1983mad
26/03/2008, 15:20
Il motore a gatto imburrato è una forma di propulsione ecologicamente compatibile con l'ecosistema, grazie alla quale il famoso fisico austriaco Erwin Schrödinger vinse il premio Nobel nel 1933 per aver dimostrato come arrivare al moto perpetuo. In verità il gatto imburrato creò un vortice che spazzò via tutti gli avversari di Schrödinger per il premio Nobel per la fisica, che per questo motivo quell'anno fu da lui vinto.
Ipotesi
Istantanea di Albert, il gatto di Erwin Schrödinger, in caduta libera. Fotografia di Man Ray.
Istantanea di Albert, il gatto di Erwin Schrödinger, in caduta libera. Fotografia di Man Ray.
* Legge di gravitazione del pane imburrato
Una fetta di pane imburrato cadrà sempre dalla parte del burro
* Legge di gravitazione del moto felino
Un gatto atterrerà sempre sulle sue zampe.
Teorema
Che cosa accadrebbe se incollassimo una fetta di pane imburrato alla schiena di un gatto e lo lanciassimo in aria? Il gatto, per effetto delle leggi sulla conservazione del moto felino, cercherà di raddrizzarsi sulle zampe, mentre il toast (sempre a causa di altre leggi fisiche), ruoterà il suo lato imburrato verso il basso.
Queste due forze rotazionali contrapposte, faranno in modo che il gatto ruoti su uno dei suoi assi.
Ragionamento Ipotetico-Deduttivo
Considerate la Legge di gravitazione del pane imburrato e la Legge di gravitazione del moto felino
un gatto, a cui sulla schiena è applicata una fetta di pane imburrato, viene lasciato cadere da un qualunque punto
* Ipotesi A: cade dal lato delle zampe (impossibile perché violerebbe la Legge di gravitazione del pane imburrato)
* Ipotesi B: cade dal lato del burro (impossibile perché violerebbe la Legge di gravitazione del moto felino)
* Conclusioni
Il gatto non può cadere! (Legge di conservazione antigravitazionale del moto felino) Il gatto con il pane imburrato, una volta in aria, galleggerà trovando un equilibrio in uno dei nove punti di Lagrange (uno per ogni vita del gatto) del sistema pane-felino, dove le forze di repulsione del burro e del gatto sono bilanciate. Questo equilibrio può essere trovato facilmente:
1. nel caso in cui prevalga la forza del burro, rimuovendo burro dal toast,
2. nel caso sia la forza felina a prevalere, tagliando una zampa del gatto (attenzione:senza zampe il gatto non potrà atterrare sulle zampe!).
3. nel caso in cui non vi fossero più zampe disponibili, aggiungendo burro sul toast.
Corollario
In teoria questo causerebbe uno stazionamento a mezz'aria del gatto, ma nella realtà, data la natura non uniforme delle forze gravitazionali terrestri, il gatto semplicemente ruoterà attorno al suo centro di gravità ad una velocità crescente.
Applicazioni pratiche
Fatti dimostrano che molte specie civilizzate nel nostro universo utilizzano questo principio per la propulsione dei propri UFO. La prova è che il ronzio che si sente quando si vede un UFO non sono altro che le fusa dei gatti. In principio ci furono molti problemi con i motori multigatto: i felini tendevano a leccare il burro dalla fetta di pane degli altri gatti, causando presto una perdita di potenza e di conseguenza uno schianto dell'UFO. Il tutto fu risolto da Steven Hawking, che suggerì di tagliare la lingua ai gatti tramite rettoscopia anale applicata per facilitare l'aereodinamicità dell'animale e spostare così l'asse terrestre di gradi 0,0002°(teoria del cambogianesimo).
Purtroppo questa tecnologia è inutilizzata. Dato che l'utilizzo del motore a gatto imburrato potrebbe rivoluzionare il sistema dei trasporti a livello planetario, le lobby del petrolio hanno finanziato la nascita di associazioni pseudo-animaliste (Es: WWF) che bloccano sul nascere ogni tentativo di sperimentazioni.
Nel Novembre del 2000 approfittando del fatto che in Cina non esistono animalisti, alcuni scienziati tentarono di produrre il motore su vasta scala ma dovettero presto rassegnarsi per mancanza delle componenti di base: i gatti erano già stati tutti mangiati...
Anticonfutazione
Dimostrando per assurdo che il gatto imburrato cadesse, si potrebbero verificari due caseifici: Il gatto cade con le zampe ma non la il toast imburrato, questo violerebbe la legge del pane imburrato, almeno che essa non fosse presa come vera. Percui per far cadere il gatto basterebbe confutare la legge del pane imburrato, niente di più semplice visto che si tratta di un postulato. Se invece cadesse il toast, si violerebbe la legge del gatto, e analogamente a prima questo si verificherebbe non appena venisse annullata la legge del gatto. Finora l'unica volta in cui il motore a gatto imburrato ha fallito è perché il gatto aveva le zampe fragili........credo che abbiamo tutti capito che fine abbiano fatto no?
Controversie sulla teoria del motore a gatto imburrato
Un'anonima eminente studentessa di economia, in un periodo di clausura domiciliare, ha esplicitato il suo scetticismo verso la teoria che dovrebbe garantire il moto perpetuo del gatto. Secondo lei, infatti, la forza FBT esercitata dal pane imburrato sarebbe sufficiente a contrastare la FC di gravitazione del moto felino soltanto in un luogo privo di gravità, in quanto la massa del gatto sommata alle forze ad essa concordi risulterebbe preponderante rispetto a quelle di verso contrario.
Il motore a gatto imburrato sarebbe dunque inutilizzabile sulla Terra, dove resta un'utopia, ma troverebbe ancora valide applicazioni in dispositivi tecnologici aerospaziali e subacquei.
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Immagine:Gattoimburrato.png
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Immagine:Cat_toast_rotazione.gif
Ipotesi
Istantanea di Albert, il gatto di Erwin Schrödinger, in caduta libera. Fotografia di Man Ray.
Istantanea di Albert, il gatto di Erwin Schrödinger, in caduta libera. Fotografia di Man Ray.
* Legge di gravitazione del pane imburrato
Una fetta di pane imburrato cadrà sempre dalla parte del burro
* Legge di gravitazione del moto felino
Un gatto atterrerà sempre sulle sue zampe.
Teorema
Che cosa accadrebbe se incollassimo una fetta di pane imburrato alla schiena di un gatto e lo lanciassimo in aria? Il gatto, per effetto delle leggi sulla conservazione del moto felino, cercherà di raddrizzarsi sulle zampe, mentre il toast (sempre a causa di altre leggi fisiche), ruoterà il suo lato imburrato verso il basso.
Queste due forze rotazionali contrapposte, faranno in modo che il gatto ruoti su uno dei suoi assi.
Ragionamento Ipotetico-Deduttivo
Considerate la Legge di gravitazione del pane imburrato e la Legge di gravitazione del moto felino
un gatto, a cui sulla schiena è applicata una fetta di pane imburrato, viene lasciato cadere da un qualunque punto
* Ipotesi A: cade dal lato delle zampe (impossibile perché violerebbe la Legge di gravitazione del pane imburrato)
* Ipotesi B: cade dal lato del burro (impossibile perché violerebbe la Legge di gravitazione del moto felino)
* Conclusioni
Il gatto non può cadere! (Legge di conservazione antigravitazionale del moto felino) Il gatto con il pane imburrato, una volta in aria, galleggerà trovando un equilibrio in uno dei nove punti di Lagrange (uno per ogni vita del gatto) del sistema pane-felino, dove le forze di repulsione del burro e del gatto sono bilanciate. Questo equilibrio può essere trovato facilmente:
1. nel caso in cui prevalga la forza del burro, rimuovendo burro dal toast,
2. nel caso sia la forza felina a prevalere, tagliando una zampa del gatto (attenzione:senza zampe il gatto non potrà atterrare sulle zampe!).
3. nel caso in cui non vi fossero più zampe disponibili, aggiungendo burro sul toast.
Corollario
In teoria questo causerebbe uno stazionamento a mezz'aria del gatto, ma nella realtà, data la natura non uniforme delle forze gravitazionali terrestri, il gatto semplicemente ruoterà attorno al suo centro di gravità ad una velocità crescente.
Applicazioni pratiche
Fatti dimostrano che molte specie civilizzate nel nostro universo utilizzano questo principio per la propulsione dei propri UFO. La prova è che il ronzio che si sente quando si vede un UFO non sono altro che le fusa dei gatti. In principio ci furono molti problemi con i motori multigatto: i felini tendevano a leccare il burro dalla fetta di pane degli altri gatti, causando presto una perdita di potenza e di conseguenza uno schianto dell'UFO. Il tutto fu risolto da Steven Hawking, che suggerì di tagliare la lingua ai gatti tramite rettoscopia anale applicata per facilitare l'aereodinamicità dell'animale e spostare così l'asse terrestre di gradi 0,0002°(teoria del cambogianesimo).
Purtroppo questa tecnologia è inutilizzata. Dato che l'utilizzo del motore a gatto imburrato potrebbe rivoluzionare il sistema dei trasporti a livello planetario, le lobby del petrolio hanno finanziato la nascita di associazioni pseudo-animaliste (Es: WWF) che bloccano sul nascere ogni tentativo di sperimentazioni.
Nel Novembre del 2000 approfittando del fatto che in Cina non esistono animalisti, alcuni scienziati tentarono di produrre il motore su vasta scala ma dovettero presto rassegnarsi per mancanza delle componenti di base: i gatti erano già stati tutti mangiati...
Anticonfutazione
Dimostrando per assurdo che il gatto imburrato cadesse, si potrebbero verificari due caseifici: Il gatto cade con le zampe ma non la il toast imburrato, questo violerebbe la legge del pane imburrato, almeno che essa non fosse presa come vera. Percui per far cadere il gatto basterebbe confutare la legge del pane imburrato, niente di più semplice visto che si tratta di un postulato. Se invece cadesse il toast, si violerebbe la legge del gatto, e analogamente a prima questo si verificherebbe non appena venisse annullata la legge del gatto. Finora l'unica volta in cui il motore a gatto imburrato ha fallito è perché il gatto aveva le zampe fragili........credo che abbiamo tutti capito che fine abbiano fatto no?
Controversie sulla teoria del motore a gatto imburrato
Un'anonima eminente studentessa di economia, in un periodo di clausura domiciliare, ha esplicitato il suo scetticismo verso la teoria che dovrebbe garantire il moto perpetuo del gatto. Secondo lei, infatti, la forza FBT esercitata dal pane imburrato sarebbe sufficiente a contrastare la FC di gravitazione del moto felino soltanto in un luogo privo di gravità, in quanto la massa del gatto sommata alle forze ad essa concordi risulterebbe preponderante rispetto a quelle di verso contrario.
Il motore a gatto imburrato sarebbe dunque inutilizzabile sulla Terra, dove resta un'utopia, ma troverebbe ancora valide applicazioni in dispositivi tecnologici aerospaziali e subacquei.
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Immagine:Gattoimburrato.png
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Immagine:Cat_toast_rotazione.gif