Visualizza Versione Completa : [FZ1] Moto frenata
Ragazzi, ho fatto il danno.
Ieri, a causa di una buca, è successo l'irreparabile: ho appoggiato appena appena la moto a terra (mi ha salvato il tanto odiato scaldabagno).
Danni estetici nessuno, a parte un puntino di vernice saltato via ( :angry_005: :angry_005: :angry_005: ) dal codone che ritoccherò subito.
Danni tecnici, e inspiegabili 1: la moto mi rimane frenata.
Mentre vado piano nulla, poi verso i 60 all'ora comincia un fruscio che aumenta con la velocità come se si stesse tenendo appena appena puntato il freno col dito indice. Inoltre la frenata è immediata, appena tocco la leva la moto frena e bruscamente.
Ho controllato tutto, non c'è nulla di storto (almeno apparentemente) e l'unico motivo che può avere causato il danno è il fatto che magari tenevo tirato il freno a moto inclinata, oppure che nel risollevarmi l'anima pia che mi ha dato una mano abbia fatto forza su qualcosa che non andava toccato
Può essere che si sia solo creata una bolla d'aria o depressione... insomma che sia solo una c...ata???
Lo spero, non ciò dormito tutta notte, finchè la donna non sarà tornata in piena forma non sarò più me stesso. :cry:
ma a ruota sollevata da terra come si comporta?
Paperino
15/10/2007, 09:00
bolla d'aria non penso...magari s'è inclinato un pochino il disco.
Mettila sul cavallatto centrale e prova a vedere se, facendo girare la ruota manualmente, si ferma in un punto ben preciso.
mi son spiegato ? :shock:
gigikant
15/10/2007, 09:12
Ragazzi, ho fatto il danno.
Ieri, a causa di una buca, è successo l'irreparabile
Ma che irreparabile??? vedrai che sara' una ca@@ata...... stai tranqui!
Prova a controllare il disco dx o sx(da che lato l'hai appoggiata?), nel peggiore dei casi si e' storto :evil: :evil:
Già a spingerla a mano non è frenata, al massimo sfregano un attimino le pastiglie.
Non penso che il disco non sia inclinato, pinze e disco sono sicurissimo che non hanno toccato niente.
Fate conto che appena tornato a casa entrambi i dischi non erano nemmeno caldi!!!
Se ci fosse stato uno sfregamento sarebbero stati incandescenti o sicuramente intoccabili.
Non sò che fare.
Purtroppo il centrale non ce l'ho, se è il caso mi ingengo per sollevare l'anteriore.
Se fosse il disco penso che spingendola sentirei sfregare in un punto ben preciso (rumore tipo affettatrice), e non costante...
la corsa della leva freno è ancora come prima?, cioè la sensazione della frenata con le dita è uguale?
la corsa della leva freno è ancora come prima?, cioè la sensazione della frenata con le dita è uguale?
Non ci giurerei, cmnq sembra che la leva torni a fine corsa come prima.
La sensazione in frenata è diversa, appena sfiori la leva per frenare saltano fuori delle pinzate da paura, la leva è sensibilissima, proprio come se i freni fossero già puntati e appena tocchi la leva vai a dare il colpo di freno da staccata.
se fosse un disco storto! avresti la senzazione di una bolla d'aria nell'impianto, perche il disco essento storto ti apre le pastiglie al suo passaggio e quando vai a frenare prima faresti fare una corsa a vuoto alla pastiglie poi iniziano a frenare, ma non è il tio caso! quindi potrebbe essere che nel cadere o nel rialzare la moto hai storto la leva del freno che fa si che la pompa rimanga compressa un po, quindi un po frenata! se è cosi non ci fare molti Km perchè rischi di surriscaldare il disco e rovinarlo! :wink:
la corsa della leva freno è ancora come prima?, cioè la sensazione della frenata con le dita è uguale?
Non ci giurerei, cmnq sembra che la leva torni a fine corsa come prima.
La sensazione in frenata è diversa, appena sfiori la leva per frenare saltano fuori delle pinzate da paura, la leva è sensibilissima, proprio come se i freni fossero già puntati e appena tocchi la leva vai a dare il colpo di freno da staccata.
controlla il numerino che hai sulla rotellina per la registrazione della posizione leva, magari si è spostata
la corsa della leva freno è ancora come prima?, cioè la sensazione della frenata con le dita è uguale?
Non ci giurerei, cmnq sembra che la leva torni a fine corsa come prima.
La sensazione in frenata è diversa, appena sfiori la leva per frenare saltano fuori delle pinzate da paura, la leva è sensibilissima, proprio come se i freni fossero già puntati e appena tocchi la leva vai a dare il colpo di freno da staccata.
controlla il numerino che hai sulla rotellina per la registrazione della posizione leva, magari si è spostata
la rotellina avvicina o allontana la leva ma non influisce sulla pompa! :wink:
la corsa della leva freno è ancora come prima?, cioè la sensazione della frenata con le dita è uguale?
Non ci giurerei, cmnq sembra che la leva torni a fine corsa come prima.
La sensazione in frenata è diversa, appena sfiori la leva per frenare saltano fuori delle pinzate da paura, la leva è sensibilissima, proprio come se i freni fossero già puntati e appena tocchi la leva vai a dare il colpo di freno da staccata.
controlla il numerino che hai sulla rotellina per la registrazione della posizione leva, magari si è spostata
la rotellina avvicina o allontana la leva ma non influisce sulla pompa! :wink:
e si ma se per esempio a me me la allontani, visto che la tengo vicina, istintivamente la tiro ancora con la dinamica di prima, e sai le capriole che farei :wink:
la corsa della leva freno è ancora come prima?, cioè la sensazione della frenata con le dita è uguale?
Non ci giurerei, cmnq sembra che la leva torni a fine corsa come prima.
La sensazione in frenata è diversa, appena sfiori la leva per frenare saltano fuori delle pinzate da paura, la leva è sensibilissima, proprio come se i freni fossero già puntati e appena tocchi la leva vai a dare il colpo di freno da staccata.
controlla il numerino che hai sulla rotellina per la registrazione della posizione leva, magari si è spostata
la rotellina avvicina o allontana la leva ma non influisce sulla pompa! :wink:
e si ma se per esempio a me me la allontani, visto che la tengo vicina, istintivamente la tiro ancora con la dinamica di prima, e sai le capriole che farei :wink:
secondo me non influisce la frenata! certo che se se la allontani e per frenare la vuoi tirare nella stessa posizione di quando freni con la leva vicina!! ci credo che fai le capriole :wink: ma ripeto per me la rotella allontana o avvicina le leva, ma non influisce sulla frenata
La rotella è nella medesima posizione, ho anche provato a spostarla in altre posizioni, ma è sempre la stessa storia.
Per quanto riguarda la leva può essere, più che altro il pezzo che va fra leva e pompa che ha il pistoncino che spinge sulla pompa del freno.
Non mi resta altro da fare che passare dal conce...
Fosse facile smontare l'accrocchio proverei a togliere tutto e vedere se rimane ancora frenata :shocked_001:
Smonta una pinza alla volta e fai la prova...
Potrebbe essere un supporto pinza stortato, vedrai che con un po di prove ne esci.
Tienici aggiornato.
La rotella è nella medesima posizione, ho anche provato a spostarla in altre posizioni, ma è sempre la stessa storia.
Per quanto riguarda la leva può essere, più che altro il pezzo che va fra leva e pompa che ha il pistoncino che spinge sulla pompa del freno.
Non mi resta altro da fare che passare dal conce...
Fosse facile smontare l'accrocchio proverei a togliere tutto e vedere se rimane ancora frenata :shocked_001:
potresti provare a togliere le pinze! cosa abbastana facile, poi controlli che la ruota giri senza atriti :wink: già questa operazione ti può aitare a capire cosa c'è che non va.
Realbiker
15/10/2007, 10:41
Avrai svergolato l'allineamento delle piastre e del perno ruota.
Dopo aver messo sul cavalletto centrale cerca di sollevare la ruota anteriore. Tuttavia la ruota non deve alzarsi da terra ma solo alleggerirsi del peso della moto. Ora smolla tutto, piastra inf e sup... poi svita un po' il perno ruota e serralo nuovamente.... non serrare il bullone di bloccaggio del perno ruota (quello piccolo che si infila nel piedino della forcella).
Ora serra la piastra sotto, poi quella sopra... fai scendere la moto dal cavalletto, fai un po' di "pompate" per fa allineare gli steli e poi serra il famoso bullone del piedino... ora dovrebbe essere tutto in linea... :D Prova e vediamo che succede.
Saluti
Avrai svergolato l'allineamento delle piastre e del perno ruota.
Dopo aver messo sul cavalletto centrale cerca di sollevare la ruota anteriore. Tuttavia la ruota non deve alzarsi da terra ma solo alleggerirsi del peso della moto. Ora smolla tutto, piastra inf e sup... poi svita un po' il perno ruota e serralo nuovamente.... non serrare il bullone di bloccaggio del perno ruota (quello piccolo che si infila nel piedino della forcella).
Ora serra la piastra sotto, poi quella sopra... fai scendere la moto dal cavalletto, fai un po' di "pompate" per fa allineare gli steli e poi serra il famoso bullone del piedino... ora dovrebbe essere tutto in linea... :D Prova e vediamo che succede.
Saluti
Noooo ... mica ho fatto sto tombolone!!!
Da fermo, mi sono solo sbilanciato a causa di una buca sotto il piede destro, la moto si è inclinata oltre il cosidetto "punto PD" e lentamente l'ho appoggiata alla protezione dello scarico "scaldabagno".
La moto non ha nemmeno toccato terra, e poi ho provato a mollare completamente il manubrio a 100 Km/h e la bestia non fa nemmeno una mezza piega.
L'unica cosa più probabile è che si sia stortato qualcosa fra la leva del freno o malauguratamente la pompa.
Oggi non posso (mio padre non può farmi da crick) ma domani provo a sollevare la ruota davanti facendo perno sul cavalletto laterale e far girare a mano la ruota. A sto punto vedo che atrito c'è poi smonto la leva del freno e riprovo.
Se non va così ... altra notte in bianco :shock:
Anche secondo me dovresti smontare le pinze e dare un'occhiata se è tutto a posto.
Soprattutto se con la botta della buca si è "incagliiata" la pastiglia nel blocco pinza, controlla che siano libere tutte e quattro le pastiglie. Fatto ciò se sono a posto smontale e controlla anche che i pistoncini scorrano liberamente pompando col freno (ma occhio a non farli uscire :!: )
A parte il mio piede non si è incagliato niente, ero fermo, mi è mancato l'appoggio e mi sono sbilanciato fino ad appoggiare il boiler.
Tutto qua.
Se riuscivo con un colpo di reni a rialzarla da solo non succedeva niente neanche ai freni.
Se vedevo la buca andavo un metro avanti ed era tutto ok
Roadrunner
15/10/2007, 19:11
Non è che tocca qualcosa tipo il parafango o altro ?
Io guarderei se i pneumatici incocciano in qualche roba...
Garage, tappetino per terra, lampada sufficientemente potente e pazienza... :wink:
Angelippo
15/10/2007, 19:35
Ragazzi, ho fatto il danno.
Ieri, a causa di una buca, è successo l'irreparabile: ho appoggiato appena appena la moto a terra (mi ha salvato il tanto odiato scaldabagno).
Danni estetici nessuno, a parte un puntino di vernice saltato via ( :angry_005: :angry_005: :angry_005: ) dal codone che ritoccherò subito.
Danni tecnici, e inspiegabili 1: la moto mi rimane frenata.
Mentre vado piano nulla, poi verso i 60 all'ora comincia un fruscio che aumenta con la velocità come se si stesse tenendo appena appena puntato il freno col dito indice. Inoltre la frenata è immediata, appena tocco la leva la moto frena e bruscamente.
Ho controllato tutto, non c'è nulla di storto (almeno apparentemente) e l'unico motivo che può avere causato il danno è il fatto che magari tenevo tirato il freno a moto inclinata, oppure che nel risollevarmi l'anima pia che mi ha dato una mano abbia fatto forza su qualcosa che non andava toccato
Può essere che si sia solo creata una bolla d'aria o depressione... insomma che sia solo una c...ata???
Lo spero, non ciò dormito tutta notte, finchè la donna non sarà tornata in piena forma non sarò più me stesso. :cry:
Mi ridescrivi esattamente in che modo resta frenata e se effettivamente la ruota una volta lasciata libera risulta tale o frenata più del normale contatto con le pastiglie? :roll: :roll: :roll:
:? Su i freni non ci scherzerei :|
Falla vedere da un meccanico con i coglioni :wink: :wink:
Angelippo
16/10/2007, 08:22
...è quello che pensavo, oppure in zona deviatore sotto alla piastra... :roll: :roll: :roll:
Ragazzi, ho fatto il danno.
Ieri, a causa di una buca, è successo l'irreparabile: ho appoggiato appena appena la moto a terra (mi ha salvato il tanto odiato scaldabagno).
Danni estetici nessuno, a parte un puntino di vernice saltato via ( :angry_005: :angry_005: :angry_005: ) dal codone che ritoccherò subito.
Danni tecnici, e inspiegabili 1: la moto mi rimane frenata.
Mentre vado piano nulla, poi verso i 60 all'ora comincia un fruscio che aumenta con la velocità come se si stesse tenendo appena appena puntato il freno col dito indice. Inoltre la frenata è immediata, appena tocco la leva la moto frena e bruscamente.
Ho controllato tutto, non c'è nulla di storto (almeno apparentemente) e l'unico motivo che può avere causato il danno è il fatto che magari tenevo tirato il freno a moto inclinata, oppure che nel risollevarmi l'anima pia che mi ha dato una mano abbia fatto forza su qualcosa che non andava toccato
Può essere che si sia solo creata una bolla d'aria o depressione... insomma che sia solo una c...ata???
Lo spero, non ciò dormito tutta notte, finchè la donna non sarà tornata in piena forma non sarò più me stesso. :cry:
Mi ridescrivi esattamente in che modo resta frenata e se effettivamente la ruota una volta lasciata libera risulta tale o frenata più del normale contatto con le pastiglie? :roll: :roll: :roll:
La moto non ha perdite di prestazioni dovuta a frenata, si sente solo il leve fruscio delle pastiglie (come quando si punta appena appena il freno) sopra più o meno i 60 all'ora o spingendola da fermo (spingendola non si fà più fatica del solito ne in avanti ne indietro).
Altro dato è che è diventata più pronta e violenta la frenata, appena appena accarezzi il freno stacca di brutto.
Ieri poi sono passato nel garage dove ho la moto e ho controllato tutto con calma e a mente lucida: non vedo nulla di storto e ostruito.
Ripeto che la moto non ha toccato terra o preso botte eccetto che per la protezione dello scaldabagno che se appoggiata dolcemente a terra permettendomi di fermare la caduta della moto e quindi di risollevarla con l'aiuto del mio compagno di gita.
Tolto il piccolo problemino del fruscio e la prontezza in frenata la moto è un gioiello.
P.S. per la prontezza in frenata, così averne, è degna di una MotoGP
sephiroth
16/10/2007, 09:39
ma non si può essere semplicemente storta una pastiglia?
igor1975
16/10/2007, 22:37
:roll: :?:
Secondo me è la pinza non rientra del tutto quando si molla il freno, il motivo non saprei..la pastiglia resta a sfiorare il disco e avendo meno gioco da la sensazione che la moto sia più pronta in frenata..
Comunque sia
ti casca la moto e frena meglio e di più??? :shock:
Mi toccherà provare a lanciarla in un burrone, non sia mai che mi ritrovi una MV tra le mani :mrgreen:
Angelippo
16/10/2007, 23:41
Ma sei proprio sicuro che non sia un effetto psicologico della caduta?
Il fruscio delle pastiglie da contatto è abbastanza normale e la prontezza della frenata... bhé non hai idea delle potenzialità della mente umana quando si mette alla ricerca della magagna...
Comunque, in qualsiasi caso, uno smontaggio delle pastiglie con relativo riposizionamento (ognuna al suo posto, mi raccomando), controllo della posizione della molletta e uno spurgo dell'impianto a seguire male non le fa di certo.
Se le tubazioni sono tutte perfette e non sono state toccate nel rialzare la moto, è impossibile che ti trovi altri problemi o pezzi che si siano stortati, al massimo può essersi spostata una molletta su una pinza, ma di certo non ti rende la frenata più pronta, al massimo può ostacolare il ritorno di una pastiglia in posizione di riposo forzando leggermente il contatto con il disco.
:wink: :wink: :wink:
Ieri dopo controlli più approfonditi, sono ormai praticamente certo che sia roteato un po' il blocchetto della pompa sul manubrio.
Se non ricordo male le due leve (freno e frizione sono quasi sullo stesso piano), ora quella del freno è roteata un po' verso il basso (tipo un 15°).
Magari per qualche strano motivo è dovuto a questo, altrimenti provvedo allo smontaggio delle pastiglie e spurgo.
Cmnq, la moto non ha toccato terra, l'asfalto (fortunatamente) continua a non conoscerlo. :wink: SGRAT
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.