PDA

Visualizza Versione Completa : fzs 1000 frizione stacca male



mimmux
09/10/2007, 20:38
sa dirmi qualcuno cosa devo fare ho la frizione che stacca poco a caldo inserendo la prima cerca di trascinane la trasmissione.....non armoniosamente ma strappando.........in officina autorizzata yamaha mi hanno detto che devo cambiare sia i dischi guarniti chhe i dischi in acciaio praticamente euro 270.... premesso ho percorso km 37000 in vitamia non ho mai cambiato frizioni prima di 80- 90000 km....
ipotesi 1 non so più guidare?
ipotesi 2 non fanno più le frizioni di una volta......
ipotesi 3 frizione sotto dimenzionata per coppia e potenza disponibile?
a voi l ardua sentenza......................................................

kimiko
09/10/2007, 20:44
olio deteriorato o scarso livello no?
oppure necessità di pulire solamente i dischi?

Giringiro
10/10/2007, 00:17
percorso km 37000
Sono un po' pochini per cambiarla. La leva della frizione come la tieni? Ce l'ha un po' di gioco?

Realbiker
10/10/2007, 08:39
Per me hai probabilmente fatto 37.000 Km con la frizione non registrata. Se il cavo e la leva non hanno il giusto gioco è come se andassi sempre con la frizione leggeremente tirata e questo potrebbe spiegare il consumo anomalo. Prova a verificare il gioco della leva.
Credo proprio che diversi di noi abbiano abbondantemente superato i 60mila senza aver cambiato la frizione.
Saluti

Giringiro
10/10/2007, 12:54
Credo proprio che diversi di noi abbiano abbondantemente superato i 60mila senza aver cambiato la frizione.
La mia e' originale ma confesso che son sempre stato molto attento alla registrazione della leva. Se non e' come voglio non parto proprio.

Nicolaio
10/10/2007, 15:21
Non so se può essere utile, ma proprio per quanto riguarda la frizione ho un problema anche io con la FZS1000, 20.000km e del 2005.

Sembra che la frizione non stacchi del tutto anche se il gioco è corretto...mi spiego: a volte mi trovo con la moto in prima con la frizione completamente tirata, ma se do colpetti al gas sento come se il motore prendesse, ha dei piccoli scatti in avanti, colpetti insomma. Sempra che la frizione non riesca a staccare completamente il motore.

Inoltre a moto spenta da giorni la ruota fa fatica a girare sul cavalletto in folle o anche con la marcia a frizione tirata...questo aspetto però a moto calda passa!

Il fatto è che non lo fa sempre, poi non è che sia così fastidioso. Però mi sono incuriosito, qualcuno mi può aiutare a capire?

Grazie, Nico.

kimiko
10/10/2007, 15:31
mimmux, hai per caso usato olio con la specifica jaso???

Nicolaio
10/10/2007, 17:22
Pari pari alla mia... solo che ha 18mila Km del 2005 ... stesso problema di Nicolaio


sto tuned

Sono veramente gemelle...ho un po' esagerato la mia ne ha 19.300 :oops:

Ma è grave? :?

maverx
10/10/2007, 18:34
percorso km 37000
Sono un po' pochini per cambiarla. La leva della frizione come la tieni? Ce l'ha un po' di gioco?

ciao,

io ho cambiato i dischi non guarniti dopo 5000 km, ma erano MOLTO strapazzati. :twisted:
Li ho cambiati per ora perfetta anche dopo 2 pistate.

maverx

Starfleet04
11/10/2007, 08:53
Ciao
La mia ha su 12000 km e questo scherzetto lo ha cominciato a fare a 8-9000 ,essendo in garanzia portata dal mecca,cambiato dischi per ben 2 volte ma niente lo fa ancora ,l'ha vista anche il perito della yamaha ma non riesce ha capire a cosa è dovuto .
Sono in attesa che mi chiamino per portagliela ancora e spero che risolvano il problema
lamp

fobiax
11/10/2007, 10:07
qui la cosa si sta facendo sempre più seria....

Starfleet04
11/10/2007, 10:52
:o ma la cosa strana alla mia domanda che ho rivolto al meccanico "ma nessuno si èmai lamentato " lui mi ha risposto di no forse non se ne sono neanche accorti
comunque il difetto ,almeno alla mia, è molto fastidioso quando scalo le marce tengo la leva tirata per qualche secondo dando un colpetto col gas si sente propio che non stacca :?
ciao

Nicolaio
11/10/2007, 11:48
E io che pensavo di essere l'unico!
Alla fine nel mio caso non è fastidioso, diciamo che lo avverto solo quando "sgaso" a moto praticamente ferma, mentre vado anche se piano non si sente nulla.
La moto è del 2005, al prossimo tagliando (primavera 2008) lo faccio presente prima che scada la garanzia!
Cmq penso e spero che questo "difetto" non possa compromettere l'affidabilità della moto.
Altri pareri????
:D

Starfleet04
11/10/2007, 13:30
Cmq penso e spero che questo "difetto" non possa compromettere l'affidabilità della moto.
Altri pareri????


il mecca dice di no, per la garanzia però ci sarebbe da aprire una bella discussione ,la frizione essendo una parte soggetta ad usura non sempre viene considerata ,certo che se la moto è praticamente nuova bè sarebbe da cani non passarla
lamp

maverx
12/10/2007, 11:04
Cmq penso e spero che questo "difetto" non possa compromettere l'affidabilità della moto.
Altri pareri????


il mecca dice di no, per la garanzia però ci sarebbe da aprire una bella discussione ,la frizione essendo una parte soggetta ad usura non sempre viene considerata ,certo che se la moto è praticamente nuova bè sarebbe da cani non passarla
lamp

esatto...la garanzia....la motivazione per fare tutti, ma proprio tutti i tagliandi...ma se ti serve....haia iai... :wink: il valore "aggiunto" ai rivenditori, Concessiori è un termine, come la garanzia, da ...verificare... prima di utilizzare.

Io ho rifatto tutta la frizione dischi guarniti e non, pagata 170 Euro e montata da me in 40 minuti. La mia garanzia Yamaha è ancora valida, ma in realtà quella che conta è la MIA :P quella del fai e paga da te...... :wink:
maverx

kimiko
12/10/2007, 11:13
Cmq penso e spero che questo "difetto" non possa compromettere l'affidabilità della moto.
Altri pareri????


il mecca dice di no, per la garanzia però ci sarebbe da aprire una bella discussione ,la frizione essendo una parte soggetta ad usura non sempre viene considerata ,certo che se la moto è praticamente nuova bè sarebbe da cani non passarla
lamp

esatto...la garanzia....la motivazione per fare tutti, ma proprio tutti i tagliandi...ma se ti serve....haia iai... :wink: il valore "aggiunto" ai rivenditori, Concessiori è un termine, come la garanzia, da ...verificare... prima di utilizzare.

Io ho rifatto tutta la frizione dischi guarniti e non, pagata 170 Euro e montata da me in 40 minuti. La mia garanzia Yamaha è ancora valida, ma in realtà quella che conta è la MIA :P quella del fai e paga da te...... :wink:
maverx

magari, visto che lo hai già fatto stò lavoro, potresti creare un resoconto sulla procedura, visti tutti quelli che sono interessati mi sà che risulterebbe molto utile......

maverx
12/10/2007, 11:20
Tecnicamente:

penso che la modifica strutturale fatta sulla frizione del motore della R1 per adattarlo alla Fazer, fino al 2005, non sia stata così "felice".
Campana di diametro inferiore ed in compenso un aumento dei dischi nel tentativo di rendere più "morbida" e progressiva la gestione della frizione, credo sia la fonte di una precoce usura e surriscaldamento che porta ai problemi avuti da chi sta scrivento in questo Topic.
Non vedo altra spiegazione, visto il ripetersi del medesimo inconveniente, a chi, come il sotoscritto, utilizza il motore in fasce di giri prossime alla zona rossa. Anche se leggermente depotenziato, rispetto al capostipite, avrei preferito una frizione uguale a quella montata sul motore della R1 da cui era derivato.
Pazienza cerchiamo di convivere con questa "caratteristica" e continuiamo a goderci la nostra FazerONA.
maverx

maverx
12/10/2007, 11:32
magari, visto che lo hai già fatto stò lavoro, potresti creare un resoconto sulla procedura, visti tutti quelli che sono interessati mi sà che risulterebbe molto utile......

ecco la procedura in breve.... :P

Ricambi originali, imballati nelle buste Yamaha uno ad uno, per fare la sostituzione è proprio semplice... devi solo sapere che i dischi non sono tutti uguali ma secondo la posizione nella campana cambiano il tipo.
Guarniti :
il primo verso l'esterno è in sughero
il II-III-IV e V sono Neri
il VI-VII-VIII sono blu
l'ultimo IX è speciale e diverso da tutti.

Quelli metallici:
il primo blu gli altri tutti uguali.
I dischi metallici vanno montati con la parte con lo spigolo netto del sulla circonferenza verso l'esterno e la parte più smussata verso l'interno.

Stai solo attento alla forza che devi mettere per le viti sulla teste delle molle, è molto debole solo 8 Nm se lo fai a mano fatti un "riferimento" nel polso.

E' necessario acquistare anche la guarnizione del coperchio frizione che va sostituita, pulendo per bene i residui della vecchia, e bagnandola con un pò d'olio prima di chiudere il coperchio.

in ogni caso è indispensabile saperci un pò fare :wink: ed avere uno spazio "pulito ed ordinato" dove eseguire il lavoro con metodo.

maverx

LumacOne
12/10/2007, 14:09
magari, visto che lo hai già fatto stò lavoro, potresti creare un resoconto sulla procedura, visti tutti quelli che sono interessati mi sà che risulterebbe molto utile......

ecco la procedura in breve.... :P

Ricambi originali, imballati nelle buste Yamaha uno ad uno, per fare la sostituzione è proprio semplice... devi solo sapere che i dischi non sono tutti uguali ma secondo la posizione nella campana cambiano il tipo.
Guarniti :
il primo verso l'esterno è in sughero
il II-III-IV e V sono Neri
il VI-VII-VIII sono blu
l'ultimo IX è speciale e diverso da tutti.

Quelli metallici:
il primo blu gli altri tutti uguali.
I dischi metallici vanno montati con la parte con lo spigolo netto del sulla circonferenza verso l'esterno e la parte più smussata verso l'interno.

Stai solo attento alla forza che devi mettere per le viti sulla teste delle molle, è molto debole solo 8 Nm se lo fai a mano fatti un "riferimento" nel polso.

E' necessario acquistare anche la guarnizione del coperchio frizione che va sostituita, pulendo per bene i residui della vecchia, e bagnandola con un pò d'olio prima di chiudere il coperchio.

in ogni caso è indispensabile saperci un pò fare :wink: ed avere uno spazio "pulito ed ordinato" dove eseguire il lavoro con metodo.

maverx

Intanto come sempre complimenti x la tua "manualità" messa al ns. servizio :wink: :D ... eppoi una domanda.
Ho sottilneato in neretto le parti del tuo discorso ke mi hanno generato perplessità :roll: ... nn capisco quale sia questo primo disco blu.

Tu dici ke il 1° è in sughero, poi quattro neri e di seguito tre blu ... poi xò quando parli di diski metallici perde il nesso ... quale sarebbe, dei precedenti, questo primo disco blu?

Grazie :D

mimmux
12/10/2007, 19:43
mimmux, hai per caso usato olio con la specifica jaso???

provo a cambiare olio...............
mi sono accorto smontanto i dischi frizione che la campana frizione dove poggiano i dischi guarniti è un pò scavata, che sia questo il motivo per qui i dischi non riescono a scorrere agevolmente?

maverx
12/10/2007, 23:56
ciao lumacone

capisco che con le sole parole risulta difficile comprendere....la posizione dei dischi metallici e di quelli guarniti della frizione.
Devo però correggermi perchè i dischi metallici blu sono i primi 2 e non il solo primo :oops: scusate l'errore.
Il IX guarnito (nel disegno ha il numero 8 rosso), quello speciale, diverso da tutti, è il primo ad entrare nella campana e fa da riferimento per il montaggio della frizione.
Anche se non è "corretto" chiedo umilmente "licenza poetica" nel presentare questa pagina tratta dal manuale del motore, solo per essere più chiaro e per evitarmi la fatica di ridisegnare tutto a mano libera.

maverx

http://www.maverix.it/images/frizione.jpg

LumacOne
13/10/2007, 00:00
@maverx: Ora è kiaro :D , l'equivoco nasceva dalla mia poca conoscenza tecnica :oops:, nn avevo capito la differenza tra i vari tipi di diski, mentre tu l'avevi sottintesa :wink:

maverx
13/10/2007, 00:13
@maverx: Ora è kiaro :D , l'equivoco nasceva dalla mia poca conoscenza tecnica :oops:, nn avevo capito la differenza tra i vari tipi di diski, mentre tu l'avevi sottintesa :wink:

Mi fa molto piacere sentirti così interessato sul funzionamento della meccanica del nostro motore, :P è questo che fa la differenza tra chi usa la Moto come mezzo di locomozione e chi, invece, "esce" con lei. Evviva i veri Motociclisti. :wink:

maverx

Starfleet04
13/10/2007, 08:30
Tecnicamente:

penso che la modifica strutturale fatta sulla frizione del motore della R1 per adattarlo alla Fazer, fino al 2005, non sia stata così "felice".
Campana di diametro inferiore ed in compenso un aumento dei dischi nel tentativo di rendere più "morbida" e progressiva la gestione della frizione, credo sia la fonte di una precoce usura e surriscaldamento che porta ai problemi avuti da chi sta scrivento in questo Topic.
Non vedo altra spiegazione, visto il ripetersi del medesimo inconveniente, a chi, come il sotoscritto, utilizza il motore in fasce di giri prossime alla zona rossa. .
maverx
Premetto che io non sono uno smanettone,la zona rossa mai raggiunta,il mio uso èprincipalmete in citta'
Ma tu avevi lo stesso problema ed è stato risolto con il cambio completo della frizione ho capito bene ?
grazie

maverx
13/10/2007, 12:02
Premetto che io non sono uno smanettone,la zona rossa mai raggiunta,il mio uso èprincipalmete in citta'
Ma tu avevi lo stesso problema ed è stato risolto con il cambio completo della frizione ho capito bene ?
grazie

si, mi ha praticamente rovinato le vacanze, perchè ha iniziato ad andare male quando ero in montagna, ed allora addio giri sui passi alpini, l'ho tenuta ferma fino al giorno del rientro per evitare che si "aggravasse" e il giorno del rientro sono tornato veramente con i "guanti di velluto" a casa.
Il bello che era il 5 di agosto e TERRORE !!! I ricambisti tutti chiusi ? No per fortuna ed ho trovato i dischi prima delle chiusure di Agosto :P Fatto la sostituzione mi sono ripreso le giornate di fermo con gli interessi :twisted: :twisted: :twisted:

maverx

maverx
14/10/2007, 15:39
Grazie Maverix.... lunedì chiamo lo spacciavendolo e mi metterò a fare la sostituzione come da tue descrizioni + schemi...

un a domanda però mi sorge spontanea... i dischi della frizione li consiglieresti originali originali??? Non per altro, non vorrei mai trovarmi a dover ripetere la cosa fra 20000 scarsi...

thanks

matteo

ciao,

avevo fatto lo stesso ragionamento anche io, ma i dischi "alternativi" con caratteristiche migliori degli originali esistono solo per la frizione della R1, (vecchio modello) che come già detto prima è diversa nel diametro e nello spessore del pacco frizione, visto il numero dei dischi minore e qiundi non compatibile :evil:

Unica soluzione che ho trovato è stato l'acquisto dei prodotti originali ma con un "bagno d'olio" veramente speciale :

MOTUL 300 V 5W-40 FACTORY

ora tutto funziona molto bene, anche se il cambio d'olio lo farò ogni 2000 chilometri visto l'uso anche in pista, e soprattutto in condizioni di strappi e temperature superiori alla strada.

buon lavoro mecca

maverx

ps:chi più spende, meno spende :P forse :lol:

Salvo3k
15/10/2007, 09:01
Ragazzi, leggere questo topic mi ha fatto venire il dubbio ke ank'io possa avere qualke piccolo problema alla frizione.... in breve: mettendo la moto sul centrale ed inserendo una marcia non cè modo di evitare ke la ruota giri per quanto tiri la frizione e per quanta pressione esercito sulla gomma per fermarla.... su strada invece l'unica cosa ke osservo è ke da fermo inserendo la prima la moto ha come un sussulto in avanti con un sonoro schiocco (sembra si rompa qualcosa...). Avendo la moto da soli 3 mesi (usata) e non avendo di fatto avuto altre "moto-one" il mio è un caso di vero problema oppure soffro di moto-ipocondria????
:?

kimiko
15/10/2007, 09:05
Ragazzi, leggere questo topic mi ha fatto venire il dubbio ke ank'io possa avere qualke piccolo problema alla frizione.... in breve: mettendo la moto sul centrale ed inserendo una marcia non cè modo di evitare ke la ruota giri per quanto tiri la frizione e per quanta pressione esercito sulla gomma per fermarla.... su strada invece l'unica cosa ke osservo è ke da fermo inserendo la prima la moto ha come un sussulto in avanti con un sonoro schiocco (sembra si rompa qualcosa...). Avendo la moto da soli 3 mesi (usata) e non avendo di fatto avuto altre "moto-one" il mio è un caso di vero problema oppure soffro di moto-ipocondria????
:?

il clack e il piccolo balzo in avanti è fisiologico della yama, se tutto finisce lì è nella norma, non è normale se la moto continua a tirare con la prima inserita e la frizione tirata, e se cerchi di fermarla vedi che il minimo diminuisce sensibilmente

Nicolaio
15/10/2007, 09:51
Sempre sul tema volevo chiedervi:
A moto ferma e spenta sul cavall. centrale è normale che in folle la ruota sia tenerissima, mentre con una marcia no (ovviamente con la frizione ben tirata)? Non è che non giri con la marcia inserita ma devo tirare bene la ruota.
Illuminatemi! :?

Salvo3k
15/10/2007, 11:29
il clack e il piccolo balzo in avanti è fisiologico della yama,

Grazie, adesso mi sento meglio...

non è normale se la moto continua a tirare con la prima inserita e la frizione tirata, e se cerchi di fermarla vedi che il minimo diminuisce sensibilmente

Questa è una cosa cui non ho mai fatto caso.... vedremo.
Lamps

Igorman
16/10/2007, 11:43
Salutissimi,
frizione cambiata a 33 000, cavo frizione forse a 60 000, non ricordo di preciso.

La frizione è un po' da tenere d'occhio, nel senso che va regolata spesso ( con tendicavo sia alla manopola sia sotto vicino al motore dove c'è il tirante) perchè tende a perdere il gioco originale.
Infatti con questo accorgimento per ora va ancora benone.

Cvo frizione si è usurato il teflon che protegge la guaina metallica e quindi troppo attrito ed era dura da tirare. Da allora vai di svitol o similare dentro la guaina nera, fa sempre il suo effetto.

Lamps

Nicolaio
16/10/2007, 19:30
Salutissimi,
frizione cambiata a 33 000, cavo frizione forse a 60 000, non ricordo di preciso.

La frizione è un po' da tenere d'occhio, nel senso che va regolata spesso ( con tendicavo sia alla manopola sia sotto vicino al motore dove c'è il tirante) perchè tende a perdere il gioco originale.
Infatti con questo accorgimento per ora va ancora benone.

Cvo frizione si è usurato il teflon che protegge la guaina metallica e quindi troppo attrito ed era dura da tirare. Da allora vai di svitol o similare dentro la guaina nera, fa sempre il suo effetto.

Lamps

In effetti l'ho sempre e solo regolata dalla manopola...lì il gioco è ok, ma non ho mai controllato vicino al motore. Come deve essere lì? Che sia quello il motivo per cui mi sembra che non stacchi mai completamente (in particolare quello che ho scritto nell'ultimo post?
Grazie!

Igorman
17/10/2007, 09:15
Salutissimi,
Le regolazioni al tirante del cavo (sotto,vicino al motore) normalmente le adopero quando nopn basta + la regolazione a rotella (al manubrio).

è normale che ci sia differenza di sforzo per far girare la ruota tra folle e manrciaingranata e frizione tirata. Se però sto sforzo è notevole imho pulirei il "pastone" che si forma sul pignone, poi ingrasserei un pò la catena ( tanto non sono cose che si fanno velocemente e non fanno male,anzi... ) e intanto già lo sforzo dovrebbe diminuire e poi procederei con accurato registro frizione, prima su cavalletto e poi su strada, sempre cercando di tenere a mente se ho allentato o tirato lil cavo frizione.

Lamps

Nicolaio
17/10/2007, 10:48
Salutissimi,
Le regolazioni al tirante del cavo (sotto,vicino al motore) normalmente le adopero quando nopn basta + la regolazione a rotella (al manubrio).

è normale che ci sia differenza di sforzo per far girare la ruota tra folle e manrciaingranata e frizione tirata. Se però sto sforzo è notevole imho pulirei il "pastone" che si forma sul pignone, poi ingrasserei un pò la catena ( tanto non sono cose che si fanno velocemente e non fanno male,anzi... ) e intanto già lo sforzo dovrebbe diminuire e poi procederei con accurato registro frizione, prima su cavalletto e poi su strada, sempre cercando di tenere a mente se ho allentato o tirato lil cavo frizione.

Lamps

Grazie, farò a breve le pulizie alla trasmissione per vedere se migliora.
Forse il problema è che non è dura nel senso "pastosa ma libera", sembra invece un problema di "ingranaggi", nel senso che sembra un po' bloccata da qualcosa di meccanico...ma forse è normale così???
Non so se mi sono spiegato!
Grazie, Nico!

mimmux
20/10/2007, 13:07
raga ho risolto il problema!!!!!
ho cambiato i soli dischi guarniti con altri nuovi non originali con euro 70 va benissimo sia a freddo che a caldo quando innesti la prima non si averte nessun clak sono soddisfatto................vediamo ora quanto dura...........

Nicolaio
20/10/2007, 14:34
Oggi nel tirarla fuori dal garage spenta con la marcia inserita e la frizione tirata era pesante, dura, la ruota era frenata. In folle invece era leggera e fluida. La cosa che non riesco a capire e che sembra sia un problema di ingranaggi/frizione, ma a caldo lo fa meno??? Se fossero ingranaggi dovrebbe essere sempre uguale o sbaglio?
Non ci capisco nulla!! :?
Grazie a tutti, Nico.

mimmux
20/10/2007, 23:29
Oggi nel tirarla fuori dal garage spenta con la marcia inserita e la frizione tirata era pesante, dura, la ruota era frenata. In folle invece era leggera e fluida. La cosa che non riesco a capire e che sembra sia un problema di ingranaggi/frizione, ma a caldo lo fa meno??? Se fossero ingranaggi dovrebbe essere sempre uguale o sbaglio?
Non ci capisco nulla!! :?
Grazie a tutti, Nico.
e la frizione che rimane un pò incollata

robert
22/10/2007, 05:40
sarei curioso di sapere che olio hai nel motore, se è quello previsto. Hai notato qualche cambiamento dopo il cambio olio per caso ?. Io ho sempre messo il Motul e non ho mai avuto problemi. Posso solo dire come si comporta la mia: moto accesa, fredda, se innesto la prima non si sente nulla. Quando è calda invece l'innesto delle marce provoca un bel clock con un leggero accenno in avanti. Penso che sia normale così. Quando il motore è caldo l'olio non deve far slittare la frizione altrimenti ...Ovvio che su cavalletto centrale con marcia inserita la ruota tende a girare ma se ci metto la mano riesco a tenerla ferma. Di più non so cosa dire. :roll:

gusgus
23/10/2007, 19:52
La mia ha presentato lo stesso problema verso i 30.000 Km. Ho smontato personalmente la frizione e ho riscontrato che il problema deriva dalla campana. Si creano degli scalini che non permettono lo scorrimento dei dischi. Il costo del ricambio è altino, se non ricordo male sui 500 euro, ma si può ovviare almeno per altri 10.000Km , smontando la campana e armati di una limetta molto dolce e tanta pazienza, pareggiare le superfici dei denti. Non ho dovuto cambiare i dischi perchè erano ancora buoni.

Lukasek
20/03/2008, 14:38
Mi unisco al gruppo...anche la mia in scalata trascina, per ora non la metto come priorita da fare, piu avanti vedremo.