Visualizza Versione Completa : help ubuntu
luciojim
12/12/2007, 23:29
allora visto che qui dentro qualcuno di voi
ne parla un gran bene, ho scaricato
ubuntu 7.10, e dopo averlo provato
in modalità live, l'ho installato.
Tutto bene, fino a che non ho provato
a giocare con le risoluzioni dello schermo,
ora vedo solo delle righe.
c'è un modo x risolvere, o reinstallo ??
Pinguini venite a me :lol:
n.b. con xp me la cavo,
di linux "che so negot"
Gaffiere
12/12/2007, 23:50
eccoci
dunque, hai sminchiato al configurazione di xorg (il server video)
precisamente si tratta del file /etc/X11/xorg.conf
passo passo come fare:
CTRL+ALT+F1
e ti logghi nel terminale con il tuo utente e password
ora questa è la shell -> per gli amici una figata pazzesca con cui ci fai tutto ;-)
e ti compare una scritta tipo
gaffiere@Allanon:~$ dove gaffiere è il mio utente mentre Allanon è il nome della mia macchina
la tilde ( ~ ) è dove sono ora ossia nella mia home
dicevo che dobbiamo modificare il file xorg.conf, quindi andiamo nella cartella dove si trova
gaffiere@Allanon:~$ cd /etc/X11/ e dai un'invio
ora editiamo il file
gaffiere@Allanon:/etc/X11$ nano xorg.confe dai un'invio
sei dentro il file di configurazione di xorg
cerchiamo la sezione riguardante la risoluzione del monitor
CTRL+W e scrivi Display
dovresti avere qualcosa tipo
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV40 [GeForce 6800 GT]"
Monitor "LG F900P"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1600x1200" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Depth indica i bit di profondità del colore mentre modes è la risoluzione. il tutto dipende dalle potenzialità della tua scheda video e del tuo monitor.
andiamo sul sicuro e modifichiamo la profondità Depth 16 mettendo come prima cosa dopo modes "1024x768"
cio' significa che la risoluzione scelta per una profondità di colore a 16 bit sarà di 1024x768
ora dobbiamo dire a Xorg di prendere la modalità a 16 bit e non le altre
torniamo in alto a questa sezione e cerchiamo la parola Defaultdepth (oppure CTRL+W : Defaultdepth)
Defaultdepth 24
modifica il valore numerico che segue questa voce in 16
ora salviamo tutto e usciamo
CTRL+X
per salvare e uscire
ora riavviamo il server grafico xorg
da shell scrivi
gaffiere@Allanon:/etc/X11$ /etc/init.d/gdm restart
dovrebbe riavviarsi xorg (nota solo il server grafico non tutta la macchina ;) ) presentandoti un visibile (ma alquanto bruttino) schermo a 1024x768 con profondità di colore a 16bit
ora rigioca con le soluzioni ma non sforzare troppo scheda video e monitor (assicurati prima delle loro potenzialità) pena rifare tutto da capo ;-)
spero di essere stato di aiuto ;-)
conta che ho scritto un po' di getto :P
se serve son qui
ciao ciao
p.s.: se ti dice che non puoi editare i file prima del comando digita sudo, quando ti chiede la password inserisci quella del tuo utente
questo per evitare agli utenti normali di far casini -> con sudo il comando viene eseguito in modalità super user (administrator di windows) e come super user viene settato il primo utente che crei quando installi ubuntu ;-)
oppure cancelli il file xorg.conf e al riavvio si rigenera giusto...
Gaffiere
13/12/2007, 00:06
oppure cancelli il file xorg.conf e al riavvio si rigenera giusto...
ecco ora ho più o meno l'espressione del tuo attuale avatar :P
per cancellare il file
gaffiere@Allanon:~$ rm /etc/X11/xorg.conf
;) see ya
:shock: :shock: :shock: :shock:
luciojim
13/12/2007, 15:37
mo mi stampo il topic e comincio a smanettare.
grazie x ora.
luciojim
13/12/2007, 16:27
Grazie Gaffiere, ho editato il file, poi
ma ha dato errore col comando gdm.
Cancellato xorg.conf e riavvio tutto ok.
Il driver video, me lo vede con restrizioni,
ho scaricato dal sito nvidia un file di 14mega
con estensione .run
Se lo lancio nel terminale mi da questo errore.
ERROR: nvidia-installer must be run as root
che faccio
Gaffiere
13/12/2007, 18:33
pazienta fino a questa sera e ti spiego come fare ;)
ora sto' uscendo dal lavoro, appena sono su una ubuntu te lo dico.
cmq root è come l'amministratore di windows quindi per eseguire qualcosa come utente root devi digitare
sudo il tuo comando
ti chiede la password e tu inseriscila ;-)
cmq c'è un modo più ortodosso per abilitare i driver video pazienta a questa sera ;)
luciojim
13/12/2007, 20:43
non ho nessuna fretta,
grazie dei suggerimenti,
mi sembra di tornare ai
bei tempi del dr-dos 7 (non ms-dos)
quando si editava autoexec.bat e config.sys
per recuperare il maggior numero di kbyte di memoria.
Gaffiere
13/12/2007, 21:38
eccoci qui ;-)
e ora torniamo ai tempi delle interefacce grafiche ;-)
in alto vai in Sistema -> Amministrazione -> Gestore driver con restrizioni
ora puoi abilitare l'utilizzo del driver di nvidia, senza dover scaricare nulla dal loro sito, manualmente parlando. così è tutto centralizzato e con gli aggiornamenti in automatico non ci pensi più!
una volta che hai abilitato i driver (richiede riavvio del sistema) prova a giocare con Sistema -> Preferenze -> Aspetto -> Effetti visivi ;-)
fammi sapere come và
ciao ciao
evvai............vedrai che poi con ubuntu ti troverai da dio.... :wink: :wink:
Gaffiere
14/12/2007, 09:34
io ce l'ho ma insomma...abituato ai miei programmini winzozz...che casino dover fare installare qualcosa qui.. :roll:
ma impegnati! :twisted:
di che casino parli? e quali programmi windoze vorresti sostituire? è vero che alcuni si è talmente tanto abituati a usarli, ma tempo al massimo una settimana di utilizzo di un altro programma opensource e non ne sentivo più la mancanza :P
Gaffiere
14/12/2007, 12:06
ma già che ci siamo si può condividere la connessione internet di ubuntu con un pc che ha winzozz? :roll:
la risposta è si. il come, in maniera dettagliata, al momento non saprei dirtelo visto che è un po' che non mi pongo il problema. il mio consiglio è: se hai più pc in casa e vuoi farli uscire in internet tutti quanti comprati un routerino casalingo, tipo un USRobotics (ottimi e non costano tanto), da agganciare al modem e a lui i pc. comodo e veloce ;-)
Gaffiere
14/12/2007, 12:59
scusa un secondo descrivi meglio i componenti che hai e dove sono dislocati.
altrimenti mi è un po' dura capire :P
prova a vedere l'adattatore wireless che hai sul portatile facendo
lspci | grep 802
altrim l'unico modo è attaccare una scheda wireless al fisso con windows e avere un modem/router wireless a cui associare sia il portatile che il fisso
luciojim
14/12/2007, 14:59
connessione adsl giusto?
router/wireless/modem
marca d-link / linksys / belkin, etc.
4 ingressi rete + wireless
piazzi il router vicino alla presa telefonica,
e nel fisso ci infili una chiave usb/wireless
o meglio ancora una pci/wireless
spesa entro 100 eurozzi
Gaffiere
14/12/2007, 17:23
:shock: :shock: 100 euro la chiavetta???io ho già tutto eh...devo solo riuscire a connettere pure winzozz...ma senza diventare matto...altrimenti uso solo ubuntu :wink:
100 € tutto il materiale...
usa solo ubuntu che non hai problemi di virus e stronzate varie
luke...un consiglio....
smetti di usare il pc :twisted: :twisted:
luciojim
29/01/2008, 16:38
ritorno sulla questione ubuntu.
Visto che ho aperto un conto fineco online,
come siamo messi a sicurezza con ubuntu ?
con winzozz antivirus, antispyware, firewall, e via andare
con ubuntu ? devo installare qualcosa x la sicurezza ?
aggiungere plug-in a firefox ? :?: :roll:
Gaffiere
29/01/2008, 17:27
ritorno sulla questione ubuntu.
Visto che ho aperto un conto fineco online,
come siamo messi a sicurezza con ubuntu ?
con winzozz antivirus, antispyware, firewall, e via andare
con ubuntu ? devo installare qualcosa x la sicurezza ?
aggiungere plug-in a firefox ? :?: :roll:
allora: virus? non possono esistere quindi sei a posto.
firewall -> normalmente è già sicura di suo, però potresti corazzarla un po'.
mi correggeranno i guru, ma se non hai servizi particolari attivi (che normalmente installi a posteriori, tipo sshd, altri) dovresti avere le chiappette al sicuro
controlla sempre l'indirizzo nel browser prima di cascare nel pishing... e sei al sicuro
ritorno sulla questione ubuntu.
Visto che ho aperto un conto fineco online,
come siamo messi a sicurezza con ubuntu ?
con winzozz antivirus, antispyware, firewall, e via andare
con ubuntu ? devo installare qualcosa x la sicurezza ?
aggiungere plug-in a firefox ? :?: :roll:
niente, vai tranquillo.
in generale x l'uso di un pc connesso ad internet configura un firewall bloccando il traffico in entrata.
naturalmente se hai chiamato il tuo pc lucio, con utente lucio e pass lucio non ti lamentare se trovi qualche intruso :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.