Angelo
27/01/2008, 18:49
Sono le 10 del mattino metto in moto la Ina e parto.
Un po’ tardi, ma quando decidi di andare solo l’orologio non riesce a metterti fretta. Ho fatto tutto con calma, compresa la passeggiata coi cani che di solito e’ accompagnata dalla fretta di andare al lavoro; voglio avere un sabato tutto mio.
Mi sono coperto bene, anche troppo per le temperature che ci sono a livello del mare, ho addirittura valutato l’ordine dei vari strati delle maglie indossate.
Volutamente lascio a casa il Telepass, cosi’ se al ritorno sono tentato dall’autostrada ci rinuncio.
Fino a ieri la destinazione era incerta, avevo in mente un paio di zone, o la piana di Castelluccio o l’abbazia di Trisulti, ma quando mia moglie mi ha detto: “Visto che te ne vai in giro da solo, portaci almeno qualcosa di buono”, ho pensato che tra il centerbe di Trisulti e i salumi di Norcia avrebbe preferito i secondi :D .
Insomma sono le 10 e parto, musica nelle orecchie (lo so e’ proibito ma a Me Me Piace) e cartina infilata tra la strumentazione e il cupolino; “qualcosa di buono” e’ la destinazione ma deve essere soprattutto un bel giro in moto, quindi la prendo alla larga e invece di dirigermi verso Terni imbocco la Salaria, strada molto battuta dalle forze dell’ordine almeno fino a Rieti, ma abbastanza bella dopo.
Ad Antrodoco mi fermo in un bellissimo bar Pasticceria che stona col resto, faccio una seconda colazione con una ricca sfogliatella con la crema e uno schiumoso cappuccino.
Riparto, lascio la Salaria e prendo la via Sabina che passa attraverso le Gole di Antrodoco, non sono gole nel senso stretto del termine ma la strada e’ bella, larga, curvosaveloce e almeno ieri pochissimo trafficata; la parte migliore e’ quella che sale fino a Sella di Corno.
Poco prima dell’Aquila giro per Preturo e poco dopo mi dirigo a destra per il passo delle Capannelle.
http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//187/18745/260792/DSCN0225-or.jpg
Da Arischia salendo al passo e’ tutto una goduria, ma la bella sorpresa viene arrivato al valico; avendo in mente come destinazione la zona di Norcia mi era sfuggito che dal Passo delle Capannelle parte una strada che porta ad Assergi e prosegue per Campo Imperatore.
Quale occasione migliore per verificare se e’ aperta la strada verso il rifugio?
Mai intuizione fu meglio ripagata, complice la giornata primaverile, la strada perfetta, deserta, i riflessi del sole sulla neve delle cime, i pascoli, l’aria frizzante e le canzoni di Vecchioni nelle orecchie col sottofondo del suono del motore …… mi sono sentito in paradiso (in fondo mi basta poco, che ce devo da fa? :D ).
http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//187/18745/260792/DSCN0226-or.jpg
http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www1-1//187/18745/260792/DSCN0227-or.jpg
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0228-or.jpg
http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www1-1//187/18745/260792/DSCN0230-or.jpg
Purtroppo la strada per Campo Imperatore e’ chiusa a quota 1400,
http://images6.fotoalbum.alice.it/v/www1-6//187/18745/260792/DSCN0232-or.jpg
cosi’ ritorno sui mei passi verso passo delle Capannelle, che sofferenza 8) .
Dal passo scendo verso il Lago di Campotosto,
http://images4.fotoalbum.alice.it/v/www1-4//187/18745/260792/DSCN0234-or.jpg
gli ultimi chilometri prima del lago mi regalano anche qualche brivido, trovarmi con improvvisi tratti di strada innevata.
In mezzo a quel deserto incontro di un’anziana coppia di venditori locali dove acquisto un salme ed un quarto di forma di cacio (rivelatisi poi OTTIMI).
http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//187/18745/260792/DSCN0235-or.jpg
Il nonno mi dice anche di mandargli la foto, quindi gli chiedo: “dove gliela mando?”
Giuro che per un attimo ho temuto che mi dicesse un indirizzo mail, invece con lo stupore di chi risponde a una domanda scema mi dice semplicemente: ”qui”.
Sara’ sicuramente colpa mia, ma a inviarla“qui” non sono capace, mi tocchera’ consegnarla a mano.
Finalmente il lago, tranquillo, rilassante
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0238-or.jpg
http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//187/18745/260792/DSCN0239-or.jpg
e …….
http://images4.fotoalbum.alice.it/v/www1-4//187/18745/260792/DSCN0243-or.jpg
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0246-or.jpg
…… ghiacciato!
Lascio il lago dopo aver chiesto il permesso per passare ai proprietari della strada :shock:
http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www1-1//187/18745/260792/DSCN0253-or.jpg
http://images3.fotoalbum.alice.it/v/www1-3//187/18745/260792/DSCN0254-or.jpg
La strada che mi porta ad Amatrice e’ cosparsa, per alcuni km, di ghiaia grossa come biglie di vetro, non ho mai guidato sulle biglie ma credo che l’effetto sia quello, forse nella foto non si capisce bene ma vi assicuro che la guida ne risentiva parecchio
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0258-or.jpg
Proseguo, attraverso Amatrice e dopo un breve tratto di Salaria giro per Forca Canapine.
Altro spettacolo, la piana di Castelluccio innevata, qui mi viene in mente che avendo gia’ comperato un salame “normale”, mi basta attraversare la piana per raggiungere Visso patria del Ciauscolo, un salume “diverso”.
Ecco la piana da diversi punti di vista
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0262-or.jpg
http://images6.fotoalbum.alice.it/v/www1-6//187/18745/260792/DSCN0268-or.jpg
http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www1-1//187/18745/260792/DSCN0269-or.jpg
Riparto da Visso al tramonto, prendo la ss 209 della Valnerina (un nome una garanzia) e mi ricordo che non ho pranzato, cosi’ giunto a Terni mi ritempro con un cappuccino caldo.
Da li’ tutta Flaminia, passo Narni e Otricoli, poi ad un bivio grazie ad una indicazione a pene di segugio, raggiungo Sant’Oreste, ridiscendo e sempre in compagnia dei possenti fari della Ina concludo la giornata arrivando a casa poco dopo le 20.
Un po’ di stanchezza c’e’, ma all’attivo di sono anche 564 km di divertimento.
Un saluto da
http://images4.fotoalbum.alice.it/v/www1-4//187/18745/260792/DSCN0247-or.jpg
:D :D :D
P.S.: ecco le prede della giornata :wink: .
http://images4.fotoalbum.alice.it/v/www1-4//187/18745/260792/27012008001-or.jpg
P.P.S.: col cellulare i colori sono venuti pessimi, ma i sapori non ne hanno risentito.
P.P.P.S: dimenticavo, ieri sera ho dovuto lasciare il bauletto aperto, puzzava di pecora da morire.
Un po’ tardi, ma quando decidi di andare solo l’orologio non riesce a metterti fretta. Ho fatto tutto con calma, compresa la passeggiata coi cani che di solito e’ accompagnata dalla fretta di andare al lavoro; voglio avere un sabato tutto mio.
Mi sono coperto bene, anche troppo per le temperature che ci sono a livello del mare, ho addirittura valutato l’ordine dei vari strati delle maglie indossate.
Volutamente lascio a casa il Telepass, cosi’ se al ritorno sono tentato dall’autostrada ci rinuncio.
Fino a ieri la destinazione era incerta, avevo in mente un paio di zone, o la piana di Castelluccio o l’abbazia di Trisulti, ma quando mia moglie mi ha detto: “Visto che te ne vai in giro da solo, portaci almeno qualcosa di buono”, ho pensato che tra il centerbe di Trisulti e i salumi di Norcia avrebbe preferito i secondi :D .
Insomma sono le 10 e parto, musica nelle orecchie (lo so e’ proibito ma a Me Me Piace) e cartina infilata tra la strumentazione e il cupolino; “qualcosa di buono” e’ la destinazione ma deve essere soprattutto un bel giro in moto, quindi la prendo alla larga e invece di dirigermi verso Terni imbocco la Salaria, strada molto battuta dalle forze dell’ordine almeno fino a Rieti, ma abbastanza bella dopo.
Ad Antrodoco mi fermo in un bellissimo bar Pasticceria che stona col resto, faccio una seconda colazione con una ricca sfogliatella con la crema e uno schiumoso cappuccino.
Riparto, lascio la Salaria e prendo la via Sabina che passa attraverso le Gole di Antrodoco, non sono gole nel senso stretto del termine ma la strada e’ bella, larga, curvosaveloce e almeno ieri pochissimo trafficata; la parte migliore e’ quella che sale fino a Sella di Corno.
Poco prima dell’Aquila giro per Preturo e poco dopo mi dirigo a destra per il passo delle Capannelle.
http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//187/18745/260792/DSCN0225-or.jpg
Da Arischia salendo al passo e’ tutto una goduria, ma la bella sorpresa viene arrivato al valico; avendo in mente come destinazione la zona di Norcia mi era sfuggito che dal Passo delle Capannelle parte una strada che porta ad Assergi e prosegue per Campo Imperatore.
Quale occasione migliore per verificare se e’ aperta la strada verso il rifugio?
Mai intuizione fu meglio ripagata, complice la giornata primaverile, la strada perfetta, deserta, i riflessi del sole sulla neve delle cime, i pascoli, l’aria frizzante e le canzoni di Vecchioni nelle orecchie col sottofondo del suono del motore …… mi sono sentito in paradiso (in fondo mi basta poco, che ce devo da fa? :D ).
http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//187/18745/260792/DSCN0226-or.jpg
http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www1-1//187/18745/260792/DSCN0227-or.jpg
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0228-or.jpg
http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www1-1//187/18745/260792/DSCN0230-or.jpg
Purtroppo la strada per Campo Imperatore e’ chiusa a quota 1400,
http://images6.fotoalbum.alice.it/v/www1-6//187/18745/260792/DSCN0232-or.jpg
cosi’ ritorno sui mei passi verso passo delle Capannelle, che sofferenza 8) .
Dal passo scendo verso il Lago di Campotosto,
http://images4.fotoalbum.alice.it/v/www1-4//187/18745/260792/DSCN0234-or.jpg
gli ultimi chilometri prima del lago mi regalano anche qualche brivido, trovarmi con improvvisi tratti di strada innevata.
In mezzo a quel deserto incontro di un’anziana coppia di venditori locali dove acquisto un salme ed un quarto di forma di cacio (rivelatisi poi OTTIMI).
http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//187/18745/260792/DSCN0235-or.jpg
Il nonno mi dice anche di mandargli la foto, quindi gli chiedo: “dove gliela mando?”
Giuro che per un attimo ho temuto che mi dicesse un indirizzo mail, invece con lo stupore di chi risponde a una domanda scema mi dice semplicemente: ”qui”.
Sara’ sicuramente colpa mia, ma a inviarla“qui” non sono capace, mi tocchera’ consegnarla a mano.
Finalmente il lago, tranquillo, rilassante
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0238-or.jpg
http://images5.fotoalbum.alice.it/v/www1-5//187/18745/260792/DSCN0239-or.jpg
e …….
http://images4.fotoalbum.alice.it/v/www1-4//187/18745/260792/DSCN0243-or.jpg
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0246-or.jpg
…… ghiacciato!
Lascio il lago dopo aver chiesto il permesso per passare ai proprietari della strada :shock:
http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www1-1//187/18745/260792/DSCN0253-or.jpg
http://images3.fotoalbum.alice.it/v/www1-3//187/18745/260792/DSCN0254-or.jpg
La strada che mi porta ad Amatrice e’ cosparsa, per alcuni km, di ghiaia grossa come biglie di vetro, non ho mai guidato sulle biglie ma credo che l’effetto sia quello, forse nella foto non si capisce bene ma vi assicuro che la guida ne risentiva parecchio
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0258-or.jpg
Proseguo, attraverso Amatrice e dopo un breve tratto di Salaria giro per Forca Canapine.
Altro spettacolo, la piana di Castelluccio innevata, qui mi viene in mente che avendo gia’ comperato un salame “normale”, mi basta attraversare la piana per raggiungere Visso patria del Ciauscolo, un salume “diverso”.
Ecco la piana da diversi punti di vista
http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//187/18745/260792/DSCN0262-or.jpg
http://images6.fotoalbum.alice.it/v/www1-6//187/18745/260792/DSCN0268-or.jpg
http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www1-1//187/18745/260792/DSCN0269-or.jpg
Riparto da Visso al tramonto, prendo la ss 209 della Valnerina (un nome una garanzia) e mi ricordo che non ho pranzato, cosi’ giunto a Terni mi ritempro con un cappuccino caldo.
Da li’ tutta Flaminia, passo Narni e Otricoli, poi ad un bivio grazie ad una indicazione a pene di segugio, raggiungo Sant’Oreste, ridiscendo e sempre in compagnia dei possenti fari della Ina concludo la giornata arrivando a casa poco dopo le 20.
Un po’ di stanchezza c’e’, ma all’attivo di sono anche 564 km di divertimento.
Un saluto da
http://images4.fotoalbum.alice.it/v/www1-4//187/18745/260792/DSCN0247-or.jpg
:D :D :D
P.S.: ecco le prede della giornata :wink: .
http://images4.fotoalbum.alice.it/v/www1-4//187/18745/260792/27012008001-or.jpg
P.P.S.: col cellulare i colori sono venuti pessimi, ma i sapori non ne hanno risentito.
P.P.P.S: dimenticavo, ieri sera ho dovuto lasciare il bauletto aperto, puzzava di pecora da morire.