Visualizza Versione Completa : [computer] Cosa ne pensate di questo ASUS ?
Roadrunner
22/02/2008, 12:39
http://www.tecnozoom.it/portatili/asus-eeepc-701.html
Insomma...non mi convince proprio...capisco che il prezzo è basso, ma pure le prestazioni sono molto basse...se si cerca un computer per applicazioni specifiche certo non ci si può orientare su questo qui...ti ci puoi leggere la posta elettronica su questo... :lol:
Quoto :roll:
Non è certo un sostituto di un portatile ma una via di mezzo tra questo e un palmare :wink:
Blackros
22/02/2008, 13:46
Mi sembra un mezza cavolata. Poi con 16 GB di disco FLASH non è che starei proprio così sicuro dei miei dati. Ok ci gira Linux, ma non ha il lettore cd.
Se il prezzo è di 100 € può andare, ma se lo paghi dai 400€ in su, prendi un portatile sottomarca che hai di Più e meglio. :wink:
Mi sembra un mezza cavolata. Poi con 16 GB di disco FLASH non è che starei proprio così sicuro dei miei dati. Ok ci gira Linux, ma non ha il lettore cd.
Se il prezzo è di 100 € può andare, ma se lo paghi dai 400€ in su, prendi un portatile sottomarca che hai di Più e meglio. :wink:
E proprio un oggetto diverso e con un altro target di utilizzo rispetto ad un portatile :wink:
Pesa meno di 900 grammi ed è grosso quanto un'agenda :wink:
è l'inizio dell'uso dei dischi fissi statici, diamo tempo al tempo..........
e considerate pure che ha 512mb di ram...
ormai trovi discreti portatili a 600 euro...
Paperino
22/02/2008, 14:19
Allora....il costo si aggira sui 300 ivato ma forse scenderà nelle grosse catene di distribuzione.
Devo dire che è un ottimo prodotto in determinati ambienti ed inoltre è tecnologicamete avanzato in quanto usa i dischi allo stato solido (SSD).
@Blackros...io mi fido di più dei dischi SSD che di quelli meccanici, tieni conto che se ti cade il disco si rompe la SSD no!
Ed inoltre come dice il pelato kimiko è solo l'inizio in quanto i vecchi HD sono ormai al tramonto non solo come tecnologia ma anche per la corsa al risparmio energetico.
E proprio un oggetto diverso e con un altro target di utilizzo rispetto ad un portatile
Pesa meno di 900 grammi ed è grosso quanto un'agenda
Su questo non sono d'accordo...ormai trovi portatili ultraleggeri e sottili come un'agenda, ma con prestazioni di tutto rispetto...peccato che costino dai 1800 euro in su...
Paperino
22/02/2008, 14:49
E proprio un oggetto diverso e con un altro target di utilizzo rispetto ad un portatile
Pesa meno di 900 grammi ed è grosso quanto un'agenda
Su questo non sono d'accordo...ormai trovi portatili ultraleggeri e sottili come un'agenda, ma con prestazioni di tutto rispetto...peccato che costino dai 1800 euro in su...
e quindi non è paragonabile :wink: cmq li trovi anche sotto i 1000 euro vedi Asus, Samsung, Belinda, e tanti altri UMPC.
doktoreffe
22/02/2008, 16:03
il prodotto è carino...ma deve piacerti linux e non deve servirti un portatile a tutti gli effetti poichè ha una destinazione d'uso particolare, è tipo un palmare! Cmq con qalche centinaio di euro in più invece porti a casa un portatile vero e proprio...certo non l'ultimo ritrovato tecnologico ma....sufficiente per fare di tutto!
Gaffiere
22/02/2008, 16:11
e per lo schermo attuale che monta, non è comodissimo nemmeno per la navigazione internet: spesso si devono scrollare le pagine anche in orizzontale.
cmq è solo l'inizio ;) tempo al tempo ;)
peccato che costino dai 1800 euro in su...
Appunto :wink:
non gira "solo" linux
http://www.youtube.com/watch?v=9Q6a26Vm7ns
Roadrunner
23/02/2008, 10:04
E' appunto il sostitutivo di un palmare, certo non di un notebook che poi si finisce per far diventare regolarmente un computer fisso.
In questo senso, se la memoria di massa fosse un po' più capiente, lo prenderei subito anche solo per le piccole applicazioni da ufficio (non office automation ma scadenzari, note, planning ecc.) e per gestire la posta elettronica.
Linux lo seguo da sempre e anche se non sono un guru del pinguino riesco a farci sul PC desktop tutto ciò che faccio con WinXP, quindi non sarebbe un problema.
Per quanto riguarda l'hard disk statico, credo che siamo veramente all'inizio di una nuova era: il disco meccanico è ormai anacronistico. Quoto ciò che hanno detto altri quindi, ma mi lascia perplesso la durata non illimitata delle memorie statiche per in numero di cicli di scrittura e lettura. Questo per le flash è un problema.
Boh, sto alla finestra !
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.