PDA

Visualizza Versione Completa : Commercianti , Brutta gente ????



gigimanetta
22/02/2008, 08:54
NON trovo giusto generalizzare le opinioni su categorie di persone , ma ultimamente ho avuto alcune cattive esperienze in un brevissimo tempo che mi hanno fatto meditare un pò , volevo condividere con Voi le mie considerazioni per discuterne un pò.
In pratica ho dovuto fare acquisti di genere motociclistico ( ma guarda un pò... :) :wink: ); nel dettaglio : per una lampadina a doppio filamento mi hanno chiesto 5€ , per un kit riparazione Tip/Top per ruote 50€ , per un fanalino a led 50€ , per fare la revisione giò aumentata di 20€ volevano aumentarla di altri 10€ per darmi il fantomatico bollino blu ...
La lampadina posteriore con 2€ me ne hanno date 2
Il Kit l'ho trovato a 35€
il fanalino a Led ieri sero ho visto che in un negozio ( che ritenevo caro ) lo vendono a 36€ da scontare 10%
la revisione l'ho pagata il giusto perchè ho insistito ( cosa che mi è pesata )....
Sono amareggiato , tendenzialmente sono portato a fidarmi delle persone , ma possibile che bisogna entrare in un negozio con la convinzione che comunque cercheranno di fregarti dei soldi ???
Ho la faccia da ciula ??
Mi piacerebbe che rispondessero dei commercianti e mi confortassero un pò .....
Sono un pò incazza@to .

Lampeggioni
gg

kimiko
22/02/2008, 09:09
Mhà....non sò che dire, anche io di solito partivo con la fiducia a prescindere, poi il degrado della qualità dei prodotti, unito alla disonestà di molti (non tutti) commercianti mi hanno fatto invertire la tendenza.
Per esempio sto cercando gli stivali, ed i prezzi per lo stesso articolo variano da 99 in un posto a 129 in un altro, bisogna però anche valutare alcuni fattori importanti, i volumi mossi dal venditore, l'affitto che varia da zona a zona.......son tante le cose da vedere, non voglio certo ne criminalizzare ne giustificare, io ho uno stipendio fisso, per cui ho imparato a girare parecchio prima di comprare.


p.s. per la faccia non mi permetterei mai.............. :roll: :roll: ............ :lol: :lol:

Marco65
22/02/2008, 09:11
:? Purtroppo mi tocca quotarti gg, non è la faccia da "ciula" (nel senso che non ce l'hai :wink: ) il problema "siamo" noi Italiani, con la "nostra" mentalità da commercianti mastroinculoni... :( , sembra un eterno trenino di inkiappettatori del prossimo, sperando che sia sempre il turno altrui :?
Mi associo alla parte inkazza@ta di noi consumatori Italiani.

gigimanetta
22/02/2008, 09:14
p.s. per la faccia non mi permetterei mai.............. :roll: :roll: ............ :lol: :lol:

:oops: :) :) :) Bhè uno le pensa tutte ..... :)


gg

Roadrunner
22/02/2008, 09:29
La soluzione è una sola: girare e trovare l'oggetto che si cerca al prezzo più conveniente.
Il differenziale tra pezzo d'acquisto e prezzo di vendita è dipendente da innumerevoli fatti, non tutti misurabili. E in mezzo ci sta la professionalità del venditore, intesa come capacità di raccogliere il giusto (dove con "giusto" non voglio intendere "etico" ma il tanto che gli consente di stare sul mercato).
In questo periodo c'è una demonizzazione degli esercenti come causa dell'inflazione, della perdita del potere d'acquisto e come evasori per antonomasia. Non facciamoci prendere dalla moda, in fondo vale sempre la regola aurea "lavoro-guadagno-compro-spendo-pretendo".
E' chi compra che fa il mercato.
I piccoli commercianti di quest'epoca in Italia sono come dei pugili suonati.
Ci sono mille regole, molte delle quali non conosciute, che non consentono di svolgere il proprio mestiere in modo sereno. Molte persone tendenzialmente oneste evadono proprio perché non ce la fanno a star dietro a tutto, spesso anche a ciò che certi consulenti presentano come adempimenti obbligatori, e che obbligatori non sono.
In questo fandango la capacità di "fare" il prezzo giusto è un'abilità che si trova sempre più di rado. E poi, qual'è il prezzo che siamo disposti a spendere per qual determinato bene ? Beh, IMHO, è quello che deve essere considerato.

Quanto poi alla faccia da ciula :lol: puoi sempre trasfigurarti quando dici: "no, grazie, mi sembra troppo caro". Ma quanta gente lo fa ? Pensa all'abbigliamento.
Certuni escono dai negozi con quantità di robe che in fondo non gli necessitano, solo perché non riescono a dire di no a quella commessa un po' insistente...

ReZaf
22/02/2008, 09:35
Ciao gg... Recentemente ho cambiato il materasso del letto matrimoniale... Dopo una cernita delle diverse tipologie, effettuata la scelta del prodotto, è iniziata la fase preventivi. Un rivenditore locale proponeva 1900€ indicando a preventivo di avere già fatto sconto massimo, 15%... Mi è venuto il tarlo di chiamare in fabbrica, mi hanno dato il cell di un rappresentante di zona che mi ha messo in contatto con un paio di negozi... alla fine ho comprato a Milano che mi ha consegnato i materassi (quindi con in più l'onere della maggior strada...) a 1.400 €.

Ora stessa cosa per i materassi della cameretta... selezionato il prodotto per caratteristiche un negozio in città... (ovviamente escluso quello che si è bruciato la volta scorsa!)... per 2 materassi sfoderabili etc... 740€... Internet, il sito del produttore e scopro che un mobiliere qui vicino appoggia i loro acquisti via internet... Totale, ordinati stessi prodotti da ritirare da loro al prezzo di 532€...

In un certo senso sono commerciante... vendo automobili... ti posso garantire che nel mio settore (sarà la concorrenza, saranno le cifre, sarà che gira poco danè, sarà che sai in partenza che la gente fa il giro delle sette chiese o che qualcuno è più preparato di te) tra il primo preventivo ed il prezzo di chiusura difficilmente ci ballano più di 250€... e per ottenere quei 250€ devo trattare con il titolare e con il cliente che ne vorrebbe sempre di piu...

:wink:

Roadrunner
22/02/2008, 09:41
Ciao gg... Recentemente ho cambiato il materasso del letto matrimoniale... Dopo una cernita delle diverse tipologie, effettuata la scelta del prodotto, è iniziata la fase preventivi. Un rivenditore locale proponeva 1900€ indicando a preventivo di avere già fatto sconto massimo, 15%... Mi è venuto il tarlo di chiamare in fabbrica, mi hanno dato il cell di un rappresentante di zona che mi ha messo in contatto con un paio di negozi... alla fine ho comprato a Milano che mi ha consegnato i materassi (quindi con in più l'onere della maggior strada...) a 1.400 €.


Non ho capito se ritieni immorali le differenze di prezzo che hai verificato.

LaDukessa
22/02/2008, 09:49
Io sinceramente ho smesso di girare in giro come una trottola per trovare il prezzo più conveniente, se lo faccio è per cerare proprio il prezzo che sono disposta a spendere per quella cosa.
Esperienze recenti: preso stivali da moto dal mio pusher internet di fiducia, me li ha fatti a 110 euro spediti a casa. E' un po' meno della cifra che volevo spendere, il modello mi piace, il prezzo (confrontato con quello di negozio) è competitivo, ok li prendo. Ovvio, poi sono andata su ebay e li ho trovati anche a 69 euro (+ 15 di spese, non ci allontaniamo di molto).
La macchina. Potevo permettermi una rata di un certo importo, cercavo una macchina che avesse determinate caratteristiche. Ho girato 3 concessionari, il primo che mi ha garantito la rata che potevo permettermi si è guadagnato la firma del contratto. Che poi se fossi andata altrove, magari da un conce del Veneto, avrei ottenuto prezzi migliori magari è probabile, però in quel momento mi andava bene così.
Ho smesso di cercare sempre e comunque il prezzo più basso perchè sennò uno ci diventa matto a darsi del deficiente.
Ovvio, poi ci sono anche le eccezioni: tagliando dei 1000km della MT, 113 euro, cifra tonda 100. Avevo perso la vite del paracalore del collettore di scarico, gli avevo chiesto di mettermela e non l'aveva messa perchè c'era ancora quella provvisoria generosamente regalatami da Mad4Mud. Il tipo, dopo aver tolto una vite da una MT che aveva in salone e messa sulla mia, mi fa "la vite te la regalo io". e io gli ho detto "guarda, la moto è in garanzia, ci mancherebbe altro". Ecco, questo è stato veramente fastidioso perchè sembra chissà che favore e invece è una cosa dovuta. :evil:

gigimanetta
22/02/2008, 09:49
La soluzione è una sola: girare e trovare l'oggetto che si cerca al prezzo più conveniente.
Il differenziale tra pezzo d'acquisto e prezzo di vendita è dipendente da innumerevoli fatti, non tutti misurabili. E in mezzo ci sta la professionalità del venditore, intesa come capacità di raccogliere il giusto (dove con "giusto" non voglio intendere "etico" ma il tanto che gli consente di stare sul mercato).
In questo periodo c'è una demonizzazione degli esercenti come causa dell'inflazione, della perdita del potere d'acquisto e come evasori per antonomasia. Non facciamoci prendere dalla moda, in fondo vale sempre la regola aurea "lavoro-guadagno-compro-spendo-pretendo".
E' chi compra che fa il mercato.
I piccoli commercianti di quest'epoca in Italia sono come dei pugili suonati.
Ci sono mille regole, molte delle quali non conosciute, che non consentono di svolgere il proprio mestiere in modo sereno. Molte persone tendenzialmente oneste evadono proprio perché non ce la fanno a star dietro a tutto, spesso anche a ciò che certi consulenti presentano come adempimenti obbligatori, e che obbligatori non sono.
In questo fandango la capacità di "fare" il prezzo giusto è un'abilità che si trova sempre più di rado. E poi, qual'è il prezzo che siamo disposti a spendere per qual determinato bene ? Beh, IMHO, è quello che deve essere considerato.

Quanto poi alla faccia da ciula :lol: puoi sempre trasfigurarti quando dici: "no, grazie, mi sembra troppo caro". Ma quanta gente lo fa ? Pensa all'abbigliamento.
Certuni escono dai negozi con quantità di robe che in fondo non gli necessitano, solo perché non riescono a dire di no a quella commessa un po' insistente...

Bhè certo uno gira e prende ciò che gli interessa nel posto più conveniente , semplice e risolto il problema , ma che fatica :( :( per ogni piccola cosa che devo acquistare devo diventare un'esperto internazionale , sapere tutti i prezzi della città e oltre , per poi accorgersi che dopo l'acquisto c'è sempre qualcuno che te lo vendeva più economicamente ... ( succede :cry: )
La "trasfigurazione" :) presuppone che devi assolutamente esserti documentato preventivamente in modo preciso , la possibilità di entrare in qualsiasi negozio a "cuor leggero" è assolutamente pericolosa .
Nella sostanza confermi , che anche Tu non ti fidi .
tristezza .......

gg

LaDukessa
22/02/2008, 09:55
...scusate il doppione... momentaneo impallamento di pc... :oops:

kimiko
22/02/2008, 10:01
qua da noi non serve,ma se vai a ge devi averlo


ot on
quando fai il collaudo non devi fare il bollino blu, è compreso nel collaudo, lì c'hanno provato :wink:
ot off

ReZaf
22/02/2008, 10:04
Ciao gg... Recentemente ho cambiato il materasso del letto matrimoniale... Dopo una cernita delle diverse tipologie, effettuata la scelta del prodotto, è iniziata la fase preventivi. Un rivenditore locale proponeva 1900€ indicando a preventivo di avere già fatto sconto massimo, 15%... Mi è venuto il tarlo di chiamare in fabbrica, mi hanno dato il cell di un rappresentante di zona che mi ha messo in contatto con un paio di negozi... alla fine ho comprato a Milano che mi ha consegnato i materassi (quindi con in più l'onere della maggior strada...) a 1.400 €.


Non ho capito se ritieni immorali le differenze di prezzo che hai verificato.

Immorale è stato quello che mi proponeva il materasso matrimoniale a 1900€ affermando di avere applicato il 15% di sconto... quando in realtà aveva applicato il 15% in più, mica in meno...

Determinate considerazioni commerciali le posso anche capire... se ci provi (con l'inganno) e poi ti sgamo, con me hai chiuso!!!

Quello che poi non capisco è come mai lo stesso prodotto possa avere oscillazioni di prezzo anche superiori al 150%... Quando ho cambito le gomme alla ina, i prezzi variavano dai 240€ ai 349€ a parità di prodotto...

Io trovo immorale che un esercente si comporti in questo modo... andare a caccia del tonto non mi pare una pratica poi così nobile!

kimiko
22/02/2008, 10:11
qua da noi non serve,ma se vai a ge devi averlo


ot on
quando fai il collaudo non devi fare il bollino blu, è compreso nel collaudo, lì c'hanno provato :wink:
ot offno di collaudi ne faccio fare spesso e ti garantisco che sono 10€ in piu'

bella quest'italia con le leggi interpretate a seconda di come gli pare a qualcuno, qui da me no.......alla dekra mica a caso

gigimanetta
22/02/2008, 10:18
Intervengo sul "bollino blu" : il tipo mi dice che non esiste più è stato sostitutio dalla "stampata" dei valori, ok va bene, ma per averla devo pagare 10€ e qui NON mi và più bene se ti pago 60€ di revisione ( dalle 40 dell'anno scorso ) mi devi per foza fare la stampata , viceversa il collaudo non è valido , alla fine mi ha dato la "stampata" e non mi ha fatto pagare nulla in più , ma ho dovuto questionare anche con un pò di tensione , che palle non è nel mio carattere mi pesa prorpio , ma mi dà più fastidio esser preso in giro ..... :(
Bye
gg

Koba
22/02/2008, 10:26
Ragazzi...è il libero mercato...
C'è gente che non si fida a comprare roba su internet, o magari ha il proprio negoziante di fiducia: paga un "poco" di più, ma ha un rapporto personale con il negoziante.
Per esempio mia madre ha sempre comprato tutti i computer di casa dallo stesso negoziante. Quando le ho manifestato la mia contrarietà, sostenendo che su internet avremmo potuto trovare prezzi più bassi, mi ha risposto che, grazie al rapporto pluriennale che ha con quel negozio, il maggior prezzo sarebbe stato ripagato in termini di assistenza.
Ed in effetti quanto mi ha detto l'ho potuto constatare ultimamente, quando mi si è rovinato l'hard disk del notebook. Infatti i tecnici hanno provveduto alla sostituzione con un hard disk più capiente, nonchè all'installazione del sistema operativo e di una serie di programmi per soli 70 euro, benchè il comp. non fosse più in garanzia.
Porto un altro esempio: l'hanno scorso ho comprato una reflex digitale su internet. E' vero che ho speso molto meno, però devo ammettere che mi manca quel punto di riferimento in città, utile quando ti sorgono dubbi...

gigimanetta
22/02/2008, 11:10
Ragazzi...è il libero mercato...
C'è gente che non si fida a comprare roba su internet, o magari ha il proprio negoziante di fiducia: paga un "poco" di più, ma ha un rapporto personale con il negoziante.
Per esempio mia madre ha sempre comprato tutti i computer di casa dallo stesso negoziante. Quando le ho manifestato la mia contrarietà, sostenendo che su internet avremmo potuto trovare prezzi più bassi, mi ha risposto che, grazie al rapporto pluriennale che ha con quel negozio, il maggior prezzo sarebbe stato ripagato in termini di assistenza.
Ed in effetti quanto mi ha detto l'ho potuto constatare ultimamente, quando mi si è rovinato l'hard disk del notebook. Infatti i tecnici hanno provveduto alla sostituzione con un hard disk più capiente, nonchè all'installazione del sistema operativo e di una serie di programmi per soli 70 euro, benchè il comp. non fosse più in garanzia.
Porto un altro esempio: l'hanno scorso ho comprato una reflex digitale su internet. E' vero che ho speso molto meno, però devo ammettere che mi manca quel punto di riferimento in città, utile quando ti sorgono dubbi...

Si ma questo libero mercato mi sembra un pò come un campo minato , c'è chi è fortunato e riesce sempre ad arrivare dall'altra parte chi invece perde prima un piede , poi la gamba e via di questo passo ......
Possibile che non si possano mettere un minimo di regole ??
Dobbiamo pagare anche la fiducia nelle persone ??

Bye
gg

Koba
22/02/2008, 12:06
Gigi hai ragione secondo me,
volevo soltanto dire che questi problemi che tu hai evidenziato, e che tutti noi sperimentiamo quasi quotidianamente, sono superabili esclusivamente creando con il commerciante un rapporto basato sul rispetto...
Certo, capita di incontrare il commerciante che ti vuole prendere per fesso, ma in questo caso, constatato che un rapporto basato sul rispetto è praticamente impossibile, bisogna, come dice Rezaf, chiudere e non pensarci più.
P.s.: almeno tu hai portato un esempio su un campo nel quale sei particolarmente ferrato...e quindi sei riuscito ad evitare la fregatura....i veri problemi sorgono invece quando il cliente non ha la competenza per capire se il commerciante vuole fare il furbo...
un saluto,
Armando

Roadrunner
22/02/2008, 12:11
...
Si ma questo libero mercato mi sembra un pò come un campo minato , c'è chi è fortunato e riesce sempre ad arrivare dall'altra parte chi invece perde prima un piede , poi la gamba e via di questo passo ......
Possibile che non si possano mettere un minimo di regole ??
Dobbiamo pagare anche la fiducia nelle persone ??
Bye
gg
Gigi, quello che volevo dire io è che ritenere una truffa un prezzo troppo alto e mettere delle regole è sbagliato.
Ti faccio un esempio per spiegarmi meglio.
Se tutti i venditori facessero uno stesso oggetto voluttuario allo stesso prezzo e quell'oggetto si vendesse regolarmente, si starebbe più tranquilli di non essere stati fottuti, vero ?
Secondo me mica tanto! Quello è il prezzo efficiente, cioè ciò che si è disposti a pagare per quel bene.
Ma, posto anche che quell'oggetto sia prodotto da un solo costruttore e che che questo costruttore pratichi a tutti i suoi distributori lo stesso prezzo all'ingrosso indifferentemente da tutte le altre condizioni, come quantità, distanza, velocità nel pagamento (e non è così), e il cliente finale trovasse sempre e dovunque l'oggetto allo stesso costo, i venditori sarebbero eticamente onesti allo stesso modo ?
Andresti più volentieri a comprare le gomme da chi le fa scaricare dai camion e le fa montare da dipendenti:
A, assunti in nero e tenuti in un'officina/catapecchia senza nessuna garanzia di sicurezza;
B, in regola con tutti gli adempimenti in un'officina attrezzata ma a stipendio da fame;
C, che stanno in un luogo a norma riscaldato d'inverno e rinfrescato d'estate, e con stipendi decenti.

Come vedi tra A e C c'è una gamma di lucrosità non indifferente e, tralasciando gli aspetti legati alla regolarità del lavoro, a parità di prezzo finale del bene passato di mano, se vogliamo prendere come indicatore dell'onestà del negoziante il prezzo degli oggetti venduti andiamo sicuramente fuori strada...
E la storia è ben più complicata di come io ho schematizzato. :wink:

Roadrunner
22/02/2008, 12:27
La questione della fiducia poi non è facilmente misurabile.
Io per lavoro sono stato in paesi arabi. In quei posti si compra bene oro, capi in pelle e tappeti.
Quando stabilisci cosa vuoi comprare e contatti un venditore inizia una trattativa sul prezzo, che dapprima è molto alto. Se intendi pagare subito al prezzo offerto, così come si fa in occidente, qualche negoziante ti nega pure la vendita e offeso passa ad altro cliente che, col mercanteggiamento, lo onora di più. Pagare subito equivale ad un'elemosina.
Il mercanteggiare diventa quindi una roba di calma, di conoscenza e di racconti, con tanto di bevuta di the.
Una volta, per comprare un tappeto, io e un collega siamo stati lì a parlamentare col negoziante due ore buone, alla fine abbiamo spuntato un prezzo che era la metà dell'offerta iniziale.

Ora, non dico che si debba trasformare ogni acquisto in un evento da casbah, ma che differenza tra il nostro mondo consumistico e quello, eh ?
Quindi dico: vuoi comprare quell'oggetto lì ?
Il prezzo ti sembra tollerabile ?
Si ? Compra e non pensarci più ! Anzi, dimentica proprio.
Quanti computer avremmo "accattato" in questi ultimi quindici anni se avessimo aspettato o cercato il prezzo più conveniente ?
Io zero ! :wink:

Vogliamo poi parlare dell'attuale prezzo della FZ6 ? :twisted:

gigimanetta
22/02/2008, 14:23
La questione della fiducia poi non è facilmente misurabile.
Io per lavoro sono stato in paesi arabi. In quei posti si compra bene oro, capi in pelle e tappeti.
Quando stabilisci cosa vuoi comprare e contatti un venditore inizia una trattativa sul prezzo, che dapprima è molto alto. Se intendi pagare subito al prezzo offerto, così come si fa in occidente, qualche negoziante ti nega pure la vendita e offeso passa ad altro cliente che, col mercanteggiamento, lo onora di più. Pagare subito equivale ad un'elemosina.
Il mercanteggiare diventa quindi una roba di calma, di conoscenza e di racconti, con tanto di bevuta di the.
Una volta, per comprare un tappeto, io e un collega siamo stati lì a parlamentare col negoziante due ore buone, alla fine abbiamo spuntato un prezzo che era la metà dell'offerta iniziale.

Ora, non dico che si debba trasformare ogni acquisto in un evento da casbah, ma che differenza tra il nostro mondo consumistico e quello, eh ?
Quindi dico: vuoi comprare quell'oggetto lì ?
Il prezzo ti sembra tollerabile ?
Si ? Compra e non pensarci più ! Anzi, dimentica proprio.
Quanti computer avremmo "accattato" in questi ultimi quindici anni se avessimo aspettato o cercato il prezzo più conveniente ?
Io zero ! :wink:

Vogliamo poi parlare dell'attuale prezzo della FZ6 ? :twisted:

Se diamo per buone le premesse che abbiamo fatto precedentemente ( dobbiamo SEMPRE informarci ...) la Fiducia non può più esserci a meno di andare sempre dallo stesso fornitore finchè non ci frega per la prima volta ..... :(
Non è il fatto di avere il miglior prezzo , sono disposto a pagarti un pò di più per un certo servizio od una certa migliore qualità della merce , giusto , in questo caso , l'esempio di Tua madre , ma se un kit che non ha bisogno di manutenzione ed è venduto da due realtà commerciali equiparabili per caratteristiche, non puoi incrementare il prezzo del 25% e più , vantandoti oltretutto di fare un buon prezzo :evil: perchè in questo caso vuol dire che mi stai prendendo in giro , stai rubandomi dei soldi e come lo fai con me lo fai con tutti quelli che ti capitano a tiro .... :evil:

Probabilmente il mio sfogo parte da presupposti sbagliati vorrei "moralizzare" ciò che NON si può Moralizzare e Umanizzare : il profitto ......

bhà oggi mi gira così sorry :oops: andrò a farmi un giro con la Nerina
lampeggioni
gg

Elettrico
22/02/2008, 14:29
@ Gigimanetta:l'unica moralizzatrice del profitto è la concorrenza! :wink:

gigimanetta
22/02/2008, 15:11
@ Gigimanetta:l'unica moralizzatrice del profitto è la concorrenza! :wink:

Si certo per i prezzi è come dici Tu :) , ma anche in questo caso vedo comunque persone che sgomitano che hanno l'ansia di non farcela che non hanno problemi a fare competizione sleale che cercano ogni mezzuccio per non annaspare nell'oceano ma nuotare con un pò di calma nel mare di casa ...

Salutone
gg

ReZaf
22/02/2008, 15:25
La questione della fiducia poi non è facilmente misurabile.
Io per lavoro sono stato in paesi arabi. In quei posti si compra bene oro, capi in pelle e tappeti.
Quando stabilisci cosa vuoi comprare e contatti un venditore inizia una trattativa sul prezzo, che dapprima è molto alto. Se intendi pagare subito al prezzo offerto, così come si fa in occidente, qualche negoziante ti nega pure la vendita e offeso passa ad altro cliente che, col mercanteggiamento, lo onora di più. Pagare subito equivale ad un'elemosina.
Il mercanteggiare diventa quindi una roba di calma, di conoscenza e di racconti, con tanto di bevuta di the.
Una volta, per comprare un tappeto, io e un collega siamo stati lì a parlamentare col negoziante due ore buone, alla fine abbiamo spuntato un prezzo che era la metà dell'offerta iniziale.

Ora, non dico che si debba trasformare ogni acquisto in un evento da casbah, ma che differenza tra il nostro mondo consumistico e quello, eh ?
Quindi dico: vuoi comprare quell'oggetto lì ?
Il prezzo ti sembra tollerabile ?
Si ? Compra e non pensarci più ! Anzi, dimentica proprio.
Quanti computer avremmo "accattato" in questi ultimi quindici anni se avessimo aspettato o cercato il prezzo più conveniente ?
Io zero ! :wink:

Vogliamo poi parlare dell'attuale prezzo della FZ6 ? :twisted:

Se diamo per buone le premesse che abbiamo fatto precedentemente ( dobbiamo SEMPRE informarci ...) la Fiducia non può più esserci a meno di andare sempre dallo stesso fornitore finchè non ci frega per la prima volta ..... :(
Non è il fatto di avere il miglior prezzo , sono disposto a pagarti un pò di più per un certo servizio od una certa migliore qualità della merce , giusto , in questo caso , l'esempio di Tua madre , ma se un kit che non ha bisogno di manutenzione ed è venduto da due realtà commerciali equiparabili per caratteristiche, non puoi incrementare il prezzo del 25% e più , vantandoti oltretutto di fare un buon prezzo :evil: perchè in questo caso vuol dire che mi stai prendendo in giro , stai rubandomi dei soldi e come lo fai con me lo fai con tutti quelli che ti capitano a tiro .... :evil:

Probabilmente il mio sfogo parte da presupposti sbagliati vorrei "moralizzare" ciò che NON si può Moralizzare e Umanizzare : il profitto ......

bhà oggi mi gira così sorry :oops: andrò a farmi un giro con la Nerina
lampeggioni
gg

C'è un'altra differenza che andrebbe tenuta in considerazione: per tutta una serie di prodotti, il prezzo di listino viene deciso non dal commerciante ma dal costruttore. I listini di automobili, motociclette, ricambi, materassi, spesso anche in informatica, mica è il distributore a farli... E' la casa produttrice (o l'importatore se prodotti esteri ma pur sempre in accordo con il costruttore!) che però garantisce un margine in fattura e premi aggiuntivi al distributore locale, una certa garanzia di non avere concorrenza sullo stesso prodotto nella propria zona eccetera...

In un contesto come questo, quando il mercato offre molti prodotti di marchi diversi ma in grado di soddisfare le stesse esigenze in modo analogo, è vero che la concorrenza di oggi spinge ad un livellamento dei prezzi finali verso il basso... Ma se torniamo all'esempio del mio materasso (il cui prezzo di listino era di circa 1700€) il commerciante di cui sopra applicando un ulteriore ricarico spacciandolo per sconto esula da qualsiasi comportamento moralmente accettabile, almeno IMHO! Non solo ha perso una vendita, ma mi darò a lungo da fare per fargli la peggiore pubblicità possibile!!!

Aggiungo poi un'altra considerazione: attenzione quando ci abituiamo a comprare sempre nello stesso negozio, anche il commerciante si abitua ai nostri passaggi... e quando è chiaro che si è instaurato un rapporto di fiducia, non è detto che il trattamento che ci stia riservando sia esattamente dei migliori!!! Poi, un conto è se a quel pochino di più che ci fa spendere corrisponde un servizio che lo distingue dal resto della concorrenza, ma varrebbe sempre la pena di metterlo in discussione... :wink:

Elettrico
22/02/2008, 15:31
@ Gigimanetta:l'unica moralizzatrice del profitto è la concorrenza! :wink:

Si certo per i prezzi è come dici Tu :) , ma anche in questo caso vedo comunque persone che sgomitano che hanno l'ansia di non farcela che non hanno problemi a fare competizione sleale che cercano ogni mezzuccio per non annaspare nell'oceano ma nuotare con un pò di calma nel mare di casa ...

Salutone
gg
Io li definisco quelli che si credono furbi, in sintesi.
In ogni caso ci pensa il mercato a eliminarli, è anche vero che vengono sostituiti da altri. Che vuoi farci l'onestà è sempre stata una virtù! :wink:

Ufo
22/02/2008, 16:42
Io parto dal presupposto che cmq. il prezzo che ti applicano è "sempre" troppo rispetto a quello che puoi spendere, ergo, cercano di inc....rmi.
Quindi per i miei acquisti cerco sempre di verificare se c'è possiblità di trattare il prezzo e magari girare qualche negozio in + per avere maggiori info.
Magari mi inchiappettano ugualmente, ma almeno ho provato a difendermi.
Cmq a volte mi è capitato di lasciare la roba sul banco e me ne sono andato dicendo: grazie, ma il prezzo non è accettabile.

Esempio: son le 17,30, inverno, buio, mi si fulmina una lampada H7 a pochi passi da un elettrauto. Non ho il ricambio di scorta e rispettoso del codice della strada mi fermo per sostituire la lampada. Entro in officina e chiedo il ricambio senza pormi il problema del prezzo (cazzo è solo una lampadina!!!). Mi danno una Osram e vado in cassa. La tipa mi guarda e mi chiede: la monta lei o gliela faccio montare? Rispondo che me la monto da solo (3 minuti di orologio). Mi fa lo scontrino e mi fa: 23 € :shock: :shock: :shock:
Io che avevo in mano una banconota da 10 rimango basito e per un paio di secondi rimango in silenzio, poi la guardo e le dico: scusi? 23 €. No grazie accendo i fendinebbia per arrivare a casa.
Poi lungo il tragitto mi fermo in un supermercato (Catena Sma Auchan), entro e prendo 2 blister da 2 lampade: tot. per 4 lampade 7 €. :twisted: :twisted:

Sono questi casi, come giustamente sottolinea Gigi, che fanno perdere la fiducia nei commercianti. :roll: :roll:

Elettrico
22/02/2008, 16:55
Io parto dal presupposto che cmq. il prezzo che ti applicano è "sempre" troppo rispetto a quello che puoi spendere, ergo, cercano di inc....rmi.
Quindi per i miei acquisti cerco sempre di verificare se c'è possiblità di trattare il prezzo e magari girare qualche negozio in + per avere maggiori info.
Magari mi inchiappettano ugualmente, ma almeno ho provato a difendermi.
Cmq a volte mi è capitato di lasciare la roba sul banco e me ne sono andato dicendo: grazie, ma il prezzo non è accettabile.

Esempio: son le 17,30, inverno, buio, mi si fulmina una lampada H7 a pochi passi da un elettrauto. Non ho il ricambio di scorta e rispettoso del codice della strada mi fermo per sostituire la lampada. Entro in officina e chiedo il ricambio senza pormi il problema del prezzo (cazzo è solo una lampadina!!!). Mi danno una Osram e vado in cassa. La tipa mi guarda e mi chiede: la monta lei o gliela faccio montare? Rispondo che me la monto da solo (3 minuti di orologio). Mi fa lo scontrino e mi fa: 23 € :shock: :shock: :shock:
Io che avevo in mano una banconota da 10 rimango basito e per un paio di secondi rimango in silenzio, poi la guardo e le dico: scusi? 23 €. No grazie accendo i fendinebbia per arrivare a casa.
Poi lungo il tragitto mi fermo in un supermercato (Catena Sma Auchan), entro e prendo 2 blister da 2 lampade: tot. per 4 lampade 7 €. :twisted: :twisted:

Sono questi casi, come giustamente sottolinea Gigi, che fanno perdere la fiducia nei commercianti. :roll: :roll:
Giusto per chiarezza: il prezzo giusto della lampadina H7 osram al pubblico va da 7 a 12€, dipende dalle potenzialità del venditore; quelle da te acquistate nell'ipermercato sono di produzione cinese, tutta un altra cosa, infatti durano molto meno e adirittura hanno una resa minore. :wink:

ReZaf
22/02/2008, 16:58
Mi danno una Osram e vado in cassa. La tipa mi guarda e mi chiede: la monta lei o gliela faccio montare? Rispondo che me la monto da solo (3 minuti di orologio). Mi fa lo scontrino e mi fa: 23 € :shock: :shock: :shock:



:shock: Se avessi chiesto di montarla, quanto avrebbe scontrinato?!? 1 rene ed una fettina di culo?!? :shock: :shock: :shock: :evil:


Giusto per chiarezza: il prezzo giusto della lampadina H7 osram al pubblico va da 7 a 12€, dipende dalle potenzialità del venditore; quelle da te acquistate nell'ipermercato sono di produzione cinese, tutta un altra cosa, infatti durano molto meno e adirittura hanno una resa minore.

... 23€ è giusto il doppio di 12... :?

Elettrico
22/02/2008, 17:01
Mi danno una Osram e vado in cassa. La tipa mi guarda e mi chiede: la monta lei o gliela faccio montare? Rispondo che me la monto da solo (3 minuti di orologio). Mi fa lo scontrino e mi fa: 23 € :shock: :shock: :shock:



:shock: Se avessi chiesto di montarla, quanto avrebbe scontrinato?!? 1 rene ed una fettina di culo?!? :shock: :shock: :shock: :evil:


Giusto per chiarezza: il prezzo giusto della lampadina H7 osram al pubblico va da 7 a 12€, dipende dalle potenzialità del venditore; quelle da te acquistate nell'ipermercato sono di produzione cinese, tutta un altra cosa, infatti durano molto meno e adirittura hanno una resa minore.

... 23€ è giusto il doppio di 12... :?
E' evidente che ha incrociato un ladro travestito da commerciante! :lol: :lol: :wink:

Ufo
22/02/2008, 17:35
Giusto per chiarezza: il prezzo giusto della lampadina H7 osram al pubblico va da 7 a 12€

quindi i 23 € chiesti suno un FURTO.



quelle da te acquistate nell'ipermercato sono di produzione cinese, tutta un altra cosa, infatti durano molto meno e adirittura hanno una resa minore. :wink:

:roll: :roll: :roll: non ne sono molto sicuro. Non credo che Osram le faccia fare in Germania.
Prima che facessi sistemare l'impianto elettrico della mia Astra (cablaggi sottodimensionati e sostituiti in garanzia da Opel) mi partiva una lampada ogni 3 mesi, ora quelle che ho montato sono circe 14 mesi che vanno e sono rigorosamente prese all'iper. Sarà culo o domani mi si fulminano entrambe?
Boh, :roll: :roll:
Riguardo alla luminosità non ho notato particolari cambiamenti. Probabilmente sono + scarse, ma non credo poi così tanto. Cmq se non ricordo male sulla stampa della revisione c'erano i dati relativi alla luminosità espressi in lux dei due fari. Se non l'ho buttato vedo di recuperarlo e ti riferisco i dati.

Certo che io e le lampade siamo sempre in combattimento, non trovi?????? :wink:

Roadrunner
23/02/2008, 10:17
Io le H7 osram le compro al Briko e le pago 14,50... :evil:
Poi la mia JTD ne fulmina una ogni 3 mesi :roll:

Comunque, ribadisco, non facciamoci prendere da 'sta moda che gli autonomi sono tutti dei ladri o quantomeno disonesti, per favore. La cosa peggiore è la paranoia.
La soluzione ?
Acquisto competente e consapevole, oppure la valutazione che si è disposti a pagare quel prezzo per quel bene. E non pensarci più.
Ripeto, ragioniamo sull'andamento del prezzo della FZ6... :evil:

Roadrunner
23/02/2008, 10:21
io le h7 le vendo 15€ montate,uso solo osram...
Anche sulla Stilo JTD ? :shock: Ma il tuo tempo tu lo regali ?
No, perché un'oretta di lavoro ci vuole. Se è così, invece di impazzire ogni volta a smontare batteria, supporto batteria, centralina dei relè e non so cos'altro, vengo da Spezia a Genova così ci facciamo anche un caffè.
Offri tu vero ?

Elettrico
23/02/2008, 11:46
Giusto per chiarezza: il prezzo giusto della lampadina H7 osram al pubblico va da 7 a 12€

quindi i 23 € chiesti suno un FURTO.



quelle da te acquistate nell'ipermercato sono di produzione cinese, tutta un altra cosa, infatti durano molto meno e adirittura hanno una resa minore. :wink:

:roll: :roll: :roll: non ne sono molto sicuro. Non credo che Osram le faccia fare in Germania.
Prima che facessi sistemare l'impianto elettrico della mia Astra (cablaggi sottodimensionati e sostituiti in garanzia da Opel) mi partiva una lampada ogni 3 mesi, ora quelle che ho montato sono circe 14 mesi che vanno e sono rigorosamente prese all'iper. Sarà culo o domani mi si fulminano entrambe?
Boh, :roll: :roll:
Riguardo alla luminosità non ho notato particolari cambiamenti. Probabilmente sono + scarse, ma non credo poi così tanto. Cmq se non ricordo male sulla stampa della revisione c'erano i dati relativi alla luminosità espressi in lux dei due fari. Se non l'ho buttato vedo di recuperarlo e ti riferisco i dati.

Certo che io e le lampade siamo sempre in combattimento, non trovi?????? :wink:

La Osram ha unità produttive anche in Germania. E' anche vero che alcune fabbriche producono per più marchi, come per molti altri prodotti, ad esempio l'olio motore. In ogni caso sulla scatola trovi il made in....!
In mewrito all'ipermercato mi riferivo alle lampadine pagate 7€ per 4 pezzi, di certo vendono anche quelle di marca ma a prezzi più alti.
I lux non sono dati dal fanale ma dalla resa della fonte luminosa usata.
Per avere una maggiore durata delle lampadine dell'auto ti consiglio di non avviare il motore con le luci accese. :wink:

Ufo
25/02/2008, 10:29
Per avere una maggiore durata delle lampadine dell'auto ti consiglio di non avviare il motore con le luci accese. :wink:

Hai perfettamente ragione. E' un accorgimento che ho sempre avuto e che ho insegnato pure a mia moglie che non lo faceva. :wink: :wink: