PDA

Visualizza Versione Completa : Galles - Italia



Zoon1983
23/02/2008, 17:57
Partita difficile e pesante.Peccato per il risultato,ancora di più per la notorietà che ha questo sport
Comunque sia:SEMPRE FORZA AZZURRI!!

http://orsomarsicano.blog.kataweb.it/files/2007/09/italia-all-blacks.jpg

pippo72
23/02/2008, 17:59
:roll: :roll:

già...

peccato per il risultato. Ma non importa ! :wink: :wink:

Dagasse
23/02/2008, 20:05
Bella batosta in effetti :?
Che peccato l'errore su quella "quasi meta" e su i due pali colpiti.
Di certo avremmo perso lo stesso però.. :roll:
Cmq sia forza azzurri :D

Massimo il panaco
24/02/2008, 21:17
Abbiamo una delle mischie più forti ma i tre-quarti siamo un pelo indietro peccato un gran primo tempo, poi se vogliamo parlare di sfiga sui calci........ :evil:
forza ragaziiiiiiiiiiiiiiiiii :wink:

etzawane
25/02/2008, 09:07
Solito gioco (involuto e che non si libera al largo), soliti problemi (mancanza di calciatori, di un estremo e di un reparto arretrato pari agli avanti), soliti errori.
Insomma l'italia gioca bene solo un tempo.
Manca lo spessore mentale (una squadra di livello avrebbe reagito, e giocato, meglio dopo la meta d'intercetto) per reggere la pressione di una partita intera.
Troppa indisciplina, inoltre, che permette agli avversari di usufruire di parecchi calci di punizione (per non parlare dell'espulsione di Bergamasco).
L'unica squadra al nostro livello è rimasta solo la scozia (che tristezza la partita contro l'irlanda), ma ho paura che contro di noi metteranno in campo l'orgoglio (e un calciatore, patterson, di una qualità che a noi manca del tutto). Quello che manca a noi.

:cry:

SupeRugby
25/02/2008, 09:21
Vabbe', passano gli anni stavamo migliorando e invece ora iniziamo a tornare agli sbagli di prima.

In mischia si continua ad andare abbastanza bene, la touche eì' buona e la mischia chiusa non da problemi.

I trequarti invece'!? :roll: Masi e' potentissimo e ti da sicurezza in fase di difesa ma quando si tratta di attaccare :cry: , gli manca il passaggio e non ha la visione di gioco per satre a nr. 10.

Marcatao e' stata una bella novita' a 15 deve solo fare piu' esperienza ma per il resto mi pare abbia giocato meglio di tanti altri che sono in nazionale da tempo.

Onestamente credo che quest'anno le perdono tutte, neanche la solita Scozia riusciranno a battere.

L'italia ha bisogno di allenatori latini e non di gente dell'emisfero sud.

:wink:

mp
25/02/2008, 12:27
In quante partite è capitato di prendere 2 pali? Peccato perchè nel primo tempo eravamo li... poi ci hanno calpestato!

SupeRugby
25/02/2008, 12:33
In quante partite è capitato di prendere 2 pali? Peccato perchè nel primo tempo eravamo li... poi ci hanno calpestato!

Era cmq prevedibile, fino ad ora il Galles ha giocato benissimo e quest'anno sono veramente forti.
:wink:

etzawane
25/02/2008, 12:49
Ma guarda, il problema fondamentale, secondo me, è che non si lavora mai tutti insieme per uno scopo comune, che è quello di far salire il numero degli iscritti (la francia ha 200.000 tesserati di cui 80.000 senior, l'italia 40.000 di cui solo 10.000 senior) per migliorare la qualità di gioco.
Invece, si preferisce prendere stranieri (e molti di questi non sono certo superiori ai nostri) per ottenere risultati in campo nazionale, senza investire in maniera sistematica e decisa sui giovani (del genere, indire leve e fare una propaganda capillare, cercando di sfruttare l'immagine che gode il rugby rispetto al calcio in questo periodo).
Troppi localismi orgogliosi di esserlo (ricordiamoci le polemiche perché lo stadio della nazionale era a roma e non nel veneto, enclave rugbystica per eccellenza) e soprattutto ciechi nei confronti del futuro (ho terrore di quando verranno estese le regole che adesso stanno sperimentando nel super 14 e che richiedono giocatori potenti, veloci, tecnici e disciplinati).
:wink:


PS: Marcato ha disputato un bel primo tempo. Nella ripresa però è naufragato insieme agli altri e quando è rientrato in mediana al posto di masi non aveva il peso (fisico) adatto

SupeRugby
25/02/2008, 12:53
Ma guarda, il problema fondamentale, secondo me, è che non si lavora mai tutti insieme per uno scopo comune, che è quello di far salire il numero degli iscritti (la francia ha 200.000 tesserati di cui 80.000 senior, l'italia 40.000 di cui solo 10.000 senior) per migliorare la qualità di gioco.
Invece, si preferisce prendere stranieri (e molti di questi non sono certo superiori ai nostri) per ottenere risultati in campo nazionale, senza investire in maniera sistematica e decisa sui giovani (del genere, indire leve e fare una propaganda capillare, cercando di sfruttare l'immagine che gode il rugby rispetto al calcio in questo periodo).
Troppi localismi orgogliosi di esserlo (ricordiamoci le polemiche perché lo stadio della nazionale era a roma e non nel veneto, enclave rugbystica per eccellenza) e soprattutto ciechi nei confronti del futuro (ho terrore di quando verranno estese le regole che adesso stanno sperimentando nel super 14 e che richiedono giocatori potenti, veloci, tecnici e disciplinati).
:wink:


PS: Marcato ha disputato un bel primo tempo. Nella ripresa però è naufragato insieme agli altri e quando è rientrato in mediana al posto di masi non aveva il peso (fisico) adatto

Ma infatti l'italia ora sta andando un peggio perche' Mallett (per fortuna) sta facendo giocare giovani ''italiani'' e non oriundi!

:wink:

etzawane
25/02/2008, 16:21
Ma infatti l'italia ora sta andando un peggio perche' Mallett (per fortuna) sta facendo giocare giovani ''italiani'' e non oriundi!

:wink:
Verissimo. E a dondi e a mallet bisogna darne atto.
Ma, purtroppo, la qualità dei giovani italiani, dalla mediana in giù, è quella che è (ed il bacino dove scegliere, ahimè, è paurosamente ristretto).
Forse, bisognerebbe investire (in un'ottica comune a lungo raggio) i soldi che si incassano dal 6N nello sviluppo di una struttura che ci garantisca una continuità di ricambi (che, a mio avviso, non abbiamo).
Guarda l'età della mediana della francia. Sono già pronti per il rugby di alto livello (o danny cipriani, per cambiare). Possibile che noi non si riesca a fare altrettanto?
Ma porca miseria, ci vuole molto a fare un giro per le scuole e cercare, sfruttando i soldi che ha la federazione, di preparare gli insegnanti di educazione fisica, dimostrandogli che si può fare qualcosa di diverso oltre che dare un pallone da basket o da pallavolo agli alunni per fargli fare un'attività di squadra? Senza dimenticare che il calcio sottrae risorse umane ed economiche. Ma solo in italia,perché la francia ha una nazionale competitiva nel basket, nella pallavolo, nel calcio, nel rugby, nell'atletica.
:wink:

SupeRugby
25/02/2008, 16:37
Comunque in Italia c'e' una Accademia del Rugby, dove i ragazzi studiano e ovviamente imparano il gioco.
Non per niente abbiamo una under 21 molto forte, speriamo che sia il futuro di una nazionale gloriosa.

:wink: