PDA

Visualizza Versione Completa : [linux] ma con un vecchio portatile...



Frex
05/11/2007, 00:32
:roll: Avendo un portatile a carbone del dopoguerra con P2 400 megahertz ,HD 10G,scheda grafica inesistente (nel senso che ci giochi al massimo a pacman) condivisa e win ME con 512mb di memoria buttato in soffitta ma funzionante...mi chiedevo... :roll:

Visto che non ho mai provato una qualche distribuzione Linux e che però non me la sento di rischiare di incasinare il mio PC nuovo con tentativi di partizioni ed esperimenti vari o di "appesantirlo" ulteriormente con un altro sistema operativo (ho gia 150G su 200 occupati :roll: ) avrei pensato di utilizzare il "ferrovecchio" per i miei esperimenti e per testare il mio gradimento su Linux.

Quindi chiedo agli "esperti": è fattibile? Che distribuzione consigliate considerando le caratteristiche obsolete del mio portatile? consigli sulla procedura? (manco mi ricordo piu come si fa la formattazione :roll: :oops: )

Lamps!!

Roadrunner
05/11/2007, 08:31
:roll: Avendo un portatile a carbone del dopoguerra con P2 400 megahertz ,HD 10G,scheda grafica inesistente (nel senso che ci giochi al massimo a pacman) condivisa e win ME con 512mb di memoria buttato in soffitta ma funzionante...mi chiedevo... :roll:

Visto che non ho mai provato una qualche distribuzione Linux e che però non me la sento di rischiare di incasinare il mio PC nuovo con tentativi di partizioni ed esperimenti vari o di "appesantirlo" ulteriormente con un altro sistema operativo (ho gia 150G su 200 occupati :roll: ) avrei pensato di utilizzare il "ferrovecchio" per i miei esperimenti e per testare il mio gradimento su Linux.

Quindi chiedo agli "esperti": è fattibile? Che distribuzione consigliate considerando le caratteristiche obsolete del mio portatile? consigli sulla procedura? (manco mi ricordo piu come si fa la formattazione :roll: :oops: )

Lamps!!

Al massimo ci installi una vecchia slackware con grafica ridicola e lenta, e forse non navighi neanche dignitosamente, per via della scarsa memoria e per la disponibilità di interfacce (non riesci ad impiegare facilmente le USB con i modem tradizionali forniti dai gestori telefonici, e RS232, ammesso che tu voglia usare quest'ultima porta), a meno che non abbia una RJ45 Ethernet, allora il discorso cambia.
Il tuo vecchio portatile va bene per gli esperimenti, ma purtroppo se vuoi usare davvero Linux (ed intendo in modo produttivo), insomma se non vuoi che il pinguino ti annoi, cosa che ti porterebbe ad abbandonarlo in breve tempo, lo devi installare su una macchina dignitosa. Tra l'altro se lo merita :wink: .
Premetto che io -agli esordi del kernel 2- lo ho installato anche su un 486 dx 133MHz, ma in modalità testo. E ti assicuro che è stato divertente (ho implementato DNS, Server Apache, Pop3 ed altro), ma ho giocato da bimbo col DOS 2.11 e con UNIX per lavoro, e l'interfaccia in modalità testo non mi è ostica.
Ti consiglio di scaricarti questo: http://ftp.linux.it/pub/mirrors/appunti/2006.07.01/
Se vuoi sapere la mia, io comprerei un HD nuovo e installerei il pinguino sul PC number one, ma su un disco separato, in questo modo non ti incasini troppo. Se fai così ti diverti, impari usi SW gratuito ma professionale.

Io sul HP Celeron 2,6 GHz portatile che uso normalmente per accedere a internet, avendo installato una scheda WiFi invisibile a Linux sino a qualche tempo fa (ed è una 3Com, mica una rumenta) ho installato XP licenziato regolarmente, poi impiego tutto sw free se non open source (Firefox e Thunderbird per Internet, OpenOffice per l'office automation, AVG come antivirus ecc., insomma non un centesimo in più a Bill e tutto in regola con le licenze, si fotta!).
E' una via di mezzo per non concedere un millimetro in più del necessario a M$oft ed al suo monopolio.

kimiko
05/11/2007, 08:34
xubuntu è apposta per i pc vecchi, prova quello ciao

Gaffiere
05/11/2007, 09:19
per riesumare il portatile potresti usare http://www.damnsmalllinux.org/
niente di accattivante dal punto di vista grafico, ma dovresti riuscire ad usarlo.
poi dipende anche dal grado di esperienza precedente con linux. diciamo che con questa smanetti un po' :P altrimenti per una vita più tranquilla Xbuntu (ubuntu con desktop manager XFCE) decisamente buona ;)

facci sapere ;)

Lontano
05/11/2007, 10:03
Su un P2 da 400Mhz monti tranquillamente (K)Ubuntu senza troppi patemi. DamnSmall ed altre simili sono per veri e propri ferrivecchi (parliamo di 486 per intenderci); comincia con lo scaricare la iso del cd d'installazione (che è anche live-cd) e pasticcia da live-cd, poi, eventualmente installi.

PS. per non sovraccaricare i server Canonical, il cd scaricalo con BitTorrent, fai pure prima ;-)

Roadrunner
05/11/2007, 10:08
@ Davide
Senza polemica ma KDE su 512MB e 400 MHz ? :roll:

Frex
05/11/2007, 11:09
Grazie per i consigli :wink:

Faccio presente che ho intenzione di disinstallare tutto (Win ME in primis :twisted: ) dal computer prima di piazzarci il pinguino...quindi tabula rasa e portatile Linux-dedicato.
L'idea era di vedere se recuperavo il rottame e contemporaneamente mi "facevo le ossa" con GNU & Co.,mi basterebbe adattarlo per un uso semplice tipo Office e internet....niente giochi "pesanti" o applicazioni superflue :D
Piu che altro mi piacerebbe provare a smanettare con i comandi senza la paranoia di incasinare tutto,poi se mi piace piazzo un HD supplementare al PC principale e lo faccio Pinguino-dedicato :D

Mr KS
05/11/2007, 12:39
xubuntu è apposta per i pc vecchi, prova quello ciao

Quotone!!! Scarica la iso masterizza, ed inserisci il cd prima che carichi il sistema operativo (accertati pero' che come BOOT SEQUENCE ci sia il CD prima del HD).

Se nn sono stato chiaro, chiedi!!! :roll:

ShadowRider
05/11/2007, 12:45
Ubuntu o Kubuntu vanno benone, l'unica cosa realmente vincolante è la RAM, a memoria non ricordo ma mi pare che 512 MB vadano bene. I requisiti di sistema di Ubuntu sono decisamente meno esosi di quelli di winzozz, al massimo non potrai installare l'ultimissima distro, ma secondo me con la 6.10 non dovresti avere problemi.

Per inciso, malgrado i caveat di qualche menagramo ("non ti riconoscerà un cazzo!", "Ti ritroverai a usare 16 colori" et similia...), sul portatile Asus L3800 che comprai apposta su Ebay Ubuntu ha riconosciuto tutto subito al primo colpo e non mi ha dato il menomo problema... :wink:

Considera inoltre che con Ubuntu ti ritrovi in automatico tutto il pacchetto OpenOffice, praticamente equivalente a MS Office (ma più veloce, e i file creati sono molto più piccoli) a un costo che è esattamente pari a zero... :wink:

pippo72
05/11/2007, 18:57
8) a me piaceva pac-man ! 8)

panza96
06/11/2007, 21:42
non perderci tempo.....dallo a me 8) 8)

Frex
06/11/2007, 22:02
risolto frex? :roll:

:D beh! intanto ho provato backtrack 2 su cd-rom e mi è piaciuto anche se devo ancora "farci l'occhio" :D per quanto riguarda il portatile non mi ricordo piu qual'è il comando per cancellare TUTTO (win-me compreso 8) )
Mi par di ricordare qualcosa a riguardo di una certa "formattazione profonda" o qualcosa di simile :roll: ...ricordo che serviva a riportare l'HD come fosse appena uscito dalla fabbrica :roll:

Frex
07/11/2007, 00:28
:D il cubo l'ho visto! qualcuno aveva postato recentemente dei video qui sul forum :D Quello con i "pescetti" dentro è troppo un trip! :lol:

pippo72
07/11/2007, 00:31
:roll: :roll: si ma....


Pac-Man ? :roll:

Frex
07/11/2007, 00:41
:roll: :roll: si ma....


Pac-Man ? :roll:

:? non ti mettere a spammare pure qui eh? sciò! sciò gattaccio! :angry_004:

pippo72
07/11/2007, 00:55
http://www.youtube.com/watch?v=KaEtWEqo5jg

e chi spamma ?


io faccio gruppo !!!! :mrgreen:

Frex
07/11/2007, 10:41
i pescetti dove dove dove?????non li ho visti :roll: :mrgreen:

:lol: intanto beccati il cubo per winzozz! :lol:


http://it.youtube.com/watch?v=o01Vh8cz8_E

:lol:

Frex
07/11/2007, 10:49
:D ecco l'acquarium...mi pare si chiami Atlantis o qualcosa del genere :wink:

http://it.youtube.com/watch?v=qqwsl6sXRyQ


http://it.youtube.com/watch?v=wG1UY5hhExQ

:D :D :D

pipes
08/11/2007, 14:16
nn è proprio un PC obsoleto.
Il mio portatile ha metà della tua Ram - 256 - e gnome 2.18 gira tranquillamente con accelerazione 3D con driver nv.

certo forse nn potrai giocare a OpenArena, ma il resto lo fai (un po' di attesa nel caricare OoO)

nv sono i driver opensource per le sk video nvidia
gnome è il dekstop manager che trovi ad esempio in ubuntu
OoO è openoffice
OpenArena... è OpenArena :)

pippo72
09/11/2007, 00:53
:shock: :shock: figata Frex !!!


nel primo filmato c'è quel T-Frex meccanico !!!

LO VOGLIO !!! 8) 8) 8)

pippo72
09/11/2007, 01:14
8) 8) e perchè mai ? un così bel giocattolino ! :mrgreen: :mrgreen:

Roadrunner
19/01/2008, 10:28
Freccheseeeee ?
Come è andata poi con Linux ?