuto cambiarli in garanza ed ovviamente mi avranno rimesso gli originali...la prossima volta provvederò da solo visto che ora lo sterzo è troppo molle...e se li stringi c'il rischio del Tac...
insomma funzionano alla dove koyo koyo..
Realbiker
03/10/2007, 15:37
Ottimo Gilles :D
però ho appena guardato sul catalogo generale skf e non trovo quella codifica :(
Non è caso la codifica Koyo e bisogna trovare l'equivalente skf?
Saluti
Sara, posso sapere a quanti km hanno ceduto i tuoi originali? Io sono a 37.000 e per ora nessuna anomalia
Sara ma hai lavato la moto con idrogetto?
Ottimo Gilles :D
però ho appena guardato sul catalogo generale skf e non trovo quella codifica :(
Non è caso la codifica Koyo e bisogna trovare l'equivalente skf?
Saluti
:?
Non saprei.... per fortuna non ho avuto problemi (sgratt 8) ) e non ho verificato :wink:
Mi sono limitato a riportare il post di Pixo :)
Ho verificato sul sito www.skf.it e ci sono :)
Metti la sigla nel campo "cerca" (in alto a sx) e nella videata successiva clicca si "Cliccare qui per un risultato completo della ricerca sul Catalogo tecnico interattivo" in basso :)
Realbiker
03/10/2007, 16:35
@Gilles
giusto.. trovati :D
Io ho in ufficio il librone cartaceo skf dove non c'è il percorso "cerca" come sul sito :wink:
Dovrei avere dei cuscinetti della FZS1000... domani cerco il corrispondente sfk partendo dalle misure.. :wink:
Saluti
@ gene: la moto ora ne ha 55.000 e finora non dava problemi...ora sembra una barca in balia delle onde :shock: :?
@ dinox: si una volta sola, ma non credo sia dovuto a quello...credo siano semplicemente arrivati visto il chilometraggio :mrgreen: :?
Ho verificato sul sito www.skf.it e ci sono :)
Metti la sigla nel campo "cerca" (in alto a sx) e nella videata successiva clicca si "Cliccare qui per un risultato completo della ricerca sul Catalogo tecnico interattivo" in basso :)
Aggiungo: il numero è anche stampigliato sul cuscinetto, (piccolo piccolo) :lol: [/code]
@ gene: la moto ora ne ha 55.000 e finora non dava problemi...ora sembra una barca in balia delle onde :shock: :?
@ dinox: si una volta sola, ma non credo sia dovuto a quello...credo siano semplicemente arrivati visto il chilometraggio :mrgreen: :?
Beh, secondo me dopo 55K km è anche accettabile ;)
GianFZGE
04/10/2007, 11:17
verso i 50k, in concomitanza con altri lavori, avevo ORDINATO al mio meccanico di cambiarmi i cuscinetti dello sterzo, per precauzione.
NON ME LI HA VOLUTI CAMBIARE, perche mi ha giurato che erano perfetti.
Cnsiderando il fatto che uso la moto tutto l'anno pioggia o non pioggia e uso pure l'idropulitrice, non è male no ?
Mi accodo con una domandina
Come posso sapere se i cuscinetti di sterzo sono poco stretti? Ovviamente e chiaramente a parte rumori e giochi evidenti...la moto quale comportamento anomalo potrebbe avere su strada con i cuscinetti poco stretti?
Io ne uno in mente vediamo se trovo conferme...
Superpippo
04/10/2007, 11:47
Mi accodo con una domandina
Come posso sapere se i cuscinetti di sterzo sono poco stretti? Ovviamente e chiaramente a parte rumori e giochi evidenti...la moto quale comportamento anomalo potrebbe avere su strada con i cuscinetti poco stretti?
Io ne uno in mente vediamo se trovo conferme...
la famosa vibrazione in frenata? :roll:
Boh, secondo me il cuscinetto c'entra poco o niente :?
Superpippo
04/10/2007, 12:27
no non quella...
Allora a cosa ti riferisci?
dai a me lo puoi dire... anche in mp se vuoi! :mrgreen:
io li ho fatti sostituire in garanzia...
1) lavando la moto anche senza idropulitrice dopo qualche ora vedevo sopra il radiatore delle macchie color ruggine
2) prendi un tombino una piccola buca e senti uno sclack provenire dall'anteriore
3) senti che in curva prendendo qualche imperfezione dell'asfalto c'e' "un qualcosa" che non va
4) in piega e nell'impostazione della curva non la senti "tutta un pezzo" ma quasi come se l'avantreno fosse mollo o non collaborante con tutta la moto
5) quanto pinzi lasci pinzi lasci pinzi lasci ripetutamente in modo deciso senti clack clack clack
Tutte queste cose le ho sentite sulla mia moto prima di procedere alla sostituzione in garanzia
Aggiungo... tutte le volte che son stato in conce 2-3 mi hanno stretto lo sterzo li della ghiera.... e tutte e 3 le volte tornavano dopo un po di giorni di utilizzo sti problemi. Quando ti ritrovi in 2 mesi a dover stringere il canotto 2-3 volte significa che i cuscinetti sono polvere.
Comunque... quando il canotto è mollo in ogni caso ti trovi i problemi soprariportati (forse anche la presenza di ruggine) perchè il lasco e i colpi con il canotto mollo demoliscono i cuscinetti e fanno scivolare via il grasso che hanno con le ovvie conseguenze.
Sono completamente d'accordo con te...stesse sensazioni prima del cambio in garanzia...e stesse sensazioni dopo un po dall'intervento...all'inizio la moto sembra completamente cambiata..poi i cuscinetti cedono e sei punto e capo..
Ma cavolo queste cose succedevano sulle bici come le vecchie "graziella" mica sulle moto moderne!!
Come risolvere il problema? Con gli aftermarket che avete citato? Perchè è meglio comprarsi quelli che avere la moto cosi!!
Superpippo
05/10/2007, 17:19
Lo posto qui, visto che è attinente! :wink:
Queste foto le ha fatte un utente del fazerforum tedesco... alla faccia dei cuscinetti di sterzo arrugginiti! :shock:
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03844.jpg
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03845.jpg
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03847.jpg
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03850.jpg
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03851.jpg
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03852.jpg
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03855.jpg
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03858.jpg
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03860.jpg
http://www.thetrumpeter.at.tt/temp/fotos/lenkkopf/DSC03859.jpg
Il proprietario ha sempre lavato la moto con pompa (no idropulitrice) e la parcheggia sempre in garage... impressionante! :?
Se non ricordo male anche la moto di Foxhunter era stata ridotta così dalla ruggine proveniente dal cannotto. :roll: :?
Si si proprio come quell'altra!! Che cesso di componente...un cannotto con la gastroenterite...
Io non l'ho mai lavata con acqua...speriamo almeno sia servito a qualcosa.
impressionante.... Ma c'è da auspicare che per la S2 abbiano cambiato fornitore?
Superpippo
05/10/2007, 17:35
...un cannotto con la gastroenterite...
:lol: :lol: :lol:
esattamente come me!!!! Accortezza: lavate la moto anche con l'idro... ma nn puntate mai sul canotto.... io metto una bella borsa di plastica annodata intorno per nn far arriva nemmeno mezza goccia di acqua... cmq quello è il risultato del problema!!!!!! OTTIMO NO?
vetrofragile
05/10/2007, 20:40
magari ogni tanto meglio dargli qualche spruzzata del mitico ed insuperabile wd 40.. ottimo anche per evitare gastrointeriti. ;)
Ma se i cuscinetti danno tutti questi problemi perchè non ci rivolgiamo tutti a quelli aftermarket che magari non hanno queste simpatiche controindicazioni e magari soprattutto rimangono stretti alla forza applicata? Da quanto ho capito costano quanto due pizze in ristorante..
Io sono andato su quel sito SKF ma non ci ho capito una mazza...costava molto suddividerli in base alle moto su cui si possono applicare?
GianFZGE
06/10/2007, 01:34
Domanda sulle foto tedesche: ma come è possibile che un cuscinetto arrugginito possa far fuoriuscire tutta quella schifezza ?
Superpippo
06/10/2007, 10:51
Domanda sulle foto tedesche: ma come è possibile che un cuscinetto arrugginito possa far fuoriuscire tutta quella schifezza ?semplice: dopo il lavaggio colava giù tutta quella schifezza! :wink:
Questo è il vecchio 3d di Foxhuner.
Guarda un po' le foto a pag.1... stessa storia. :wink:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=36245
domani vi farò sapere come e se riusciremo a cambiare i cuscinetti e in che stato sono ridotti :wink:
settimana prox li cambio anch'io..li sentivo molto molli e dopo una prima serrata, il problema all'anteriore ballerino si è ripresentato
vediamo :wink:
Powerflower
09/10/2007, 15:40
azz x il momento i miei cuscinetti non sembrano dare problemi..... :roll: :roll: :roll:
sgrat sgrat sgrat... 8) 8)
...forse perché non l'ho mai lavata con acqua corrente??? :mrgreen: :mrgreen:
io l'ho sempre lavata a mano con spugna senza far colare acqua... va bene che era tra le prime del 2004, ma...
Superpippo
09/10/2007, 16:33
Io invece ho sempre usato l'autolavaggio a gettoni ==> quindi SEMPRE idropulitrice.
Ad oggi nessun segno di ruggine.
Comunquemente farò verificare lo stato dei cuscinetti al prox tagliando. :wink:
Superpippo la tua di che anno è?
Superpippo
09/10/2007, 17:23
Superpippo la tua di che anno è?
2005
usi qualche accorgimento particolare? Oltre che non lavarla?
Vi risulta qualche caso di S2 con questo problema?
usi qualche accorgimento particolare? Oltre che non lavarla?
Vi risulta qualche caso di S2 con questo problema?
Non farti patturnie mentali, goditi la moto felice. La mia è un 2004, spesso lavata con getto, 37K km, e tutto ok. Goditi la tua S2!
Superpippo
09/10/2007, 17:59
usi qualche accorgimento particolare? Oltre che non lavarla?
Vi risulta qualche caso di S2 con questo problema?
Non farti patturnie mentali, goditi la moto felice. La mia è un 2004, spesso lavata con getto, 37K km, e tutto ok. Goditi la tua S2!
Quoteiscion! :wink:
Ripeto che l'ho sempre lavata con l'idropulitrice e senza alcun accorgimento. :wink:
Se dovessimo star attenti a tutto ciò che si legge in giro, dovremmo comprare la moto, portarla a casa su un furgone x non consumare le gomme e murarla in salotto su un piedistallo! :roll: :wink:
Goditi la motina e nun ce penzà! :lol: :wink:
Argh...che giornata!!! :shock: :shock:
Cuscinetti cambiati e zero segni di ruggine a parte sulla piastra inferiore, dovuta però alla mancata efficente pulizia da parte mia :? ...erano solo molto ingrassati...unico neo è il perno dello sterzo che era rovinato ma non abbiamo capito come ma nulla che comprometta il suo lavoro...
Smontare sti benedetti cuscinetti è stato un parto gemellare...
Devi smontare tutto l'avantreno senza ovviamente il cavalletto anteriore, noi abbiamo risolto mettendo delle tavole di legno sotto i collettori in modo da far stendere le forcelle e smontare tutto, pinze freno, ruota, forcelle, faro, telaietto faro, manubrio.
Poi con un cacciavite e un martello abbiamo fatto saltare le sedi dei cuscinetti (quello superiore ha fatto un volo :lol: ) utilissime le due tacche "togli-sedi" che ti permettono di premere sulla sede e farla saltare (il tecnico mi suggerisce che sono delle fessure su cui andare a battare per far saltare la sede :roll: ).
Il superiore si toglie colpendo da sotto e l'inferiore da sopra.
Mi raccomando, quando iniziate a smontare...segnatevi come erano disposti...altrimenti inizierete anche voi a dubitare del manuale yamaha :mrgreen: :mrgreen:
Smontato il cuscinetto superiore, allentate la piastra inferiore per sfilare il perno e il cuscinetto inferiore. Vi faccio notare che la sede del cuscinetto inferiore è stata segata con il dremell per poterlo togliere (se facevamo diversamente eravamo ancora li a combattere :? ). Tolta anche questa, non vi rimane che rimontare il tutto, facendo particolare attenzione a non farvi avanzare parapolveri strani o guarnizioni :roll: :mrgreen:
Mi raccomando anche a mettere prima il parapolvere e poi la sede inferiore altrimenti vi ritrovate a correre ad un'officina di rettifica per farla togliere e rimettere il parapolvere (sempre nel verso giusto!!! :mrgreen: )
Rimesso parapolvere, sede e cuscinetto inferiore, non vi rimane che rinfilare il perno nel cannotto di sterzo, stringere la piastra inferiore, mettere la sede e il cuscinetto superiore, il parapolvere, le ghiere, il fermo e riavvitare tutto come prima. Rinfilate le forcelle, stringere, ed il gioco è fatto. O quasi. :mrgreen:
Controllate bene prima di rimontare il faro, telaietto, strumentazione e tutto l'ambaradan che piastra inferiore e superiore siano in linea e che la piastra inferiore sia in linea con il telaietto del faro, altrimenti qualcosa non quadra e dovrete riallentare il cannotto di sterzo, rialleneare il tutto e ristringere nuovamente. Controllare che lo sterzo scorra regolarmente da una parte e dall'altra, questo vuol dire che il lavoro sin qui è stato fatto bene.
Rimontato tutto quanto (la ruota mi raccomando!!! :mrgreen: ) fate delle prove per controllare che avete serrato tutto quanto, che la forcella fa il suo dovere e che non ci sono problemi di sorta.
In teoria, è un lavoro di una mezza giornata...ma la cosa si prolunga se pretendete di fare meglio della yamaha nello scrivere il manuale d'officina :mrgreen: :mrgreen:
Salut :wink: :lol:
Spiegazione dettagliatissima...da girare a qualche meccanico dalle nostre parti come manuale d'officina! :wink:
Ma questi cuscinetti SKF li posso acquistare in rete? Qualcuno li vende? Perchè se giro per rivendite da queste parti finisco la settimana prossima senza trovarli...
Comunque io ho l'S1... volevo solo capire se la Yamaha oltre a modificare l'estetica avesse risolto qualche difettuccio.
Spiegazione dettagliatissima...da girare a qualche meccanico dalle nostre parti come manuale d'officina! :wink:
Ma questi cuscinetti SKF li posso acquistare in rete? Qualcuno li vende? Perchè se giro per rivendite da queste parti finisco la settimana prossima senza trovarli...
gli skf è una marca conosciutissima...solitamente dovresti trovarli presso un qualsiasi autoricambi (io ho la fortuna di lavorare in un'azienda con l'officina, quindi non li pago)...
in rete...ecco qui i concessionari per la sardegna...
La Casa del Cuscinetto s.r.l.
Segmento: Concessionari Ricambi Autoveicoli
Indirizzo: Via della Tecnica 13
09122 Elmas
Cagliari
Telefono: +39 070 240226
Fax: +39 070 240226
E-mail: degioannis@casadelcuscinetto.com
Home Page: http://www.casadelcuscinetto.com
La Nuova Casa del Cuscinetto s.r.l.
Segmento: Concessionari Industriali
Indirizzo: Via della Tecnica 13
09122 Elmas
Cagliari
Telefono: 070 240226
Fax: 070 240741
E-mail: info@casadelcuscinetto.com
Home Page: http://www.casadelcuscinetto.com
Pasquale Puddu
Segmento: Concessionari Ricambi Autoveicoli
Indirizzo: Via Dolcetta 19
09122 Cagliari
Telefono: +39 070 280881
Fax: +39 070 281765
E-mail: ppuddu@tin.it
:wink:
p.s. mo spiegazione dettagliatissima mi pare eccessivo :lol: :lol:
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!! :wink:
Però che figura mi fai fare...da Anguillara mi dai la lista di negozi che stanno vicino a casa mia... :oops: :oops: :oops: :mrgreen:
La casa del cuscinetto l'ho sentita nominare...vecchi ricordi però...
mo ci vado!!!
Arigrazie!!
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!! :wink:
Però che figura mi fai fare...da Anguillara mi dai la lista di negozi che stanno vicino a casa mia... :oops: :oops: :oops: :mrgreen:
La casa del cuscinetto lo sentita nominare...vecchi ricordi però...
mo ci vado!!!
Arigrazie!!
la vecchiaia gioca brutta scherzi :lol: :lol: :lol:
sylvester81
10/10/2007, 15:50
In merito ai cuscinetti di sterzo, qualcuno sa dirmi dove trovare i cuscinetti SKF in provincia di Napoli?
Vi ringrazio anticipatamente
In merito ai cuscinetti di sterzo, qualcuno sa dirmi dove trovare i cuscinetti SKF in provincia di Napoli?
Vi ringrazio anticipatamente
basta andare sul sito www.skf.it
cmq questi i concessionari della skf su napoli e provincia
Ceram S.p.A.
Segmento: Concessionari Ricambi Autoveicoli
Indirizzo: Via Alessio Ascalesi 22
80013 Casalnuovo
Napoli
Telefono: +39 081 8425073
Fax: +39 081 8424870
E-mail: ctorrom@tin.it
Euroveicoli F.lli Puzone
Segmento: Veicoli Industriali
Indirizzo: Via Salice 22/24
80013 Casalnuovo
Napoli
Telefono: +39 081 5227000
Fax: +39 081 522 6352
E-mail: eurovei@tin.it
Home Page: http://www.euroveicolisrl.it
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!! :wink:
Però che figura mi fai fare...da Anguillara mi dai la lista di negozi che stanno vicino a casa mia... :oops: :oops: :oops: :mrgreen:
La casa del cuscinetto l'ho sentita nominare...vecchi ricordi però...
mo ci vado!!!
Arigrazie!!
la vecchiaia gioca brutta scherzi :lol: :lol: :lol:
Le donne invecchiano!!...gli uomini maturano..
:tongue_004:
Le donne invecchiano!!...gli uomini maturano..
:tongue_004:
e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata... :lol: :lol:
Le donne invecchiano!!...gli uomini maturano..
:tongue_004:
e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata... :lol: :lol:
e anche il pinguino che faceva l'autostop.. :happy_017:
è la realtà piccolina!!..:wink:
Ma per tornare ai cuscinetti questi solerti venditori cagliaritani non rispondono alle mail..ora passo al telefono...e in ultimus mi toccherà andarci di persona..uff
Chiamato il rivenditore...mi dice che in generale loro non trattano cuscinetti per moto, al che gli ho comunque dato i codici 32006 X/Q e 32005 X/Q...mi ha detto che questi sono cuscinetti comuni SKF e che sono disponibili.
Mi ha però aggiunto che bisognerebbe vedere i vecchi perchè certe volte a parità di codice vengono personalizzati dalle case auto-moto..
E allora vi chiedo: c'è bisogno di portargli gli originali in visione o sono univocamente quelli e li prendo?
alfaomega
11/10/2007, 11:06
p.s. mo spiegazione dettagliatissima mi pare eccessivo :lol: :lol:
Beh, diamo a nico quel che è di nico :twisted: :P :wink: :wink: :wink:
Foxhunter
11/10/2007, 11:33
gli skf è una marca conosciutissima...solitamente dovresti trovarli presso un qualsiasi autoricambi (io ho la fortuna di lavorare in un'azienda con l'officina, quindi non li pago)...
in rete...ecco qui i concessionari per la sardegna...
...ragazzuoli, leggo con disdegno che questo problema è molto diffuso. Come ha scritto superpippo anche la mia ina a giugno ha manifestato il problema cuscinetti sterzo e le foto del tedesco sono paragonabili a quanto è successo alla mia ina.
Ero andato in conces. per capire bene e loro da espertoni mi hanno detto che è "normale" ed accade per colpa della pioggia oppure se si lava (ma non mi avevano detto che i cuscinetti erano andati) e che l'operazione sostituzione non sarebbe stata fatta in garanzia (preventivo dai 200 ai 300 eurozzi) :shock:
Poi sono partito per le vacanze estive al ritorno non ho usato moltissimo la ina (solo tragitto casa-lavoro) ed allo stato attuale ogni volta che lavo la ina tutto l'anteriore è zuppo di rugine, ad ogni tombino o frenata più decisa sembra che l'anteriore resti in mano...insomma una gran rottura di scatole.
mi ero informato qualche tempo fa per organizzare un acquisto di questi cuscinetti (gli SKF che sono tra i migliori), ma poi per mancanza di tempo ho lasciato perdere (aggiungo che quì a siena non sapevano neanche cosa fossero).
Mi chiedevo se Sara poteva procurarci(se vuole ci penso io ad organizzaqre il gruppo di acqusito) ad un prezzo decente questi benedetti cuscinetti.
Secondo il mio parere alla fine più dell'80% delle Fz6 soffrirà di questo incnveniente e quindi si dovranno prima o poi sostituire, quindi potremmo organizzare un bel gruppone ed ottenrli a prezzi stracciati. Certtamente poi si dovrà trovare un meccanico onesto che faccia il lavoro (non semplicissimo) di montarli.
Attendo tue news da Sara e vediamo di mettere in moto l'organizzazione...che ne dite§? 8) :wink:
Foxhunter
11/10/2007, 11:35
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=36245&highlight=cuscinetti
ecco il link...caspita era Aprile :shock:
Chiamato il rivenditore...mi dice che in generale loro non trattano cuscinetti per moto, al che gli ho comunque dato i codici 32006 X/Q e 32005 X/Q...mi ha detto che questi sono cuscinetti comuni SKF e che sono disponibili.
Mi ha però aggiunto che bisognerebbe vedere i vecchi perchè certe volte a parità di codice vengono personalizzati dalle case auto-moto..
E allora vi chiedo: c'è bisogno di portargli gli originali in visione o sono univocamente quelli e li prendo?
beh, ti dirò...solitamente si va per misure...ma visto che abbiamo i codici...
io li ho presi senza dire che erano per moto...sono andata allo scaffale e via :lol:
quindi potrei dirti di prenderli tranquillamente tramite codice :wink:
Mi chiedevo se Sara poteva procurarci(se vuole ci penso io ad organizzaqre il gruppo di acqusito) ad un prezzo decente questi benedetti cuscinetti.
beh, credo che a meno di 36 euro a coppia sia difficile riuscire a spendere...ma posso informarmi...
Secondo il mio parere alla fine più dell'80% delle Fz6 soffrirà di questo incnveniente e quindi si dovranno prima o poi sostituire, quindi potremmo organizzare un bel gruppone ed ottenrli a prezzi stracciati. Certtamente poi si dovrà trovare un meccanico onesto che faccia il lavoro (non semplicissimo) di montarli.
beh, oddio, addirittura l'80% delle moto mi sembra eccessivo...
non so a cosa sia dovuto il problema della ruggine, ma non credo sia da imputare esclusivamente all'uso dell'idropulitrice quando si lava...cavoli a quest'ora la mia doveva essere la ruggine fatta moto per tutta l'acqua presa (sia di pioggia che di lavaggio).
Probabilmente sarà qualche parapolvere che non fa il suo dovere, oppure un'enorme partita di cuscinetti difettosi... :roll:
Attendo tue news da Sara e vediamo di mettere in moto l'organizzazione...che ne dite§? 8) :wink:
ora sento dove li prendiamo e vediamo cosa mi dicono :wink:
p.s. mo spiegazione dettagliatissima mi pare eccessivo :lol: :lol:
Beh, diamo a nico quel che è di nico :twisted: :P :wink: :wink: :wink:
guarda che pure io ho lavorato!!! :evil: :evil:
Chiamato il rivenditore...mi dice che in generale loro non trattano cuscinetti per moto, al che gli ho comunque dato i codici 32006 X/Q e 32005 X/Q...mi ha detto che questi sono cuscinetti comuni SKF e che sono disponibili.
Mi ha però aggiunto che bisognerebbe vedere i vecchi perchè certe volte a parità di codice vengono personalizzati dalle case auto-moto..
E allora vi chiedo: c'è bisogno di portargli gli originali in visione o sono univocamente quelli e li prendo?
beh, ti dirò...solitamente si va per misure...ma visto che abbiamo i codici...
io li ho presi senza dire che erano per moto...sono andata allo scaffale e via :lol:
quindi potrei dirti di prenderli tranquillamente tramite codice :wink:
Ok grazie.. :wink:
Riguardo il GDA se si svolgesse in tempi rapidi darei la mia adesione tanto devo buttar giu l'avantreno intero occasione ottima per i cuscinetti di sterzo.....il guaio è che considerate le spese di spedizione lo sconto da GDA andrebbe perso..cmq se si fa subito ci sono :!:
Riguardo il GDA se si svolgesse in tempi rapidi darei la mia adesione...il guaio è che considerate le spese di spedizione lo sconto da GDA andrebbe perso..cmq se si fa subito ci sono :!:
informati sul costo prendendoli tu direttamente, così iniziamo ad avere un tetto di spesa :wink:
alfaomega
11/10/2007, 13:32
p.s. mo spiegazione dettagliatissima mi pare eccessivo :lol: :lol:
Beh, diamo a nico quel che è di nico :twisted: :P :wink: :wink: :wink:
guarda che pure io ho lavorato!!! :evil: :evil:
beh, in effetti il ventaglio se non lo si sventola a dovere poi non rinfresca adeguatamente.... 8) :twisted: :wink: :wink: :wink: :wink:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=738478&highlight=#738478
p.s. mo spiegazione dettagliatissima mi pare eccessivo :lol: :lol:
Beh, diamo a nico quel che è di nico :twisted: :P :wink: :wink: :wink:
guarda che pure io ho lavorato!!! :evil: :evil:
beh, in effetti il ventaglio se non lo si sventola a dovere poi non rinfresca adeguatamente.... 8) :twisted: :wink: :wink: :wink: :wink:
la prossima volta che te becco te la faccio pagare :twisted: :twisted:
Foxhunter
11/10/2007, 14:55
Il fatto è che in molti posti non li hanno quindi ad esempio io non saprei dove prenderli oppure mi dovrei accontentare di quelle ciofeche dei cuscinetti poriginali.
Per le s.s. credo siano molto basse , basterebbe una comune raccomandata.
Altra cosa...se ricordo bene ero riuscito a trovarli a circa €25 a coppia (ne avevo parlato anche nella discussione relativa al mio problema) ma ho perso il contatto...vedete un pò che se pò fà....lampsssssss
se ricordo bene ero riuscito a trovarli a circa €25 a coppia
Mi sembra un po troppo poco a quel prezzo per la coppia ! Forse uno euro 25,00, ci posso credere... quindi due 50,00 o giù di li
Comunque ricordo a tutti che io li ho presi entrambi per 36,00 euro ( prezzo di favore ) 8)
Allora picciocusu ho delle novità..dopo aver telefonato ai concessionari SKF della mia zona i quali a loro volta mi hanno indirizzato ad un rivenditore al dettaglio ho ottenuto questa risposta:
Uno costa 25 e spiccioli e l'altro 29 e spiccioli...ma applicano lo sconto del 40%.
Per cui 25,XX+29,XX=55 arrotondato sconto 40% = 33
Però qui mi viene un dubbio perchè nella fretta non ho chiesto se erano prezzi ivati..forse no...quindi al massimo 33+iva= 40 arrotondato prezzo finale..
Senza forzare ne chiedere trattamenti di favore..
Quindi se fate un GDA bisognerà stare ampiamente sotto questa cifra..altrimenti chi fa da se fa per tre e sto già andando a prenderli.. :wink:
nza forzare ne chiedere trattamenti di favore..
Quindi se fate un GDA bisognerà stare ampiamente sotto questa cifra..altrimenti chi fa da se fa per tre e sto già andando a prenderli.. :wink:
fai bene, anche perchè difficilmente riuscirò a stare al di sotto di quella cifra (ancora non ho ricevuto risposta)
Foxhunter
11/10/2007, 21:11
Io li prenderei visto che non riesco a trovarli... :P
Comprati a Roma alla "casa del cuscinetto" marca Timken a €43 la coppia.
Mauro
presi e montati cuscinetti conici a circa 50... fatti un 300 km li dovrò far riregistrare... per sicurezza poi vi dirò come va...
Porcaccia di una miseria....mi ha chiamato il meccanico e mi ha detto che il cuscinetto inferiore non ci va...eppure i codici sono giusti..
32006 X/Q e 32005 X/Q almeno cosi c'era scritto sulla scatola...
Come è mai possibile???
Cmq lui ha detto che prova a chiedere in un deposito anche se mi ha parlato di un'altra marca che non ricordo...
E se mi trovassi con due cuscinetti di due marche diverse sarebbe un problema???
Superpippo
13/03/2008, 11:38
Stefano ti confermo nella maniera + assoluta che i codici sono giusti... perchè li ho montati ieri! :mrgreen: :wink:
Ero presente durante il lavoro e l'unico "problema" riscontrato è stato nel gommino parapolvere inferiore (quello che appoggia sotto sulla piastra inferiore x intenderci).
Era sagomato x i cuscinetti di serie ed il mio mecca lo ha "adattato" tagliuzzando il bordino di gomma interno... praticamente lo ha reso "piatto".
X il resto nessun tipo di problema.
Parla col tuo mecca e chiedi se il suo dubbio riguarda il parapolvere. :wink:
ps. certo che non te ne va bene una co' tutte ste modifche! :roll: :?
Grazie Marco...
ma la modifica non è di quelle da tutti i giorni quindi un piccolo intoppo di questo tipo ci sta...
Ora lo chiamo e vediamo che dice...
Superpippo
13/03/2008, 12:01
Grazie Marco...
ma la modifica non è di quelle da tutti i giorni quindi un piccolo intoppo di questo tipo ci sta...
Ora lo chiamo e vediamo che dice...
:wink:
Chiamato..tutto a posto!!!!!
Non c'è stato bisogno di sostituzione il cuscinetto era giusto...semplicemente si era sbagliato perché ad occhio sembrava di diverso diametro...giudizio frettoloso..
Meglio cosi...questa è andata... :wink:
Superpippo
13/03/2008, 12:46
Chiamato..tutto a posto!!!!!
Non c'è stato bisogno di sostituzione il cuscinetto era giusto...semplicemente si era sbagliato perché ad occhio sembrava di diverso diametro...giudizio frettoloso..
Meglio cosi...questa è andata... :wink:
fiuuuuu... :lol: :lol: :wink:
Chiamato..tutto a posto!!!!!
Non c'è stato bisogno di sostituzione il cuscinetto era giusto...semplicemente si era sbagliato perché ad occhio sembrava di diverso diametro...giudizio frettoloso..
Meglio cosi...questa è andata... :wink:
fiuuuuu... :lol: :lol: :wink:
E poi ci sono andato a portargli il parafango, lo verniciano loro meglio così...
e li mi son visto la bimba senza anteriore...l'ho confortata dicendole che è per una buona causa...dopo si ritroverà tuttta rifatta a nuovo e senza neanche un po di silicone... :lol:
Foxhunter
13/03/2008, 19:33
Ragazzuoli sapete che la garanzia sui cuscinetti sterzo è stata estesa anche al terzo anno. Io li ho sostituiti appunto questa settimana sborsando zero euro :wink:
La moto è in garanzia coperta per tutto il 3° anno fino ad un importo di € 600 se nn ricordo male. Io i cuscinetti li ho cambiati nel corso del 3 anno di garanzia
La moto è in garanzia coperta per tutto il 3° anno fino ad un importo di € 600 se nn ricordo male. Io i cuscinetti li ho cambiati nel corso del 3 anno di garanzia
anche io li avevo cambiati in garanzia...ma il problema si è ripresentato...quindi li ho comprati aftermarket SKF a 35 euro...e ora spero di aver risolto...
Superpippo
16/03/2008, 19:42
Ieri ho fatto il primo "test-ride" con i cuscinetti nuovi e....... nessuna vibrazione in frenata!!! :D
Sui passi che faccio solitamente ci sono 7-8 curve in cui vibrava SEMPRE, ma ieri nada!
Ho anche "sperimentato" un po', provando a variare l'intensità della frenata e l'inclinazione della moto, ma nessuna vibrazione! :D
Certo, dopo una singola uscita è presto x cantar vittoria, ma spero davvero di aver risolto il problema definitivamente! :wink:
Ieri ho fatto il primo "test-ride" con i cuscinetti nuovi e....... nessuna vibrazione in frenata!!! :D
li ho comprati aftermarket SKF a 35 euro...
Cioè con 35 € più la manodopera si elimina uno dei più grossi difetti dell'FZ6? :shock:
Ma il customer care della Yamaha in mano a chi è? Cip e Ciop? :evil:
Superpippo
16/03/2008, 22:29
Ieri ho fatto il primo "test-ride" con i cuscinetti nuovi e....... nessuna vibrazione in frenata!!! :D
li ho comprati aftermarket SKF a 35 euro...
Cioè con 35 € più la manodopera si elimina uno dei più grossi difetti dell'FZ6? :shock:
Ma il customer care della Yamaha in mano a chi è? Cip e Ciop? :evil:
Non lo so Zio, come ho scritto sopra aspetto a cantar vittoria! :roll:
Vedremo come andranno le prox uscite.... speriamo bene! :wink:
Sui passi che faccio solitamente ci sono 7-8 curve in cui vibrava SEMPRE, ma ieri nada!
Ho anche "sperimentato" un po', provando a variare l'intensità della frenata e l'inclinazione della moto, ma nessuna vibrazione! :D
Beh, questa non è la "prova provata" della risoluzione del problema ma ci assomiglia un bel po' :wink:
Fosse pure che non riisolve al 100%, quanto può incidere sui costi l'adozione di cuscinetti a rulli di buona qualità al posto di quelli a sfere? :roll:
Quanta gente hai sentito lamentarsi della ruggine al canotto dello sterzo? :roll:
Superpippo
16/03/2008, 22:46
Sui passi che faccio solitamente ci sono 7-8 curve in cui vibrava SEMPRE, ma ieri nada!
Ho anche "sperimentato" un po', provando a variare l'intensità della frenata e l'inclinazione della moto, ma nessuna vibrazione! :D
Beh, questa non è la "prova provata" della risoluzione del problema ma ci assomiglia un bel po' :wink:
Fosse pure che non riisolve al 100%, quanto può incidere sui costi l'adozione di cuscinetti a rulli di buona qualità al posto di quelli a sfere? :roll:
Quanta gente hai sentito lamentarsi della ruggine al canotto dello sterzo? :roll:
Beh si, il fatto di avere dei "riferimenti attendibili" su strada sicuramente aiuta! :wink:
Di gente che si lamenta(va) della ruggine ne ho sentita tanta... troppa! :roll:
Anche sul forum tedesco e su quello USA ci sono 3d & foto raccapriccianti! :?
Cmq io la sost. me la sono fatta fare da un mecca vicino casa e l'ho pagata di tasca mia.
La mia garanzia scade tra 3 mesi, ma anche se fossi andato dal conce Yama non me li avrebbero mai passati in garanzia perchè i cuscinetti non erano messi malissimo. Erano solo un po' "vissuti" ma pochissima ruggine. :wink:
Sono a 33.500 e devo ancora fare il tagliando dei 30K (avevo fatto un cambio olio da solo a 27K)... ma non credo che il conce mi vedrà ancora... mo vedo. :wink:
Foxhunter
17/03/2008, 07:52
...qundi da quello che ho capito, il problema si ripresenterà?!?. :twisted:
Superpippo
17/03/2008, 09:00
...qundi da quello che ho capito, il problema si ripresenterà?!?. :twisted:
Tiè! :glasses_007: :lol: 8)
Io dalla sostituzione agisco cosi: QUANDO LA LAVO gli giro intorno al canotto una borsa di plastica in modo che quella parte non si bagni mai.
Altra cosa: il canotto di sterzo e relativi cuscinetti non sopportano le impennate con relativi contraccolpi che ricevono quando la ruota va giù... anche questo è un OTTIMO modo per DEMOLIRE anzitempo i cuscinetti; non scordatelo! :mrgreen:
ma i cuscinetti in questione 32006 X/Q - 32005 X/Q
sono a rulli conici?
Superpippo
06/04/2008, 13:35
ma i cuscinetti in questione 32006 X/Q - 32005 X/Q
sono a rulli conici?
si
non c'e' qualcuno che li vende online?
oppure qualcuno che me li spedisca?
grazie
Superpippo
06/04/2008, 18:54
non c'e' qualcuno che li vende online?
oppure qualcuno che me li spedisca?
grazie
i cuscinetti skf li trovi da qualsiasi ricambista e se non li ha lì, te li procura in pochi gg.
Meglio ancora se hai qualche negozio specializzato in cuscinetti vicino casa, cerca nelle pagine gialle o sul sito della skf.
figurati se una città come napoli non ha negozi dove vendono cuscinetti?basta andare in qualche ditta vicino al porto o da qualche officina di rettifiche per sapere dove trovarli.
una volta ero a napoli e mi ero servito di questa ditta DISTRIBUZIONE MERIDIONALE CUSCINETTI S.R.L.
V. EMANUELE GIANTURCO 31/C
CAP 80146 NAPOLI NA
oppure quì
http://www.michelecaroli.com/index.htm
lamps fox
OK, ragazzi trovati, li aveva il ricambista sotto casa mia................. :lol:
ma e' normale che uno e' grande e l'altro e' + piccolo?
Superpippo
07/04/2008, 12:35
OK, ragazzi trovati, li aveva il ricambista sotto casa mia................. :lol:
ma e' normale che uno e' grande e l'altro e' + piccolo?
yes, tutto ok :wink:
ok, allora non mi rimane che montarli..........heheheh vi faro' sapere..........ma intato voi come vi siete trovati con questi cuscinetti?
credo proprio che tocchi anche a me cambiare i cuscinetti (44k km)
A 36k l'ho portata in officina per fare pulire quello superiore e dare quindi una serrata, e il problema era svanito.
Ora è iniziato nuovamente, ma a questo punto è meglio cambiarli con quelli della SFK.
Intanto un'informazione: per serrare la ghiera come devo fare? Smontare il dado centrale e poi? occorre smontare il manubrio o è possibile lavorare con tutto montato?
Intanto un'informazione: per serrare la ghiera come devo fare? Smontare il dado centrale e poi? occorre smontare il manubrio o è possibile lavorare con tutto montato?
Mi stavo ponendo la stessa domanda. Ultimamente trovo il manubrio privo di "freno" :wink:
uhm, per come fare credo di aver scritto da qualche parte la procedura... :roll:
credo proprio che tocchi anche a me cambiare i cuscinetti (44k km)
A 36k l'ho portata in officina per fare pulire quello superiore e dare quindi una serrata, e il problema era svanito.
Ora è iniziato nuovamente, ma a questo punto è meglio cambiarli con quelli della SFK.
Intanto un'informazione: per serrare la ghiera come devo fare? Smontare il dado centrale e poi? occorre smontare il manubrio o è possibile lavorare con tutto montato?
cippo, vai a pagine 3 di questo treahd e leggi come ho fatto io per cambiarli...
devi smontare tutto l'avantreno :?
se poi hai bisogno fammi un fischio che ho la persona adatta a farti il lavoro :wink:
grazie Saretta :wink:
Ho rispolverato anche il buon service manual.
Smontato il manubrio (tenendolo fermo in alto con degli elastici sugli specchietti e manopole)
tolto il dado centrale e svitati i dadini laterali
tolta la piastra superiore
allentate e tolte le due ghiere
sollevato il parapolvere.
Beh...non era poi molto tragica la situazione (avevo fatto pulire i rulli superiori pochi mesi fa), ma si era accumulata un sacco di sporcizia misto grasso attorno al parapolvere e qualcosa sicuramente è finita giù.
Con uno straccio e del petrolio bianco o tolto via parte del grasso e pulito (per quanto potevo, visto che non li ho tirati fuori) le sfere.
Abbondato con del grasso (a base di sapone di litio), rimesso il parapolvere.
Ho serrato poi la prima ghiera (da un post di Gigi è a circa 5 nm), ma non avendo la chiave adatta per la dinamo, ho provato a mano.
La prima volta, l'ho serrata troppo lenta, tant'è che rimontato il tutto, altato l'anteriore e muovendo gli steli, sentivo proprio gioco.
La seconda volta invece, troppo stretta. Senza rimontare infatti, sentivo proprio che lo sterzo faceva un pò di sforzo.
Terza prova, una via di mezzo: non c'è gioco e la corsa è normale.
Rimonto il gommino e la seconda ghiera (sempre gigi conferma a 2nm), ma mi limito a stringerla a mano.
Poi a seguire la piastra, serrando il dado a 100nm (anche se sul manuale è riportato a 110) e le due laterali a 30.
Rimontato il tutto, ma la prova del 9 la farò domani, visto che anche prima gioco non c'era ma sentivo il classico stock in prossimità di disconnessi e piccole buche.
Tuttavia lo sterzo "mi sembra" un pò meno fluido rispetto a prima, anche se poi sul centrale alzando l'anteriore e muovendo a dx e sx sembra essere libero.
Diciamo che non c'era bisogno di mettermi li a fare questo lavoro visto che martedi la porto in officina e sostituito entrambe con le SKF (casa del cuscinetto, 46 euro la coppia), ma ho voluto provare il procedimento.
Domani vi dirò se il clack è svanito :wink:
iermanet
21/04/2008, 02:48
Io li ho fatti cambiare in garanzia 2 volte....
ed il clack clack si sente di nuovo....
Il conce mi ha detto che si sono assestati...e va stretta la ghiera.....
Mi sa cambio stavolta...con altri...più buoni....
...ho la fazer 600 del 2005 e lavo con la idro facendo attenzione.....
Lamps
assoluto
21/04/2008, 09:27
ma i cuscinetti in questione 32006 X/Q - 32005 X/Q
sono a rulli conici?
a me non sono a rulli....semplicemente conici ma a sfere :shock: siete sicuri che i vostri siano a RULLI?
assoluto, ti confermo che quelli sono a rulli, conici, ma sempre a rulli :wink:
assoluto
21/04/2008, 14:44
assoluto, ti confermo che quelli sono a rulli, conici, ma sempre a rulli :wink:
allora avranno fatto 2 modelli di canotti diversi....io ho cambiato la mia forcella, e sono sicuro che sulla mia moto montano cuscinetti conici a sfere, la mia infatti è una 2004 e monta gli stessi cuscinetti dell'r1 2003...a sfere, boh :roll:
ti riferisci agli originali...
noi invece stiamo parlando di quelli a rulli conici (che abbiamo cambiato) che rendono meglio e soprattutto finora non si corrodono di ruggine come quelli a sfera
assoluto
21/04/2008, 23:55
ti riferisci agli originali...
noi invece stiamo parlando di quelli a rulli conici (che abbiamo cambiato) che rendono meglio e soprattutto finora non si corrodono di ruggine come quelli a sfera
aaah :lol: pardon, non avevo capito che si trattasse di una modifica :wink:
Ma di conseguenza avete cambiato anche la base d'appoggio fissata al canotto :wink:
ti riferisci agli originali...
noi invece stiamo parlando di quelli a rulli conici (che abbiamo cambiato) che rendono meglio e soprattutto finora non si corrodono di ruggine come quelli a sfera
aaah :lol: pardon, non avevo capito che si trattasse di una modifica :wink:
Ma di conseguenza avete cambiato anche la base d'appoggio fissata al canotto :wink:
per quel che mi riguarda ho solo cambiato i cuscinetti, superiore ed inferiore :wink:
iermanet
22/04/2008, 13:21
ti riferisci agli originali...
noi invece stiamo parlando di quelli a rulli conici (che abbiamo cambiato) che rendono meglio e soprattutto finora non si corrodono di ruggine come quelli a sfera
aaah :lol: pardon, non avevo capito che si trattasse di una modifica :wink:
Ma di conseguenza avete cambiato anche la base d'appoggio fissata al canotto :wink:
per quel che mi riguarda ho solo cambiato i cuscinetti, superiore ed inferiore :wink:
Quando il mecca mi ha cambiato i miei...mi ha detto che sono conici....
me li ha fatti pure vedere e non ci metto la mano sul fuoco ma mi sembravano conici e non sferici....
in più ha cambiato anche la così detta sede...ovvero la parte attacata al telaio----
assoluto
22/04/2008, 14:53
ti riferisci agli originali...
noi invece stiamo parlando di quelli a rulli conici (che abbiamo cambiato) che rendono meglio e soprattutto finora non si corrodono di ruggine come quelli a sfera
aaah :lol: pardon, non avevo capito che si trattasse di una modifica :wink:
Ma di conseguenza avete cambiato anche la base d'appoggio fissata al canotto :wink:
per quel che mi riguarda ho solo cambiato i cuscinetti, superiore ed inferiore :wink:
Quando il mecca mi ha cambiato i miei...mi ha detto che sono conici....
me li ha fatti pure vedere e non ci metto la mano sul fuoco ma mi sembravano conici e non sferici....
in più ha cambiato anche la così detta sede...ovvero la parte attacata al telaio----
Appunto come dicevo io, bisogna cambiare anche la sede di battuta del cuscinetto che è fissata a pressione nel canotto di sterzo, infatto la sede dei cuscinetti originali (che sono si conici, ma non a rulli, infatti sono composti da una gabbia che contiene delle sfere d'acciaio) ha uno svaso per contenere le sfere in modo che scorrano toccando l'intera superficie delle stesse, invece la sede dei cuscinetti a rulli è piatta.
Mi dispiace aaver generato sto discorso, @Sara in effetti anche tu hai ragione perchè il cuscinetto venduto in blocco in effetti è uno, ma si divide in due parti, una si mette a pressione nel canotto e l'altra parte si monta nel cristo dello sterzo.....vabbbbbè apposto :lol:
ti riferisci agli originali...
noi invece stiamo parlando di quelli a rulli conici (che abbiamo cambiato) che rendono meglio e soprattutto finora non si corrodono di ruggine come quelli a sfera
aaah :lol: pardon, non avevo capito che si trattasse di una modifica :wink:
Ma di conseguenza avete cambiato anche la base d'appoggio fissata al canotto :wink:
per quel che mi riguarda ho solo cambiato i cuscinetti, superiore ed inferiore :wink:
Quando il mecca mi ha cambiato i miei...mi ha detto che sono conici....
me li ha fatti pure vedere e non ci metto la mano sul fuoco ma mi sembravano conici e non sferici....
in più ha cambiato anche la così detta sede...ovvero la parte attacata al telaio----
Appunto come dicevo io, bisogna cambiare anche la sede di battuta del cuscinetto che è fissata a pressione nel canotto di sterzo, infatto la sede dei cuscinetti originali (che sono si conici, ma non a rulli, infatti sono composti da una gabbia che contiene delle sfere d'acciaio) ha uno svaso per contenere le sfere in modo che scorrano toccando l'intera superficie delle stesse, invece la sede dei cuscinetti a rulli è piatta.
Mi dispiace aaver generato sto discorso, @Sara in effetti anche tu hai ragione perchè il cuscinetto venduto in blocco in effetti è uno, ma si divide in due parti, una si mette a pressione nel canotto e l'altra parte si monta nel cristo dello sterzo.....vabbbbbè apposto :lol:
ragazzi...sono io che chiedo scusa a voi...
davo per scontata la sede dove poggia il cuscinetto in quanto al momento dell'acquisto stanno insieme...
dicevamo tutti la stessa cosa...
ah il lavoro debilita pure la donna :roll: :oops:
assoluto
22/04/2008, 19:18
...ah il lavoro debilita pure la donna :roll: :oops: :toothy_004: :toothy_008: :toothy_008: :toothy_008: allora siamo tutti nella stessa barca
iermanet
22/04/2008, 21:04
...ah il lavoro debilita pure la donna :roll: :oops: :toothy_004: :toothy_008: :toothy_008: :toothy_008: allora siamo tutti nella stessa barca
...sulla stessa moto volevi dire....
che ci mettiamo a fare i marinai ora......
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Scusa assoluto ....... che cos'è " il cristo dello sterzo " ?
assoluto
23/04/2008, 09:14
Scusa assoluto ....... che cos'è " il cristo dello sterzo " ?
E' il perno che tiene insieme le due piastre di sterzo , il cosi detto piantone di sterzo, o cristo di sterzo :wink:
Maestrale
24/04/2008, 11:20
ma i cuscinetti in questione 32006 X/Q - 32005 X/Q
sono a rulli conici?
Ragà scusate se mi intrometto, ma sti benedetti cuscinetti quali sono?????
Leggendo nei post vecchi ho acquistato, e non ancora montato, i 32006 x/w e 32007x/q sono giusti???
si si, sono questi i codici dei cuscinetti SKF!!!
Superpippo
24/04/2008, 22:08
Ragà scusate se mi intrometto, ma sti benedetti cuscinetti quali sono?????
Leggendo nei post vecchi ho acquistato, e non ancora montato, i 32006 x/w e 32007x/q sono giusti???
si si, sono questi i codici dei cuscinetti SKF!!!
:roll:
cigo, guarda che i codici dei cuscinetti SKF x la FZ6 sono:
- inferiore: 32006 X/Q
- superiore: 32005 X/Q
come già scritto varie volte in questo 3d!
I codici postati da Maestrale sono diversi! :roll:
@ Maestrale: in quali post vecchi hai letto i codici che hai postato?
Maestrale
24/04/2008, 23:52
Ragà scusate se mi intrometto, ma sti benedetti cuscinetti quali sono?????
Leggendo nei post vecchi ho acquistato, e non ancora montato, i 32006 x/w e 32007x/q sono giusti???
si si, sono questi i codici dei cuscinetti SKF!!!
:roll:
cigo, guarda che i codici dei cuscinetti SKF x la FZ6 sono:
- inferiore: 32006 X/Q
- superiore: 32005 X/Q
come già scritto varie volte in questo 3d!
I codici postati da Maestrale sono diversi! :roll:
@ Maestrale: in quali post vecchi hai letto i codici che hai postato?
Non ricordo ma sono sicurdo di averlo letto a qualche parte.
Ma poi cos'è sta storia dell'alloggiamento dei cuscinetti?Io ho comprato solo i cuscinetti, c'è qualche altra cosa che dovrei acquistare?
Superpippo
25/04/2008, 12:50
Ragà scusate se mi intrometto, ma sti benedetti cuscinetti quali sono?????
Leggendo nei post vecchi ho acquistato, e non ancora montato, i 32006 x/w e 32007x/q sono giusti???
si si, sono questi i codici dei cuscinetti SKF!!!
:roll:
cigo, guarda che i codici dei cuscinetti SKF x la FZ6 sono:
- inferiore: 32006 X/Q
- superiore: 32005 X/Q
come già scritto varie volte in questo 3d!
I codici postati da Maestrale sono diversi! :roll:
@ Maestrale: in quali post vecchi hai letto i codici che hai postato?
Non ricordo ma sono sicurdo di averlo letto a qualche parte.
Ma poi cos'è sta storia dell'alloggiamento dei cuscinetti?Io ho comprato solo i cuscinetti, c'è qualche altra cosa che dovrei acquistare?
Ho fatto un cerca e i codici che hai postato non li ho visti da nessuna parte.
Prendi quelli che ho scritto sopra e vai sul sicuro perchè li abbiamo già montati in tanti! :wink:
Non devi comprare altro: le piste sono già comprese. :wink:
Maestrale
26/04/2008, 10:35
e che dio me la mandi buona, grazie a todos...
Ragà scusate se mi intrometto, ma sti benedetti cuscinetti quali sono?????
Leggendo nei post vecchi ho acquistato, e non ancora montato, i 32006 x/w e 32007x/q sono giusti???
si si, sono questi i codici dei cuscinetti SKF!!!
:roll:
cigo, guarda che i codici dei cuscinetti SKF x la FZ6 sono:
- inferiore: 32006 X/Q
- superiore: 32005 X/Q
come già scritto varie volte in questo 3d!
I codici postati da Maestrale sono diversi! :roll:
@ Maestrale: in quali post vecchi hai letto i codici che hai postato?
scusate, attimo di rincoglionimento!!!! :( :)
Beh si, il fatto di avere dei "riferimenti attendibili" su strada sicuramente aiuta! :wink:
Di gente che si lamenta(va) della ruggine ne ho sentita tanta... troppa! :roll:
Anche sul forum tedesco e su quello USA ci sono 3d & foto raccapriccianti! :?
Cmq io la sost. me la sono fatta fare da un mecca vicino casa e l'ho pagata di tasca mia.
La mia garanzia scade tra 3 mesi, ma anche se fossi andato dal conce Yama non me li avrebbero mai passati in garanzia perchè i cuscinetti non erano messi malissimo. Erano solo un po' "vissuti" ma pochissima ruggine. :wink:
Sono a 33.500 e devo ancora fare il tagliando dei 30K (avevo fatto un cambio olio da solo a 27K)... ma non credo che il conce mi vedrà ancora... mo vedo. :wink:
riprendo l'argomento, in quanto è da un pò che anche a me vibra in frenata. solo se leggermente piegata a dx e solo durante le frenate un pò più decise.
bhè insomma, questo sabato la vibrazione si è manifestata in maniera molto decisa, anche se devo ammettere che la capacità di frenare nn diminusice, cmq nn è una sensazione piacevole.
ora vi chiedo: montando i cuscinetti conici a rulli confermate la soluzione del problema? ovviamente chi l'ha fatto!!
codici corretti - inferiore: 32006 X/Q - superiore: 32005 X/Q?
saluti e grazie
Io non saprei dirti perchè insieme ai cuscinetti ho cambiato anche la forcella con quella dell'R6, ed in frenata quella sporadica vibrazione non si è più manifestata, in compenso mi sono accorto che devo registrarli molto frequentemente in quanto si allentano spesso :roll:
Superpippo
21/07/2008, 17:51
Beh si, il fatto di avere dei "riferimenti attendibili" su strada sicuramente aiuta! :wink:
Di gente che si lamenta(va) della ruggine ne ho sentita tanta... troppa! :roll:
Anche sul forum tedesco e su quello USA ci sono 3d & foto raccapriccianti! :?
Cmq io la sost. me la sono fatta fare da un mecca vicino casa e l'ho pagata di tasca mia.
La mia garanzia scade tra 3 mesi, ma anche se fossi andato dal conce Yama non me li avrebbero mai passati in garanzia perchè i cuscinetti non erano messi malissimo. Erano solo un po' "vissuti" ma pochissima ruggine. :wink:
Sono a 33.500 e devo ancora fare il tagliando dei 30K (avevo fatto un cambio olio da solo a 27K)... ma non credo che il conce mi vedrà ancora... mo vedo. :wink:
riprendo l'argomento, in quanto è da un pò che anche a me vibra in frenata. solo se leggermente piegata a dx e solo durante le frenate un pò più decise.
bhè insomma, questo sabato la vibrazione si è manifestata in maniera molto decisa, anche se devo ammettere che la capacità di frenare nn diminusice, cmq nn è una sensazione piacevole.
ora vi chiedo: montando i cuscinetti conici a rulli confermate la soluzione del problema? ovviamente chi l'ha fatto!!
codici corretti - inferiore: 32006 X/Q - superiore: 32005 X/Q?
saluti e grazie
i codici sono quelli... cambia cambia! :wink:
Beh si, il fatto di avere dei "riferimenti attendibili" su strada sicuramente aiuta! :wink:
Di gente che si lamenta(va) della ruggine ne ho sentita tanta... troppa! :roll:
Anche sul forum tedesco e su quello USA ci sono 3d & foto raccapriccianti! :?
Cmq io la sost. me la sono fatta fare da un mecca vicino casa e l'ho pagata di tasca mia.
La mia garanzia scade tra 3 mesi, ma anche se fossi andato dal conce Yama non me li avrebbero mai passati in garanzia perchè i cuscinetti non erano messi malissimo. Erano solo un po' "vissuti" ma pochissima ruggine. :wink:
Sono a 33.500 e devo ancora fare il tagliando dei 30K (avevo fatto un cambio olio da solo a 27K)... ma non credo che il conce mi vedrà ancora... mo vedo. :wink:
riprendo l'argomento, in quanto è da un pò che anche a me vibra in frenata. solo se leggermente piegata a dx e solo durante le frenate un pò più decise.
bhè insomma, questo sabato la vibrazione si è manifestata in maniera molto decisa, anche se devo ammettere che la capacità di frenare nn diminusice, cmq nn è una sensazione piacevole.
ora vi chiedo: montando i cuscinetti conici a rulli confermate la soluzione del problema? ovviamente chi l'ha fatto!!
codici corretti - inferiore: 32006 X/Q - superiore: 32005 X/Q?
saluti e grazie
Stesso IDENTICO problema da tempo che mi ha rovinato un po il piacere di guida ed una giornata in pista :?
8) Ma adesso ho montato i cuscinetti (i codici qui sopra sono esatti :wink: ) e la musica sembra essere cambiata....attendo la prima uscita "seria" per darne conferma ma i primi test son positivi...si torna a guidare come dio comanda finalmente! 8) :lol: :wink:
bene bene, mi fa piacere constatare che la modifica funzioni.
..al momento cmq nn ho voglia di fermare la moto. aspetterò il tagliando ed al momento ci passo sopra...come dicevo è fastidioso ma cmq i freni nn perdono in mordente.
cmq Frex fammi sapere se anche dopo la prima smanettata nn riscontri nulla.
grazie e saluti
Thundergatto
05/08/2008, 09:26
scusate, dove si possono comprare i cuscinetti? normale ricambista moto? prezzo? :oops:
Scusate se la domanda è stata già posta ed ha già avuto risposta:
la registrazione dei cuscinetti di sterzo è un'operazione fattibile in casa? necessitano strumenti particolari (chiavi speciali, dinamometriche ecc.) o si può fare con comuni attrezzi?
Se sì, come si procede?
Se volessi ingrassarli e poi ripristinarne la tensione di serraggio ottimale devo per forza far fare al mio mecca?
Ultimamente infatti mi pare che si muova un pochino, ma proprio un pelino, lo sterzo tenendo frenato e tirando su e giù il manubrio.
Thundergatto
05/09/2008, 08:44
scusate, dove si possono comprare i cuscinetti? normale ricambista moto? prezzo? :oops:
??? 8)
Thundergatto
05/09/2008, 13:58
8)
Thundergatto
05/09/2008, 14:00
8)
Parliamo ancora di cuscinetti :
FZ6 Fazer del 2004 , km 60000 , non mi sono risparmiato qualche inpennata , acqua quasi niente , lavaggi con lancia n. 3 !
Mai sentito dei " clak " provenire dalla forcella , mai vibrazione e muovendo i foderi nessun movimento !
Però ...... però nonostante abbia sempre avuto la forcella sfilata di 15 mm ho sempre sentito il manubrio leggero ; lo trovo comodo in città ma nei percorsi tortuosi "mi sembra "che non sia il massimo ! Ho scritto " mi sembra " ...ma secondo voi è così !
Bene oggi ho smontato piastre - ghiere - cristo dello sterzo , e la situazione dei cuscinetti è questa : quello superiore , buono , quello inferiore le palline avevano leggermente ruggine !
Rimontato tutto e stretto come era prima ! Ho visto che più di quello non riesco a stringere : - Voi che chiave usate ?
La situazione sembra leggermente migliorata !
A giorni devo smontare l'avantreno per cambiare l'oilo alla forcella .
domanda :
I cuscinetti li cambio con quelli rulli conici ?????
Ma con questi rulli conici il manubrio va meglio ?
gigimanetta
25/09/2008, 13:21
Attenzione a non stringere troppo , comunque vista la situazione con alcune sfere arruginite ti conviene cambiare tutti i cuscinetti e toglierti il pensiero ... :wink:
Bye
gg
Superpippo
25/09/2008, 13:39
I cuscinetti li cambio con quelli rulli conici ?????
Ma con questi rulli conici il manubrio va meglio ?
pepy abbiamo già scritto tutto in questo 3d.
Nella pagina precedente trovi i cod. x i cuscinetti a rulli SKF.
Monta quelli, fatteli ingrassare x bene e sincerati che il cannotto venga serrato alla coppia prescritta :wink:
ps. e cmq la forcella sfilata di 15 mm secondo me è davvero troppo!
Si, letto tutto da tanto , infatti ho già visto i cuscinetti !
Per stringere non c'è problema , più di quello non ci riesco ; però ho fatto meno forza per allentare !
Ma quello che mi chiedevo io : voi avete notato differenza per quanto riguarda la guida... con i nuovi cuscinetti ? Non parlo di quelli che li hanno cambiati perchè arruginiti o difettosi !
Avere dei buoni cuscinetti influisce sulla guida ?
E poi che chiave avete usato per stringere ?.... Io una a papagallo !
Forse con dei buoni cuscinetti ...la forcella ha meno bisogno di essere sfilata !
Rastasicily
25/09/2008, 17:00
I cuscinetti devono essere stretti il giusto, se hanno gioco alla lunga cedono, se sono troppo stretti segnano le piste
Se sono troppo stretti il manubrio dovrebbe essere leggermente frenato :roll: .......Il mio non lo è :?
Ho acquistato i famosi cuscinetti . €35.00 e anche l' olio per le forcelle così faccio ambedue le cose ( povera la mia schiena :cry: ) !
Su una cosa non siete stati molto chiari : che cosa avete usato per fissare le basi ? Con che cosa avete battutto , soprattutto per quello inferiore !
Che cosa avete usato per stringere la ghiera ?
KriSSandKriSS
13/05/2009, 19:08
Ho acquistato i famosi cuscinetti . €35.00 e anche l' olio per le forcelle così faccio ambedue le cose ( povera la mia schiena :cry: ) !
Su una cosa non siete stati molto chiari : che cosa avete usato per fissare le basi ? Con che cosa avete battutto , soprattutto per quello inferiore !
Che cosa avete usato per stringere la ghiera ?
Allora anche a me intaressa la parte inerente al fissaggio delle basi delle piste (tipo quella inferiore del canotto dello sterzo che si fissa internamente), poi per quanto riguarda lo stringere la ghiera esiste la chiave a settore, originale yamaha costa 50 eurozzi, se la prendi della USAG che oltretutto qualitativamente è anche meglio, spendi 12-14 euro, il codice è USAG 282/40-42 (quindi per diametri 40-42).
Ovviamente ti serve una dinamometrica per il serraggio alla coppia giusta.
ciao Christian. :wink:
ardillanadadora
10/08/2009, 19:18
Scusate maaaaaaaaaa....mi confermate se i cuscinetti della S2 sono gli stessi della S1???La prossima settimana ho intenzione di cambiare olio forche e quindi, visto che ci siamo con le mani, cambiare cuscinetti originali con quelli conici, giacchè la foto in frenata sfarfalla leggermente ed in curva lo sterzo mi sembra trooooppo leggero...fatemi sapermelo se possibile...thank's
Lamps
:arrow: io avverto una certa leggera vibrazione nelle pinzate più decise... ho provato a tirara la forca con le mani verso di me ed in effetti sembra esserci del gioco... :roll: :roll:
:arrow: dispongo di chiavi dinamometriche a cricca.. che dinamomaterica dovrei usare per questo lavoro???
Dunque ho trovato in rete questi due esplosi:
http://img18.imageshack.us/img18/6395/ya0107132041.gif (http://img18.imageshack.us/i/ya0107132041.gif/)
http://img30.imageshack.us/img30/2107/ya0107132016.gif (http://img30.imageshack.us/i/ya0107132016.gif/)
:arrow: le parti che ho cerchiato in giallo andrebbero sostituire con i cuscinetti conici a rullini skf ? voglio dire da quello che ho capito dovrei rimuovere i vecchi cuscinetti ( vale a dire rulli e sede inferiore e superiore e sostituirli con quelli nuovi? :roll:
:arrow: I parapolvere vanno sostituiti?? Se si vi è un codice? :?
:arrow: Serraggi: ho letto sul manuale yamaha che bisogna stringere la ghiera fino a 523Nm poi rallentarla e serrarla nuovamente a 18Nm.. è la procedura corretta? :?
:arrow: Chiave dinamometrica: dispongo solamente di una chiave dinamometrica a cricca? Voi che chiave avete utilizzato.. ??? ho visto sul sito delklUsag ed è vero che esistono delle barre dinamometriche con attacco quadro.. però non ho trovato la bussola corrispondente per serrare la ghiera…. Avete info e/o link?? :?
Vi ringrazio in anticipo :D
Un salutone
Io ho sostituito i cuscinetti con qelli SKF.
Tutto ok, sbattimento ma ok.
Ora, ho stretto le ghiere colla dinamometrica alla coppia indicata sul manuale d'officina (mi pare 25Nm), ma siccome non avevo la chiave a setore giusta mi sono arrangiato usando una chiave a setto piu' grande e modificandola per attaccarla alla dinamometrica.
Il problema e' ke ho notato che andando la moto tende ad oscillare fastidiosamente. Come quando si passa sulle giunture longitudinali dell'asfalto.
Due domande:
1) volevo prendere la chiave giusta. Il diametro della ghiera quale e'?
@KriSSandKriSS; Ho visto che la chiave di cui hai postato il codice e' quella "a mano". Quale e' quella per la dinamometrica?
2) Quale e' la coppia di serraggio giusta?
Ho letto su un tutorial che per la VFR, usando i cuscinetti a rulli conici, si deve usare una coppia inferiore (mi pare 11Nm).
L'effetto fastidioso di instabilita' che ho sentito, puo' essere dovuto alla coppia di serraggio troppo alta? O ho sbagliato qualcosa nel montaggio?
O e' normale, visto che quelli conici funzionano troppo meglio? Dovrei quindi montare l'ammo d sterzo? (allora con qello che costa mi conviene rimetterci i cuscinetti maffi originali :evil: )
P.S.: I cuscinetti originali erano in ottimo stato. 27Mm su strade devastate e a bomba, 2004, tenuta all'aperto e lavata coll'idropulitrice.
:arrow: pozzame.. tu con che chiave dinamometrica hai stretto??
l emisure della ghiera dovrebbero essere 40/42-- quindi una usag 35:50 va bene.. codice USAG282 :wink:
Superpippo
05/10/2009, 10:11
Due domande:
1) volevo prendere la chiave giusta. Il diametro della ghiera quale e'?
@KriSSandKriSS; Ho visto che la chiave di cui hai postato il codice e' quella "a mano". Quale e' quella per la dinamometrica?
2) Quale e' la coppia di serraggio giusta?
Ho letto su un tutorial che per la VFR, usando i cuscinetti a rulli conici, si deve usare una coppia inferiore (mi pare 11Nm).
Avevi aperto un topic con le stesse domande e ti era stato risposto a tutto... ora un mese dopo rifai le stesse domande??? :roll: :roll: :roll:
Mah?!? :?
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=65031&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=ghiera+usag
Dovrei quindi montare l'ammo d sterzo?
da far che? :roll:
Due domande:
1) volevo prendere la chiave giusta. Il diametro della ghiera quale e'?
@KriSSandKriSS; Ho visto che la chiave di cui hai postato il codice e' quella "a mano". Quale e' quella per la dinamometrica?
2) Quale e' la coppia di serraggio giusta?
Ho letto su un tutorial che per la VFR, usando i cuscinetti a rulli conici, si deve usare una coppia inferiore (mi pare 11Nm).
Avevi aperto un topic con le stesse domande e ti era stato risposto a tutto... ora un mese dopo rifai le stesse domande??? :roll: :roll: :roll:
Mah?!? :?
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=65031&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=ghiera+usag
Dovrei quindi montare l'ammo d sterzo?
da far che? :roll:
Grz, nn lo riuscivo piu' a trovare e ho ripostato.
Xo' la qestione coppia di serraggio nn mi pare ke sia stata poi chiarita.
Ora mi rileggo tutto il thread, ma nn mi pare d ricordarlo.
L'ammo di sterzo dovrebbe servire a ridurre lo "sbandamento", o sto pensando una cavolata?
Grz Superpippo!
Nel precedente thread dicevi che la misura della chiave a settore era 282/34-36-38, ma in questo KriSSandKriSS ha detto che ha usato la 282/40-42.
Quale e' il diametro giusto della ghiera?
Nn so se riesco a misurarlo bene da montato.
:arrow: prendi la chiave usag 282 range 35/50 e tagli la testa al toro
Superpippo
05/10/2009, 10:47
Due domande:
1) volevo prendere la chiave giusta. Il diametro della ghiera quale e'?
@KriSSandKriSS; Ho visto che la chiave di cui hai postato il codice e' quella "a mano". Quale e' quella per la dinamometrica?
2) Quale e' la coppia di serraggio giusta?
Ho letto su un tutorial che per la VFR, usando i cuscinetti a rulli conici, si deve usare una coppia inferiore (mi pare 11Nm).
Avevi aperto un topic con le stesse domande e ti era stato risposto a tutto... ora un mese dopo rifai le stesse domande??? :roll: :roll: :roll:
Mah?!? :?
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=65031&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=ghiera+usag
Dovrei quindi montare l'ammo d sterzo?
da far che? :roll:
Grz, nn lo riuscivo piu' a trovare e ho ripostato.
Xo' la qestione coppia di serraggio nn mi pare ke sia stata poi chiarita.
Ora mi rileggo tutto il thread, ma nn mi pare d ricordarlo.
L'ammo di sterzo dovrebbe servire a ridurre lo "sbandamento", o sto pensando una cavolata?
Grz Superpippo!
l'avevo scritto sempre in quel topic! :roll:
La ghiera INFERIORE va serrata prima a 52 Nm
poi la smolli nuovamente e la serri definitivamente a 18 Nm.
La ghiera SUPERIORE invece la stringi a mano
Il dado sulla piastra di sterzo invece va serrato a 110 Nm :wink:
se poi vuoi dare ascolto a quelli del VFR fai come ti pare.
Io i miei li ho serrati come gli originali e non ho mai avuto alcun problema.
Secondo me hai eseguito male il lavoro e/o serrato male le ghiere: se ti sbacchetta/vibra qualcosa non è stato fatto come si deve! :wink:
E sempre SECONDO ME l'ammorizzatore di sterzo sulla FZ6 non serve a niente... se non ad alleggerirti il portafoglio! :roll:
Fatti dare una controllata al lavoro fatto e fatti ristringere le ghiere alla coppia giusta (oppure fallo da te)! :wink:
Superpippo
05/10/2009, 10:48
Nel precedente thread dicevi che la misura della chiave a settore era 282/34-36-38, ma in questo KriSSandKriSS ha detto che ha usato la 282/40-42.
Quale e' il diametro giusto della ghiera?
Nn so se riesco a misurarlo bene da montato.
LA MISURA DELLA GHIERA E' 35 !!!
Ti devo fare un disegnino? :lol: :roll:
Nel precedente thread dicevi che la misura della chiave a settore era 282/34-36-38, ma in questo KriSSandKriSS ha detto che ha usato la 282/40-42.
Quale e' il diametro giusto della ghiera?
Nn so se riesco a misurarlo bene da montato.
LA MISURA DELLA GHIERA E' 35 !!!
Ti devo fare un disegnino? :lol: :roll:
Ehmm.... Mi pento nella cenere e nella polvere.....
Lo ho letto ora.... Era sugli ultimi post del vecchio Thread, ke infatti mi ero perso.
T prego, nn mi pikiare.... :-(
Superpippo
05/10/2009, 10:53
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:wink:
Due domande:
1) volevo prendere la chiave giusta. Il diametro della ghiera quale e'?
@KriSSandKriSS; Ho visto che la chiave di cui hai postato il codice e' quella "a mano". Quale e' quella per la dinamometrica?
2) Quale e' la coppia di serraggio giusta?
Ho letto su un tutorial che per la VFR, usando i cuscinetti a rulli conici, si deve usare una coppia inferiore (mi pare 11Nm).
Avevi aperto un topic con le stesse domande e ti era stato risposto a tutto... ora un mese dopo rifai le stesse domande??? :roll: :roll: :roll:
Mah?!? :?
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=65031&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=ghiera+usag
Dovrei quindi montare l'ammo d sterzo?
da far che? :roll:
Grz, nn lo riuscivo piu' a trovare e ho ripostato.
Xo' la qestione coppia di serraggio nn mi pare ke sia stata poi chiarita.
Ora mi rileggo tutto il thread, ma nn mi pare d ricordarlo.
L'ammo di sterzo dovrebbe servire a ridurre lo "sbandamento", o sto pensando una cavolata?
Grz Superpippo!
l'avevo scritto sempre in quel topic! :roll:
La ghiera INFERIORE va serrata prima a 52 Nm
poi la smolli nuovamente e la serri definitivamente a 18 Nm.
La ghiera SUPERIORE invece la stringi a mano
Il dado sulla piastra di sterzo invece va serrato a 110 Nm :wink:
se poi vuoi dare ascolto a quelli del VFR fai come ti pare.
Io i miei li ho serrati come gli originali e non ho mai avuto alcun problema.
Secondo me hai eseguito male il lavoro e/o serrato male le ghiere: se ti sbacchetta/vibra qualcosa non è stato fatto come si deve! :wink:
Ci ho pensato anke io, ma nn so proprio cosa posso aver sbagliato.
L'unica cosa che mi viene in mente e' la coppia d serraggio, ma mi pare strano che influisca tanto.
Non e' la prima volta che cambio dei cuscinetti di sterzo, e mi pare di aver fatto tutto bene.
Sedi a battuta e cuscinetti al loro posto.
Ho perfino aperto la gabbia di quello inferiore per ingrassarlo bene.
Cosa posso controllare?
Superpippo
05/10/2009, 11:39
Secondo me hai solo serrato male (poco) prova a smontare nuovamente e rifai il serraggio come prescritto:
prima 54 Nm, poi smolli e dopo a 18 Nm (la ghiera superiore va avvitata a mano!)
Magari controlla pure il serraggio del dado sulla piastra a 110 :wink:
.. anche io avevo pensato a serrarli. :D . ma ho paura che finchè non li sostituisco con gli skf... il probelma si ripresenti regolarmente.. :roll:
Superpippo
05/10/2009, 12:14
.. anche io avevo pensato a serrarli. :D . ma ho paura che finchè non li sostituisco con gli skf... il probelma si ripresenti regolarmente.. :roll:
intanto serra, magari si sono solo allentati! x sostituirli sei sempre in tempo. :wink:
.. già.. qualora non lo fossere vado di skf :lol: .. come detto prima lamento solo delle vibrazioni nelle frenate decise... e ho riscontrato del gioco sull'asse X leggero..
è normale che vi sia un po' di gioco uppre no? :roll:
thanks sp :lol:
è normale che vi sia un po' di gioco uppre no?
no :wink:
è normale che vi sia un po' di gioco uppre no?
no :wink:
:arrow: breve e conciso :wink:
lelezisa
05/11/2009, 22:21
Ragazzi dove è possibile acquistare i Cuscinetti SKF per cannotto sterzo a rulli conici??
Dai negozi di auto ricambi, o direttamente sul sito della SKF?
Grazie!!!
Superpippo
06/11/2009, 08:13
Ragazzi dove è possibile acquistare i Cuscinetti SKF per cannotto sterzo a rulli conici??
Dai negozi di auto ricambi, o direttamente sul sito della SKF?
Grazie!!!
leggiti il topic
lelezisa
06/11/2009, 08:48
Ragazzi dove è possibile acquistare i Cuscinetti SKF per cannotto sterzo a rulli conici??
Dai negozi di auto ricambi, o direttamente sul sito della SKF?
Grazie!!!
leggiti il topic
FAcevi prima a dirmelo!!!!
Superpippo
06/11/2009, 09:18
Ragazzi dove è possibile acquistare i Cuscinetti SKF per cannotto sterzo a rulli conici??
Dai negozi di auto ricambi, o direttamente sul sito della SKF?
Grazie!!!
leggiti il topic
FAcevi prima a dirmelo!!!!
lo so! 8)
lelezisa
06/11/2009, 13:21
Intanto sui miei ho spruzzato un pò di WD40 PEr proteggerli dall'umidità e dall'acqua!!! Può servire???
Superpippo
06/11/2009, 13:33
Intanto sui miei ho spruzzato un pò di WD40 PEr proteggerli dall'umidità e dall'acqua!!! Può servire???
i cuscinetti andrebbero ingrassati... non ho idea di quanto (e cosa) gli possa fare il WD40
il wd40 è uno sgrassatore.....decisamente non ideale da usare sui cuscinetti :roll:
lelezisa
06/11/2009, 18:10
il WD 40 è anche un lubrifiante, serve anche ad evitare l'ossidazione sulle imbarcazioni soggette all'attacco del sale!!!!
Vero é anche un lubrificante superficiale, ma come dice Kimiko é veramente deletereo verso il grasso dei cuscinetti!!!
il wd40 è uno sgrassatore.....decisamente non ideale da usare sui cuscinetti :roll:
Io l'ho usato per renderli luccenti ,poi li ho ingrassati !
Avevo acquistato anche quelli conici ma non li ho messi ! non me la sentivo di prendere a martellate gli originali visto che non mi hanno mai dato problemi , neanche adesso dopo 70.000 km fatti con passione .
Mai lavata con la lancia ...anzi mai lavata :oops:
matrix8389
20/06/2012, 18:32
Ciao a tutti e scusate se riapro questa discussione ma onde evitare di aprirne una nuova!!!allora dovrei cambiare i cuscinetti dello sterzo e alla yamaha mi hanno chiesto 280 € si avete letto bene 280€!!!
ora volevo chiedervi se potete consigliarmi un meccanico onesto (leggendo i vari post ho visto che bastano circa 100€) a roma per favore???vi ringrazio in anticipo!!
Ragazzi una domanda,
la moto come la sostenete con l'avantreno completamente smontato?
Metti delle tavole sotto i collettori
Inviato col pensiero ed un pò di vino...
divoranaked
04/10/2012, 21:48
Con le tavolette sotto i collettori o con la forza del pensiero e un po' di vino? o forse: con la forza del vino si può pensare di reggere la moto con delle tavolette posizionate sotto i collettori? :D
Simpaticone :p
Mettendo cavalletto posteriore e delle tavole a far spessore sotto i collettori si lavora tranquillamente...almeno noi abbiamo fatto cosi...
Oppure dei cavallotti sotto le pedane
Inviato col pensiero ed un pò di vino...
divoranaked
04/10/2012, 22:00
Questa già mi sembra una risposta più esauriente e tecnica ;)
Il cavallotto pero'.... forse é più indicato per fz8 :D
Me lo cacciate sto qua per favore! :-P
E cmq...vatti a leggere a pag. 1 la mia descrizione della sostituzione dei cuscinetti...quanto so tecnica :cool:
Inviato col pensiero ed un pò di vino...
divoranaked
04/10/2012, 22:11
Letto ;)
Se dovrò effettuare l'operazione... Ci pensi tu? :D
Ragazzi siete unici :D
Comunque grazie delle dritte
Letto ;)
Se dovrò effettuare l'operazione... Ci pensi tu? :D
Ovvio...no problem :cool:
Inviato col pensiero ed un pò di vino...
divoranaked
05/10/2012, 08:36
Troppo gentile :D
Troppo gentile :D
Poi però paghi in natura al mio moroso visto che lui ci mette il posto e tutti gli attrezzi :D
Inviato col pensiero ed un pò di vino...
divoranaked
05/10/2012, 08:56
:shock: :shock: :shock:
In natura??? Sai che c'è? ...mi sa che la porto da celestini e accetto di correre il rischio di stendermi alla prima curva ;)
Meglio rischiare di rompersi le ossa,che altro....
:shock::mrgreen:
:D
Se vuoi accetta anche contanti :D
Inviato col pensiero ed un pò di vino...
divoranaked
05/10/2012, 09:49
Meglio!!!! Sordo contante euro sonante ;)
Quando si tratta di morosi,é il compenso che preferisco! :D
Tranquillo...anche lui...
Ed ora che ci penso forse é il caso di dare una controllata a sti cuscinetti ed in caso cambiarli...stanno li da 50.000 km :sly:
Inviato col pensiero ed un pò di vino...
divoranaked
05/10/2012, 10:08
Allora prepara i cavallotti ;)
matsugara
05/10/2012, 13:42
Ragazzi una domanda,
la moto come la sostenete con l'avantreno completamente smontato?
non riesco a postare la foto ma mi spiego:
Scala comprata all'OBI con piedi estendibili, molto robusta, 2 cinghie da sollevamento (sempre OBI).
Scala aperta sopra alla moto e cinghie sul manubrio. le cinghie hanno l'avvolgitore.
Se invece si opera sul cannotto dello sterzo, si trovano altri punti dove far passare le cinghie
doctorgp
07/01/2013, 23:35
ciao ragazzi vorrei porvi una domanda: dopo aver subito un incidente 2 mesi fa, visto che devo sostituire la piastra inferiore che si era storta, quindi comunque devo sostituire il cuscinetto inferiore, ho deciso di sostituire i cuscinetti di sterzo con quelli a rulli a conici; il mio problema sta nell'inserire le nuove guide dentro il cannotto e il cuscinetto inferiore nell asse di sterzo, cosa e avete usato per inserirli e portarli a battuta? c'è qualche metodo in particolare? nn vorrei rovinare le guide e il cuscinetto.
guarda ho avuto lo stesso problema, cioè piastra inferiore storta.
Per rimontare il nuovo cuscinetto e la sede, l'ho prima inserito a mano, poi ho martellato da sotto sulla vecchia piasta con il vecchio cuscinetto. Una volta inserita la sede, ho messo il nuovo cuscinetto e rimontato tutto. Attenzione nel rimontaggio, perche per quanto vuoi martellare la sede inferiore non entrerà mai perfettamente, quindi se puoi segui la procedura yamaha per serrare la ghiera superiore del cannotto di sterzo, sennò fai la mia fine che dopo qualche km e buca ho dovuto riserrare la ghiera perche il cuscinetto si era assestato. Buon lavoro
Una mesata fa ho avuto la brillante idea di controllare i cuscinetti dello sterzo perchè notavo che sterzando sulla sx lo sterzo reagiva in maniera innaturale e cioè sterzava da solo, si proprio cosi si piegava senza far leva. Non sentivo alcun tac neanche con pinzate violente e buche profonde. Comunque sia, appena messa giù la forcella lo spettacolo a cui hanno assisito i miei occhi è a dir poco indescrivibile. Le sfere del cuscinetto inferiore erano un ammasso di ruggine e ovalizzare, alcune completamente bloccate nella ghiera.
Quindi ieri pomeriggio acquistati i due cuscinetti skf 32006 xq e 32005 xq ( 40.00 € entrambi) ho messo giù la forcella seguendo questa procedura:
Smontato il gruppo pompa - leva - serbatoio freno anteriore, sollevato il manubrio e la piastra superiore e allentato i due dadi del canotto forcella.
Sistemato sotto i collettori un sollevatore idraulico con una piastra rigida in gomma ( per avere una base d'appoggio maggiore) ho sollevato di quanto basta la moto e ho sfilato il gruppo ruota, forcella e piastra inferiore.
Le vecchie sedi sono venute fuori con facilità in quanto nel blocco dove alloggiano ci sono due rientranze che permettono di infilarci l'estrattore artigianale ( una lima ) e battere con apposito martello.
Il dramma ( ma non tanto) è stato sfilare la base del cuascinetto inferiore diventato un ammasso di ruggine con il canotto della piastra inferiore. Ho riscaldato con un fon industriale la sede del cuscinetto e sempre con un bulino e martello è saltato fuori.
Lavaggio delle sedi di alloggiamento con wd4, ingrassamento con grasso per cuscinetti e successivo rimontaggio del tutto utilizzando il vecchio cuscinetto per far alloggiare il nuovo.
Per quanto riguarda il serraggio del dado dentato superiore mi sono affidato ai consigli del manuale di mamma yamaha.
Spero di esservi stato d'aiuto.
:-P:-P:-P
doctorgp
08/01/2013, 21:22
grazie ragazzi siete stati chiarissimi, utilizzerò i vecchi cuscinetti per inserire le sedi dei nuovi.. un ultima domanda per inserire il cuscinetto inferiore nel perno del cannotto il cuscinetto va riscaldato o va entrato di forza?
No, per metterli devi andare giù a crudo...:lol:
Royalfighter
08/01/2013, 23:32
Un sistema (Trucco) per facilitare l'installazione dei nuovi cuscinetti è quella di mettere i cuscinetti prima del montaggio in frizer e successivamente scaldando la sede del canotto con pistola d'aria calda, agevola l'operazione in seguito alle dilatazioni termiche dei materiali. ;-)
io non ho scaldato niente, basta che la sede sia bella pulita; se dovessi scaldare però usa una pistola ad aria calda e non qualcosa con fiamma "viva" perche là vicino c'è il serbatio e meglio non rischiare.
doctorgp
10/01/2013, 08:44
in un altra discussione sempre qui sul forum ho letto di alcuni che raffreddavano la piastra e scaldavano dentro l olio caldo il cuscinetto.. è la stessa cosa?
in un altra discussione sempre qui sul forum ho letto di alcuni che raffreddavano la piastra e scaldavano dentro l olio caldo il cuscinetto.. è la stessa cosa?
Si, ma bisogna dotarsi di guanti particolari per evitare scottature alle mani. Mah!!!!:lol:
doctorgp
14/01/2013, 22:08
ragazzi ho montato il tutto senza problemi, il cuscinetto inferiore l ho riscaldato nell olio e poi inserito nel perno della piastra inferiore ed è entrato da solo senza fare nessuna forza. adesso ho un dubbio: come faccio a rogolare bene i cuscinetti? li avevo stretti fino a nn avere piu giochi ma guidandola l anteriore mi sembra davvero troppo leggero, come se tende a chiudere lo sterzo troppo facilmente e nei cambi di direzione è si veloce ma mi sembra ballerina.. come vi regolate voi?
ragazzi ho montato il tutto senza problemi, il cuscinetto inferiore l ho riscaldato nell olio e poi inserito nel perno della piastra inferiore ed è entrato da solo senza fare nessuna forza. adesso ho un dubbio: come faccio a rogolare bene i cuscinetti? li avevo stretti fino a nn avere piu giochi ma guidandola l anteriore mi sembra davvero troppo leggero, come se tende a chiudere lo sterzo troppo facilmente e nei cambi di direzione è si veloce ma mi sembra ballerina.. come vi regolate voi?
Mamma Yamaha dice di stringere la ghiera con la dinamometrica applicata su chiave per ghiera a 52 nm e far ruotare lo sterzo per un pò di volte per far assettare i cuscinetti nelle rispettive sedi. Dopo tale operazione allentare nuovamente la ghiera e stringerla a 18 nm.
Mi ritengo fortunato in questo senso perche ho la dinamometrica e quindi ho proceduto in tal senso. Altrimenti stringi la ghiera a "sentimento" fai un pò di strada e controlla nuovamente se ci sono giochi della forcella dovuti, magari, all'assestamento dei nuovi cuscinetti. in caso positivo stringi ancora sempre a "sentimento. Comunque devi abituarti alle sensazioni di guida per te e per tutti nuove.
Ciao
doctorgp
15/01/2013, 22:16
la mia dinamometrica parte da 28 nm quindi devo andare per forza a sentimento. Ma che che differenze sentirò con i nuovi cuscinetti?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.