PDA

Visualizza Versione Completa : Ragazzi mi è caduto il casco!!!!!!!!lo cambio????



ciotty84
12/11/2007, 19:02
AIUTO!!!!!!!!!!!!Ieri pomeriggio alla fine del giro in moto,passo a farla vedere a mio padre...................wowow bella di qua bella di la....................sto per prendere il casco e.......................mi scivola di mano,faccio per riprenderlo al volo ,ma nulla nn ci riesco e mi cade da un'altezza di corca un metro e mezzo,con conseguente graffio!!!!!!!!!
Ora nn so se si e rovinato solo esteriormente o devo cambiarlo..........................consigli??????Grazie

Daffy Duck
12/11/2007, 19:10
eh... guarda sta a te deciderlo anche perchè farlo analizzare ti costerebbe un botto.
Tutto sommato un metro e mezzo non è che sia tantissimo, soprattutto se parte da fermo :roll:
Sono molto evidenti i danni esteriori?
Che casco è? Costa tanto?
:roll:

ciotty84
12/11/2007, 19:29
Allora.......................è un'arai condor pagato 3 anni fa 350 euro!!!!!!!!!!
Idanni sembrerebbero solo sulla verniciatura(tra l'altro nero opaca,quindi i danni sono molto visibili)però quando è caduto ha fatto un bel tonfo!!!!!!!!!!nn sò proprio che fare!!!!!!!!!! :(

Daffy Duck
12/11/2007, 19:50
Lo stesso casco mio... anche a me è caduto più volte. Stessi danni, io lo sto usando! :roll:

Al max potresti farlo vedere a qualche esperto ma secondo me non potrà aiutarti più di tanto. Dentro non saprai mai cos'è accaduto. :?

Elettrico
13/11/2007, 07:23
Io non avrei dubbi, lo cambierei. :wink:

linus
13/11/2007, 09:05
Anchio non avrei dubbi: non è successo niente !, solo un po di vernicia en nient altro ! Dopo una caduta seria potresti pensarci ma non quando cade per terra cosi: è un casco e non è fatta di cristallo.

Linus

Lupo Alberto
13/11/2007, 09:35
Io non avrei dubbi, lo cambierei. :wink:


Anchio non avrei dubbi: non è successo niente !

:shock:

FazerItalia Forum, un team di esperti a disposizione per chiarire tutti i tuoi dubbi... :cry:

Tomcat
13/11/2007, 09:43
mah, fosse nuovo di pacca lo terrei, ma considerato che ha già 3 anni...

linus
13/11/2007, 11:41
FazerItalia Forum, un team di esperti a disposizione per chiarire tutti i tuoi dubbi...



:lol: ,
Beh, un esperto non sono ma cambiare un casco dopo averlo fatto cadere cosi mi sembra assurdo.

Linus

Elettrico
13/11/2007, 14:26
FazerItalia Forum, un team di esperti a disposizione per chiarire tutti i tuoi dubbi...



:lol: ,
Beh, un esperto non sono ma cambiare un casco dopo averlo fatto cadere cosi mi sembra assurdo.

Linus
Nemmeno io sono un esperto, ma visto la letteratura in merito e non ultima questione che all'interno ho la mia testa, ripeto, non avrei bubbi, lo cambierei. :wink:

refosco
13/11/2007, 14:46
se hai voglia di cambiarlo la scusa è buona
se non ne hai voglia dai un'occhiata ai test che subiscono i caschi
gli arai in particolare......altro che caduta da 1,5 mt.
il casco diventa pericoloso quando è largo! :wink:

Lamps!

neofz6
14/11/2007, 10:17
E' successo anche a me.. condor nero opaco (ma fossero un po sfigati?!? :D ).
Allora devi portarlo assolutamente dal negoziante che te l'ha venduto per una prima analisi. E' lo stesso distributore che consiglia di fare questo perchè i venditori dovrebbero essere specializzati. Sarà lui che ti dirà se è il caso o meno di farlo verificare. Se scrivi al distributore tra l'altro ti dirà anche quanto ti metterebbero l'eventuale verifica. Un casco caduto anche da poca altezza VA SEMPRE FATTO VERIFICARE. Ora oltra al nero opaco che uso per piccoli spostamenti ho anche un bel condor tutto bello aerografato che uso sempre... a capoccia è la capoccia. (quantomeno è servito come scusa per placare la mia coscienza con un altro casco nuovo nuovo!!!) l
Lamps!!!

luke_magic
14/11/2007, 10:48
io lo terrei, caduta da fermo da quell'altezza non può aver intaccato la struttura.....i test di tenuta li fanno con punteruoli da 3 mt.....superficie piatta dala metà dell'altezza non può averlo compromesso.

renato
14/11/2007, 10:53
io lo terrei, caduta da fermo da quell'altezza non può aver intaccato la struttura.....i test di tenuta li fanno con punteruoli da 3 mt.....superficie piatta dala metà dell'altezza non può averlo compromesso.


concordo in pieno..... dovessi cambiarlo ad ogni caduta dalle mani o dalla moto... ne avrei dovuto sostituire almeno 5.... :lol: per un costo medio di 250 euro..... mi sembra un pochino eccessivo!! se poi non ti senti sicuro per questioni tue.... o cerchi a scusa buona per cambiarlo... allora cambialo!! :wink:

Nazran
14/11/2007, 11:52
Anch'io lo terrei.

1,5m e 1,4 Kg per giunta non punteruolati non sono niente per un casco. Per giunta un buon casco che sopporta shock piu' importanti.

Ci vorrebbe quel manigoldo di Ataru che con i materiali e le fatiche ci lavora, ma mi sento abbastanza sicuro da scongiurare problemi.

neofz6
14/11/2007, 13:17
Il problema secondo me è che è vero che i test di resistenza vengono fatti in condizioni ben più impegnative che una semplice caduta, ma credo che dopo test di quel tipo il casco non sia più utilizzabile. Nel senso che ok ha resistito alla botta, magari studiano come l'urto è stato assorbito e dissipato dalla struttura del casco, ma poi quel casco non è riutilizzabile. C'è anche il caso che la vernice ad esempio non si scrosti ma la calotta abbia subito danni. PEr sicurezza almeno dal negoziante lo porterei anche perchè almento in questa fase è gratis e magari ti tranquiliizzi.
Lamps.

luke_magic
15/11/2007, 00:54
un giro da un negoziante ci può stare............ma uno onesto, non un manigoldo che ti dice "da buttare" e intanto ti tira fuori il catalogo del nuovo............

pippo72
15/11/2007, 01:15
:shock: :shock: :shock: spero tu stia scherzando !!!!


Se lo cambi chiamami che del tuo ti libero io ! :?


Un casco "vuoto", cioè solo col suo peso, al max siporta un graffio sulla vernice esterna !

Se ci fossero stati dentro una testa con attaccati 80 Kg di corpo, magari ci penserei, ma così come la racconti è solo "esteticamente" daneggiato !!!

:?

neofz6
15/11/2007, 10:29
Personalemtne sono dell'idea che le atterezzature di sicurezza passiva debbano essere sempre in perfetta efficienza e di conseguenza è cosa saggia seguire le indicazioni del costruttore, così come per una medicina conviene seguire le indicazioni segnate sul foglietto informativo. Per completezza di informazione posto quello che ho trovato nella sezione Garanzia della Ber Racing che è il distributore in Italia di Arai. Gli stessi come si vede consigliano di passare prima dal negoziante e dicono a difesa del loro prodotto che "raramente accade che un casco debba rientrare in sede... " Un' occhiata non costa nulla...
Lamps

Dal sito della Ber Racing
Le informazioni contenute in questo documento sono tratte da materiale ufficiale Arai Helmet Limited – Japan e Arai Helmet Europe B.V., trasmesso a BER Racing Italy S.r.l. - importatore e distributore esclusivo per l’Italia.

BER Racing Italy commercializza articoli di qualità in grado di far apprezzare al meglio l’impiego delle due ruote, offrendo sistemi di sicurezza attiva e passiva, per il miglior comfort del pilota e del passeggero.
Attraverso la propria rete selezionata di Punti Vendita Autorizzati ed un reparto interno di Assistenza Tecnica altamente qualificato, BER Racing Italy si pone da sempre l’obiettivo di fornire un servizio rapido e professionale, che permetta ad ogni cliente Arai di trarre la massima soddisfazione dall’utilizzo del proprio casco.

In caso di inconvenienti con il suo casco, la invitiamo a rivolgersi al Punto Vendita Autorizzato Arai presso il quale ha effettuato l’acquisto o presso quello a lei più vicino, dove riceverà un’assistenza tecnica celere e qualificata.
Può trovare l’elenco completo nell'Area Punti Vendita di questo sito: indicazioni chiare e precise riguardanti la localizzazione dei negozi, l’assortimento della gamma (da 1 caschetto : assortimento minimo, a 5 caschetti : assortimento completo) ed il servizio di assistenza offerto da ciascuno (da 1 chiavetta : livello assistenza minima, a 5 chiavette : livello assistenza completa), le permetteranno di scegliere il Punto Vendita che risponde al meglio alle sue necessità.
Nel caso di problematiche che richiedano un supporto tecnico aggiuntivo, lo stesso Punto Vendita Autorizzato Arai contatterà telefonicamente l’Assistenza Tecnica BER Racing Italy.

Raramente accade che un casco Arai debba fare rientro in Azienda, essendo il personale all’interno dei Punti Vendita Autorizzati Arai preparato, capace di soddisfare ogni esigenza, e mantenere il vostro casco sempre in perfetta efficienza; qualora si verifichino casi più complessi, il Punto Vendita potrà comunque richiedere l’autorizzazione all’invio del casco presso la sede dell’Azienda.

VALIDITÀ DELLA GARANZIA

La garanzia è valida solo nel caso in cui, al momento dell’ispezione, il prodotto risulti essere stato utilizzato in modo appropriato e non presenti segni di incuria da parte dell’utente finale.
Qualunque cambiamento o modifica apportati alle parti interne o esterne del prodotto dall’acquirente o da terzi, rende nulla la garanzia.
DURATA DELLA GARANZIA

La garanzia è valida per 2 anni dalla data di acquisto, fatto salvo che l’utente sia in possesso del documento fiscale comprovante l’acquisto (scontrino, fattura o ricevuta fiscale).
Per i prodotti per i quali la garanzia data dal produttore è superiore ai 2 anni dalla data di acquisto, previsti per legge, è richiesto, oltre al documento fiscale di cui sopra, attivare la garanzia attraverso l’apposito Questionario Attivazione Garanzia inviato a BER Racing Italy a mezzo posta o via web sul sito www.berracing.it o direttamente sul sito del produttore.
VARIAZIONI DI COLORE

Il produttore sostituirà il casco in caso di colore sbiadito o variato solo in casi estremi, dopo un’attenta valutazione e comunque entro e non oltre un anno dall’acquisto.
Ogni variazione di colore nel caso di grafiche con colori fluorescenti (essendo ormai assodato il viraggio di questi nel tempo), non determinerà la sostituzione del casco.
DIFETTI DELLA VERNICE

Il casco verrà sostituito dopo valutazione dell’Assistenza Tecnica, nel caso si siano riscontrati inequivocabili difetti di produzione.
DIFETTI DELLA VISIERA

Nel caso in cui graffi e crepe derivino da incuria del possessore o qualora venga accertato che la visiera è stata pulita con prodotti diversi da acqua e sapone neutro, la sostituzione della visiera non rientra nei termini di garanzia (Rif. Comunicazione Ufficiale relativa a manutenzione e pulizia del casco o abbigliamento inviata a Concessionari e Rivenditori).
DIFETTI DEGLI ACCESSORI O ALTRE PARTI COMMERCIALIZZATE

Il produttore garantisce la sostituzione gratuita degli accessori (prese aria, supporti,…) con evidenti difetti di produzione.
Se l’accessorio risulta usurato dal normale utilizzo, verranno addebitati i costi di sostituzione (l’accessorio verrà addebitato al prezzo di listino ufficiale al pubblico in vigore al momento dell’intervento unitamente ad un rimborso spese forfetario).
DIFETTI DI PARTI NON DISPONIBILI (ES. CINTURINO)

Il produttore garantisce la sostituzione gratuita delle parti che presentano evidenti difetti di produzione.
Se la parte risulta usurata dal normale utilizzo (es. cinturino usurato dall’utilizzo di giacca con velcro o danneggiato dal contatto con la barba), verrà addebitato un rimborso spese forfetario.
VERIFICA DI IDONEITÀ

A seguito di urti accidentali o incidenti, l’utente che ne faccia richiesta può fare ispezionare il casco ai Tecnici Specializzati di BER Racing Italy per una verifica di idoneità. La verifica di idoneità è un servizio a pagamento.

Zeb68
15/11/2007, 11:38
io non lo cambierei !! 8)

Angelippo
15/11/2007, 21:30
Dico solo 2 cose...

La prima è che il negoziante altro non vede che quello che noi vediamo. Nel 99% dei casi è solo un commesso, non è un tecnico e non ha i raggi X...


La seconda è: ...ma voi avete mai provato a distruggere un casco???

Io parecchie volte, quasi tutti quelli che ho eliminato, prima di portarli in discarica e visto che fino ad ora ne ho avuti 23, direi che ho provato un buon numero di volte.
Bhé, siamo sinceri, non sono né piccolo, né deboluccio, ma fino ad ora tanta fatica e scarsi risultati, nemmeno a colpi di mazzetta da muratore.

Va bene tutto, ma ricordatevi che le fotografie di caschi di qualità sbrindellati arrivano da urti dai quali non esiste casco o abbigliamento che ti possa proteggere, quindi tanto vale. Un casco serio non si danneggia per una caduta del genere, alla peggio scheggia la vernice...
:roll: :roll: :roll:

luke_magic
16/11/2007, 12:40
azz, 23?
ne cambi vari all'anno dunque............. :shock:

Daffy Duck
16/11/2007, 12:47
azz, 23?
ne cambi vari all'anno dunque............. :shock:
Se fosse così... O è miglionario... o li compra dal "regno dei bimbi"! :? :wink: :lol:

Elettrico
16/11/2007, 13:17
Visto le diverse opinioni ho provato a chiedere chiarimenti.
Un centro assistenza Arai alla mia richiesta di portare il casco, per essere visionato dopo caduta accidentale da 1,5m, mi ha risposto che loro non possono decretare niente, in pratica non possono dire se il casco è dannegiato o meno. Possono inviare il casco in Olanda per verificarlo, da parte di Arai, con un costo di 150 euro, inoltre Arai anche dopo verifica positiva non rilascia alcuna certificazione scritta di conformità del casco.
Poi ho chiesto se il casco poteva avere subito danni dalla caduta, la risposta è stata: si potrebbe, dipende dove e come ha subito l'impatto, ma nessuno lo può confermare o meno con un esame a vista.
Mi sono anche divertito a calcolare la forza subita nall'impatto e il relativo lavoro, che dipende dall'altezza di caduta. Il risultato, approssimativo è stato che il casco ha subito una forza/lavoro pari a circa 13,73N/20,58J.
Non conoscendo i valori usati nei test non posso paragonare questi dati.
PS speriamo che i calcoli siano giusti, visto che abbiamo dovuto rispolverare "vecchi" ricordi scolastici. :oops: :wink:

Angelippo
19/11/2007, 11:19
azz, 23?
ne cambi vari all'anno dunque............. :shock:

Metti insieme integrali, modulari, demi-jet, jet e cross e in 20 anni su due ruote a motore non ho fatto nemmeno grandi numeri.
Quello che ho potuto constatare negli anni è che oltre al numero di volte che lo indossi/togli il peggior nemico dei caschi è la resistenza dell'aria.
Per alcuni sono bastati 20k km ad alta velocità per essere da buttare, altri hanno superato i 100k km, ma di lì a poco era ora di cambiare...
:wink: :wink: :wink: