Visualizza Versione Completa : [FZ1 Fazer] Portatarga e borse laterali
deltabox
06/02/2008, 12:02
Ho preso l'FZ1f di cui in firma un mese e mezzo fa. Ho già il motardino per sbizzarrirmi nel tuning, tant'è vero che non ho intenzione di stravolgere la Ona. Tuttavia quel portatarga più lo guardo più mi viene voglia di svitare quei 2 bulloni! :oops: Però io con la moto ad Agosto ci faccio viaggi piuttosto lunghi e la carico come un somaro. Comprerò il kit per montare le valige laterali e allora mi sorge un dubbio: se metto le laterali, stante un portatarga aftermarket più gradevole e meno invasivo dell'originale, c'è o no il rischio che le frecce risultino poi "annegate" nelle valige? Il portatarga originale è piuttosto arretrato e forse (forse) le frecce rimarrebbero dietro le borse in questo caso. Che soluzione potrei adottare se metto un portatarga aftermarket, per evitare di restare praticamente senza frecce posteriori?
Inutile sottolineare quanto sia importante che queste ultime siano ben visibili quando si è in viaggio, per la mia/nostra incolumità.... :wink:
soluzione adottata da alcuni, creare un punto dove staccare i cavi elettrici sotto il codone, in modo da mettere e togliere l'originale per montare o meno le laterali, quando hai il portatarga after non monti le borse, quando ti servono le valige metti l'originale, sono solo 4 viti in fondo :roll: ciao
deltabox
06/02/2008, 12:09
soluzione adottata da alcuni, creare un punto dove staccare i cavi elettrici sotto il codone, in modo da mettere e togliere l'originale per montare o meno le laterali, quando hai il portatarga after non monti le borse, quando ti servono le valige metti l'originale, sono solo 4 viti in fondo :roll: ciao
Ah, tu dici di usare l'uno e l'altro portatarga a seconda se uso il kit o meno... Può essere una buona idea, grazie. :idea:
anche perchè in vacanza è meglio avere l'originale in caso di strada bagnata, non molto ma un pò ripara di più degli altri
deltabox
06/02/2008, 12:19
...corro da Union Bike allora! :happy_009:
MgbFz1fazer
06/02/2008, 12:37
Io pure monto portatarga originale per le ferie e poi rimonto quello aftermarket.. 4 bulloni e tre spine da scollegare 20 minuti o meno e fai tutto, poi, se come mè trovi un paio di freccie originali da montare in 10 minuti fai tutto :wink:
Italianblu
06/02/2008, 17:50
Io pure monto portatarga originale per le ferie e poi rimonto quello aftermarket.. 4 bulloni e tre spine da scollegare 20 minuti o meno e fai tutto, poi, se come mè trovi un paio di freccie originali da montare in 10 minuti fai tutto :wink:
Idem come sopra.
Quello originale nunsepuòguarda' ma almeno è nascosto dalle borse.
Purtroppo non ci sono molte alternative :roll:
ro_marco
06/02/2008, 18:30
soluzione adottata da alcuni, creare un punto dove staccare i cavi elettrici sotto il codone, in modo da mettere e togliere l'originale per montare o meno le laterali, quando hai il portatarga after non monti le borse, quando ti servono le valige metti l'originale, sono solo 4 viti in fondo ciao
sarà che io sono particolarmente imbranato ma non mi sembra una operazione proprio da venti minuti...... bisogna mollare le viti sotto la sella, quelle sotto le pedane, staccare e riattaccare la targa e le frecce.... spero che qualche genio inventi qualcosa di definitivo :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
kOoLiNuS
06/02/2008, 20:08
visto "live" la realizzazione di Fuoco973 fatta in tal senso ... ci si mette davvero poco a passare dall'aftermarket all' originale ...
Italianblu
07/02/2008, 08:19
sarà che io sono particolarmente imbranato ma non mi sembra una operazione proprio da venti minuti...... bisogna mollare le viti sotto la sella, quelle sotto le pedane, staccare e riattaccare la targa e le frecce.... spero che qualche genio inventi qualcosa di definitivo :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Concordo sulla 'pallosità' dell'operazione, ma dotandosi di due kit di frecce posteriori (uno fisso sul portatarga aftermarket e uno fisso sull'originale) e inserendo un connettore su entrambi (e ovviamente uno sulla moto) il tutto si velocizza nei limiti della decenza.
Che io sappia sul mercato non esistono soluzioni 'P&P' (Plug and Play), per cui eventualmente chi se la sente deve iniziare a darci dentro di 'taglia&cuci' (o meglio di flex e saldatore........) :roll:
Un'idea potrebbe essere quella di collegare posteriormente le due staffe portavaligie tra loro in modo da farne un pezzo unico, quindi 'studiare' un conveniente punto d'attacco (oltre a quello sulle pedane passeggero), magari perchè no sfruttando la piastra del portatarga aftermarket.......(sto andando 'a braccio' e magari ho detto una minkiata...... :shock: )
deltabox
07/02/2008, 10:07
Dài, non dovrebbe essere un problema. Comunque il kit per le motovaligie lo smonto quando non sono in vacanza, per cui si tratta di eseguire un'operazione in più che, utilizzando dei morsetti, non dovrebbe essere troppo complicata. Grazie a tutti per i suggerimenti.
Un'altra info: posseggo le motovalige givi che usavo sull'xx; hanno il fondo "piatto" e ho notato che il kit per l'Fz1F prevede se non erro quelle col fondo "ondulato". Quindi dovrei cambiarle, dico bene? :?: Se dico bene metto subito l'inserzione nell'apposita sezione, per vendere quelle attuali. 8)
Io le GIVI V35 e siccome i supporti mi fanno skifo a fine stagione l'ho smontati.
Per ora non ho messo il portatarga aftermarket ma ci sto pensando.
Il problema che finora ho avuto nello smontaggio e la perdita di tempo per raggiungere i connettori delle frecce che sono sotto la sella per cui bisogna smontare il sottocodone, senza di quelli sono 4 viti....
Infatti stavo pensando di mettere dei connettori per le le frecce più a valle in modo da non dover smontare il sottocodone.
Qualcuno mi sa dare qualche consiglio per evitare di far danni....:
1) I connettori da prendere dii che tipo sono (ovviamente dovranno essere stagni perchè in questo modo rimarrebbero all'aria aperta)
2) una volta tagliati i fili al connettore vanno saldati o crimpati
se metto le laterali, stante un portatarga aftermarket più gradevole e meno invasivo dell'originale, c'è o no il rischio che le frecce risultino poi "annegate" nelle valige
Io ho risolto facendo dei support per le frecce ad "L" (ho lasciato le frecce originali, tagliando leggermente i supporti)... quando monto le borse ruoto le frecce... non ho foto ora a disposizione, na è una soluzione pratica e veloce...
ro_marco
03/03/2008, 13:09
foto :angry_011:
mmmmm... fino alla fine della settimana non ho modo di fare le foto... al momento sono fuori citta... provvederò appena torno a casa.
tornando al discorso, io ho le borse ed i telaietti givi e la cosa funziona... in 3 minuti netti si svitano i portafrecce e si gira il supporto... più semplice a dire che a fare... :) :) :)
Paperino
03/03/2008, 22:17
Attendo foto :wink:
Pirandello
04/03/2008, 10:22
Ho preso l'FZ1f di cui in firma un mese e mezzo fa. Ho già il motardino per sbizzarrirmi nel tuning, tant'è vero che non ho intenzione di stravolgere la Ona. Tuttavia quel portatarga più lo guardo più mi viene voglia di svitare quei 2 bulloni! :oops: Però io con la moto ad Agosto ci faccio viaggi piuttosto lunghi e la carico come un somaro. Comprerò il kit per montare le valige laterali e allora mi sorge un dubbio: se metto le laterali, stante un portatarga aftermarket più gradevole e meno invasivo dell'originale, c'è o no il rischio che le frecce risultino poi "annegate" nelle valige? Il portatarga originale è piuttosto arretrato e forse (forse) le frecce rimarrebbero dietro le borse in questo caso. Che soluzione potrei adottare se metto un portatarga aftermarket, per evitare di restare praticamente senza frecce posteriori?
Inutile sottolineare quanto sia importante che queste ultime siano ben visibili quando si è in viaggio, per la mia/nostra incolumità.... :wink:
Toh guarda,anch'io ho l'FZ1 e vorrei affiancargli una DRZ.
Mi dici qualcosa di quella moto? Hai la doppia omologazione?
longhino
07/03/2008, 20:11
sarà che io sono particolarmente imbranato ma non mi sembra una operazione proprio da venti minuti...... bisogna mollare le viti sotto la sella, quelle sotto le pedane, staccare e riattaccare la targa e le frecce.... spero che qualche genio inventi qualcosa di definitivo :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Concordo sulla 'pallosità' dell'operazione, ma dotandosi di due kit di frecce posteriori (uno fisso sul portatarga aftermarket e uno fisso sull'originale) e inserendo un connettore su entrambi (e ovviamente uno sulla moto) il tutto si velocizza nei limiti della decenza.
Che io sappia sul mercato non esistono soluzioni 'P&P' (Plug and Play), per cui eventualmente chi se la sente deve iniziare a darci dentro di 'taglia&cuci' (o meglio di flex e saldatore........) :roll:
Un'idea potrebbe essere quella di collegare posteriormente le due staffe portavaligie tra loro in modo da farne un pezzo unico, quindi 'studiare' un conveniente punto d'attacco (oltre a quello sulle pedane passeggero), magari perchè no sfruttando la piastra del portatarga aftermarket.......(sto andando 'a braccio' e magari ho detto una minkiata...... :shock: )
Sulla mia Fazer ho montato portatarga aftermarket e kit bauletto e valige laterali, i problemi sono solamente le frecce che interferiscono con il portabauletto. Per risolvere il problema ho abbassato le frecce ed ho modificato i supporti borse eliminando le antiestetiche protuberanze che supportano le frecce....risultato non tolgo mai niente ed esteticamente la soluzione è piacevole...serve un pò di manualità e pazienza nel costruire i particolari (lamiera spessore 3, trapano, flessibile, tornio)
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.