PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6 N] Rumore sospetto e catena che tocca



linkyn
23/01/2008, 17:57
Ciao a tutti....ieri ho messo la mia moto sul cavalletto posteriore, ho messo in moto, fatta riscaldare un pò e poi iniziato a mettere la secondo, la terza e cosi via...fino alla quarta...ed ho lasciato girare la ruota posteriore....ho notato che fa uno strano rumore nella catena o negli inhranaggi nn saprei e che la catena tocca un pò sulla sbarra, è normale e nn ci posso far caso perchè sono stato sempre con moto in movimento e senza cavalletto posteriore, oppure non è normale?lamps

MatthewTheWorst
23/01/2008, 18:28
Deducendo che la "sbarra" sia il forcellone posteriore, è normale, se succede nella parte alta del forcellone. Nella mia è presente un pattino in gomma fin da quando l'ho acquistata per fare in modo che non rovini il forcellone. Se sbatacchia troppo, forse è da tendere, ma non lo misuri da lì, ma bensì dalla parte di catena che scorre sotto, nel punto in cui la catena effettua la catenaria, una figura geometrica simile alla pancia di una parabola, che un corpo semirigido, come catene o cavi, fanno se fissate alle estremità e lasciate libere al centro.
Prendendo con la mano la catena nel punto dove spancia al massimo, la catena deve essere libera di muoversi in direzione verticale di alcuni centimetri. Mi pare siano 4-5 cm di gioco. Per sicurezza controlla sul manuale d'utilizzo della moto, che è riportato.
Se è maggiore, la catena è molle, se è inferiore la catena è tesa eccessivamente e va regolato allentando il bullone del perno ruota posteriore e facendo muovere, mediante i due dadi, i due registri in fondo al forcellone.

snipe
23/01/2008, 18:53
Deducendo che la "sbarra" sia il forcellone posteriore, è normale, se succede nella parte alta del forcellone. Nella mia è presente un pattino in gomma fin da quando l'ho acquistata per fare in modo che non rovini il forcellone. Se sbatacchia troppo, forse è da tendere, ma non lo misuri da lì, ma bensì dalla parte di catena che scorre sotto, nel punto in cui la catena effettua la catenaria, una figura geometrica simile alla pancia di una parabola, che un corpo semirigido, come catene o cavi, fanno se fissate alle estremità e lasciate libere al centro.
Prendendo con la mano la catena nel punto dove spancia al massimo, la catena deve essere libera di muoversi in direzione verticale di alcuni centimetri. Mi pare siano 4-5 cm di gioco. Per sicurezza controlla sul manuale d'utilizzo della moto, che è riportato.
Se è maggiore, la catena è molle, se è inferiore la catena è tesa eccessivamente e va regolato allentando il bullone del perno ruota posteriore e facendo muovere, mediante i due dadi, i due registri in fondo al forcellone.
preciso preciso :mrgreen:

dvdrap
23/01/2008, 19:02
considera che quando sei sulla moto la catena è più tesa :wink:

MatthewTheWorst
23/01/2008, 19:09
considera che quando sei sulla moto la catena è più tesa :wink:

Errore! E' meno tesa, in quanto si allineano i tre punti fatidici: perno ruota anteriore, perno forcellone e perno ruota posteriore.

Quindi lo spazio per andare da A a C attraverso B diventa minimo. Viceversa, quando il pilota non è sulla moto, i tre punti si disallineano, in particolare B non è più punto di passaggio da A a C, sicché è richiesta più catena per arrivare dalla corona al pignone.

dvdrap
23/01/2008, 21:00
considera che quando sei sulla moto la catena è più tesa :wink:

Errore! E' meno tesa, in quanto si allineano i tre punti fatidici: perno ruota anteriore, perno forcellone e perno ruota posteriore.

Quindi lo spazio per andare da A a C attraverso B diventa minimo. Viceversa, quando il pilota non è sulla moto, i tre punti si disallineano, in particolare B non è più punto di passaggio da A a C, sicché è richiesta più catena per arrivare dalla corona al pignone.

dammi retta fai la prova pratica poi mi dici, non parlo a vanvera, ma per prove fatte, ne ho registrate diverse di catene :wink:

Giovane
23/01/2008, 21:01
Uhm... per me ha ragione "Matteo il Peggio", se non ho capito male intende dire che la tensione massima si ottiene con i tre assi allineati.

http://mediacenter.gazzetta.it/MediaCenter/action/player?uuid=80886574-1011-11dc-b385-0003ba99c667

dvdrap
23/01/2008, 21:22
ma chi ha detto che sono perfettamente allineati?

dvdrap
23/01/2008, 21:23
ma chi ha detto che sono perfettamente allineati?
...vabbè fate vobis :wink:

MatthewTheWorst
23/01/2008, 22:32
Direi che al di là di quello che ho scritto, il filmato chiarisce il concetto.

Ad ogni modo, non sta né in cielo, né in terra un giornalista sportivo che parla di:

"il pneumatico", quando la grammatica italiana prevede si dica: "lo pneumatico/gli pneumatici".


:lol:

linkyn
24/01/2008, 16:49
ok quindi è normale???ovviamente parlavo del forcellone posteriore ma nn mi veniva il termine :lol:

Angelippo
24/01/2008, 17:12
Il punto di massima tensione si ha quando gli assi sono allineati, ecco perchè esiste un gioco da rispettare ed ecco perchè quel gioco va misurato con entrambe le ruote a terra, nessun appoggio su cavalletti e nessuno in sella. Da quella condizione si ha la totteranza necessaria per rientrare nel punto di massima tensione senza mettere l'albero del pignone "in imbarazzo".


Il fatto che sbatta facendo girare la ruota sul centrale è normale, proprio perchè la catena in quel momento è lenta e soprattutto la ruota non ha trazione, ma è libera di scorrere e sfruttare l'effetto volano andando a rincorrere il suo stesso moto nel momento in cui il tiro non è regolare. Lo sbattimento innescato continua fino ache non si ha una condizione di tiro sufficiente a farlo smettere.
Quando la ruota è a terra oppone resistenza e la catena resta normalmente tesa, sbatte solo se è troppo lenta... :wink: :wink: :wink:

Onelove
24/01/2008, 20:35
Errore! E' meno tesa, in quanto si allineano i tre punti fatidici: perno ruota anteriore, perno forcellone e perno ruota posteriore.


Mi sa che c'è un'errore di concetto oltre che pratico :wink:
, immagina un triangolo A B C, A perno ruota anteriore, B perno ruota posteriore, C perno forcellone. Nel momento in cui premi sul vertice C per effetto dlla spinta i vertici A e B si allontanano (immagina di schiacciare con un dito il triangolo), per questo motivo si ha la massima tensione della catena. Quindi quando ci sediamo in sella la catena diventa più tesa e la "catenaria" diminuisce la sua "freccia". Comunque ho sempre visto regolare le catene considerando appunto la massima tensione della stessa (A B C) allineati.

Lamps 8)

MatthewTheWorst
24/01/2008, 21:31
Dipende da come effettui la regolazione.

Se regoli la catena lasciando la distanza da manuale è sbagliatissimo farla con su il pilota.

Se effettui la regolazione della catena, tesandola con su il pilota, fai una regolazione in modo che quella moto possa portare solo quel pilota ed è una regolazione più adatta a una persona che la moto la usa per sport. Se non lasci tolleranze, vien da se che la zavorrina è di troppo e la catena ne soffre.

Riguardo a quanto affermato sopra, mi sono espresso male. E facilmente intuibile che quando perno ruota posteriore, perno forcellone e pignone si allineano la distanza è massima. Basta prendere un foglio di carta, tracciare una circonferenza e un punto fuori da essa. Se si vogliono trovare i due punti sulla circonferenza, più vicino e più distante, bisogna per forza tracciare la retta passante per il punto esterno e il centro della circonferenza. Semplice geometria.

Mi spiace aver generato confusione con il post precedente. Con sopra il pilota, la catena è più tesa.

Onelove
24/01/2008, 23:02
Se effettui la regolazione della catena, tesandola con su il pilota, fai una regolazione in modo che quella moto possa portare solo quel pilota ed è una regolazione più adatta a una persona che la moto la usa per sport. Se non lasci tolleranze, vien da se che la zavorrina è di troppo e la catena ne soffre.


E' vero, la zavorrina è (a volte) di troppo :twisted: