Visualizza Versione Completa : [FZ1] XENON How to....
Desideravo sapere alcune notizie su impianti allo xenon del tipo
- come è composto un circuito allo xenon è dove di solito prende i collegamenti?
- la temperatura (non di luce) che genera una lampada allo xenon è inferiore rispetto a quella originale?
- che controindicazioni?
n.b.
non mi interessa nessuna notizia sulle omologazioni
alcune notizie in pillole :
Gli impianti allo xeno (o xenon...) non forniscono una luce costante ma una luce switchata. Si comportano, in pratica come dei flash che lampeggiano a una frequenza talmente elevata (non mi ricordo quanto) da essere percepita dall'occhio umano come una luce costante.
Così facendo è possibile produrre una luce con una potenza istantanea elevatissima ma con una potenza media inferiore.
La potenza media è data dal rapporto tra il tempo di ON e il tempo di OFF della lampada.
Suponendo (la sparo ...) che la lampada venga accesa con una potenza istantanea di 100W con un tempo di ON del 35% e un tempo di OFF del 65% (Duty Cycle del 35%), la potenza media sarà di 35W.
E' per questo che le lampade allo xeno, pur avendo una resa maggiore (potenza istantanea) consumano e scaldano meno, appunto quanto una lampada da 35W al posto delle canoniche alogene da 55/60W.
Per fare funzionare il giochino, è necessaria una centralina (ballast) che ha il compito di prelevare i 12Vdc , elevarli di tensione e imporgli una frequenza e un duty cycle.
:wink:
Le controindicazioni ? :roll:
Se l'impianto è serio e installato a regola d'arte, le uniche controindicazioni sono a livello di norme vigenti , per le quali sono obbligatori i lava-tergifari e le parabole auto-livellanti :wink:
Se l'impianto è serio e installato a regola d'arte, le uniche controindicazioni sono a livello di norme vigenti , per le quali sono obbligatori i lava-tergifari e le parabole auto-livellanti :wink:
anch'io ti ringrazio delle info :)
mi stai dicendo che con le lampade allo xeno servono queste cose per essere omologati?
Se l'impianto è serio e installato a regola d'arte, le uniche controindicazioni sono a livello di norme vigenti , per le quali sono obbligatori i lava-tergifari e le parabole auto-livellanti :wink:
anch'io ti ringrazio delle info :)
mi stai dicendo che con le lampade allo xeno servono queste cose per essere omologati?
diciamo che questi sono i requisiti richiesti alle automobili per poter montare fari allo xeno.
Sulle moto, proprio per loro natura, temo sia molto difficile implementarle e, comunque, solo la casa costruttrice potrebbe ottenere una certificazione da un ente competente, oppure un privato con una pazienza da certosino potrebbe tentare la via dell'omologazione come "esemplare unico" al TUV tedesco... meno dispendioso pagare qualche multa per fari non regolamentari.... :roll:
korvus74
09/11/2007, 10:30
Grazie ELEKIM, per le informazioni che a tutti noi hai dato con queste tue "pillole" di saggezza in merito a questo argomento... Anche io mi stavo avvicinando alla questione "xenon" e devo dire che alla fine, a mio avviso, meglio lasciar perdere... :mrgreen:
Grazie ELEKIM, per le informazioni che a tutti noi hai dato con queste tue "pillole" di saggezza in merito a questo argomento... Anche io mi stavo avvicinando alla questione "xenon" e devo dire che alla fine, a mio avviso, meglio lasciar perdere... :mrgreen:
Non desistere
non dovrebbe essere difficile , è da vedere il fattore collegamenti e la situazione relativa ai lampeggi
per i lampeggi esistono 2 tipi di lampada diversi:
la prima, un po' piu bruttina esteticamente, oltre all'ampolla xeno ha anche una ampolla tradizionale ad incandescenza per l'abbagliante.
la seconda ha una sorta di elettromagnete che, quando si lampeggia o accende l'abbagliante,sposta fisicamente lo schermo che serve a fare la tipica "mezzaluna" dell'anabbagliante lasciando cosi spazio alla luce di essere riflessa dall'intera parabola.
http://www.xenonrider.com/info/faq.shtml
ecco appunto, ci sono le due tipologie di lampadine.
comunque lo trovi molto a meno su ebay, c'e' un venditore frencese 2a4feumoto che ha dei kit interessanti
Absotrull
09/11/2007, 16:38
Desideravo sapere alcune notizie su impianti allo xenon del tipo
- come è composto un circuito allo xenon è dove di solito prende i collegamenti?
- la temperatura (non di luce) che genera una lampada allo xenon è inferiore rispetto a quella originale?
- che controindicazioni?
ne abbiamo parlato diffusamente qui
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=43530&highlight=hid
e qui
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=39866
lamps
interessante, probabilmente non letto in precedenza a causa 3d con inzio [FZ6]
zandrearacing
12/11/2007, 22:25
io le ho montate sulla amcchina e le ho prese su e-bay il sito del venditore è questo
http://www.xenonlamp.it/ devo dire che la differenza con le lampade alogene è veramente impressionante, praticamente ora di notte anche nelle strade più buie non accendo nemmeno gli abbaglianti perchè la profondità e la luminescenza è talmente elevata che non servono pur avendoli regolati per non dar fastidio a chi incontro :wink: ...naturalmente c'è il kit anche per le moto :D
Acquistate anche io da xenonlamp.it e montate su fz1. devo dire che ora non ci rinuncerei per nulla al mondo. il sistema è quello bi xenon ovvero la lampada si sposta in avanti ad ogni lampeggio o quando si accende l'abbagliante. la luce è 6000K, ovvero quella bianca e non azzurra che non mi piace. difficile descrivere la differenza anche con una ottima lampada ad effetto xenon. il fascio di luce oltre ad essere più potente è anche più esteso orizontalmente e viaggiare in una strada buia è da fantascenza....... :wink:
Acquistate anche io da xenonlamp.it e montate su fz1. devo dire che ora non ci rinuncerei per nulla al mondo. il sistema è quello bi xenon ovvero la lampada si sposta in avanti ad ogni lampeggio o quando si accende l'abbagliante. la luce è 6000K, ovvero quella bianca e non azzurra che non mi piace. difficile descrivere la differenza anche con una ottima lampada ad effetto xenon. il fascio di luce oltre ad essere più potente è anche più esteso orizontalmente e viaggiare in una strada buia è da fantascenza....... :wink:
Fantastico!!! dove hai montato il ballast?
integro con un'altro paio di domande:
FZ1 N o Fazer?
che percorso fa il circuito?
hai dovuto fare modifiche?
il modello del kit?
Allora: modello Fz1 N. la centralina l'ho collocata sotto il serbatoio subito dopo la cassa filtro, è piccola e quindi ci sta benissimo. modifiche nessuna. bisogna solo montare la lampada con un pò di cura perchè deve avere lo spazio per basculare quando cambi luce quindi i fili devono avere un pò di gioco. Unico inconveniente, almeno per il modello che ho preso io (www.xenolamp.it; mod h4 bi xeno) è che un connettore rimane accanto al telaio in prossimità dello sterzo. ho ricoperto il tutto con una guaina nera ed ho fissato i fili con due fascette agli altri che passano alla sinistra del telaio. il percorso? la lampada viene collegata ai flili originali, bisogna solo baipassare la cuffietta in gomma poi i fili passano lungo il lato sinistro del telaio, passano sotto il serbatoio come gli altri e si connettono alla centralina che si alimenta dal cavo che porta energia regolarmente al faro. in alternativa puoi collegarla direttamente alla batteria mettendo un relè. Tutto qui. se poi lo vuoi togliere scolleghi tutto e riconnetti come prima. :wink:
Allora: modello Fz1 N. la centralina l'ho collocata sotto il serbatoio subito dopo la cassa filtro, è piccola e quindi ci sta benissimo. modifiche nessuna. bisogna solo montare la lampada con un pò di cura perchè deve avere lo spazio per basculare quando cambi luce quindi i fili devono avere un pò di gioco. Unico inconveniente, almeno per il modello che ho preso io (www.xenolamp.it; mod h4 bi xeno) è che un connettore rimane accanto al telaio in prossimità dello sterzo. ho ricoperto il tutto con una guaina nera ed ho fissato i fili con due fascette agli altri che passano alla sinistra del telaio. il percorso? la lampada viene collegata ai flili originali, bisogna solo baipassare la cuffietta in gomma poi i fili passano lungo il lato sinistro del telaio, passano sotto il serbatoio come gli altri e si connettono alla centralina che si alimenta dal cavo che porta energia regolarmente al faro. in alternativa puoi collegarla direttamente alla batteria mettendo un relè. Tutto qui. se poi lo vuoi togliere scolleghi tutto e riconnetti come prima. :wink:
per i collegamenti, potresti gentilmente fare uno schizzo con il paint con riferimento batteria faro etc?
non ho capito il problema della ciffietta della lampada e dello sterzo; essendo lampada H4 ed il collegamento idem come posso gestire lo spostamento del bi-xenon?
l'attacco non è vincolato?
Se mi spiegate come allegare foto cercherò di fare del mio meglio
si caricano su siti esterni tipo imagashack.us
inside_celica
11/12/2007, 22:52
credo che possa interessare il gruppo di acquisto di
KIT xeno professional a partire da 55€
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=46126
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.