PDA

Visualizza Versione Completa : [fzs 600]strano effetto fionda nell'erogazione



KurtCobain
06/11/2007, 14:21
l'erogazione della mia ina è cambiata non dico dalla sera alla mattina ma quasi, la moto ha a livello di meccanica ricevuto le seguenti modifiche: cicler dinojet,filtro bmc,scarico leovince. il problema consiste in uno strano effetto fionda nelle prime due marce se accellero fino a metà manopola o cmq faccio un accellerazione decisa, la moto sale normale fino a circa 6000 giri a questo punto è come se entrasse il turbo la moto schizza in avanti in maniera alquanto repentina, è come se sfrizionassi in accellerazione, nn so da cosa possa dipendere solo che è un po fastidioso soprattutto se affronto una curva veloce o con la strada bagnata mi sbacchetta il posteriore
cmq parlo di una fzs 600 con 30000km

Tiziano11
06/11/2007, 18:42
carburatori disallineati?

La mia dopo riallineamento serio mi sembrava un'altra moto!!!!

cobi
06/11/2007, 19:46
un po' lo fa anche la mia, ti saprò dire...

KurtCobain
07/11/2007, 12:31
non so se sia una cosa correlata ma ho notato un paio di mattine avviando la moto a freddo dopo averla fatta riscaldare inserendo la prima la moto ha fatto una specia di scatto avanti una volta si è spenta anche sempre con la frizione tirata

cobi
07/11/2007, 12:52
a me questo lo fa mooolto lievemente, a freddo, con la frizione tirata
sarà frizione che sta "andando"?

KurtCobain
07/11/2007, 13:28
a me questo lo fa mooolto lievemente, a freddo, con la frizione tirata
sarà frizione che sta "andando"?
io ho combiato i dischi della frizione a circa 20000 km
però ho il cavo della frizione che forse si è allungato credo che tra poco dovrò cambiarlo dopo l'ultima oliata ho notato che alcuni fili della treccia metallica si erano rotti, cmq forse il cavo si è usurato e non fa staccare bene la frizione?

TR8LO
07/11/2007, 13:36
Non può essere la frizione perchè farebbe l'effetto contrario (a giri elevati perde potenza e velocità)
Invece l'effetto di Kurtcobain è l'opposto. Sembra quasi che la moto sia scarburata.
Forse qualche getto non idoneo?
Non so se l'allineamento dei carburatori influisce fino ai 6000 giri.



non so se sia una cosa correlata ma ho notato un paio di mattine avviando la moto a freddo dopo averla fatta riscaldare inserendo la prima la moto ha fatto una specia di scatto avanti una volta si è spenta anche sempre con la frizione tirata


Questa problema nei motori con frizioni a bagno d'olio è tipico di un olio motore troppo viscoso o comunque non idoneo alle caratteristiche richieste dal mezzo.

Liuri
07/11/2007, 14:42
Non può essere la frizione perchè farebbe l'effetto contrario (a giri elevati perde potenza e velocità)
Invece l'effetto di Kurtcobain è l'opposto. Sembra quasi che la moto sia scarburata.
Forse qualche getto non idoneo?
Non so se l'allineamento dei carburatori influisce fino ai 6000 giri.



non so se sia una cosa correlata ma ho notato un paio di mattine avviando la moto a freddo dopo averla fatta riscaldare inserendo la prima la moto ha fatto una specia di scatto avanti una volta si è spenta anche sempre con la frizione tirata


Questa problema nei motori con frizioni a bagno d'olio è tipico di un olio motore troppo viscoso o comunque non idoneo alle caratteristiche richieste dal mezzo.

concordo. la frizione se sta andando inizia a slittare quando si richiede tanta potenza, mentre l'effetto da voi descritto è proprio dovuto al fatto che l'olio della trasmissione è ancora freddo e quindi troppo viscoso. probabilmente avete un olio 'estivo'.

per quanto riguarda l'erogazione stile turbo io farei una bella controllatina alla carburazione. nei cambi di stagione il variare di temp ed umidità influisce nn poco andando magari ad accentuare problemini in tal senso

saluti

Amsicora
07/11/2007, 15:57
Lo fa anche la mia senza modifiche, dopo aver riallineato i carburatori (grazie al buon mikkey). Credo sia una caratteristica della ina, ai bassi si sa che non è pienissima e il meglio di se, essendo un motore spinto, lo da solo agli alti regimi. Probabilmente con le modifiche apportate (filtro, dinojet e scarico aftermarket) questa caratteristica si è acuita.

KurtCobain
07/11/2007, 18:20
allora vi ringrazio per le risposte,
credo sia un problema di carburazione infatti la temperatura è calata sensibilmente nelle ultime settimane e mi sarà scombussolata la carburazione
provero a smagrirla un po in quanto per la calura estiva avevo ingrassato lievemente la carburazione

Rastasicily
07/11/2007, 18:21
Lo fa anche la mia senza modifiche, dopo aver riallineato i carburatori (grazie al buon mikkey). Credo sia una caratteristica della ina, ai bassi si sa che non è pienissima e il meglio di se, essendo un motore spinto, lo da solo agli alti regimi. Probabilmente con le modifiche apportate (filtro, dinojet e scarico aftermarket) questa caratteristica si è acuita.

Veramente è uno dei 600 4 cilindri più pieni in basso che ci siano...parlo dell'FZS600 :roll:

@ KurtCobain: Secondo me dato le modifiche che hai fatto hai una carburazione troppo magra. Ad esempio, ti scopietta in rilascio ? Io ti consiglio di andare da un meccanico bravo ed esperto e frati fare la carburazione "accordata" ai nuovi componenti che hai montato vedrai avrai un sorriso infinito dopo. :wink:

Amsicora
08/11/2007, 10:02
Lo fa anche la mia senza modifiche, dopo aver riallineato i carburatori (grazie al buon mikkey). Credo sia una caratteristica della ina, ai bassi si sa che non è pienissima e il meglio di se, essendo un motore spinto, lo da solo agli alti regimi. Probabilmente con le modifiche apportate (filtro, dinojet e scarico aftermarket) questa caratteristica si è acuita.

Veramente è uno dei 600 4 cilindri più pieni in basso che ci siano...parlo dell'FZS600 :roll:

Non ho detto che sia vuota nè che le altre funzionino meglio, ma è un quattro cilindri e pure spinto quindi la caratteristica è quella, è ovvio che ai bassi non è piena come agli alti, con scarico aftermarket sopratutto, io l'ho avuto e infatti ho rimesso l'originale proprio perchè migliore come coppia :wink:

cobi
08/11/2007, 10:09
Non ho detto che sia vuota nè che le altre funzionino meglio, ma è un quattro cilindri e pure spinto quindi la caratteristica è quella, è ovvio che ai bassi non è piena come agli alti, con scarico aftermarket sopratutto, io l'ho avuto e infatti ho rimesso l'originale proprio perchè migliore come coppia :wink:

devi metterci un terminale aftermaket e tenerlo tappato! per la coppia
(vedi leo sbk2)

Amsicora
08/11/2007, 10:13
Lo so, ma il mio è stappato e non ho il db killer :wink:

E in ogni caso non è mai come l'originale :wink:

mikkey
08/11/2007, 10:43
E' inevitabile un minimo di perdita di coppia ai bassi con scarichi più liberi, anche facendo una fine carburazione, questione legata alla contropressione dello scarico....

Tornando in tema mi dà l'idea che l'ingresso in coppia, che sulla ina è molto percepibile, sia stato accentuato parecchio dai lavoretto eseguiti da tenere presente che la fzs lavora con carburazione piuttosto "grassa" un eccesso di smagrimento porterebbe a un certo vuoto aggiuntivo ai bassi per beccarsi la botta non appena entrano in funzione i getti del massimo.... e questo potrebbe accentuare l'effetto "fionda" descritto....

In ogni caso... sul bagnato e con marce basse non faccio minimamente andare la moto oltre i 5000 8) 8) sapete com'è ho allergia all'asfalto.... sopratutto perchè anche da perfettamente originale ma carburata e allineata in seconda sul bagnato o su asfalto non perfetto se apro..... derapa fissa con le diablo nuove di pacca per cui...

TR8LO
08/11/2007, 13:27
DOMANDA:
Per smagrire o ingrassare la carburazione è necessario andare per forza da un meccanico o l'operazione è abbastanza semplice da essere fatta in casa?
Mi spiego meglio: esiste una vite esterna per la carburazione? se sì forse si potrebbe fare alcune prove "a casa" (ovviamente contando i giri di vite per poter tornare alla situazione di partenza).

Pensate sia possibile?

KurtCobain
08/11/2007, 13:41
DOMANDA:
Per smagrire o ingrassare la carburazione è necessario andare per forza da un meccanico o l'operazione è abbastanza semplice da essere fatta in casa?
Mi spiego meglio: esiste una vite esterna per la carburazione? se sì forse si potrebbe fare alcune prove "a casa" (ovviamente contando i giri di vite per poter tornare alla situazione di partenza).

Pensate sia possibile?
l'operazione è fattibbilissima in casa sotto ogni carburatore è presente una vite che regola la qualità della miscela aria benzina se guardi sotto al primo o al 4° carburatore (i due esterni) noterai una vita leggermente dorata il problema è arrivare alle viti sui carburatori interni ci vuole un cacciavite piccolo, e nel caso del 3° carburatore forse è necessario smontare il motorino di avviamento per avere piu spazio a disposizione, io ho acquistato una prolunga snodabile ma credo che in una ferramenta fornita vendano qualcosa di piu pratico

TR8LO
08/11/2007, 17:35
Gazie Kurt,
Stasera ci voglio guardare per bene.

Comunque per fare la carburazione si dovrà agire in egual modo su tutti e quattro i carburatori perchè non c'è modo di sapere se il problema di carburazione è dato ad esempio da uno, due, tre o tutti e quattro i carburatori.
Come faranno i meccanici?
Hanno un orecchio così allenato da individuare col suono del motore la sorgente del problema o si affidano a qualche strumento?

Rastasicily
08/11/2007, 17:37
cerca "carbtune" nel forum :wink:

KurtCobain
08/11/2007, 17:53
il carbtune serve per fare l'allineamento per la regolazione della carburazione ovviamente i meccanici esperti anno occhio e orecchio, occhio nel vedere come la moto prende giri orecchio per sentire come frulla e agiscono di conseguenza...io vorrei acquistare uno strumento che rileva la qualità della miscela aria benzina, per funzionare bisogna porre la sonda sui collettori di scarico a 10 cm dalla testa ho visto che i collettori della ina in quel punto hanno 1 bullone credo stia messo a posta per poter utilizzare questo strumento
altrimenti un buon metodo sarebbe quello di tirare la moto per circa 1 km poi fermala e smontare velocemente le candele se il colore dell'elettrodo e marrone/nocciala allora la carburazione è perfetta se piu scuro troppo grassa, piu chiaro troppo magra

mikkey
08/11/2007, 19:15
Sul meccanico "ad orecchio" ho diversi dubbi... preferisco sempre quelli che usano il vacuometro :mrgreen: poi ho comprato il carbtune che è un vacuometro sufficientemente preciso sul sito di morgan.... sul sito vi è anche il colortune che permette un empirico ma piuttosto valido check della carburazione visualizzando la camera di scoppio durante il funzionamento, io non l'ho preso in quanto uso le regolazioni standard dal momento che la moto è tutta originale....

Cmq almeno in base al manuale le regolazioni dovrebbero essere uguali per tutti i corburatori, poi si allineano e il gioco è fatto.... il curioso è che la moto nuova era con carburazione differente su ogni cilindro... :shock: quando poi ho effettuato la regolazione e l'allineamento... bhè era tutta un'altra moto...

TR8LO
08/11/2007, 21:04
Piccolo chiarimento:
Il carbtune serve solo per l'allinemento dei carburatori. Cioè allinea una con l'altra le sezioni di passaggio della miscela. L'allineamento non influisce sulla carburazione, cioè il rapporto di miscelazione tra aria/benzina.
Non è detto che se la moto è originale non sia necessaria una carburazione.
La carburazione varia con altitudine, temperatura, umidità, ecc.... Inoltre una moto con 30000 Km non avrà più la carburazione ottimale che aveva (o avrebbe duvuto avere) da nuova.


Comunque lo strumento da attaccare ai collettori interessa anche a me. Dove l'hai visto?

KurtCobain
09/11/2007, 09:21
Comunque lo strumento da attaccare ai collettori interessa anche a me. Dove l'hai visto?
http://www.petrogallimoto.it/contents/it/d240_02.html
è la terza partendo dal fondo della lista[/list]

mikkey
09/11/2007, 10:30
Esattamente ciò che dicevo.. il carbtune serve per l'allineamento, il colortune per la carburazione, riguardo i valori preferisco affidarmi ciecamente al manuale di officina, da tenere presente che ho fatto anche la verifica dei gas di scarico che è passata senza alcun problema, ovviamente una fine carburazione èsempre fattibile anche se ritengo che un motore "ignorante" come quello della fzs600 non risenta poi così tanto di piccole variazioni di carburazione, essendo appunto un motore progettato per lavorare con miscela "grassa".

Chiaramente il discorso di Kurt ti porta alla carburazione che è sicuramente da modificare rispetto ad una moto standard....

Riguardo allo strumento se dovessi prenderlo preferirei affidarmi al modello digitale piuttosto che alla versione a led 8)

KurtCobain
09/11/2007, 11:15
Riguardo allo strumento se dovessi prenderlo preferirei affidarmi al modello digitale piuttosto che alla versione a led 8)
io ho preso quello a led perche alla fine almeno per me basta vedere che la carburazione è in un range ottimale, poi se vai al link che ho inserito c'è lo stesso trumento ma con lo schermo digitale che ti riporta il valore esatto del rapporto stechiometrico

mikkey
09/11/2007, 11:41
Si infatti, lo avevo visto..... rimane solo l'obbligo di lavorare con guanti spessi 8) visto che lo strumento misura un solo cilindro per volta e la cosa dovrebbe essere fatta a motore caldo....

In ogni caso se poi posti il risultato finale che ottieni sarebbe cosa gradita :wink:

Ciao!