Visualizza Versione Completa : [FZ6] Problemi nell'innesto delle marce.
valefazer
04/10/2007, 11:12
Ciao a tutti, ho bisogno di un confronto sul tema cambio.
Ho notato una certa riluttanza all'innesto delle marce in scalata, soprattutto con il motore a bassi regimi. Per intenderci, se provo a scalare per fermarmi ad un semaforo, con il motore che ormai è sceso di giri, le ultime marce entrano a fatica, o meglio non entrano proprio ed il classico "clack" si sente solo nel momento in cui rilascio un po' la frizione.
Se poi mi ritrovo fermo in seconda, i numeri per mettere giu la prima si sprecano, tiro la frizione, pesto (a volte ripetutamente :evil: :evil: ) sul pedale, smadonno, mollo la frizione, va in folle, ripeto il giochino con la prima e finalmente entra.
Ultimamente devo dire che mi è capitato diverse volte di prendere dei "folle" clamorosi in accelerazione (cosa che mette non poco in imbarazzo!
:oops: ) e non sento più il giusto feeling con la frizione che sembra "scivolare" un po'.
Il mio dubbio è: quanto di questo comportamento è normale? credo che un po' di difficoltà da fermo ci possa pure stare, quello che mi lascia perplesso è quanto avviene in movimento.... ora, se la frizione è andata a farsi benedire... vabbè, è sfiga e la farò sistemare, ma se si tratta del cambio ho una serta preoccupazione, sopratutto perchè a novembre mi scade la garanzia.
Che ne pensate? le vostre come si comportano?
Help me!
V.
sei in garanzia vai in concessionaria senza perdere tempo!
Angelippo
04/10/2007, 15:10
Frizione da regolare a priori, olio da cambiare se ha parecchi km (oltre a verificarne il livello) e tutto dovrebbe tornare alla normalità...
Indipendentemente da tutto però, fare una bella doppietta su ogni marcia in scalata, sarà tamarro, ma non fa mai male, anzi...
Angelippo
04/10/2007, 15:11
Frizione da regolare a priori, olio da cambiare se ha parecchi km (oltre a verificarne il livello) e tutto dovrebbe tornare alla normalità...
Indipendentemente da tutto però, fare una bella doppietta su ogni marcia in scalata, sarà tamarro, ma non fa mai male, anzi...
puoi portarla a fare un controllo, ma secondo me e normale, e un cambio che lavora bene solo ad alti giri, ed e piuttosto ruvido in basso e da fermo, il problema lo risolvi arrivando al semaforo e mettendo la prima prima di fermarti
puoi portarla a fare un controllo, ma secondo me e normale, e un cambio che lavora bene solo ad alti giri, ed e piuttosto ruvido in basso e da fermo, il problema lo risolvi arrivando al semaforo e mettendo la prima prima di fermarti
assolutamente quotato, ho smesso di arrivare ai semafori con frizione tirata e ancora due marce da scalare proprio per questo motivo, purtroppo bisogna proprio scalarle tutte tutte, ma vedo che pure le altre moto non sono esenti da comportamenti simili, i clack si sentono anche dalle bmw ogni tanto
La mia c'ha un anno di vita e 12.000 km, qualche volta succede anche a me, risolvo lasciando un po la frizione e poi innesto la prima tranquillamente. Su strada agli alti nessun problema...
Lamps
rox66 8)
, qualche volta succede anche a me, risolvo lasciando un po la frizione e poi innesto la prima tranquillamente. Su strada agli alti nessun problema...
Lamps
rox66 8)quotolo pure io faccio cosi
valefazer
05/10/2007, 11:01
Evoluzioni: stamattina notavo che lo fa un po' di più a caldo.
per quanto riguarda l'olio l'ho appena cambiato, ho fatto neanche un migliaio di km dall'ultimo tagliando (10K).
Comunque di sicuro la frizione è ...strana. Ci sono regolazioni da fare (filo a parte) oppure si cambia e basta? c'è qualche legame tra olio e frizione? :? :?
apropos per lubrificare il filo senza fare porcherie (me la cavo con la meccanica ma mi impiastro come un pupo con qualsiasi prodotto liquido o in pasta :oops:) mi conviene comprare un oliatore? avete qualche suggerimento
stamattina sto attraversando una fase interrogativa.......
Indipendentemente da tutto però, fare una bella doppietta su ogni marcia in scalata, sarà tamarro, ma non fa mai male, anzi...
a me aiuta soprattutto nel traffico, col motore a bassi regimi.
cmq particolari problemi il cambio nn me ne ha mai dati, anzi...
per quanto riguarda filo frizione, io ci ho spruzzato un pò di wd40 muovendo la leva. un operazione da 5 minuti che dà buoni risultati
saluti
NON si lubrifica il cavo frizione, la guaina e gia autolubrificante di suo.
NON si lubrifica il cavo frizione, la guaina e gia autolubrificante di suo.
nel senso che è inutile o è dannoso?
io miglioramenti li ho notati, ed in maniera evidente.
Angelippo
08/10/2007, 11:41
NON si lubrifica il cavo frizione, la guaina e gia autolubrificante di suo.
nel senso che è inutile o è dannoso?
io miglioramenti li ho notati, ed in maniera evidente.
Nel senso che ha un anima in teflon che le garantisce lo scorrimento del cavo.
Se comincia ad avere problemi di scorrevolezza il primo imputato è il cavo danneggiato.
In qualsiasi caso per lubrificare meglio evitare il WD40, per la sua natura tente a sgassare più che a oliare.
Per cavi e guaine (quando necessario) meglio un grasso siliconico in pasta morbida (bianco, la sua densità è una via di mezzo tra il Vinavil e la Coccoina...) che una volta raggiunto il filo lo avvolge in un velo oleoso...
:wink: :wink: :wink:
NON si lubrifica il cavo frizione, la guaina e gia autolubrificante di suo.
nel senso che è inutile o è dannoso?
io miglioramenti li ho notati, ed in maniera evidente.
Nel senso che ha un anima in teflon che le garantisce lo scorrimento del cavo.
Se comincia ad avere problemi di scorrevolezza il primo imputato è il cavo danneggiato.
In qualsiasi caso per lubrificare meglio evitare il WD40, per la sua natura tente a sgassare più che a oliare.
Per cavi e guaine (quando necessario) meglio un grasso siliconico in pasta morbida (bianco, la sua densità è una via di mezzo tra il Vinavil e la Coccoina...) che una volta raggiunto il filo lo avvolge in un velo oleoso...
:wink: :wink: :wink:
grazie mille dei consigli, anche se tendenzialmente pigro penso che continuerò col wd40 fino a sostituzione cavo (che alla fine ha tre anni e mezzo sul groppone!!)...magari in quel occasione mi riforninrò di grasso siliconico!!
salutoni
valefazer
09/10/2007, 12:38
GRAZIE A CHI HA PARLATO DI LUBRIFICARE IL FILO!!!!!!!!
mi avete aperto un nuovo mondo, la frizione si è trasformata.... non me la ricordavo così morbida neanche da nuova! Avendo letto del teflon, ho utilizzato un prodotto adatto ai materiali sintetici (lo usavo per pulire gli slider del mixer!) e, per quanto inappropriato, devo dire che i benefici sono stati sorprendenti! :D :D :D :D :D :D
Ora rimane da capire il discorso cambio.... :?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.