PDA

Visualizza Versione Completa : un pò ot ma aiutatemi per problema alla mia auto !



vir28
25/10/2007, 22:00
Più facile che sia il bulbo guasto a non far partire le ventole, e che l'acqua mancante sia quella uscita quando il tuo meccanico ha tolto il tappo. ;)

kimiko
25/10/2007, 22:05
ma prima di aprire il tappo non ha controllato il livello della vaschetta di recupero?
non ha provato a vedere il relè delle ventole se è a posto?
facendo il ponte ai fili che partono dal bulbo le ventole girano?
perdite di liquido non ne avevi notate prima?

Amsicora
25/10/2007, 22:29
Era successo anche a me sulla mia polo. Non so se si chiama bulbo quell'elettrovalvola che apre il circuito del radiatore. Comunque in pratica quello non apriva il circuito e la temperatura saliva vertiginosamente perchè il motore non veniva raffreddato senza il liquido.

E meno male che hai il computer di bordo, io me ne sono accorto per caso, altrimenti avrei fuso tutto :shock:

pippo72
25/10/2007, 23:54
Più facile che sia il bulbo guasto a non far partire le ventole, e che l'acqua mancante sia quella uscita quando il tuo meccanico ha tolto il tappo. ;)

credo anch'io più a questa ipotesi... :roll:

certo che perdere 1,5 lt di acqua non è normale... ma forse ha stretto male il collettore e l'acqua in pressione se n'è uscita... :roll:

quanto ai presunti danni, io non credo... il segnalatore non serve solo ad avvisare che la temp. è alta, ma avrebbe impedito all'auto di marciare normalmente, togliendo potenza al motore. :wink: della serie: o ti fermi, o ti fermi !

26/10/2007, 00:39
essere OT parlando di auto nella sezione dedicata ci vuole
mettere un oggetto che non spiega il contenten è invece facilissimo
:roll: :?

impariamo ad usare il campo oggetto per indicare il contenuto del topic, grazie 8)

luke_magic
26/10/2007, 01:53
scusa ma cabiare instalaltore?
questo ho già capito che è un cane!
io la macchina non gliel afarei vedere più neppure dipinta!

pippo72
26/10/2007, 03:49
scusa ma cabiare instalaltore?
questo ho già capito che è un cane!
io la macchina non gliel afarei vedere più neppure dipinta!

quoto !!


ma 'sto qui era la prima volta che installava un impianto gpl ?

:? :?

Elettrico
26/10/2007, 08:38
Ti consiglio di portare l'auto da un concessionario per far verificare il problema alle ventole. Ritengo difficile che sia bruciata la guarnizione della testa, in ogni caso puoi verificare la presenza di olio nella vaschetta del liquido di raffredamento, a conferma del danno alla guarnizione. :wink:

Elettrico
26/10/2007, 08:49
Ti consiglio di portare l'auto da un concessionario per far verificare il problema alle ventole. Ritengo difficile che sia bruciata la guarnizione della testa, in ogni caso puoi verificare la presenza di olio nella vaschetta del liquido di raffredamento, a conferma del danno alla guarnizione. :wink:


Non è una regola.... l'olio finisce nel ciurcuito di raffreddamento se la parte di guarnizione bruciata è nelle vicinanze del suo passaggio, altrimenti questo non succede. Se ad esempio la guarnizione cede nelle vicinanze del cilindro, l'acqua fuoriesce dalla marmitta.
Vero, ma quasi sempre una costante! :wink:

kimiko
26/10/2007, 08:55
ora vi elenco tutti i guai provocati dal gpl :

un mese dopo il montaggio gpl faccio un viaggio di 1500 km ed avevo il cofano anteriore che superati i 120 iniziava a ballare alzandosi nella parte verso il parabrezza di circa 5 cm e provocava vibrazioni e rumore tali da farti rallentare immediatamente. Al ritorno dal viaggio scopro che non aveva rimontato il fondo (quello in plastica) che chiude il vano motore. inoltre lo spoiler anteriore era completamente appeso e senza viti. L'installatore ha mentito dicendomi che avevo perso per strada il pezzo. Quando la Citroen ne ha rimontato uno nuovo, ho visto come era fatto e qualche giorno dopo ho notato che il mio pezzo era tranquillamente appoggiato all'interno dell' officina dell'istallatore. Non ho avuto il coraggio di attaccarmi con lui ed ho lasciato perdere.

Dopo qualche giorno altro guaio : l'auto perdeva gpl. spegnendo il motore udivo un soffio ed odore di gas. La fascetta che stingeva il tubo in gomma del gpl era allentata. Torno dall'istallatore e lui con faccia tosta mi dice che è una vite e si può allentare.

Dopo, i led che indicano la quantità di gpl restano sempre tutti accesi. vado dall'istallatore e lui dice che purtroppo si è incantato il galleggiante gpl.

Per non vedere sempre la spia iniezione accesa e la segnalazione "anomalia sistema antinquinamento" devo riportare l'auto almeno 5 volte da lui ed ogni volta mi dice che ha tarato, passano 10 giorni e l'anomalia torna. Ora quando si riaccende la spia, stacco la batteria per smemorizzare il difetto e poi posso andare avanti per 10 giorni e poi di nuovo anomalia.

Oggi il fatto del surriscaldamento acqua.

Cosa devo fare ? Certo sono molto stanco di questa situazione.


premessa 1 : in famiglia ( fratello di mia madre ) abbiamo un'autofficina, che per una 15ina di anni si è anche occupata di impianti gpl

premessa 2 : ci ho lavorato per + o - 10 anni non a tempo pieno, e per quanto riguarda il gpl mi sono sempre occupato del montaggio componenti e revisione dell'evaporatore (come manutenzione)

se vuoi un consiglio riporta su lettera quanto hai scritto sopra, poi fai una serie di raccomandate a:


installatore

giudice di pace, con richiesta di vederti riconosciute le spese sostenute, e da sostenere, per la verifica di eventuali danni

ai produttori dell'impianto gpl (landi o brc o chi altro sia) per far vedere come lavora un incapace che "inquina" anche il loro nome

CAMBIA IMMEDIATAMENTE INSTALLATORE, quello che hai andrebbe bene al massimo come pascolatore di capre

p.s.: una raccomandata anche all'unione artigiani dove, in teoria, il suddetto capraio dovrebbe essere iscritto.

mad4mud
26/10/2007, 16:36
e tra le altre cose di solito se monti un impianto a gas non della casa madre, la garanzia ufficiale decade purtroppo

Italianblu
26/10/2007, 17:29
se vuoi un consiglio riporta su lettera quanto hai scritto sopra, poi fai una serie di raccomandate a:


installatore

giudice di pace, con richiesta di vederti riconosciute le spese sostenute, e da sostenere, per la verifica di eventuali danni

ai produttori dell'impianto gpl (landi o brc o chi altro sia) per far vedere come lavora un incapace che "inquina" anche il loro nome

CAMBIA IMMEDIATAMENTE INSTALLATORE, quello che hai andrebbe bene al massimo come pascolatore di capre

p.s.: una raccomandata anche all'unione artigiani dove, in teoria, il suddetto capraio dovrebbe essere iscritto.

Quoto, stavo per scriverti più o meno le stesse cose.
Segui i consigli di kimiko senza perdere altro tempo col capraio. :wink:

pippo72
29/10/2007, 02:42
Pare che si sia rotto il motore dell'elettroventola.
Ora si attende la ventola nuova e poi speriamo bene.
Io ero presente alle prove fatte da Citroen, però anche qui, il capo
officina ha fatto una diagnosi generale e mi pare di aver letto "relè
elettroventola non trovato". Poi ha cambiato un relè e comunque non andava.
Poi gli ho consigliato di provare direttamente il motore elettroentola e lui
si è ricordato di una funzione del computer, è entrato in un menu' ed ho
visto questa scritta : "spegnere il motore, girare la chiave di aviamento"
ho visto che il computer ha fatto una prova e poi ha scritto "
elettroventola a massa" . A questo punto il capo officina mi ha detto : è
rotta la ventola, ora la ordiniamo, sarà qui martedi. Intanto se vuoi puoi
camminare con la macchina ma non farla stare ferma con il motore acceso e
non girarci in città.

Io sono andato a lavoro (autostrada) e stasera sono tornato a casa con la
lancetta sempre sotto la metà e quindi temperatura regolare.

Con il computer della citroen collegato ho visto che l'avvertimento
"spegnere il motore" arriva a 120 gradi precisi.

Comunque resto ancora con il dubbio perchè non vorrei che si cambia la
ventola e magari continua a non volersi accendere.

speriamo bene.
ciao e grazie a tutti


beh... cambiando ventola (se il problema era solo quello) fai un test direttamente in officina lasciando l'auto accesa fino a che non parte...

...se parte.... :roll: :roll:

Green
04/01/2008, 00:37
che dire...che sfiga......

vecia
04/01/2008, 20:27
Ti consiglio di portare l'auto da un concessionario per far verificare il problema alle ventole. Ritengo difficile che sia bruciata la guarnizione della testa, in ogni caso puoi verificare la presenza di olio nella vaschetta del liquido di raffredamento, a conferma del danno alla guarnizione. :wink:


Non è una regola.... l'olio finisce nel ciurcuito di raffreddamento se la parte di guarnizione bruciata è nelle vicinanze del suo passaggio, altrimenti questo non succede. Se ad esempio la guarnizione cede nelle vicinanze del cilindro, l'acqua fuoriesce dalla marmitta.Oppure ti va a finire nella coppa dell'olio con conseguente emulsionatura dello stesso e rialzo del livello come successo a mio zio.