Visualizza Versione Completa : fz1 fazer dopo due anni
è vero la mia moto sta per compiere il suo secondo anno, devo preparare una festa tutta per lei, cmq a due anni dalla sua uscita, non c'è moto diversa che comprerei attualmente, bella!!!!
è ancora al top delle 1000 di questo genere
bisognerebbe aspettare la honda nuova per dire :wink:
Angelippo
19/03/2008, 08:22
Epurando le emozioni da una sommaria analisi, direi che non è più al top.
La tendenza del momento (e a mio avviso anche una logica conseguenza del progresso tecnologico) è quella di lavorare di più e meglio sull'elettronica e qui Yamaha mostra il suo "tallone d'Achille".
Avere a disposizione 2 o 3 mappature selezionabili semplicemente da un comando al manubrio è logico e utile. Sacrificare qualche cavallo di potenza massima in favore di un motore più rotondo farebbe meno marketing, ma darebbe un apporto utile.
Per quanto riguarda la linea invece preferirei restasse fedele a se stessa, con i normali aggiustamenti del caso, ma secondo me è l'unica delle jap 1000 che rispecchia la filosofia motociclistica. CB1000R e Z1000 hanno un design troppo automobilistico...
Il cuore ovviamente pulsa ancora per lei e nonla toglie dal podio... :wink: :wink: :wink:
Roadrunner
19/03/2008, 10:00
Se non sbaglio siamo a due anni esatti dalla sua uscita. I primi esemplari sono stati venduti in questi giorni o sbaglio ?
Secondo voi, rispetto alle attuali produzioni, anche altri marchi, è ancora al top delle 1000 di questo genere, o no ?
Cosa è cambiato, quale progresso tecnologico c'è stato in questi due anni ?
grazie
Forse stanno decidendo di migliorare le tecniche di saldatura del telaio... 8)
Powerflower
19/03/2008, 10:13
Se non sbaglio siamo a due anni esatti dalla sua uscita. I primi esemplari sono stati venduti in questi giorni o sbaglio ?
Secondo voi, rispetto alle attuali produzioni, anche altri marchi, è ancora al top delle 1000 di questo genere, o no ?
Cosa è cambiato, quale progresso tecnologico c'è stato in questi due anni ?
grazie
Forse stanno decidendo di migliorare le tecniche di saldatura del telaio... 8)
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :?
Se non sbaglio siamo a due anni esatti dalla sua uscita. I primi esemplari sono stati venduti in questi giorni o sbaglio ?
Secondo voi, rispetto alle attuali produzioni, anche altri marchi, è ancora al top delle 1000 di questo genere, o no ?
Cosa è cambiato, quale progresso tecnologico c'è stato in questi due anni ?
grazie
Forse stanno decidendo di migliorare le tecniche di saldatura del telaio... 8)
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :?
tranquillo tranquillo.....solo forse.... :?
Roadrunner
19/03/2008, 10:19
Okkio che ci tolgono l'investitura di Club Ufficiale... :mrgreen:
Angelippo
19/03/2008, 16:32
Avere a disposizione 2 o 3 mappature selezionabili semplicemente da un comando al manubrio è logico e utile. Sacrificare qualche cavallo di potenza massima in favore di un motore più rotondo farebbe meno marketing, ma darebbe un apporto utile.
Su questo Angelo non sono dello stesso parere;andare in moto giocherellando con le mappature come Schumaker leva il piacere di guidare.Imparare a guidare per me vuol dire andare oltre le proprie riserve mentali (con il cervello collegato) sia per quanto riguarda l'apertura della manetta sia la sua chiusura (sul bagnato).Altrimenti ci sarebbe sempre la scusa per andare forte con il programma rain o slow o come cacchio si chiama "tanto fa tutto lui",si perderebbe la percezione che chi comanda l'acceleratore è solo il pilota mentre un programma che taglia i cavalli fa credere di poter mettere giù il ginocchio col bagnato (magari in strada).
Per me è un bene avere sempre un po' di timore che al primo errore si è in terra.
La mia visione era più pratica...
Il fazerone è sport touring, allora una mappatura morbida e coppiosa per il turismo bagagliato, una sostanziosa ma gentile per la strada e una bella appuntita per la capatina in pista.
Imparare a guidare per me resta un must e cerco di predicarlo da oltre 10 anni, ma sempre più spesso vedo la tendenza ad imputare al mezzo i propri limiti.
Il cefalo che apre sul bagnato senza cognizione di causa, lo fa sia con la mappatura che con la superipergomma che ha appena montato.
Non vedo perchè per questo castrare chi ne farebbe un uso proprio.
Poi stai parlando con uno che farebbe tranquillamente a meno di qualsiasi orpello elettronico, ma non posso negare l'utilità di alcuni... :wink: :wink: :wink:
Poi stai parlando con uno che farebbe tranquillamente a meno di qualsiasi orpello elettronico, ma non posso negare l'utilità di alcuni... :wink: :wink: :wink:
leggi alla voce ducati+stoner
(è OT ma non potevo trattenermi!)
Angelippo
19/03/2008, 17:52
Lippo,farei una via di mezzo:offrirei il gadget come optional.Sia l'open mind che lo straccia pneumatici se lo comprano e se vogliono sono liberi o meno di spaccarsi la testa (sperando da soli).Trovarselo già di serie se ne sotto/sopravvaluta la funzione se non c'è chi educa ad usare queste cose.
Purtroppo è il limite dell'elettronica.
Assieme a queste cose metterei la frizione antisaltellamento che insegna a non aver bisogno di "gestire" la scalata, il controllo di trazione ormai alle porte che ti dice che puoi spalancare quanto vuoi anche in curva e perchè no, anche l'ABS che subdolamente ti insegna a non avere riguardi con la leva del freno. Tralascio il navigatore che ti fa perdere dietro casa il giorno che non ti funzionerà, solo perchè non è connesso alla guida, ma il concetto è il medesimo.
Con la dovuta testa ogni cosa è buona, per i caschi disabitati è pericoloso anche un velosolex...
Personalmente ho realizzato di non amare l'elettronica il giorno in cui ho provato una BMW M3 in fase di lavorazione da un preparatore.
Prima l'ho provata in configurazione ebete con tutti i controlli inseriti, poi, dietro supplica, senza nessun controllo... :shock: :shock: :shock:
Universi paralleli e la sensazione di dover tornare a scuola guida... :wink:
scheggiaman
19/03/2008, 18:35
secondo me è ancora al top poi certo le mode cambiano e le case costruttrici devono seguirle, la centralin con 2 o + mappature è la moda del momento ma secondo me quasi inutile tutti quelli che conosco che hanno moto con + mappature poi usano sempre quella + performante. altre "frociate modaiole" potrebbero essere impianto frenante radiale dischi a margherita ecc ecc....
dici : le mode cambiano e le case devono seguirle ?
non è che le mode cambiano perchè le cambiano le case stesse per vendere ? :?
le aziende seguono i gusti dei clienti
non stiamo mica parlando dei vestiti, dove gli stilisti fanno la moda
ci sono gruppi che lavorano solo per capire cosa vogliono la gente
vedasi la forcella a steli rovesciata economica che compare su moto come la hornet o il finto disco a margherita
i modaioli le vedono queste cose senza reale valore
kOoLiNuS
21/03/2008, 20:10
La Fz1 Fazer tutto sommato rimane una moto anomala nel panorama attuale. Da un punto di vista concreto quel che le manca è un pò più di rotondità ai medi regimi sacrificando l'ululato e la selvaggia cavalcata di 130cv agli alti regimi.
Per il resto è uno dei pochi mezzi che ti permette di andare piano, fare un fottio di km, posare davanti al bar, consumare saponette, utilizzarla come scooter a seconda della voglia e della necessità del momento ...
Avevo anche aperto un thread per cazzeggiare immaginando cosa (e SE) Yamaha dovesse fare sul modello in vista della prossima stagione:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=46937&start=0&sid=43acd2e657e1c144c0077c20c2e23705
ma come vedrai il riscontro non ha portato a nulla di sostanziale tra i desideri dei Fazeristi ...
(tutti scottati dal passaggio carburatori --> iniezione del 2006 ? 8) )
kOoLiNuS
22/03/2008, 00:57
famo anche la zone delle pedane un tantino + stretta e fatta in modo che cercare il cavalletto centrale non sia una impresa ogni volta ? :-D
kOoLiNuS
22/03/2008, 15:00
volevo dire laterale, mentre si è in sella ... pardon !!!
scheggiaman
22/03/2008, 18:55
volevo dire laterale, mentre si è in sella ... pardon !!!
veramente io riesco a mettere il cavaletto senza nemmeno fermarmi, forse la sua funzionalità dipende anche dalle nostre misure
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.