PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS600] Report installazione pompa radiale



Roadrunner
13/10/2007, 19:49
Beh, finalmente ho preso la pompa radiale.
L'ho fatto perché ho deciso di upgradare la motina (farò anche altro, ma con calma, l'inverno è abbastanza lungo :wink: ) e di tenerla.
Prima di tutto il motivo funzionale: la pompa è bella da vedere, ma fornisce soprattutto una maggiore pressione nel circuito a parità di forza applicata alla leva e, inoltre, una maggiore modulabilità dell'azione frenante.
Anche se per quest'ultima caratteristica i fattori in gioco sono molteplici (pasticche, dischi, puranche sospensioni, ecc.).

Il materiale occorrente è:
- pompa radiale
- una confezione nuova di olio DOT4 per freni
- chiave dinamometrica con bussole adeguate
- cacciavite a stella
- rotolone di carta assorbente da officina
- tubetto trasparente in PVC "cristallo" morbido con diametro interno di 5mm, usato normalmente per travaso (in ferramenta attrezzate, lo trovate sicuro)
- siringa da 50ml (farmacia)
- 1 mq di foglio "millebolle"
- nastro carta
- guanti in lattice

Premettendo che la mia preoccupazione prevalente era di non far cadere l'olio su serbatoio e plastiche, ho agito nel modo seguente:
- protetto serbatoio con millebolle fissato con il nastro carta
- posizionato un bel po' di carta assorbente sotto la manopola destra del manubrio

Smontaggio pompa tangenziale
- si indossano i guanti (l'olio dei freni è molto igroscopico e non è una bella cosa metterlo a contatto della pelle)
- si posiziona qualche foglio di carta assorbente su una superficie di lavoro (servirà per appoggiare i componenti sporchi d'olio)
- si smonta il tappo del serbatoio della vecchia pompa e si leva la guarnizione stando attenti a non gocciolare dappertutto, anche sulla vernice della pompa !
- con la siringa, si aspira l'olio dal serbatoio e lo si getta in quel recipiente in cui mettete l'olio vecchio per portarlo poi dall'amico meccanico che lo verserà al consorzio obbligatorio oli esausti (lo avete, vero ?)
- con un foglio di carta assorbente si asciuga ben bene l'interno della vaschetta e si rimontano la guarnizione ed il tappo
- si molla appena il perno che collega il tubo flessibile alla pompa, ma non tanto da far fuoriuscire l'olio (il circuito potrebbe essere leggermente in pressione)
- si avvolge la zona del terminale del tubo con un po' di carta assorbente e si molla il perno stando attenti a non perdere le due guarnizioni in rame
- si avvolge la terminazione del tubo con una quantità di carta assorbente sufficiente a contenere quel po' d'olio che verrà fuori dal tubo
- si smonta la pompa vecchia e si ripone con cura

Montaggio nuova pompa
- si prende la radiale e si collega il tubo stando attenti a non scordare le due guarnizioni di rame, si avvita a fondo ma non si stringe il perno
- si fissa la nuova pompa al manubrio e si installa il serbatoio
- si stringono i due perni di fissaggio della pompa a 10 Nm, dopo averla posizionata correttamente in inclinazione (fate una prova assumendo la posizione di guida)
- si stringe il perno del tubo a 30Nm
- si riempie il serbatoio con del DOT 4 preso da una confezione nuova sigillata
- si tiene la leva tirata e si pompa alternativamente, sinché si vedono salire bolle d'aria dal fondo del serbatoio dell'olio
- si taglia una decina di cm del tubetto trasparente e lo si forza sul beccuccio della siringa
- si toglie il tappo dello spurgo della pompa (okkio a non tirare la leva ora: uscirebbe l'olio)
- si innesta l'arnese siringa+tubetto sullo spurgo e si mette la siringa in depressione, tirando in fuori lo stantuffo
- si molla leggermente il dado dello spurgo della pompa sino a vedere l'olio che viene risucchiato dalla siringa privo di bolle d'aria. Raggiunta questa condizione avremo riempito d'olio il tratto di circuito che prima si era svuotato
- si chiude lo spurgo
- si prova a pompare, se la leva affonda si ripete la procedura della siringa


Si, lo so, qualcuno potrebbe dire "e il tubo, rimane quello vecchio ?"
Beh, per adesso, io lascio quello. Lo lascio sintantoché non mi arriva a casa il kit da assemblare ad-hoc. Ricordiamoci che i kit di tubi in treccia standard non vanno bene, perché hanno l'attacco sulla pompa dritto e adatto alla tangenziale.
Ora il banjo superiore dovrebbe essere o a 45° o addirittura a 90°.
Il mio vecchio tubo, con la radiale, rimane un po' tirato e fa una curva che non mi piace per niente...