Visualizza Versione Completa : [fz6 04-06]Pompa radiale e tubi in treccia: che ne dite?
openside7
18/02/2008, 18:12
Con l'occasione della revisione (sono a 26.000Km) avrei intenzione di montare una pompa radiale e i tubi in treccia per migliorare un po' l''impianto frenante.
Ho trovato su ebay la pompa della nissin oro 19x21 a 140 euro.
http://cgi.ebay.it/POMPA-RADIALE-NISSIN-19X21-PREZZO-INCREDIBILE_W0QQitemZ220203110016QQihZ012QQcategoryZ35615QQcmdZViewItem
oppure la breaking 19x20 a 154:
http://cgi.ebay.it/POMPA-FRENO-RADIALI-BRAKING-19X20-POMPE-NUOVE_W0QQitemZ330210838689QQihZ014QQcategoryZ35615QQcmdZViewItem
Tubi in treccia ferracci in acciaio a 75:
http://cgi.ebay.it/KIT-TUBI-FRENO-YAMAHA-FZ6-2004-2005-2006-2007_W0QQitemZ320182124013QQihZ011QQcategoryZ35615QQcmdZViewItem
Tenendo presente l'utilizzo prettamente stradale (belle girate tirando abbastanza) e solo 1 o 2 volte l'anno in pista ma senza intenti di competizioni folli, che ve ne pare?
Grazie a tutti
Saluti
pappadiciccia
18/02/2008, 18:34
Compra la Nissin perchè ha un prezzaccio e anche i tubi che hai scelto vanno benissimo! Vedrai che non te ne pentirai...!
P.S.: pensa che la nissin io l'ho pagata 210€ da Carpimoto, perciò come vedi.....!
openside7
18/02/2008, 19:59
Grazie del consiglio.
Ma come ti trovi con la nissin? Avevo letto su questo forum che la 19x21 radiale non avesse poi molta differenza rispetto all'assiale di serie...
Vorrei evitare di spendere soldi per ritrovarmi con le stesse prestazioni.
ocreatur
19/02/2008, 09:10
Compra la Nissin perchè ha un prezzaccio e anche i tubi che hai scelto vanno benissimo! Vedrai che non te ne pentirai...!
P.S.: pensa che la nissin io l'ho pagata 210€ da Carpimoto, perciò come vedi.....!
Io ho la stessa pompa e tubi in acciaio con raccordi in acciaio. Sono più che soddisfatto, metti anche delle pastiglie performanti e vedrai che differenza :wink:
openside7
20/02/2008, 09:35
e che mi dite delle molle holins per la forcella?
Serve a qualcosa o sono soldi buttati?
SupeRugby
20/02/2008, 09:42
e che mi dite delle molle holins per la forcella?
Serve a qualcosa o sono soldi buttati?
io le avevo.. soldi buttati???????!!!!!!!!!!!! :?
E' stata la modifica che mi ha dato piu' gioie in assoluto.. Se vuoi un consiglio cambia le molle, sentirai una differenza pazzesca, in meglio ovviamente.
:wink:
assoluto
20/02/2008, 10:40
Anche se vado contro corrente mi sento di sconsigliare la pompa nissin, è di difficile gestione soprattutto quando si tratta di spurgarla, io preferisco di gran lunga una brembo o di pari prezzo della nissin una Braking, sono più alla portata di tutti a livello d'istallazione e rendono anche meglio, anche perchè qualunque sia l'utilizzo della moto, specialmente se le uscite, anche stradali, sono abbastanza sostenute (belle staccate, uso intensivo dei freni) non dimenticate si sostituire l'olio freni almeno 2 volte all'anno!! :wink: i tubi invece sono ottimi, le molle ohlins secondo me non sono inutili, ma forse meglio investire qualche soldino in più e prendere il kit matris con precarico :wink:
MatthewTheWorst
20/02/2008, 11:07
Ho già comperato alcune cose da NEEO2, il venditore è affidabile. Vai tranquillo!!!
pompa radiale nissin ex cbr 1000rr montata sul mio fazer 1000 mi trovo molto bene molto + modulabile dell' originale poi pagata 25 euri quindi una bazza direi ! :D x lo spurgo zero problemi ! :shock:
Montata la Nissin + tubi treccia goodridge. Ottima accoppiata.
E' vero che nell'uso quotidiano e durante le passeggiate la differenza non si sente molto, ma basta andare in montagna e farsi una discesa "a cannello" che la differenza la percepisci (fidati!!!!) :wink:
openside7
21/02/2008, 09:33
grazie ragazzi. Vedo un po in questo 2 settimane se ci sono offerte migliori e poi procedo all'acquisto.
pompa radiale 19x20 discacciati e kit tubi ferracci (solo anteriore)...ora finalmente freno!!! :mrgreen: :mrgreen:
in più ho molle ohlins e olio ohlins...devo ancora capirle...(ma questo è un altro discorso :mrgreen: )
assoluto
22/02/2008, 00:16
pompa radiale 19x20 discacciati e kit tubi ferracci (solo anteriore)...ora finalmente freno!!! :mrgreen: :mrgreen:
in più ho molle ohlins e olio ohlins...devo ancora capirle...(ma questo è un altro discorso :mrgreen: ) :mrgreen: ecco appunto :wink:
Angelippo
22/02/2008, 13:30
Sinceramente, il tutto, se accoppiato alle pinze monoblocco lo capirei anche, ma accoppiato alle pinze flottanti FZ6 '04/'06 non ne vedo l'utilità.
Al limite ci potrebbero stare i tubi in treccia, che male sicuramente non fanno, ma la pompa la vedo sprecata... :roll: :roll: :roll:
Sinceramente, il tutto, se accoppiato alle pinze monoblocco lo capirei anche, ma accoppiato alle pinze flottanti FZ6 '04/'06 non ne vedo l'utilità.
Al limite ci potrebbero stare i tubi in treccia, che male sicuramente non fanno, ma la pompa la vedo sprecata... :roll: :roll: :roll:
Non so se la pompa sia inutile, ma sicuramente non è in cima alle priorità (secondo me) :wink:
La mia scaletta di tuning è stata:
1. gomme (permutate a 0 km)
2. tubi in treccia (presi nuovi d'occasione)
3. corona +2
4. forcella e pinza freno R6
5. mono
6. pedane rialzate (per la pista)
7. kit focella (work in progress)
e infine
8. pompa radiale provenienza R1 (appena concludo) :wink:
Superpippo
22/02/2008, 14:27
8. pompa radiale provenienza R1 (appena concludo) :wink:
No no e no! :evil:
Stavolta non cedo! :angry_009: :glasses_007: :mrgreen:
Superpippo
22/02/2008, 14:39
A parte il discorso dell'utilità sulle ns FZ6 (non ne ho idea perchè non ho esperienza di moto a parte la mia NocciolIna), mi ricordo che c'erano state un po' di opinioni contrastanti sulle pompe Nissin x problemi di funzionamento/affidabilità.
assoluto
22/02/2008, 15:00
A parte il discorso dell'utilità sulle ns FZ6 (non ne ho idea perchè non ho esperienza di moto a parte la mia NocciolIna), mi ricordo che c'erano state un po' di opinioni contrastanti sulle pompe Nissin x problemi di funzionamento/affidabilità. :wink: già, non mi piacciono molto le nissin...chi pensa che siano così buone forse ha poca esperienza dell'uso in pista di una brembo!! La differenza è abissale, e non è assolutamente vero che con le pinze originali la pompa è sprecata...provare per credere :wink:
Angelippo
22/02/2008, 15:18
A parte il discorso dell'utilità sulle ns FZ6 (non ne ho idea perchè non ho esperienza di moto a parte la mia NocciolIna), mi ricordo che c'erano state un po' di opinioni contrastanti sulle pompe Nissin x problemi di funzionamento/affidabilità. :wink: già, non mi piacciono molto le nissin...chi pensa che siano così buone forse ha poca esperienza dell'uso in pista di una brembo!! La differenza è abissale, e non è assolutamente vero che con le pinze originali la pompa è sprecata...provare per credere :wink:
Troppa pressione per pinze con così poco mordente, si perde solo in modulabilità. Che poi esteticamente sia più bella e "racing" e l'effetto placebo sia quello di una sensazione di maggior prontezza, allora d'accordo, ma la pompa radiale non influisce sul mordente che le pinze possono avere sui dischi, ma solo sulla sforzo necessario alla leva per ottenere lo stesso risultato.
E' un po' come il gas rapido, non modifica l'apertura delle valvole, accorcia solo la corsa del comando, rendendo l'apertura più veloce. Lo stesso risultato si ottiene aprendo molto velocemente con il comando originale, ma con maggiore sforzo.
Analogamente avere una pompa che con la medesima pressione sulla leva ne trasmette una maggiore sui pistoncini, non potrà cambiare le modeste prestazioni delle pinze flottanti di serie (che hanno proprio nella loro costruzione il limite maggiore).
Diverso se abbinata alle pinze monoblocco che nonostante siano di serie sono più che oneste nel loro rendimento. :wink: :wink: :wink:
Superpippo
22/02/2008, 15:25
Comunquemente già l'impianto di serie con i soli tubi in treccia fa il suo lavoro... anche in pista! :wink:
Troppa pressione per pinze con così poco mordente, si perde solo in modulabilità. Che poi esteticamente sia più bella e "racing" e l'effetto placebo sia quello di una sensazione di maggior prontezza, allora d'accordo, ma la pompa radiale non influisce sul mordente che le pinze possono avere sui dischi, ma solo sulla sforzo necessario alla leva per ottenere lo stesso risultato.
E' un po' come il gas rapido, non modifica l'apertura delle valvole, accorcia solo la corsa del comando, rendendo l'apertura più veloce. Lo stesso risultato si ottiene aprendo molto velocemente con il comando originale, ma con maggiore sforzo.
Analogamente avere una pompa che con la medesima pressione sulla leva ne trasmette una maggiore sui pistoncini, non potrà cambiare le modeste prestazioni delle pinze flottanti di serie (che hanno proprio nella loro costruzione il limite maggiore).
Diverso se abbinata alle pinze monoblocco che nonostante siano di serie sono più che oneste nel loro rendimento. :wink: :wink: :wink:
concordo. infatti io ho montato una pompa radiale e tubi in treccia giusto per diminuire lo sforzo che necessita la leva del freno, in quanto sono abituato a frenare con un dito. ecco, da questo punto di vista la ritengo una modifica che mi è tornata particolarmente utile, ora riesco a frenare deciso senza l'aggiunta del secondo dito...e la mia fazerina è una 2004, con relative pinze originali
devo aggiungere che nn ho perso minimamente in modulabilità, pur montando una Nissin 19x21.
saluti
assoluto
22/02/2008, 17:19
Troppa pressione per pinze con così poco mordente, si perde solo in modulabilità. Che poi esteticamente sia più bella e "racing" e l'effetto placebo sia quello di una sensazione di maggior prontezza, allora d'accordo, ma la pompa radiale non influisce sul mordente che le pinze possono avere sui dischi, ma solo sulla sforzo necessario alla leva per ottenere lo stesso risultato.
E' un po' come il gas rapido, non modifica l'apertura delle valvole, accorcia solo la corsa del comando, rendendo l'apertura più veloce. Lo stesso risultato si ottiene aprendo molto velocemente con il comando originale, ma con maggiore sforzo.
Analogamente avere una pompa che con la medesima pressione sulla leva ne trasmette una maggiore sui pistoncini, non potrà cambiare le modeste prestazioni delle pinze flottanti di serie (che hanno proprio nella loro costruzione il limite maggiore).
Diverso se abbinata alle pinze monoblocco che nonostante siano di serie sono più che oneste nel loro rendimento. :wink: :wink: :wink:
concordo. infatti io ho montato una pompa radiale e tubi in treccia giusto per diminuire lo sforzo che necessita la leva del freno, in quanto sono abituato a frenare con un dito. ecco, da questo punto di vista la ritengo una modifica che mi è tornata particolarmente utile, ora riesco a frenare deciso senza l'aggiunta del secondo dito...e la mia fazerina è una 2004, con relative pinze originali
devo aggiungere che nn ho perso minimamente in modulabilità, pur montando una Nissin 19x21.
saluti
mi date ragione senza rendervi conto, non ho mai detto che la pompa migliora tecnicamente la frenata, ma la differenza sta proprio nel minor sforzo richiesto per una frenata più potente, cambiando le pinze il vantaggio è lo stesso, minor sforzo per parità di frenata.
non è che le pinze flottanti non frenano, ma semplicemente assorbono molta della pressione per vincere gli attriti necessari a far scorrere la pinza stessa, una pinza a 2 pistoni contrapposti già darebbe migliori risultati, ma non in quanto a miglioramento teorico, bensì strutturale.
la pompa fa il suo lavoro che si avverte soprattutto in condizioni critiche dove una pompa non radiale allunga la corsa anche dell'80%, mentre quella radiale non supera il 20%.
PS. La modulabilità si perde solo se utilizzi pompe di diametro superiori a 19, altrimenti la frenata è addirittura più gradevole che con la pompa originale in quanto annullando l'effetto polmone da molta più sicurezza, soprattutto in abbinamento a tubi aereonautici in treccia metallica.
Superpippo
22/02/2008, 17:26
Ok e quindi? :roll: mi faccio regalare na pompa x il compleanno? :roll: :oops: :happy_001:
Scherzi a parte, mi piacerebbe provare una FZ6 con la pompa radiale x rendermi conto della differenza :wink:
assoluto
22/02/2008, 17:32
Ok e quindi? :roll: mi faccio regalare na pompa x il compleanno? :roll: :oops: :happy_001:
Scherzi a parte, mi piacerebbe provare una FZ6 con la pompa radiale x rendermi conto della differenza :wink:
se mi vieni a trovare prima che cambio le forche te la faccio provare :lol: :lol: :lol:
[quote]
Ok e quindi? mi faccio regalare na pompa x il compleanno?
io al massimo me la farei...fare...una pompa per il compleanno :wink:
a parte gli scherzi, io sulla mia ho solo cambiato i tubi freni, ho messo i ferracci e mi trovo molto bene e le frenata è cambiata notevolmente
io sulla mia fzs1000 ho montato i tubi goodrige e pompa nissin tubi diretti dalla pompa e la differenza si sente molto quando l' olio si scalda è molto + costante! e piacevole da usare :shock:
openside7
22/05/2008, 17:51
200 euro per tubi in treccia + installazione è troppo?
il mecca chiede altri 200 per la pompa radiale...
thanks
200 euro per tubi in treccia + installazione è troppo?
il mecca chiede altri 200 per la pompa radiale...
thanks
minkia se è troppo :shock: :shock: :shock: !!!! 200 di tubi + installazione è un furto. Ma di che son fatti di platino???? NO, NO, NO non ci siamo.
Sui 200 della pompa si può discutere: marca, dimensione ecc. ecc.
Ti dico la mia spesa:
Nissin 19x21 in offerta sul GDA 145 €
Tubi Goodridge by Matteo74: 80 €
Montaggio 40 € compreso olio
Tot: 265.
200 euro per tubi in treccia + installazione è troppo?
che tipo di tubi ti monta? per il tipo 1 si, è troppo
il mecca chiede altri 200 per la pompa radiale...
thanks
come dice UFO, si dovrebbe vedere cosa monta e se è compresa la vaschetta dell'olio
200 euro per tubi in treccia + installazione è troppo?
che tipo di tubi ti monta? per il tipo 1 si, è troppo
Non ricordo bene come sono fatti il tipo 1. Cmq. i miei sono sdoppiati diretti dalla pompa (uno per pinza) con banjo in ergal anodizzato nero e i tubi sono il modello carbon look.
Rimando dell'idea che sono cmq. cari impestati. :?
200 euro per tubi in treccia + installazione è troppo?
che tipo di tubi ti monta? per il tipo 1 si, è troppo
Non ricordo bene come sono fatti il tipo 1. Cmq. i miei sono sdoppiati diretti dalla pompa (uno per pinza) con banjo in ergal anodizzato nero e i tubi sono il modello carbon look.
Rimando dell'idea che sono cmq. cari impestati. :?
quì trovi tutti e 4 i tipi
http://www.carpimoto.it/Channel.aspx?Chan=194&Mode=0&Evidence=1&Page=1&BoxTop=1&Lang=IT&brand=4&bike=740&Spec=1&Firm=0&keyword=
Come potrai notare si va dai 100€ per il tipo 1 ai 150€ per il tipo 4 (ant. + post), il tutto su internet.
Considera che se l'acquisto lo fai da un meccanico il prezzo sale anche di parecchio, per cui:
se per 200 €, il meccanico gli monta il tipo 1, è un furto.
Se allo stesso prezzo gli montasse il tipo 4 (ma io non ci credo), considerando che non è un acquisto fatto su internet, potrebbe anche andare
openside7
23/05/2008, 10:19
va beh il meccanico è un cazzone.
Non sa nemmeno che tubi monta..
SI CAMBIA MECCANICOOOOOOO
Consigli a Firenze su uno onesto??
massirsv
23/05/2008, 10:58
in via fra diamante...
openside7
26/05/2008, 18:03
ho trovato un mecca che me li installa con 50 euro.
Che dite di questi tubi?
http://cgi.ebay.it/KIT-TUBI-FRENO-YAMAHA-FZ6-2004-2005-2006-2007-2008_W0QQitemZ330238350078QQihZ014QQcategoryZ35615QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
Ce ne sono di migliori?
sono accettabili?
che differenza passa tra 1 tipo di tubo e 1 altro?
ho trovato un mecca che me li installa con 50 euro.
Che dite di questi tubi?
http://cgi.ebay.it/KIT-TUBI-FRENO-YAMAHA-FZ6-2004-2005-2006-2007-2008_W0QQitemZ330238350078QQihZ014QQcategoryZ35615QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
Ce ne sono di migliori?
sono accettabili?
non li conosco, per cui non so risponderti
che differenza passa tra 1 tipo di tubo e 1 altro?
i materiali con cui sono fatti e la resistenza allo scoppio. Relativamente alla frentubo:
FREN TUBO KIT TYPE 1
Tubo in treccia d' acciaio inox senza rivestimento esterno e raccorderia d'acciaio con trattamento di nichel chimico a 15 micron. Conforme norme FMVSS 106. Pressione di scoppio minima: 827 bar.
FREN TUBO KIT TIPO 2
Tubo trecciato d'acciaio inox senza rivestimento esterno e raccorderia in lega d'alluminio anodizzata. Conforme norme FMVSS 106. Pressione di scoppio minima: 827 bar.
FREN TUBO KIT TIPO 3
Tubo in treccia di Kevlar con rivestimento esterno di colore blu e raccorderia in lega d'alluminio anodizzata. Conforme norme FMVSS 106. Pressione di scoppio minima: 900 bar.
FREN TUBO KIT TIPO 4
Tubo con doppia trecciatura di carbonio e raccorderia in lega d'alluminio anodizzata con boccola di serraggio in acciaio inox. Conforme norme FMVSS 106. Pressione di scoppio minima: 1200 bar.
( http://www.frentubo.com/products.html )
openside7
27/05/2008, 09:54
Thanks ma....
per fare un po' di puntatine in pista quale tipo occorre?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.