Visualizza Versione Completa : nuovo quesitino di fisica
universo( o sistema) aperto e universo(o sistema) chiuso :wink:
Ma pesa più un chilo di paglia o un chilo di piombo? :mrgreen:
al secchiello del latte applichi una forza centrifuga superiore alla forza di gravità, in una direzione costante (dal centro verso la periferia) la giostra applica al tuo peso una forza sufficente, ma credo non abbastanza per il sacchetto col pesciolino, che si comporta come se fosse un sistema isolato e non facente parte del tuo sistema aperto, lo so, faccio c....e come relatore :oops:
Petarello
08/10/2007, 15:41
Kimiko, sei un po' troppo ermetico!
Aiutino: in quella ruota che sembra girare così regolare un oggetto appeso, libero di oscillare, nel tratto ascendente oscilla violentemente verso la parte posteriore del vagoncino mentre nel tratto discendente oscilla violentemente in avanti (cioè, visto da un osservatore esterno, sempre verso il basso o verso il terreno) le oscillazioni sono tanto violente da impedire di portare un qualcosa che potrebbe rovesciarsi. Ma allora i secchiello del latte fatto girare con un braccio, che gira in perfetta tranquillità come si spiega?
se non ricordo male, la giostra ha delle pause, mentre il tuo braccio no, la forza che agisce sul latte è semplicemente forza centrifuga. Oppure anche in caso di moto continuo anche del vagoncino, che conta è l'accellerazione iniziale, che se di bassa intensità, non genererebbe forza sufficiente a spingere gli oggetti all'esterno. si capisce qualcosa? no..oo ? vabbè ci ho provato :wink:
Petarello
08/10/2007, 15:57
...se non ricordo male, la giostra ha delle pause, mentre il tuo braccio no, la forza che agisce sul latte è semplicemente forza centrifuga. Oppure anche in caso di moto continuo anche del vagoncino, che conta è l'accellerazione iniziale, che se di bassa intensità, non genererebbe forza sufficiente a spingere gli oggetti all'esterno. si capisce qualcosa? no..oo ? vabbè ci ho provato :wink:
no no! la giostra viene messa in movimento in posizione orizzontale poi quando ha raggiunto la velocità sufficiente affinchè la forza centrifuga sia superiore al peso del vagoncino viene messa verticale con velocità di rotazione costante
Posta la foto della giostra!! :lol:
allora non ho capito cosa succede dentro al vagone
mmmmmmmm.......centra forse la massa o l'attrazione terrestre?
alfaomega
08/10/2007, 17:43
Perchè non è vincolato rigidamente, ma con uno spago. Elementare uòzzon
aldoooooo la peperonata al mattino per colazione è indigesta e pesantina eh?
Angelippo
08/10/2007, 19:42
Perchè non è vincolato rigidamente, ma con uno spago. Elementare uòzzon
esatto... :wink: :wink: :wink:
I vagoncini hanno un fissaggio mobile per quanto riguarda il movimento laterale, ma rigido per quanto riguarda il movimento longitudinale.
Fino a che ruota su un piano orizzontale, la velocità è sufficiente a portarli in posizione assiale rispetto alla ruota, ma una volta portato in verticale non ondeggiano avanti e indietro solo grazie al fissaggio rigido. Infatti con un peso vincolato da un fissaggio mobile si ha la dimostrazione che la velocità di rotazione non è sufficiente per non risentire totalmente della forza di gravità.
Se la velocità di rotazione fosse maggiore non si avrebbe nessuno spostamento. :roll: :roll: :roll:
Guarda caso era proprio la risposta che stavo per dare ....
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Stanotte avrò gli incubi delle giostre :tongue_002: :tongue_002: :tongue_012: :tongue_012:
Infatti
esatto quanto dice angelippo
Pe i vagoncini i punti di vincolo sono 2 e cioè l'asse della ruota e l'asse su cui è incernierato alla ruota.
Mentre per il borsello i punti di vincolo sono tre, i due precedenti più quello dove è legato.
E proprio questo terzo punto che rende il suo moto relativo. Praticamente è come se risentisse della sola forza centrifuga sommata/sotratta della forza gravitazionale applicata in base alla posizione del momento relativo che chiameremo Vt. In base a Vt la ruota genera un'accellerazione applicata agli oggetti (At).
Per i vagoncini, At è costante in quanto l'accellerazione gravitazionale può essere 0 o maggiore di 0, dati i punti di vincolo rigidi, mentre per il borsello questo non è applicabile in quanto il suo laccio è flessibile e pone un limite solo alla massima estensione (cioè la lunghezza del laccio).
Per far si che tu possa portare il borsello, solidale al vagoncino, o la sacca del pesce rosso in modo che non si svuoti, la forza centrifuga deve essere molto maggiore dell'attrazione terrestre in modo tale che la somma dei vettori generi un'accellerazione sempre positiva rispetto all'asse di rotazione della ruota.
C'è qualche imperfezione nella spiegazione. comunque rende l'idea............ credo
Azz........... aiuto.... heinstein è stato qui..... argh.... un fantasma.
....il quesito è davvero interessante... e potrebbe anche finalmente dare una risposta al perchè, anche se il lunedì mattina le baxxe mi girano a velocità centrifuga, ancora non si son rotte !! 8)
8) 8)
l'importante sono i "punti di svincolo" !
A proposito Luke,... ho visto oggi uno svincolo che ancora non hai ripassato con l'Uni-Posca! Fila !!!
Oh signur ... :shocked_002: :shocked_002: :shocked_002: :shocked_002:
Aldo ... io mi ritiro dalla competizione ... ho già la lumaca che mi tira matto :shock: :wink:
la lumachina.... se le fai le coccole.... fa la bava........ se non gliele fai....... fa le corna!!!! :mrgreen:
la lumachina.... se le fai le coccole.... fa la bava........ se non gliele fai....... fa le corna!!!!
Azz e mo che faccio? .... Cambio animale?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.