PDA

Visualizza Versione Completa : chi capisce de termosifoni??



pianoscarano
23/12/2007, 15:57
chiedo Dato che abito su tre piani e x 15/20 gg non li frequenteremo tutti mi conviene chiudere i termosifoni in quei piani risparmiare gas oppure non vale la candela?grazie

pippo72
23/12/2007, 15:59
:shock: :shock: 3 piani ???? :shock: :shock: :shock:


affittarli no ? :roll:

Non ne so molto, in ogni caso dipende dal tipo di impianto che hai....

inoltre considera che avere un piano fredo sopra ti costringe a scaldare di più il tuo sotto ! :roll:

23/12/2007, 16:46
chiedo Dato che abito su tre piani e x 15/20 gg non li frequenteremo tutti mi conviene chiudere i termosifoni in quei piani risparmiare gas oppure non vale la candela?grazieera una buona cosa fare 3 impianti escludibili separatamente
se escludi i termosifoni comunque l'acqua calda passa nei tubi e c'è una perdita, mentre escludendo il piano era meno

con i soli termosifoni non essendoci scambio cosi diretto con l'esterno credo che comunque risparmi chiudendoli, visto che sfredderai meno l'acqua presente nell'impianto
della serie... chiudili :wink:

fox68
23/12/2007, 17:17
chiudili senza dubbio.
è il mio mestiere.
lamps fox

pianoscarano
23/12/2007, 17:55
karasciò spassiba hò chiuso :wink:

Roadrunner
23/12/2007, 19:02
chiedo Dato che abito su tre piani e x 15/20 gg non li frequenteremo tutti mi conviene chiudere i termosifoni in quei piani risparmiare gas oppure non vale la candela?grazie

Ma il termostato dove ce l'hai ?

pianoscarano
23/12/2007, 19:24
chiedo Dato che abito su tre piani e x 15/20 gg non li frequenteremo tutti mi conviene chiudere i termosifoni in quei piani risparmiare gas oppure non vale la candela?grazie

Ma il termostato dove ce l'hai ?

a metà

23/12/2007, 19:34
molto male se quello è uno dei piani che devi spegnere :roll:
rimanerrebbe sempre acceso

kimiko
23/12/2007, 21:37
valvole termostatiche ai termosifoni no eh??

Gnazio
23/12/2007, 21:39
una bella stufa a pallet e si risolve il problema 8)
PALLET O PELLET :lol:

Alex.68
23/12/2007, 22:07
una bella stufa a pallet e si risolve il problema 8)
PALLET O PELLET :lol:

:shock: La stufa a pallet non la conoscevo :lol:
Probabilmente è una stefa che brucia pancali vecchi , ma la chiamerei semplicemente stufa a legna :lol: :lol: :lol:

Apparte gli scherzi,
Sono 22 Anni che faccio l'idraulico, e ti dico che chiudendo i radiatori risparmi sicuramente , però se come dici te il termostato ce l'hai in un piano solo ,
quel piano non lo devi chiudere senno non ti arriva mai in temperatura e la caldaia va a dritto senza mai fermarsi, con il risultato che consumi molto di piu.
Puoi sempre spostare il termostato con un filo volante nel piano dove stai :wink:
Anche casa mia ha 2 piani, però quando ho fatto l'impianto di riscaldamento ,
ho pensato bene di mettere 2 termostati con le relative valvole di zona ai collettori del piano
quando voglio tenere spento un piano mi basta spengere il cronotermostato :wink: :wink: :wink:

Gilles
23/12/2007, 22:33
quando ho fatto l'impianto di riscaldamento ,
ho pensato bene di mettere 2 termostati con le relative valvole di zona ai collettori del piano

Credo sia la soluzione migliore che ti consente di programmare temperatura e orari di accensione in base all'uso dei piani :wink:
Anche io abito su tre piani (in fitto però) e l'impianto ha un unico termostato al piano di mezzo :evil:
Però c'è l'idromassaggio :roll:
Come vorrei conoscere l'impiantista per sputargli in un occhio :evil:

Alex.68
23/12/2007, 22:41
Come vorrei conoscere l'impiantista per sputargli in un occhio


Pure io :wink:
é che avvolte non è colpa dell'impintista,
ma del termotecnico che ha progettato l'impianto ,
oppure dal cliente che ha commissionato il lavoro , e per spendere poco
ordina un impianto semplice senza tanti fronzoli :wink: :wink:


















P.s. Devo pur difendere la categoria :lol: :lol: :wink:

Gilles
23/12/2007, 22:50
Come vorrei conoscere l'impiantista per sputargli in un occhio


Pure io :wink:
é che avvolte non è colpa dell'impintista,
ma del termotecnico che ha progettato l'impianto ,
oppure dal cliente che ha commissionato il lavoro , e per spendere poco
ordina un impianto semplice senza tanti fronzoli :wink: :wink:
P.s. Devo pur difendere la categoria :lol: :lol: :wink:
In effetti mi sono espresso male, chi realizza non c'entra niente è chi progetta che dovrebbe prevederlo :roll:
Purtroppo molto spesso il cliente tecnicamente non ne capisce nulla e non sa neanche quali possibilità ci sono per rendere più economico e confortevole l'uso del riscaldamento :wink:
Ecco dove un bravo progettista deve intervenire :roll:

Gilles
23/12/2007, 22:58
io nn capisco un tubo :roll: :mrgreen:
Sai che novità :lol: :lol: :lol:

Alex.68
23/12/2007, 23:03
Ti assicuro che molte volte un bravo impiantista ne capisce molto di piu di un ing. che progetta impianti da una vita.
Mi son trovato piu di una volta a dover far notare al progettista alcune pecche o incompletezze per un buon funzionamento di un impianto e altre volte ho modificato il progetto a mio piacimento rendendolo piu funzionale e piu semplice da gestire dall'utente finale

Gilles
23/12/2007, 23:06
Ti assicuro che molte volte un bravo impiantista ne capisce molto di piu di un ing. che progetta impianti da una vita.
Mi son trovato piu di una volta a dover far notare al progettista alcune pecche o incompletezze per un buon funzionamento di un impianto e altre volte ho modificato il progetto a mio piacimento rendendolo piu funzionale e piu semplice da gestire dall'utente finale
Allora vuol dire che impiantista e progettista che hanno lavorato qui, erano due capre :evil:
Con tre elettrovalvole e 2 conotermostati in più avrebbero realizzato un signor impianto :roll:
Se fosse casa mia avrei già provveduto :wink:

Alex.68
23/12/2007, 23:21
Se fosse casa mia avrei già provveduto


Dipende,
se hai un collettore per piano e fattibile e anche con una spesa contenuta ( 500 € circa) compresi i termostati se in vece hai un impianto tradizionale con le derivazioni sottotraccia , pui mettere delle testine termostatiche ad ogni termosifone sostituendo se possibile (non è detto che lo sia ) il volantono della valvola con uno con la regolazione che chiude il termosifone quando la stanza è in temperatura ,con una spesa da 15 a 40 €uri ( dipende dalla marca derlla valvola ) per ogni termosifone :wink:

http://img297.imageshack.us/img297/5329/200000thsm7.jpg (http://imageshack.us)

pianoscarano
24/12/2007, 09:57
***** quanto c'è da m'parà cò voiartri .. :lol: speriamo che nun morite mai.... :mrgreen: la casa è così strutturata :!: taverna con termoconvettore che posso aprire e chiudere e va bene 1° piano con altra cucina dove d'inverno non abitiamo e dove c'è il termostato e ci sono tre termosifoni 2° piano camera da letto eqqui ce vole il callo e praticamente fatti pochi gradini mansarda con altra stanza e altri tre termosifoni che attualmente data la mancanza della figlia non adoperiamo e non necessiterebbe di calore ..Che fò metto le valvole termostatiche negli ambienti non abitati?E quanto costa cadauna ?

Gilles
24/12/2007, 10:46
Se fosse casa mia avrei già provveduto


Dipende,
se hai un collettore per piano e fattibile e anche con una spesa contenuta ( 500 € circa) compresi i termostati se in vece hai un impianto tradizionale con le derivazioni sottotraccia , pui mettere delle testine termostatiche ad ogni termosifone sostituendo se possibile (non è detto che lo sia ) il volantono della valvola con uno con la regolazione che chiude il termosifone quando la stanza è in temperatura ,con una spesa da 15 a 40 €uri ( dipende dalla marca derlla valvola ) per ogni termosifone :wink:

http://img297.imageshack.us/img297/5329/200000thsm7.jpg (http://imageshack.us)
:wink:

Alex.68
24/12/2007, 16:42
***** quanto c'è da m'parà cò voiartri .. :lol: speriamo che nun morite mai.... :mrgreen: la casa è così strutturata :!: taverna con termoconvettore che posso aprire e chiudere e va bene 1° piano con altra cucina dove d'inverno non abitiamo e dove c'è il termostato e ci sono tre termosifoni 2° piano camera da letto eqqui ce vole il callo e praticamente fatti pochi gradini mansarda con altra stanza e altri tre termosifoni che attualmente data la mancanza della figlia non adoperiamo e non necessiterebbe di calore ..Che fò metto le valvole termostatiche negli ambienti non abitati?E quanto costa cadauna ?


Se vuoi puoi montare sempre se possibile le testine termostatiche per un risparmio per quando sono accesi ,
ma nel tuo caso non ti risolvono il problema .
te a quanto ho capito , l'unica cosa che puoi fare è chiudere i termo della mansarda :wink: :wink:

vecia
24/12/2007, 16:47
:?

Alex.68
24/12/2007, 18:18
:?

Lo sò scusa
per la vigilia non si lavora
ma per gli amici
questo ed altro :wink: :wink:

fox68
24/12/2007, 19:15
l'unica cosa che puoi fare è chiudere i termo della mansarda



è per quello che mi sono limitato a quel cosiglio,solamente :wink:
esimio collega :mrgreen: :mrgreen:
lamps fox

pianoscarano
24/12/2007, 19:36
ragà grazie de novo anche x gli straordinari poco anzi x niente remunerati :lol: :mrgreen: A bon renne et bon natale m'han tutti :wink: