PDA

Visualizza Versione Completa : probabile truffa, come difendersi?



pregno
11/02/2008, 16:08
ciao,
qualc1 sa dirmi come fare a diferndersi da una truffa perpretata dall'artigiano furbetto dui turno?

spiego, quanlche giorno fa i miei hanno chiamato l'assistenza per un problema con la lavastoviglia (SMEG), è uscito il tecnico che ha cambiato la pompa (ed altro forse) e gli ha fatto una fattuta di ....550€ :evil:

ma dico io, tutta la lavastoviglie probabilmente non arriva a 400!!! :shock: :shock:

credo che sta storia abbia un nn so che di truffa, a livello associativo/legale, si può fare qualcosa altre alle cause e robe troppo incasinate???

che ne pensate??

kimiko
11/02/2008, 16:15
contatta l'ufficio clienti della smeg, con modi incaxxati ma sempre sull'educato, io l'anno scorso son riuscito a patteggiare un frigo nuovo al costo di fabbrica, perchè quello precedente dopo soli 6 anni era defunto, chiedi spiegazioni sui costi del loro servizio assistenza, e chiedi a sto punto che ti venga riconosciuta una lavastoviglie nuova dato che per la riparazione hai speso come per l'acquisto, quella vecchia se la ritirano loro,provaci, vedrai che ti contattano, poi se và.........và! :mrgreen:

kimiko
11/02/2008, 16:16
scusa chi viene da te come assistenza smeg? pontiggia????

Elettrico
11/02/2008, 16:16
ciao,
qualc1 sa dirmi come fare a diferndersi da una truffa perpretata dall'artigiano furbetto dui turno?

spiego, quanlche giorno fa i miei hanno chiamato l'assistenza per un problema con la lavastoviglia (SMEG), è uscito il tecnico che ha cambiato la pompa (ed altro forse) e gli ha fatto una fattuta di ....550€ :evil:

ma dico io, tutta la lavastoviglie probabilmente non arriva a 400!!! :shock: :shock:

credo che sta storia abbia un nn so che di truffa, a livello associativo/legale, si può fare qualcosa altre alle cause e robe troppo incasinate???

che ne pensate??
Comincerei con togliere il "probabile"!
Se è un autorizzato Smeg senti la stessa direttamente e mettili al corrente della situazione, di sicuro qualcosa faranno. Se non è un autorizzato puoi rivogerti lo stesso alla Smeg per farti confermare i reali costi, poi rivolgiti a un giudice di pace e cita il "ladro" per truffa. Auguri! :wink:

pregno
11/02/2008, 16:21
altra info arrivata or ora,
mi fratello lavora all'ABB e si occupa di motori elettrici/turbine/...

mi dice che ha portato la pompa "guasta" al lavoro, l'ha testata e dice che funziona correttamente :evil: :evil: :evil:

certo bisognerebbe vederla nel contesto lavastoviglie ma strutturalmente sembra OK

kimiko
11/02/2008, 16:24
altra info arrivata or ora,
mi fratello lavora all'ABB e si occupa di motori elettrici/turbine/...

mi dice che ha portato la pompa "guasta" al lavoro, l'ha testata e dice che funziona correttamente :evil: :evil: :evil:

certo bisognerebbe vederla nel contesto lavastoviglie ma strutturalmente sembra OK

pure questo da segnalare alla smeg e chiedere spiegazioni al tecnico/furbetto

pregno
11/02/2008, 16:55
altre news, la pompa costata 400€, di listino smeg costa 120€ :evil:

...e in più, diversamente da quello scritto sulle pagine gialle non sono assistenza autorizzata smeg :evil: :evil: :evil:

kimiko
11/02/2008, 16:57
altre news, la pompa costata 400€, di listino smeg costa 120€ :evil:

...e in più, diversamente da quello scritto sulle pagine gialle non sono assistenza autorizzata smeg :evil: :evil: :evil:

e qui mi sa tanto di truffa alla striscialanotixia purtroppo...... :evil:

Ufo
11/02/2008, 17:00
altre news, la pompa costata 400€, di listino smeg costa 120€ :evil:

...e in più, diversamente da quello scritto sulle pagine gialle non sono assistenza autorizzata smeg :evil: :evil: :evil:

'ste cose mi fanno veramente incazzare.

Una telefonatina al 117??? 8) 8) 8) 8)

One
11/02/2008, 17:42
Pregno chiama subito l'ufficio tutelaconsumatori più vicino, cerca sul web, poi subito la Smeg, di seguito il tecnico e se fa orecchie da mercante lo segnalerei alla Finanza... ;)

Roadrunner
11/02/2008, 19:46
Io lo chiamerei subito per metterlo al corrente delle azioni che potenzialmente posso intraprendere. Vuoi vedere che si riconduce da solo a più miti consigli ? :twisted:

I tuoi sono anziani ?
Questo tipo di bastardi pseudo tecnici ma truffatori di professione generalmente ne approfittano con le persone che hanno un'età non più giovane. Dalle mie parti c'è uno che gira con un'Apecar gridando "E' arrivato l'arrotino, donne, è arrivato l'arrotino..."
Se gli dai qualsiasi cosa da riparare o arrotare incomincia a preparare una bella 50 €! :evil:

pregno
12/02/2008, 09:42
I miei sono sulla sessantina ma su ste cose sono proprio spovveduti.

cmq gli ho mandato un fax e le mie conclusioni sono queste:

"....mi sento un po’ preso in giro (per non dire truffato), chiedo quindi che si possa rivedere il conto economico dell’intervento da Voi effettuato.
Sperando che sia dovuto ad un banale errore sono fiducioso che possa essere risolto in modo pacifico ed amichevole; non meno mi riserverò di agire attraverso la conciliazione delle camera del commercio se questo non sarà possibile.
Sarà mia premura poi informare la SMEG dell’uso improprio del suo nome al fine di accattivarsi la fiducia di ingenui consumatori"

che ne pensate?

kimiko
12/02/2008, 10:03
sei stato anche troppo gentile :lol: naturalmente non potevi partire subito con minacce e porconi, come inizio può andar bene :wink:

Ufo
12/02/2008, 10:04
... beh direi che con i bei modi gli hai comunicato che se non si ravvede gli fai un c**o come una capanna!!!! Ben fatto Pregno. :wink:

mattomatte
12/02/2008, 18:53
Da un'anno lavoro come dipendente per una grossa multinazionale Danese (non di elettrodomestici) e mi occupo di consulenza/assistenza tecnica....quando entro nelle case dei clienti molto spesso sono sospettosi e dubbiosi proprio per colpa di tutti quei "pseudo tecnici" infami come quelli capitati ai tuoi genitori....purtroppo le grosse compagnie di elettrodomestici (prima lavoravo nel settore cucine componibili) si appoggiano ad artigiani locali che sono piu difficili da monitorare e che con la singola chiamata ci guadagnano e purtroppo troppo spesso fanno solo i loro interessi....

La mia azienda (che è una multinazionale come molte di quelle che commerciano elettrodomestici) ha risolto il problema alla radice affidando l'assistenza direttamente ad un dipendente che viene dotato di tutto il necessario per fare il proprio lavoro, ma sempre con la massima trasparenza e sempre con regolare ricevuta/fattura....il principio è che avendo un regolare stipendio il tecnico dipendente non ha nessun interesse (o tentazione) a "fregare" un cliente.....

Roadrunner
12/02/2008, 20:18
I miei sono sulla sessantina ma su ste cose sono proprio spovveduti.

cmq gli ho mandato un fax e le mie conclusioni sono queste:

"....mi sento un po’ preso in giro (per non dire truffato), chiedo quindi che si possa rivedere il conto economico dell’intervento da Voi effettuato.
Sperando che sia dovuto ad un banale errore sono fiducioso che possa essere risolto in modo pacifico ed amichevole; non meno mi riserverò di agire attraverso la conciliazione delle camera del commercio se questo non sarà possibile.
Sarà mia premura poi informare la SMEG dell’uso improprio del suo nome al fine di accattivarsi la fiducia di ingenui consumatori"

che ne pensate?
:wink:

Facci sapere come è andata... 8)

pregno
14/02/2008, 10:13
pera dessio siamo a fax e raccomandata A/R, oggio parto con e-mal e poi andiamo di persona