Visualizza Versione Completa : [FZ1-Fazer]Aiuto!! Programmazione Starlane Risolto a pag.2
Ciao raga ho bisogno di aiuto! Lo starlane non ne vuole sapere. Il flash si programma e rimane in memoria fin che il quadro strumenti è acceso poi quando spengo anche il quadro e riaccendo non c'è più. Il contamarce sono riuscito a prog. solo la prima poi quando ha iniziato a lampeggiare la seconda non si è più mosso. Ho provato sia in strada che sul cavalletto ma su quest'ultimo le temperature, a 8000 giri, schizzano in alto. Le istruzioni dicono che dopo aver toccato massa x il numero di volte pari a quello delle marce bisogna attendere che l'1 lampeggi ma non dice se va fatto a motore acceso o spento e il filo di prog va mantenuto a massa tutto il tempo della prog o va isolato subito dopo che lampeggia l'1? Grazie infinite chi mi vorrà dare una mano e birra pagata appena ci si becca.
Nessuno l'ha programmato? Tutti dal mecca? :(
che sia un problema analogo a questo??
" - Ho montato Engear su una Yamaha R1 e, dopo l'impostazione del numero di marce, propone l'indicazione di 1 lampeggiante ma non procede con l'apprendimento delle marce.
Risposta:
Verificare se la connessione del filo Giallo (RPM) è corretta, infatti sulle R1 di ultima generazione sul connettore del cruscotto vi sono 2 fili di colore Giallo-Nero, probabilmente il collegamento è stato effettuato su quello non corretto, collegare quindi Engear sull'altro filo Giallo-Nero. "
Direi di no xchè il filo l'ho preso diretto dalla centralina il colore è bianco con una righina nera ed il tester mi dice che collegato.
assoluto
13/04/2008, 13:01
Anche io ho problemi ad impostare lo starlane, a me non memorizza ne il flash ne le marce, ovvero dopo aver inserito tutte e 6 le marce invece di rimanere in 6 ritorna a 0, mi ci devo applicare un po, ma se nel frattempo qualcuno sa illuminarmi...
questo?
4 - Quando termino l’apprendimento delle marce, dopo essere arrivato alla sesta Engear indica 0 invece di indicare la marcia inserita.
Risposta:
Dipende dal tipo di contatto del sensore di folle della moto, si risolve non collegando il filo Grigio di Engear.
assoluto
13/04/2008, 13:15
questo?
4 - Quando termino l’apprendimento delle marce, dopo essere arrivato alla sesta Engear indica 0 invece di indicare la marcia inserita.
Risposta:
Dipende dal tipo di contatto del sensore di folle della moto, si risolve non collegando il filo Grigio di Engear.
kimiko, sei il mago del Net... mo vado a provà, ti faccio sapere
PS ma sei tu il Kimiko anche in DDG? :wink:
Assoluto ma a che regime hai fatto la prog delle marce? Hai messo tutti gli 8000 giri delle istruzioni? Io ho provato tutto il range da 4000 a 8000 na oltre la prima non si programma.
assoluto
13/04/2008, 14:54
Assoluto ma a che regime hai fatto la prog delle marce? Hai messo tutti gli 8000 giri delle istruzioni? Io ho provato tutto il range da 4000 a 8000 na oltre la prima non si programma.
a me ora funziona, grazie a kimico.
per l'inserimento basta stare sui 3-4000 giri :wink:
Oggi pomeriggio ho preferito andare in giro ma quando incontravo dei bei drittoni ci riprovavo ma niente mi sono ritrovato un 2 lampeggiante non sò nemmeno come e nient'altro. Da domani se trovo tempo risbudello la moto e ricontrollo i collegamenti.
magari interpreto male, ma dopo che ha appreso la prima, e comincia a lampeggiare il 2 devi rimettere a massa e accelerare fino a quando passa sul 3, e così viao no?
ma dove hai preso lo schema per i fili da collegare?
magari interpreto male, ma dopo che ha appreso la prima, e comincia a lampeggiare il 2 devi rimettere a massa e accelerare fino a quando passa sul 3, e così viao no?
Riporto da istruzioni:
"Connettere cavo bianco a massa x 20 sec quando compare "P" togliere il bianco da massa e "P" lampeggia. Toccare massa col cavo bianco tante volte quante sono le marce e il display riporta il numero di tocchi fatti e poi aspettare 5 sec finchè 1 lampeggia. Mentre 1 lampeggia inserire la marcia e portarsi tra i 4000 e gli 8000 giri x qualche sec finchè non lampeggia 2. Ripetere l'operazione fino alla 6° che non lampeggia più."
Tu come la interpreti? Cercavo appunto qualcuno che avesse fatto la procedura x vedere se e dove sbaglio.
ma dove hai preso lo schema per i fili da collegare?
Sono a corredo con il contamarce.
@Assoluto mi puoi spiegare la procedura che hai fatto tu?
Nessun altro che si faccia avanti?
ma se non fai nulla quando lampaeggia la seconda, come per esempio portare a massa di nuovo, come lo capisce lo strumento che sei passato in seconda???
se riuscisse da solo non servirebbe programmarlo, o no?
ma se non fai nulla quando lampaeggia la seconda, come per esempio portare a massa di nuovo, come lo capisce lo strumento che sei passato in seconda???
se riuscisse da solo non servirebbe programmarlo, o no?
Siccome tu gli dici quante marce hai lui fa la comparazione tra velocità e giri motore quindi se rimani a giri costanti ma cambi marcia la velocità cambia. Evidentemente avrà al suo interno un comparatore che calcola continuamente questi due valori. Penso :roll:
magari questo:
su alcune moto (es. Yamaha R1 2001) può essere
necessario arrivare a 10.000 RPM per avere la perfetta memorizzazione
Visto e fatto anche questo ma niente. Hai voglia trovare un rettilineo che ti permetta di tirare a 10.000 tutte le marce. Sul cavalletto poi dopo due marce potevo buttare la pasta.
Sul cavalletto poi dopo due marce potevo buttare la pasta.
guarda che le ventole te la tengono controllata la temperatura, certo se lo fai nel box è + dura resistere accanto alla moto
Ci saranno le ventole ma quando vedo accendersi la spia dell'acqua e l'indicatore ti dice che sei a 125° non sto tranquillo. Non ero nel box ma in una strada secondaria in piena campagna.
assoluto
13/04/2008, 21:47
allora funziona cosi, si tiene il filo bianco a massa finche non appare la P, poi si tocca il telaio 6 volte finchè non esce il numero 6 sul display e si aspetta.
Appena esce il numero 1 si mette la prima e si parte, la massa non va più toccata, il contamarce aumenta da solo una marcia alla volta e tu fai di conseguenza finche non arrivi alla 6 :wink:
E' proprio come ho fatto :cry: Mi sa che dovrò ricontrollare i collegamenti.
Grazie Assoluto
Niente x oggi sono piuttosto incasinato e non ci posso mettere le mani. Intanto aspettavo l'aiuto di qualche FZ1-Fazerista che mi confermasse la posizione dei fili "speed bianco-giallo" connettore sx ECU e "rpm bianco-nero" connettore dx ECU guardata dall'alto nella sua sede.
Raga sono qui a cuore aperto e mi sà che ho trovato il marone :oops:
Nell'accecante luce del mio garage penso di aver confuso il "giallo-bianco" con il "bianco giallo" :angry_010:
Ora richiudo e se riesco vado a provare. Se potessi provare fin che ho tutto aperto! Ho dei vicini cagac....azzo che già mi lanciano di tutto solo quando l'accendo. Mo vedo, ciao vi lascio e vi faccio sapere.
ok, però dopo ci posti tuuuuutta la procedura con indicazione dei fili ed ubicazione esatta :mrgreen: :wink:
ok, però dopo ci posti tuuuuutta la procedura con indicazione dei fili ed ubicazione esatta :mrgreen: :wink:
Ok eccomi qua con la procedura:
L'indivuazione dei fili, seguendo le istruzioni, è abbastanza semplice:
1)quando, nello specchietto delle istruzioni, viene indicata la lettera "A", significa che dovete cercare i fili nel connettore che porta il cablaggio al display-contagiri e questo si trova nei pressi della freccia sx dietro la fiancatina della semicarena. Per smontare la fiancatina bisogna svitare due viti bombate testa a croce(una a fianco del cruscotto e una sul serbatoio) e due viti piatte (brugola di 4 sul lato esterno carena). Qui troverete i fili "rosso-bianco"(+12V sotto chiave, filo "rosa" Starlane), "nero"(massa, filo "marrone" Starlane) e "azzurro-bianco"(neutral, filo "grigio" Starlane). Fin qui i fili arrivano mentre il filo "bianco" di programmazione e i fili "verde" e "giallo" che vanno alla ECU vogliono giuntati.
2)quando indica "C" significa purtroppo che bisogna arrivare alla ECU che si trova sotto la scatola filtro a sua volta sotto il serbatoio. X arrivarci bisogna smontare entrambe le fiancatine(vedi procedura 1), poi smontare il così detto pippistrello che è la parte in plastica davanti al serbatoio svitando cinque viti testa esagonale(due bombate chiave di 4 sul serbatoio, due piatte chiave di 4 ai lati serbatoio e una cilindrica chiave di 5 in testa al serbatoio sotto la piastra di sterzo), poi alzare il serbatoio svitando due viti testa cilindrica(chiave di 5 a lato serbatoio) e tenerlo sollevato legandolo con una corda o come ho visto fare ad altri con un rigotto di legno di giusta lunghezza, poi togliere il coperchio della cassa filtro svitando 11 viti testa a croce(dieci sul perimetro e una in mezzo dove dovrete scollegare anche il sensore di temperatura), poi togliere la scatola filtro svitando sei viti cilindriche(brugola di 4 che tengono anche le due coppie di tromboncini di aspirazione) e scollegare i due tubicini dell'AIS agendo, con un paio di pinze, sulle molle che li tengono. A questo punto vi trovate faccia a faccia con l'ECU dove troverete due connettori. X facilitare la sconnessione dei connettori tagliate le due fascette che tengono quella paratia in gomma. Sul connettore di sx c'è il filo "bianco-giallo" (x bianco-giallo si intende un filo bianco con una righina gialla x il senso della lunghezza),occhio a non confonderlo col "giallo-bianco" come avevo fatto io, che è lo SPEED e ci và collegato il filo "verde" dello Starlane. Sul connettore dx troverete il filo "bianco-nero" che è l'RPM e ci và collegato il filo "giallo" dello Starlane. La programmazione dello strumento è semplicissima e le istruzioni la spiegano bene. Io ero andato in panico xchè avevo sbagliato un filo e non mi andava più una H. Basta un rettilineo di poche centinaia di metri xchè a 3000 giri fa già l'autoapprendimento delle marce.
Vi posto anche le uniche due foto decenti che sono riuscito a fare sul piazzamento dello strumento; è ben visibile e il flash non c'è bisogno di guardarlo xchè è molto potente. Se non vi piace trovate voi il posto.
http://img166.imageshack.us/img166/6241/myfazer19qc8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=myfazer19qc8.jpg)
La staffa è un piatto di alluminio di 2mm che ho tagliato e piegato a C e fissato con due viti svasate al telaietto che reggie la strumentazione e la semicarena.
http://img166.imageshack.us/img166/1756/myfazer20rv1.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=myfazer20rv1.jpg)
Ok Kimiko? Sono stato un pò lungo ma penso di averci messo tutto.
ottima spiegazione....oggi provo sulla mia fazer 2009....spero siano identici i fili...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.