Visualizza Versione Completa : [FZS 600] elenco manutenzioni (aggiornato30/11/2009)
All'avvicinarmi dei 100.000 km iniziai a chiedermi quali lavori fossero necessari per mantenere "giovane" la mia fazerina.
I rivenditori proponevano moto nuove :evil: , i meccanici stilavano elenchi impossibili :twisted: , in rete non trovai nessuno con esperienza in merito, quindi non feci nulla ;-).
Ora avendo percorso in sei anni oltre 134.300 km, posso mettere a disposizione la mia esperienza.
Faro' quindi un elenco dei lavori eseguiti, comprensivi della manutenzione ordinaria:
- km 1.238 sostituzione olio e filtro olio;
- km 10.941 sostituzione olio, filtri aria e olio, candele, allineamento carburatori;
- km 21.100 sostituzione olio, filtri aria e olio, pastiglie freno posteriore;
- km 31.255 sostituzione olio, filtri aria, candele, allineamento carburatori;
- km 41.393 sostituzione olio, filtri aria e olio, candele, sostituzione liquido raffreddamento, pastiglie freno anteriore e posteriore, sostituzione kit trasmissione;
- km 51.438 sostituzione olio, filtri aria e olio, candele, allineamento e pulizia carburatori, sostituzione guarnizione tendicatena, regolazione valvole (3 pastiglie);
- km 60.500 sostituzione mono posteriore con uno WP e molle forcella WP;
- km 62.088 sostituzione olio
- km 71.962 sostituzione olio, filtri aria, olio e benzina, candele;
- km 74.328 sostituzione cuscinetti ruota anteriore;
- km 77.000 sostituzione paraolio mono WP;
- km 81.579 sostituzione olio, filtro olio, pastiglie freno anteriore e posteriore;
- km 86.600 sostituzione cuscinetti ruota posteriore;
- km 91.000 sostituzione olio;
- km 100.500 sostituzione kit trasmissione;
- km 112.000 sostituzione olio, filtro olio;
- km 116.000 sostituzione pastiglie freno anteriore, candele, filtro aria;
- km 119.500 sostituzione olio, filtro olio, catena distribuzione, allineamento carburatori, sostituzione cuscinetti sterzo, rigenerazione mono WP;
- km 130.000 sostituzione olio;
- km 140.087 sostituzione olio e filtro olio;
- km 142.965 sostituzione pastiglie freno posteriore;
- km 149.778 sostituzione olio motore, revisione mono e forche;
- km 151.930 sostituzione liquido refrigerante;
- km 159.714 sostituzione olio, filtro olio;
- km 160.436 sostituzione candele e filtro aria;
- km 160.791 sostituzione kit trasmissione;
- km 164.903 sostituzione pastiglie freno posteriore;
- km 171.026 sostituzione dei paraolio della forcella;
- km 171.822 sostituzione olio.
A 176.367 km la fazerina ha cambiato proprietario, ma continuero a elencarne i lavori
- km 185.000 sostituzione cuscinetti anteriori e posteriori;
- km 190.550 sostituzione olio e filtro olio
Questo e' quanto, posso aggiungere che sono ancora originali sia la frizione che la batteria.
Mai stato necessario rabboccare, ne’ l’olio, ne’ il liquido di raffreddamento.
Ho sostituito la lampadina di posizione anteriore (fulminata) e le altre due ancora buone con una coppia di quelle con +30% di luce.
L’attacco della lampadina H1 sulla parabola si e’ “logorato” :? e per tenere in posizione quella specie di cappellotto davanti alla lampada ho dovuto metterci un filo di rame che lo tiene.
Ho sostituito la catena di distribuzione solo per precauzione perche’ non riuscivo piu’ a girare con l’angoscia di un’imminente rottura che tutti mi preannunciavano a breve.
Potete notare, nei primi tagliandi, la tendenza del concessionario a sostituire filtro aria e candele ogni 10.000 :evil: , poi ho iniziato a farmi i tagliandi da solo ;-).
Come ulteriore informazione posso indicare come utilizzo la moto:
- la uso tutti i giorni per una settantina di chilometri di strade provinciali e GRA, pochissimo traffico cittadino, (poi ci sono le passeggiate, i giri, i raduni);
- ho eseguito il rodaggio come da libretto;
- in questi anni le volte che ho raggiunto la zona rossa del contagiri si contano sulle dita di una mano o due;
- tra l'accensione del motore e la partenza trascorre solo il tempo di infilarmi i guanti, mai fatta scaldare al minimo da fermo, ovviamente vado tranquillo nei primi chilometri;
- lubrificazione catena ogni 1.000 km, pulizia catena ogni ... ogni ... ogni tanto 8) ;
- ovviamente cambio anche le gomme :-D che non ho indicato perche’ non l’ho mai segnato.
Posso ritenermi soddisfatto.
bella angelo penso che comincerò anche io a farmi i tagliandi visto che mi stà x scadere la garanzia dato che faccio sui 20k + o - all'anno :wink:
Ecco quello che avevo chiesto a Giri.
Un messaggio omnicomprensivo dei lavori fatti sulle "anziane" (kilometricamente parlando) del forum :wink:
Complimentoni e....continua ad aggiornare :D
Molto utile e interessante per farsi un'idea di cosa aspettarsi dai prossimi tagliandi.
Per la mia, che ha solo 69mila Km, di interventi importanti:
- 55.000circa sostituzione cuscinetti ruota anteriore (me li ha croccati il gommista stringendo troppo :evil: )
- 58.510 kit trasmissione e regolazione valvole (2 pastiglie)
Mi sa che devo cambiare a breve il mono e il kit forcelle :(
mi sento quasi un neonato.
ho "solo" 59.000km. però sono il 4° proprietario...
per ora tutto ok.
distribuzione fatta dopo i 50.000
tubi freni sostituiti con treccia
gomme nuove e via così....
picard73
13/10/2007, 11:53
Grazie Angelo di condividere l'esperienza :wink: ...veramente utilissimo per tutti noi "un pò avanti con i km" :lol: ...
io FZS600 del 2000 74.000 km
più o meno stò seguendo le tue orme :wink: ....l'olio lo cambio ogni 6000/max7000 km come da libretto :wink: ....ho notato invece che tu lo cambi ogni 10.000 km. :wink: se ho ben capito la tua fazerina è del 2001 e quindi hanno allungato la vita del lubrificante di un bel pò giusto??? :wink:
Un'altra cosa che mi discosta dalla tua entusiasmante cavalcata è la durata del kit di trasmissione...stò per cambiare per la terza volta la catena :roll: ...ma questo forse è dovuta a mia negligenza nella manutenzione :oops: :wink:
:D :D
"Grazie Angelo di condividere l'esperienza ...veramente utilissimo per tutti noi "un pò avanti con i km" ... "
verissimo
:D
Linus
Roadrunner
13/10/2007, 18:18
Molto utile e interessante per farsi un'idea di cosa aspettarsi dai prossimi tagliandi.
Per la mia, che ha solo 69mila Km, di interventi importanti:
- 55.000circa sostituzione cuscinetti ruota anteriore (me li ha croccati il gommista stringendo troppo :evil: )
- 58.510 kit trasmissione e regolazione valvole (2 pastiglie)
Mi sa che devo cambiare a breve il mono e il kit forcelle :(
Scusa, ma come ti sei accorto che i cuscinetti erano rotti, e come ha fatto esattamente il gommista a romperli ?
Molto utile e interessante per farsi un'idea di cosa aspettarsi dai prossimi tagliandi.
Per la mia, che ha solo 69mila Km, di interventi importanti:
- 55.000circa sostituzione cuscinetti ruota anteriore (me li ha croccati il gommista stringendo troppo :evil: )
- 58.510 kit trasmissione e regolazione valvole (2 pastiglie)
Mi sa che devo cambiare a breve il mono e il kit forcelle :(
Scusa, ma come ti sei accorto che i cuscinetti erano rotti, e come ha fatto esattamente il gommista a romperli ?
Una storia un po' lunga.
Quando sono andato dal gommista con l'appuntamento fissato precedentemente, il figlio del titolare che mi ha sempre montato le gomme lui, si era appena rotto una gamba facendo un dritto con un gsxr, e invece c'era un apprendista al 2-3 giorno di lavoro, forse la prima moto che faceva.
Ero presente mentre mi faceva il lavoro, perché per mezz'ora mi conviene aspettare lì, e sono stato contento che non mi abbia fatto cadere la moto dal trespolo per come me l'ha fissata, ho avuto paura.
Niente, i primi 100 Km di casa-ufficio tutto bene, poi il weekend sono andato ad una prova del FazerSorriso, uscito dall'autostrada (140 Km) mi vibra in modo anomalo la manopola sinistra, soprattutto a basse velocità, lo si sente di più tirando la frizione così da escludere le vibrazioni del motore. Come se ad ogni giro toccasse qualcosa, tanto che oltre gli 80 all'ora diventava omogeneo e non si avvertiva più.
Non mi preoccupo più di tanto, perché avendo visto come aveva fatto il lavoro l'apprendista penso alla cosa più ovvia: che si sia staccato un pesetto dell'equilibratura. Non voglio fare il paranoico per ogni rumorino o vibrazioncina se no prendevo una Ducati :D così mi sono goduto il giro senza pensarci.
Il lunedì passo dal gommista che mi dice che l'equilibratura secondo lui è ok, e che quando sono uscito andava tutto bene e quindi lui non centra e di andare dal meccanico.
Vado dal conce, la prova un secondo nel piazzale, e mi dice che se la tiene e non mi fa andare a casa con la moto perché la ruota davanti si può inchiodare all'improvviso. Sono contento ci ho fatto un 280 Km di autostrada + turcio-vezzene-forgaria-vallarsa-fugazze ... !
In pratica il gommista ha stretto troppo il perno per cui le sfere facevano troppo attrito e con l'autostrada di sono quasi sciolte. In più mi anche rotto un piedino del contachilometri.
Comunque alla fine ho speso 87 euro, il conce mi ha dato i cuscinetti rotti, se volevo rifarmi sul gommista, ma ho pensato che non fosse il caso, ha solo perso un cliente.
:D :D :D :D
pronto per aggiornare la lista fino ai 200000 :?:
bella! cosa mi ero perso...
:D :D :D :D
pronto per aggiornare la lista fino ai 200000 :?:
Ci sono buone probabilita' :D
scramjet
18/10/2007, 11:54
...200000 con la ina...è uno dei miei sogni.... :roll:
..allora NON la cambio :-)
- km 140.087 olio, filtro olio.
aggiornato anche elenco iniziale
Stai quasi per raggiungere Giringiro :D
Vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :wink:
Giringiro
06/01/2008, 19:36
- km 140.087 olio, filtro olio.
aggiornato anche elenco inizialeFa un certo effetto scrivere 'ste cifre, vero Angelo? :wink:
Ma vi ripiglio eeeeehhhhh vi ripiglioooooooooooooooo :D :D :D :D :D :D :wink:
Ok. Sono OT :?
Fa un certo effetto scrivere 'ste cifre, vero Angelo? :wink:
Certamente :wink: , ma in fondo ci sono abituato, l'auto ne segna il doppio :D
Sono OT
Rilassati non lo dico a nessuno 8)
- km 140.087 olio, filtro olio.
aggiornato anche elenco inizialeFa un certo effetto scrivere 'ste cifre, vero Angelo? :wink:
l'hai buttata novaaaaaaaaaaaaaa :lol: :lol:
daiiiii hai 95.000 km piu di me... :mrgreen: :shock:
MatthewTheWorst
08/01/2008, 02:28
Bene ragazzi! E' più o meno lo stesso obiettivo che mi sono prefisso io. Non lasciarla mai, farla vivere, fino all'ultimo chilometro spremibile.
Farla ruggire, farle mangiare l'asfalto, farla sudare sullo sterrato. Lasciarla cullare dal caldo estivo e costringerla a farmi da umile servitrice d'inverno. Non lasciarla mai riposare. Curarla, trattarla bene, ma pretendere.
Per ora sono a 31.000 km in 3 anni. Per me non sono affatto male. Chissà, in futuro, di riuscire a macinare ancora più chilometri... Chissà?
Certo è che quando sarà morta, inzierà il divertimento... farla ringiovanire, con una seconda giovinezza, più forte, potente e ruggente della prima. Inizierà il perido della revisione completa.
ciao Angelo, tutto bene??
ma spiegami un pò, sta revisione del mono in cosa consiste?
ciao Angelo, tutto bene??
ma spiegami un pò, sta revisione del mono in cosa consiste?
TUTTO BENE :D
E' un mono della WP, prima lo pulisce :D poi lo scarica dal gas (aria), lo apre, svuota l'olio, lo pulisce dentro, cambia gli o-ring, rimette l'olio, richiude e lo rimette in pressione.
Ero li' quando lo ha fatto e ricordo piu' o meno queste fasi.
ahh, pensavo fosse l'orig :roll:
Ok, tutto chiaro :wink:
ciao
km 142.965 pastiglie freno posteriore.
Potevano ancora andare per qualche migliaio di km, ma le avevo comperate quando presi il filtro olio, oggi non sapendo che fare sono sceso dove tengo la moto, ho smontato la pinza e dopo 10 minuti di le cambio o non le cambio alla fine l'ho cambiate, c'e' voluto piu' a decidere che a cambiarle :D .
Ciao.
MatthewTheWorst
17/02/2008, 23:29
Angelo, mi sai dire quanto consuma mediamente?
Angelo, mi sai dire quanto consuma mediamente?
20 km/litro li fai tranquillamente :wink:
Km 149.778 sostituzione olio motore, revisione mono e forche.
Inoltre un mesetto fa anche una lampadins dello stop :D .
Mentre aspettavo che l'olio scolasse bene ho ingannato il tempo smontando il carter che copre il pignone ...
:shock:
provate a farlo, vi stupirete di quanto grasso/brecciolino/sabbia c'e' :D
questa e' la seconda volta che lo pulisco, fatelo, perche' credo che i meccanici non lo facciano neppure in occasione del cambio della catena/corona/pignone :wink:
Inoltre un mesetto fa anche una lampadins dello stop :D .
chemotodicacca :lol: :lol: :lol:
Km 149.778 sostituzione olio motore, revisione mono e forche.
Inoltre un mesetto fa anche una lampadins dello stop :D .
Mentre aspettavo che l'olio scolasse bene ho ingannato il tempo smontando il carter che copre il pignone ...
:shock:
scusa angelo, ma togliendo il carter copri pignone non si è rovinata la guarnizione?
Che si sappia la tua ina è la più "kilometrata" tra le fazer di FzI? :D
P.s. Cambia la foto del contakilometri 8)
Superpippo
19/05/2008, 09:21
Km 149.778 sostituzione olio motore, revisione mono e forche.
Inoltre un mesetto fa anche una lampadins dello stop :D .
Mentre aspettavo che l'olio scolasse bene ho ingannato il tempo smontando il carter che copre il pignone ...
:shock:
scusa angelo, ma togliendo il carter copri pignone non si è rovinata la guarnizione?
quale guarnizione? :shock:
Non conosco la vecchia (vecchissima! :lol: ) FZS, ma nelle FZ6 il carter copri pignone è un semplice "coperchio" di plastica avvitato che copre o' pignone! :mrgreen: :wink:
scusa, vediamo se ho capito bene:
il carter è quello indicato nella foto? a me sembra di metallo....
mi confermate che non c'è nessuna guarnizione?
se è così vado e pulisco subito 8)
Superpippo
19/05/2008, 11:47
scusa, vediamo se ho capito bene:
il carter è quello indicato nella foto? a me sembra di metallo....
mi confermate che non c'è nessuna guarnizione?
se è così vado e pulisco subito 8)
Beh metallo o plastica non fa differenza.
Si tratta di un semplice coperchio e non c'è alcuna guarnizione (almeno nelle FZ6)! :wink:
In ogni caso c'è tutto un mondo da scoprire dietro quel carterino! :mrgreen:
Procurati na bacinella e mettiti i guanti! :wink:
scusa, vediamo se ho capito bene:
il carter è quello indicato nella foto? a me sembra di metallo....
mi confermate che non c'è nessuna guarnizione?
se è così vado e pulisco subito 8)
Beh metallo o plastica non fa differenza.
Si tratta di un semplice coperchio e non c'è alcuna guarnizione (almeno nelle FZ6)! :wink:
In ogni caso c'è tutto un mondo da scoprire dietro quel carterino! :mrgreen:
Procurati na bacinella e mettiti i guanti! :wink:
e vai di wd 40 :wink:
....
Mentre aspettavo che l'olio scolasse bene ho ingannato il tempo smontando il carter che copre il pignone ...
:shock:
scusa angelo, ma togliendo il carter copri pignone non si è rovinata la guarnizione?
Devo essere sincero? Non credo serva a molto. :wink:
Quando lo pulii la prima volta mi sembra ci fosse, poi ci sono stati due cambi di pignone, ora la guarnizione non c'e' (a parte qualche piccolissimo residuo dentro i fori di passaggio delle viti).
Che si sappia la tua ina è la più "kilometrata" tra le fazer di FzI? :D
P.s. Cambia la foto del contakilometri 8)
Si', credo sia la piu' chilometrata, almeno tra di noi :wink:
La foto? A breve :D
Beh metallo o plastica non fa differenza.
Si tratta di un semplice coperchio e non c'è alcuna guarnizione (almeno nelle FZ6)! :wink:
In ogni caso c'è tutto un mondo da scoprire dietro quel carterino! :mrgreen:
Procurati na bacinella e mettiti i guanti! :wink:
Nella FZS e' di metallo, sai le cose di una volta non erano di plasticaccia :lol:
Ok per la bacinella, ma un paio di guanti non bastano, me ne sono occorsi 4 paia :D
e vai di wd 40 :wink:
maaa lo svitol che ti ha fatto di male????
e vai di wd 40 :wink:
maaa lo svitol che ti ha fatto di male????
maaa...hai mai provato il wd??????allo svitol gli fà un"bucio"così ( ) :twisted: :wink: :D
...eeeee non ce l'ho al volo a portata di mano.
oggi vado a svitol, se serve, poi comprerò 'sto "mitic wd40" :mrgreen:
Superpippo
19/05/2008, 14:30
Beh metallo o plastica non fa differenza.
Si tratta di un semplice coperchio e non c'è alcuna guarnizione (almeno nelle FZ6)! :wink:
In ogni caso c'è tutto un mondo da scoprire dietro quel carterino! :mrgreen:
Procurati na bacinella e mettiti i guanti! :wink:
Nella FZS e' di metallo, sai le cose di una volta non erano di plasticaccia :lol:
Ok per la bacinella, ma un paio di guanti non bastano, me ne sono occorsi 4 paia :D
c'hai ragione! A me ogni volta che pulisco qualcosa col petrolio bianco me li mangia! :shock: :roll: :lol:
superp usa il kerosene, stesso effetto e non brucia il lattice.
volevo informarvi che ho conosciuto BLOB :shock:
ma non quello di raitre, quello originale del film anni 60:
BLOB LA MELMA!!
ho pulito il carter pignone.
non saprei come definire diversamente il contenuto, BLOB è il termine esatto. :lol:
p.s dopo il combattimento ho buttato:
2 paia di guanti
mezzo giornale
uno spazzolino da denti
4 batoncini del gelato
una tanica del detersivo tagliata
un foglio di carta da imballaggio
un bel pò di svitol
un pò di kerosene
...i resti della guarnizione che erano appesi qua e la nella melma
Superpippo
19/05/2008, 17:15
volevo informarvi che ho conosciuto BLOB :shock:
ma non quello di raitre, quello originale del film anni 60:
BLOB LA MELMA!!
ho pulito il carter pignone.
non saprei come definire diversamente il contenuto, BLOB è il termine esatto. :lol:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
... usa il kerosene ...
L'unica volta che l'ho trovato era in taniche da 30 litri, dove lo comperi?
mi è stato gentilmente ...donato.
1/2 litro da usare con parsimonia. un pò alla volta x pulizia catena, tanto è riusabile...
@angelo: vedo se riesco a replicare il "regalo" :wink:
GIOVFONT78
21/05/2008, 14:30
Ciao Angelo,
ho bisogno di un tuo consiglio visto che di esperienza con la fzs ne hai parecchia. La mia (fzs 600 del 2000) presenta delle crepe sui manicotti in gomma dei carburatori. Il mecca mi consiglia di cambiarli ed a quanto ho capito costano tantissimo, poi per montarli ci vogliono altri 100 euro. La moto ha 34000 km. Tu li hai cambiati? Se si, quando? C'è un modo per capire se è veramente necessaria la loro sostituzione?
Grazie!!!
Ciao Angelo,
ho bisogno di un tuo consiglio visto che di esperienza con la fzs ne hai parecchia. La mia (fzs 600 del 2000) presenta delle crepe sui manicotti in gomma dei carburatori. Il mecca mi consiglia di cambiarli ed a quanto ho capito costano tantissimo, poi per montarli ci vogliono altri 100 euro. La moto ha 34000 km. Tu li hai cambiati? Se si, quando? C'è un modo per capire se è veramente necessaria la loro sostituzione?
Grazie!!!
Scusa ma ho letto solo ora :oops:
No, non li ho cambiati anche se presentano (superficialmente delle crepettine); non credo che siano passanti altrimenti la carburazione andrebbe a pallino :wink:
- km 151.930 sostituzione liquido refrigerante.
Solito controllino al livello, tutto ok, ma la luce e' scarsa e per capire con certezza se il liquido e' proprio li' dove sembra, ci infilo un pezzetto di carta ...
MAMMA MIA :shock: il colore e' marrone.
Be' dopo tutti questi chilometri non potevo certo aspettarmi altro, cosi' compro l'antigelo (paraflu' rosso adatto per motori con componenti in alluminio e magnesio), l'acqua distillata e provvedo alla sostituzione.
Opero come da manuale per lo svuotamento e per scrupolo riempo il circuito solo con acqua distillata, lo faccio girare per un po' poi lo risvuoto, bene ora il liquido non e' marrone ma e' nocciola molto chiaro :D .
Prima di riempirlo con la soluzione 50/50 controlla la vaschetta di recupero ed e' ancora piena :evil: , non c'e' modo di svuotarla se non scollegando il tubo che gli arriva da sotto, ma e' troppo scomodo, l'alternativa sarebbe che una volta sganciato da vicino al tappo del radiatore, sfilarlo, ma non si vede bene dove passa.
Decido di fare il classico succhio, ammazza che schifo :? .
Bene, riempio (come da manuale) il radiatore e la vaschetta di recupero, pompo sul tubo per eventuali bolle d'aria, metto in moto, aspetto un po', rabbocco giusto per scrupolo un cc :D di liquido, chiudo tutto.
Oggi dopo 70 km riapro e controllo i livelli, la vaschetta e' piena come l'ho lasciata, il radiatore lo rabbocco giusto per pienarlo fino all'orlo, tanto eventualmente lo sputa dal troppo pieno.
E qui viene il bello, o meglio ... mi viene il dubbio, ma per questo apro apposito 3D :mrgreen:
Mode bastardo on
troppo comodo il link ... usa la funzione cerca :lol:
mode bastardo off
Vabbe' saro' buono, ecco il link
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=1211924#1211924
:D
ciao Angelo, sono Stefano, complimenti per le cure alla fazerina.. anch'io ne ho una.. Azzurra del 2001-2002, l'ho presa a 20.000.. ad ottobre..07 ora 02/7/08 ne ho 31.000.. da quando ce l'ho ho fatto il mio primo tagliando ai 28mila, mi hanno cambiato
1) le candele.. (che anche se erano ossidate,, probabilmente mai cambiate.. la moto è stata sempre un orologio non ha mai perso un'accensione.... )
2) filtro olio, anche quello a sua detta mai cambiato..
3) olio...
4) pasticche posteriori
tutto cio per la modica cifra di 200 euriiiiiii
la moto va una favola.. miglioramenti dopo il tagliando,, poco avvertibili..
vorrei pero' curarla non dico da solo pero' con piu' consapevolezza..
come hai messo mano? hai trovato manuali libri riviste..???
ogni tanto metto mano.. svito pulisco avvito,
una volta ho dovuto smontare il telaietto del cupolino che si era storto.. l'ho raddrizzato alla buona e meglio..
e ho fatto un'esperienza su un kit trasmissione di una sv-650, l'ho cambiata, ci ho messo un po' ma è andato tutto bene.. detto cio' ..
O sommo Guru dove trovare le mie risposte??? ciao
Stefano 8)
.....
come hai messo mano? hai trovato manuali libri riviste..???
....
Io ci provo, senza esagerare :D
159.714 cambiato l'olio e il filtro dell'olio.
In piu' ho pulito la catena, anche se credo sia quasi giunta di nuovo la sua ora, a certe velocita' si sente un leggero impuntamento ciclico che sparisce in rilascio, in pratica alcuni nottolini della catena non azzeccano piu' perfettamente i denti del pignone.
Tra poco, oltre alla catena, cambia anche la foto in firma :mrgreen: :wink:
Peterson
24/08/2008, 13:52
Sono un fazerista (fzsista :wink: ) allo stato embrionale...
la mia "nonnina del 2000 comprata con 22000km l'ho portata 27000km in quest'estate...ma forse non ho nemmeno il diritto di esprimermi su questo 3D
visti i numeri dei veterani!!!
Cercherò di apprendere dalla vostra esperienza...
Grazie a tutti :)
Lamps
Complimenti Angelo per i km e per l'interessante elenco che ci offri.
Io con la mia fzs 600 sono a 70.000 km senza problemi, solo materiale di consumo.
Vorrei farti/vi un paio di domande visto che parlando con i vari meccanici di sostituire la catena di distribuzione uno dice 42.000 l'altro dice 70.000 km a costi esorbitanti.
Quando tu l'hai sostituita a 119.500 km ti sembrava molto usurata? e se l'hai fatto fare da un meccanico quanto hai speso?
Vedo dalla tua manutenzione che non hai mai sostituito i dischi freno.
Io ho consultato il manuale di servizio che dice per l'anteriore minimo spessore del disco 3.5 mm e per il posteriore minimo 4.5 mm. Io mi ritrovo con gli anteriori ancora in tolleranza a 3.7mm ma al posteriore ho già sforato a 3.8 mm quindi sarebbe da sostituire.
Cosa ne pensi........la cosa mi sembra strana visto che ho la metà dei tuoi km.
Mi piacerebbe rendervi disponibile il MANUALE DI SERVIZIO è in inglese ma è molto utile ........c'è tutto ma proprio tutto. Sono riuscito a scaricarlo in rete ma ora non è più disponobile.
Se mi dite come si può fare sarò ben lieto di condividerlo ma è molto pesante 7.27MB di manuale FZS600'98 + 1.38MB di integrazione FZS600'2000.
Ciao a tutti STV
Boabunda
27/08/2008, 09:51
stv, intanto complimenti per i chilometri fatti,
per quanto riguarda il disco posteriore, la sua usura dipende dallo stile di guida e, in parte, anche dalle pasticche che usi (ma scommetterei che sono del tipo di quelle originali), quindi se è troppo usurato vuol dire che lo lo fai lavorare maniera più pesante di Angelo (che tra l'altro viaggia sempre da solo) e quindi sistituiscilo (il posteriore è uno solo e il suo costo è limitato).
Il Manuale Tecnico di Officina è un documento coperto da copyright e non può essere messo a disposizione su questo sito :wink: .
P.S.
Per farti conoscere meglio, perché non vai a presentarti nella sezione "Presentazioni" :wink: ?
...
Quando tu l'hai sostituita a 119.500 km ti sembrava molto usurata? e se l'hai fatto fare da un meccanico quanto hai speso?
.....
L'ho fatta sostituire dal meccanico, mi ha detto che il tendicatena era alla fine ma della catena nulla.
Compreso il cambio dell'olio con relativo filtro, allineamento carburatori e controllini vari, in tutto 400 euro.
Già , quello della catena di distribuzione è l'unica cosa che noi non possiamo fare , lì ci vuole un meccanico esperto e buona attrezzatura !
angelo , tu parli di liquido refrigerante rosso , io non penso di avere quello rosso ( FZ6 Fazer del 2004 )
Concordo con Boabunda sul fatto che il consumo dei dischi dipenda dallo stile di guida, io vengo da una enduro xt600 usata prevalentemente su sterrato dove si usa molto il posteriore per correggere e questo stile mi è rimarto anche sulla fazer, ma visto che Angelo ha sostituito 4 volte le pastiglie al posteriore la mia constatazione non mi sembra fuori luogo.....
Per quanto riguarda le "presentazioni" per farsi conoscere meglio, dove vanno a finire? io non vedo quelle degli altri........
Saluti STV
...
Per quanto riguarda le "presentazioni" per farsi conoscere meglio, dove vanno a finire? io non vedo quelle degli altri........
Saluti STV
Anche se siamo OT :wink:
Il forum da qualche anno ha cambiato software e server, molte presentazioni sono rimaste sul vecchio :wink:
Ma voglio essere buono, ecco il link
http://win.fazeritalia.it/forum_old/
Buona lettura :D
....
angelo , tu parli di liquido refrigerante rosso , io non penso di avere quello rosso ( FZ6 Fazer del 2004 )
Esatto, mi cito:
.... cosi' compro l'antigelo (paraflu' rosso adatto per motori con componenti in alluminio e magnesio), l'acqua distillata e provvedo alla sostituzione.
Il Paraflu' della Fiat, si vende in due versioni, quello blu e quello rosso, costano praticamente la stessa cifra, ma il secondo e' adatto per motori in alluminio e magnesio, come quasi tutti i motori delle moto.
L'altro non ne previene la corrosione.
Ma non e' detto che quelli adatti di altre marche debbano essere necessariamente rossi.
Se non sbaglio l'originale era verde.
Ti ringrazio Angelo, molto gentile.
Non mi hai detto dei tuoi dischi freno........
Ti ringrazio Angelo, molto gentile.
Non mi hai detto dei tuoi dischi freno........
Ti aveva risposto Boabunda, dipende da quanto e come freni.
Comunque se mi ricordo li misuro :wink:
km 160.436 sostituito candele e filtro aria.
Gia' da prima delle ferie non partiva piu' al primo colpo, cosi' ho deciso di cambiare le candele e il filtro dell'aria, li avevo puliti ma avevano 44.000 km sulle spalle.
Domani vediamo se ho ottenuto l'effetto desiderato :D .
Ho ordinato il kit di trasmissione e faro' anche allineare i carburatori.
- km 160.791 sostituzione kit trasmissione.
Piccolo aneddoto:
stamane porto la moto dal meccanico (un concessionario che ha aperto un bel negozio con officina a 2 km da casa mia), stava compilando la scheda di accettazione quando mi fa:
"accenda il quadro che leggo i km"
io lo accendo e lui:
"sedicimila .... zero ... sette ... nove ... uno .... .... ... ma quanti numeri ci sono!?"
io : "no guardi, e' giusto, sono centosessantamilasettecentonovantuno" :mrgreen:
picard73
09/09/2008, 15:27
:mrgreen: :mrgreen: volevo vedere la faccia del meccanico :wink:
angelo , che tipo di pastiglie usi ? anteriore e posteriore !
angelo , che tipo di pastiglie usi ? anteriore e posteriore !
A parte un tradimento con le brembo blu, sempre le originali.
Ho sempre saputo che al secondo cambio di pastiglie si cambiavano anche i dischi ! Ti risulta ?
Ho sempre saputo che al secondo cambio di pastiglie si cambiavano anche i dischi ! Ti risulta ?
:shock:
alcune moto al secondo tagliando cambiano anche la frizione, la mia e' sempre la stessa.
Secondo me il tuo meccanico ha bisogno di soldi :lol:
Ho sempre saputo che al secondo cambio di pastiglie si cambiavano anche i dischi ! Ti risulta ?
:shock:
alcune moto al secondo tagliando cambiano anche la frizione, la mia e' sempre la stessa.
Secondo me il tuo meccanico ha bisogno di soldi :lol:
Non ne do soldi ai meccanici , faccio tutto da solo :lol:
Era una cosa che sentivo sempre dire anche qui sul forum , come per le gomme dopo due posteriori si cambia anche l'anteriore ( a meno che uno non abbia tanti soldi e le cambia entrambe :lol: )
Ho sempre saputo che al secondo cambio di pastiglie si cambiavano anche i dischi ! Ti risulta ?
Il manuale di servizio della Yamaha per il modello FZS 600 dice spessore minimo dischi anteriori 3.5mm posteriori 4,5mm.
Per misurare lo spessore occorre un calibro da officina.
Superato questo limite sarebbe opportuno cambiarli.........certamente ci sarà un buon margine di sicurezza.........poi ognuno risponde per la sua sicurezza......
wormbike
22/09/2008, 10:07
Ho sempre saputo che al secondo cambio di pastiglie si cambiavano anche i dischi ! Ti risulta ?
:shock:
alcune moto al secondo tagliando cambiano anche la frizione, la mia e' sempre la stessa.
Secondo me il tuo meccanico ha bisogno di soldi :lol:
Angelo, la mia forse è stata strapazzata da quel #§%&@ del precedente proprietario, perchè (In particolare da quando ho cambiato l'olio, un 10W50, vivo in zona torrida) mi fà "tlang" in attacco e in stacco, anche se non slitta. Per te è patologico o risolvibile con genio ed olio di gomito?
8)
Ciao a tutti, vorrei sapere gli interventi importanti da eseguire sulla mia Fazer 600 (anno 2002) ai 40.000 km, e quali posso eseguire io senza rivolgermi all'officina. grazie!
Sabato scorso, il 18/10/08:
- km 164.903 sostituzione pastiglie freno posteriore.
:roll:
Questa volta sono durate solo 22.000 km, in effetti avrei potuto farci ancora un paio di mila km, ma niente a che vedere con le brembo blu, non frenavano una ceppa :evil: ma sono durate il trilpo delle originali :mrgreen:
Cambiati i paraolio della forcella a 171.026 km, erano ancora gli originali.
complimenti! E' il segno che alle nostre moto serve solo un po di attenzione per le cose che servono e meno alle stronzate... olio e filtri in primis... Io sono a quota 22K quindi ho ancora qulache anno prima di ecidere di cambiar moto...
Angelo, so che magari non c'entra molto ma visto che hai sia la 600 che la mille, mi sapresti dire se le due selle sono compatibili? :roll:
Rastasicily
20/02/2009, 09:20
No Luca77 non lo sono, io le ho avute entrambe :wink:
Km 171.822 sostituzione olio.
Ho controllato anche le pasticche freni anteriori, non ce n'e' piu' molto, le ricontrollero' tra un paio di mesi :wink:
non posso che inchinarmi.
176.367 km, da qualche tempo non e' piu' mia.
Ma ancora gira e girera'.
:D
Della moto non ho dubbi.
Semmai sul nuovo proprietario 8) :lol: :lol: :lol: :lol:
176.367 km, da qualche tempo non e' piu' mia.
Ma ancora gira e girera'.
:D
Si , girerà per l'ultimo viaggio a ... raggiungere le celesti praterie :lol: :lol:
176.367 km, da qualche tempo non e' piu' mia.
Ma ancora gira e girera'.
:D
Si , girerà per l'ultimo viaggio a ... raggiungere le celesti praterie :lol: :lol:
Si vede che non conosci la nuova coppia moto/pilota :wink:
Sì,va bene !
Però darla dopo 176000 km :cry: come minimo morirà di dispiacere per averla ceduta a un estraneo :cry:
Sarebbe stato più giusto darle una degna sepoltura :oops:
Sì,va bene !
Però darla dopo 176000 km :cry: come minimo morirà di dispiacere per averla ceduta a un estraneo :cry:
Sarebbe stato più giusto darle una degna sepoltura :oops:
E chi ha parlato di estranei?! :wink:
Se l'avessi sepolta, sarebbe risorta e si sarebbe vendicata :wink:
176.000 e non sentirli!!!
ho appena fatto 70000 km e grazie a te Angelo ho deciso di tenermela fino a 200000. ; )
minchia che moto ragazzi!
carburatori rulez! :mrgreen:
Il nuovo proprietario mi ha detto che ha superato i 185.000 :mrgreen:
P.S: se possibile aggiornero' gli interventi di manutenzione :wink:
wormbike
24/09/2009, 11:22
Il nuovo proprietario mi ha detto che ha superato i 185.000 :mrgreen:
P.S: se possibile aggiornero' gli interventi di manutenzione :wink:
Ottimo! :lol:
aggiornamento
- km 185.000 sostituzione cuscinetti anteriori e posteriori
tralascio (per ora) gli interventi di routine come olio pasticche filtri che rientrano nella normale manutenzione.
Il contakm ha superato i 188.000 !!! :mrgreen:
All'avvicinarmi dei 100.000 km iniziai a chiedermi quali lavori fossero necessari per mantenere "giovane" la mia fazerina.
I rivenditori proponevano moto nuove :evil: , i meccanici stilavano elenchi impossibili :twisted: , in rete non trovai nessuno con esperienza in merito, quindi non feci nulla ;-).
Ora avendo percorso in sei anni oltre 134.300 km, posso mettere a disposizione la mia esperienza.
Faro' quindi un elenco dei lavori eseguiti, comprensivi della manutenzione ordinaria:
- km 1.238 sostituzione olio e filtro olio;
- km 10.941 sostituzione olio, filtri aria e olio, candele, allineamento carburatori;
- km 21.100 sostituzione olio, filtri aria e olio, pastiglie freno posteriore;
- km 31.255 sostituzione olio, filtri aria, candele, allineamento carburatori;
- km 41.393 sostituzione olio, filtri aria e olio, candele, sostituzione liquido raffreddamento, pastiglie freno anteriore e posteriore, sostituzione kit trasmissione;
- km 51.438 sostituzione olio, filtri aria e olio, candele, allineamento e pulizia carburatori, sostituzione guarnizione tendicatena, regolazione valvole (3 pastiglie);
- km 60.500 sostituzione mono posteriore con uno WP e molle forcella WP;
- km 62.088 sostituzione olio
- km 71.962 sostituzione olio, filtri aria, olio e benzina, candele;
- km 74.328 sostituzione cuscinetti ruota anteriore;
- km 77.000 sostituzione paraolio mono WP;
- km 81.579 sostituzione olio, filtro olio, pastiglie freno anteriore e posteriore;
- km 86.600 sostituzione cuscinetti ruota posteriore;
- km 91.000 sostituzione olio;
- km 100.500 sostituzione kit trasmissione;
- km 112.000 sostituzione olio, filtro olio;
- km 116.000 sostituzione pastiglie freno anteriore, candele, filtro aria;
- km 119.500 sostituzione olio, filtro olio, catena distribuzione, allineamento carburatori, sostituzione cuscinetti sterzo, rigenerazione mono WP;
- km 130.000 sostituzione olio;
- km 140.087 sostituzione olio e filtro olio;
- km 142.965 sostituzione pastiglie freno posteriore;
- km 149.778 sostituzione olio motore, revisione mono e forche;
- km 151.930 sostituzione liquido refrigerante;
- km 159.714 sostituzione olio, filtro olio;
- km 160.436 sostituzione candele e filtro aria;
- km 160.791 sostituzione kit trasmissione;
- km 164.903 sostituzione pastiglie freno posteriore;
- km 171.026 sostituzione dei paraolio della forcella;
- km 171.822 sostituzione olio.
A 176.367 km la fazerina ha cambiato proprietario, ma continuero a elencare i lavori necessari, escludendo i cambi olio ecc.
- km 185.000 sostituzione cuscinetti anteriori e posteriori
Questo e' quanto, posso aggiungere che sono ancora originali sia la frizione che la batteria.
Mai stato necessario rabboccare, ne’ l’olio, ne’ il liquido di raffreddamento.
Ho sostituito la lampadina di posizione anteriore (fulminata) e le altre due ancora buone con una coppia di quelle con +30% di luce.
L’attacco della lampadina H1 sulla parabola si e’ “logorato” :? e per tenere in posizione quella specie di cappellotto davanti alla lampada ho dovuto metterci un filo di rame che lo tiene.
Ho sostituito la catena di distribuzione solo per precauzione perche’ non riuscivo piu’ a girare con l’angoscia di un’imminente rottura che tutti mi preannunciavano a breve.
Potete notare, nei primi tagliandi, la tendenza del concessionario a sostituire filtro aria e candele ogni 10.000 :evil: , poi ho iniziato a farmi i tagliandi da solo ;-).
Come ulteriore informazione posso indicare come utilizzo la moto:
- la uso tutti i giorni per una settantina di chilometri di strade provinciali e GRA, pochissimo traffico cittadino, (poi ci sono le passeggiate, i giri, i raduni);
- ho eseguito il rodaggio come da libretto;
- in questi anni le volte che ho raggiunto la zona rossa del contagiri si contano sulle dita di una mano o due;
- tra l'accensione del motore e la partenza trascorre solo il tempo di infilarmi i guanti, mai fatta scaldare al minimo da fermo, ovviamente vado tranquillo nei primi chilometri;
- lubrificazione catena ogni 1.000 km, pulizia catena ogni ... ogni ... ogni tanto 8) ;
- ovviamente cambio anche le gomme :-D che non ho indicato perche’ non l’ho mai segnato.
Posso ritenermi soddisfatto.
Ciao Angelo, complimenti :D
Ho notato parecchia incoerenza nella manutenzione dei carburatori, allineati a 10k, 30k, 50k e poi più nulla fino a 120mila km?
Solo una dimenticanza nel riportare le operazioni di manutenzione o altro ?
Lamps
Rastasicily
23/10/2009, 16:04
No, solo che poi non si starano più :wink:
...
Ho notato parecchia incoerenza nella manutenzione dei carburatori, allineati a 10k, 30k, 50k e poi più nulla fino a 120mila km?
Solo una dimenticanza nel riportare le operazioni di manutenzione o altro ?
Lamps
Vale sicuramente quanto detto dal Rasta, inoltre tieni conto che, sia perche' all'inizio vuoi la perfezione, sia perche' il conce fa lo scrupoloso ... :wink:
In seguito il cambiamento e' cosi' lento che ti sembra sempre tutto regolare fino a quando ti accorgi che in effetti il motore al minimo pompa un po' troppo, e allora provvedi con un nuovo allinamento :D
...
Ho notato parecchia incoerenza nella manutenzione dei carburatori, allineati a 10k, 30k, 50k e poi più nulla fino a 120mila km?
Solo una dimenticanza nel riportare le operazioni di manutenzione o altro ?
Lamps
Vale sicuramente quanto detto dal Rasta, inoltre tieni conto che, sia perche' all'inizio vuoi la perfezione, sia perche' il conce fa lo scrupoloso ... :wink:
In seguito il cambiamento e' cosi' lento che ti sembra sempre tutto regolare fino a quando ti accorgi che in effetti il motore al minimo pompa un po' troppo, e allora provvedi con un nuovo allinamento :D
Ok, chiedevo perchè mi piace "razionalizzare" le cose giocando d'anticipo; sul 1000 pensavo a quando eseguire i vari interventi sui carburatori; tu dall'alto della tua "lunga esperienza" cosa consigli di fare?
Molto utile e interessante per farsi un'idea di cosa aspettarsi dai prossimi tagliandi.
Per la mia, che ha solo 69mila Km, di interventi importanti:
- 55.000circa sostituzione cuscinetti ruota anteriore (me li ha croccati il gommista stringendo troppo :evil: )
- 58.510 kit trasmissione e regolazione valvole (2 pastiglie)
Mi sa che devo cambiare a breve il mono e il kit forcelle :(
Ho venduto la mia Ina con 120.480 Km:
http://img265.imageshack.us/img265/3417/contachilometri.jpg (http://img265.imageshack.us/i/contachilometri.jpg/)
(l'avevo presa usata con 8.600 Km)
Ho poco da aggiungere alla lista sopra, perché, come indicato anche da altri, più ha chilometri e meno cose ci si fa sopra.
- 73.600 Km Kit Gubellini forcelle e mono
- 116.800 Km problema ai fari che non si accendevano più, durante il viaggio in Irlanda.
Il meccanico ha dovuto fare un bypass ai connettori che erano marciti causa pioggia, salsedine, ecc ...
- l'acquirente della moto ha contestato che la marmitta fosse bucata, a me non sembrava, ma lo annoto.
Per il resto:
- non ho fatto la distribuzione
- non ho cambiato né i cuscinetti dello sterzo, né quelli della ruota dietro
- i tubicini dei freni, pompa e dischi: tutto originale
- le valvole solo una volta a 58.510 Km
- il kit trasmissione solo una volta a 58.510 Km
Ok, chiedevo perchè mi piace "razionalizzare" le cose giocando d'anticipo; sul 1000 pensavo a quando eseguire i vari interventi sui carburatori; tu dall'alto della tua "lunga esperienza" cosa consigli di fare?
La mia ona ha oltre 83000 km. e non ha mai fatto l'allineamento ai carburatori :wink:
Adesso mi sa che è giunta l'ora :roll: Domattina glielo chiedo mentre siamo a zonzo 8) :D :wink:
I Carburatori della INA si disallineano talmente poco che uno si accorge del cambio solo ad allineamento fatto 8) 8) dal momento che tutto sembra normale uno non ci pensa proprio.. peccato che quando si allinea uno si reinnamora della moto grazie alla erogazione ben più corposa e priva di vibrazioni.
Personalmente la faccio ad ogni tagliando e a vacuometro collegato trovo sempre, seppur minimo, un disallineamento che però non è percettibile da me quando guido 8) 8)
Ho provveduto a mettere anche quel contestato additivo sintoflon ET, e ho riscontrato (ma può essere soggettivo) un cambiamento nell'erogazione che trovo più "liscia" o se preferite "vellutata" ma rimando al tagliando dove metterò il protector per avere un riscontro sulla distanza....
Rastasicily
08/11/2009, 00:51
I Carburatori della INA si disallineano talmente poco che uno si accorge del cambio solo ad allineamento fatto
Per la 1000 è esattamente la stessa cosa :wink:
Ricevo e pubblico:
SIAMO A 190.550...OGGI CAMBIATI OLIO E FILTRO... Laughing Laughing Laughing .ingrassata catena....ieri s severa-Formia-s.severa tot 420 km alla media di 127,7 km\h....cioe' punte ripetute 180 km\h.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
so soddisfazioni :mrgreen:
La fonte più ufficiale che c'è mi dice che è arrivata oltre i 196000, denunciando un po' di fumarola bianca allo scarico.
Era ora che iniziasse a mangiare un po' d'olio.
Mica per altro....per muovere l'economia 8)
Ricevo e pubblico:
SIAMO A 190.550...OGGI CAMBIATI OLIO E FILTRO... Laughing Laughing Laughing .ingrassata catena....ieri s severa-Formia-s.severa tot 420 km alla media di 127,7 km\h....cioe' punte ripetute 180 km\h.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
so soddisfazioni :mrgreen:
scusate....io ho una fzs600 del 2000 km fatti 17000 finora....devo vergognarmi?
scusate....io ho una fzs600 del 2000 km fatti 17000 finora....devo vergognarmi?
assolutamente no :wink:
semplicemente applichi il motto nella tua firma :mrgreen:
Ciao a tutti,
qualcuno sa consigliarmi per cortesia a quanti km devo eseguire, per la mia Fazer 600 del 2002, la regolazione valvole e l'allineamento carburatori?
Grazie mille , ciao.
io ormai sotto la sella ho la lista delle manutenzioni di Angelo!
e sto ancora a meta' strada!!!!
che gran 600 ragazzi!
ciao Angelo,
sto cambiando moto, sono caduto nella tentazione di prendere una giapponesina di ultima generazione....ma quanta plastica...quanta poca sostanza....le fzs 600 che ho puntato hanno tra i 30000 e i 40000 km....sembrano tenute davvero bene....vorrei sapere quando saranno necessari interventi strutturali :roll:....sempre che le moto siano veramente sane....:lol::shock:....un'ultima cosa....nel 2012 è ancora opportuno avere una moto a carburatori?? potrà darmi dei problemi??' io vengo da una f 650 bmw a carburatori che nonostante la continua manutenzione mi ha sempre dato noia....o perlomeno non mi ha mai dato serenità....a me piace il ferro di una volta...ma vorrei anche affidabilità....aspetto consigli....vi prego distoglietemi dall'idea di comprare della plastica....:mrgreen:
....nel 2012 è ancora opportuno avere una moto a carburatori?? potrà darmi dei problemi??'....:mrgreen:
Ciao,
problemi con la fazerina? NO!
Se sia opportuno avere una moto a carburatori? SI' per la dolcezza di erogazione (assenza di on/off) e i consumi (per sentito dire perche' ho ancora i carburatori :-D); no, per i problemi di euro 1/2/3 :evil:
Ora con calma mi dovete spiegare cosa devo cambiare alla mia motina per farlo funzionare :-)
Vittorio
29/03/2021, 14:34
Buongiorno a tutti.
Sono da gennaio 2021, possessore di una Fazer fzs 600.
Anno 2000!
Poco più di 94000 km!
Il tizio che me l'ha venduta, dice che il serbatoio e il manubrio,sono del 1000.
Data l'esperienza e la competenza di tutti voi, mi chiedevo se potevo postare qualche foto della mia Fazer!
Data l'attuale situazione pandemica, dovete tenere conto che l'ho guidata solo per portarla a casa, usando l'assicurazione del vecchio proprietario.
Vedendo la data dell'ultimo messaggio, mi chiedo se qualcuno segue ancora questa discussione
Vengo da un v-strom 650!
Ma sono fermo da più di 10 anni.
Quindi se potrò metterla in strada ( pandemia permettendo ) ci dobbiamo ancora conoscere
Grazie di cuore a chiunque vorrà rispondere a questo neo fazerista.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.