Roadrunner
10/02/2008, 16:44
Oggi ho portato la Ina a prendere un po' d'aria dopo mesi di copertina, qualche uscitina molto breve e tanta ninna in garage con la compagnia dello scooter della figliola.
La belvetta ha dimostrato subito di gradire il sole di questa domenica di febbraio, che a La Spezia era assai piacevole.
Curvette in litoranea e sound del Remus Evolution non sono però riusciti a farmi passare la rabbia per la maledetta vibrazione sul'anteriore in frenata a bassissima velocità, che mi si è ripresentata, ACCIDENTI.
Qui sul forum l'interesse per l'argomento mi pare si sia un po' smorzato, ed inoltre non si sono trovate soluzioni, pertanto sono andato a farmi un po' di ricerchine sulla rete in ambienti più "dotti" in termini di oggettività dell'osservazione del fenomeno: quelli universitari.
Ho trovato che sui freni a disco (e come non poteva essere altrimenti ?) si conosce quasi tutto. Il comportamento che noi talvolta verifichiamo si chiama "Groan" o "Low frequency squeal".
Le notizie che ho, in sintesi, non sono buone. L'insieme ruota-dischi-pastiglie-pinze e struttura di supporto (quindi anche la sospensione) è un sistema che può oscillare (ed era ovvio), quello che si dovrebbe dire è che le case costruttrici fanno di tutto per eliminare l'insorgenza di risonanze, talvolta ci riescono, ma le variabili sono talmente tante che anche solo la sostituzione delle pasticche con altre aventi coefficiente d'attrito diverso o comportamento in temperatura (a freddo o a caldo) non previsto può provocare il malfunzionamento che lamentiamo (peraltro ne soffrono molte altre moto anche non Yamaha e con impianti frenanti più blasonati dei nostri NISSIN).
La butto lì, se qualcuno vuol rilanciare...
La belvetta ha dimostrato subito di gradire il sole di questa domenica di febbraio, che a La Spezia era assai piacevole.
Curvette in litoranea e sound del Remus Evolution non sono però riusciti a farmi passare la rabbia per la maledetta vibrazione sul'anteriore in frenata a bassissima velocità, che mi si è ripresentata, ACCIDENTI.
Qui sul forum l'interesse per l'argomento mi pare si sia un po' smorzato, ed inoltre non si sono trovate soluzioni, pertanto sono andato a farmi un po' di ricerchine sulla rete in ambienti più "dotti" in termini di oggettività dell'osservazione del fenomeno: quelli universitari.
Ho trovato che sui freni a disco (e come non poteva essere altrimenti ?) si conosce quasi tutto. Il comportamento che noi talvolta verifichiamo si chiama "Groan" o "Low frequency squeal".
Le notizie che ho, in sintesi, non sono buone. L'insieme ruota-dischi-pastiglie-pinze e struttura di supporto (quindi anche la sospensione) è un sistema che può oscillare (ed era ovvio), quello che si dovrebbe dire è che le case costruttrici fanno di tutto per eliminare l'insorgenza di risonanze, talvolta ci riescono, ma le variabili sono talmente tante che anche solo la sostituzione delle pasticche con altre aventi coefficiente d'attrito diverso o comportamento in temperatura (a freddo o a caldo) non previsto può provocare il malfunzionamento che lamentiamo (peraltro ne soffrono molte altre moto anche non Yamaha e con impianti frenanti più blasonati dei nostri NISSIN).
La butto lì, se qualcuno vuol rilanciare...