PDA

Visualizza Versione Completa : [Serio] Acqua a km 0...



Yanez 55
16/04/2008, 17:20
Prendendo spunto dall'ultimo servizio di Report che riguardava Slow Food , l'agricoltura biologica, la filiera corta(dal produttore al consumatore)nonchè i ristoranti a Km 0 :D da cui il titolo del post , ho fatto una riflessione che voglio condividere con una comunità sempre attenta e intellettualmente vivace come la nostra:
da circa 10 anni bevo l'acqua della condotta comunale, che nella maggior parte dei casi è più controllata di quella imbottigliata(io stesso l'ho fatta analizzare più volte con ottimi risultati), da circa 5 anni faccio la raccolta differenziata e mi sono reso conto di produrre pochissima plastica, ho inoltre risparmiato in fatica e in denaro che non guasta...basta fare 2+2, senza contare l'impatto ambientale dei TIR che percorrono in lungo e largo la penisola per rifornire i supermercati di acqua minerale...basta poco cche c'è vò :wink: beviamo l'acqua del rubinetto , cominciamo da lì non è poco...cerchiamo di immaginare i milioni di bottiglie di plastica da smaltire :roll:

gigimanetta
16/04/2008, 17:41
Qui a Milano l'acqua dell'acquedotto è buonissima :) , fino a qualche anno fà era pubblica ora è privata e qusto è l'aspetto meno "buono" :( :( :( ........

Bye
gg

kimiko
16/04/2008, 18:09
Qui a Milano l'acqua dell'acquedotto è buonissima :) , fino a qualche anno fà era pubblica ora è privata e qusto è l'aspetto meno "buono" :( :( :( ........

Bye
gg

epperforza ce la rubate a noi dal ponte del costone :evil: :evil:

che da quando l'hanno intubata ci han pure chiuso il campo da cross storico :roll: :lol:

kimiko
16/04/2008, 18:10
Provate a vedere dove sono fabbricati i prodotti di uso comune che avete in casa...

stai cercando un modo per giustificare un eventuale passaggio a ducati aprilia o guzzi???? :roll:

kimiko
16/04/2008, 18:28
il titolo del 3D è [serio]


ops :oops:

Yanez 55
16/04/2008, 20:54
a parte il riferimento alla "comunità intellettuale" in cui non mi riconosco :wink: concordo in parte con quanto detto... io nn ja fazz a bere l'acqua senza le bollicine, però la tentazione di farmi uno di quegli impiantini che hanno nei ristoranti che "gassificano" l'acqua del rubinetto mi sollazza la mente da tempo :wink: vuoi per il discorso economico, vuoi per il discorso logistica dei trasporti.
E la cosa è fattibile non solo per l'acqua.
Ad esempio perchè acquistare prodotti senza verificare dove sono stati prodotti?
Provate a vedere dove sono fabbricati i prodotti di uso comune che avete in casa...

Per carità neanch'io sono un intellettuale(parlavo di vivacità intellettuale :D ) ...il discorso naturalmente è molto più ampio: dal comprare roba di stagione allo stare attenti alla provenienza, ritornare al mangiare sano insomma e con un minore impatto ambientale. Però immediatamente fattibile è non comprare l'acqua imbottigliata e usare quella dell'acquedotto. Per le bollicine io uso da 50anni la crist...ina :wink:

pippo72
16/04/2008, 21:25
8) rubinetto !

anche qui l'acqua è buona. :wink:

maury87
16/04/2008, 22:13
OT ON

certo che vedere i superintenditori nonchè consumatori di birra tessere le lodi all'acqua ....

OT OFF

torno a dormire :D

Tomcat
16/04/2008, 22:15
a parte il riferimento alla "comunità intellettuale" in cui non mi riconosco :wink: concordo in parte con quanto detto... io nn ja fazz a bere l'acqua senza le bollicine, però la tentazione di farmi uno di quegli impiantini che hanno nei ristoranti che "gassificano" l'acqua del rubinetto mi sollazza la mente da tempo :wink: vuoi per il discorso economico, vuoi per il discorso logistica dei trasporti.
E la cosa è fattibile non solo per l'acqua.
Ad esempio perchè acquistare prodotti senza verificare dove sono stati prodotti?
Provate a vedere dove sono fabbricati i prodotti di uso comune che avete in casa...

Per le bollicine non c'è problema, anche senza ricorrere ad impianti tipo ristorante: è da un bel po' che ne utilizzo uno molto piccolo, per uso domestico e con soddisfazione :wink:

Tomcat
16/04/2008, 22:17
OT ON

certo che vedere i superintenditori nonchè consumatori di birra tessere le lodi all'acqua ....

OT OFF

torno a dormire :D

dopo un buon bourbon un sorso d'acqua ci sta benissimo :wink:

Giringiro
16/04/2008, 23:23
Io c'ho il pozzo, bevo quella. Ogni anno la analizziamo. Quella del comune non la utilizzo, anche se qui a FI abbiamo un'acqua davvero buona. :wink:

Quoto Yanez. Meno plastica se potete.

E' importante. :wink:

Koba
17/04/2008, 01:50
Se bevessi l'acqua del rubinetto non arriverei a domani... :?

Yanez 55
17/04/2008, 07:29
Se bevessi l'acqua del rubinetto non arriverei a domani... :?


Il minimo che dobbiamo pretendere dal nostro comune è di avere dell'acqua potabile, se non sei convinto falla analizzare.
So che spesso sono battaglie contro i mulini a vento, ma se ci rassegnamo non cambierà mai niente...

kimiko
17/04/2008, 08:20
ho il depuratore 8)

ot on
e ti fidi? parliamone.......
ot off

elekim
17/04/2008, 08:33
Se bevessi l'acqua del rubinetto non arriverei a domani... :?
quoto :evil:
a Melegnano c'è da preoccuparsi a farci la doccia :? figuriamoci a berla :roll:

stavo anch'io pensando a un impianto di depurazione

gigimanetta
17/04/2008, 09:04
Qui a Milano l'acqua dell'acquedotto è buonissima :) , fino a qualche anno fà era pubblica ora è privata e qusto è l'aspetto meno "buono" :( :( :( ........

Bye
gg

epperforza ce la rubate a noi dal ponte del costone :evil: :evil:

che da quando l'hanno intubata ci han pure chiuso il campo da cross storico :roll: :lol:

mi giunge nuova che Milano prenda l'acqua da bergamo :shock: :) , visto che l'acquedotto prende l'acqua dalle grandi falde sotterranee di cui milano è ricca, alle vole anche fin troppo :cry: ,visto che arriva ad allagare stazioni metropolitane e nella zona nord box e sede stradale appena piove un pò .....
Peccato per il campetto da cross :cry: :cry:

Bye
gg

mp
17/04/2008, 10:16
a parte il riferimento alla "comunità intellettuale" in cui non mi riconosco :wink: concordo in parte con quanto detto... io nn ja fazz a bere l'acqua senza le bollicine, però la tentazione di farmi uno di quegli impiantini che hanno nei ristoranti che "gassificano" l'acqua del rubinetto mi sollazza la mente da tempo :wink: vuoi per il discorso economico, vuoi per il discorso logistica dei trasporti.
E la cosa è fattibile non solo per l'acqua.
Ad esempio perchè acquistare prodotti senza verificare dove sono stati prodotti?
Provate a vedere dove sono fabbricati i prodotti di uso comune che avete in casa...

Per carità neanch'io sono un intellettuale(parlavo di vivacità intellettuale :D ) ...il discorso naturalmente è molto più ampio: dal comprare roba di stagione allo stare attenti alla provenienza, ritornare al mangiare sano insomma e con un minore impatto ambientale. Però immediatamente fattibile è non comprare l'acqua imbottigliata e usare quella dell'acquedotto. Per le bollicine io uso da 50anni la crist...ina :wink:


Io anche bevo l'acqua del rubinetto e la raccolta differenziata la faccio da sempre ma è il sistema che è sbagliato. Fai 2 buste di spesa e ne butti 4 di spazatura. Ormai vendono i finocchi imballati in vaschetta di polistirolo uno ad uno... meglio per le carote che almeno una decina ci stanno!
Eppoi i brick che sono di carta ma c'hanno il becco in plastica; per buttarli che devo fare, li devo smontare?
E, per ora, non parlo di quanti "appassionati" camminano senza catalizzatore perchè così c'hanno 2cv (?) in più (su 120!) a 12.000 giri...

ReZaf
17/04/2008, 10:30
Da noi ci sono giorni in cui l'acqua del rubinetto puzza di zolfo in maniera insopportabile... ultimamente, però, leggendo con maggior attenzione l'etichetta dell'acqua in bottiglia, ci siamo presi un bel colpo... guardate un po il residuo a 180°... :shock: ... In effetti sarebbe anche ora che in casa riflettessimo anche su questa cosa.

Per il resto, sto cercando di combattere qualche piccola battaglia...

1) abbiamo un distributore di latte automatico... latte fresco di giornata al costo di 1€ per litro... molto buono, e senza produzione di rifiuti... 2 bottiglie di vetro a rotazione...

2) qualche tempo fa aderimmo ad un Gas... essendo solo in due (all'epoca, ma da un punto di vista alimentare ancora per qualche anno!) il problema piu grosso era legato alle quantità... per non buttare roba dovevamo redistribuire il quantitativo minimo d'acquisto... un Gas nel gas... effettivamente lo sbattimento diventava un peso. Ora, però, che alcune cosucce stanno cambiando, varrebbe forse la pena di ripensarci...

3) Di sicuro, se non si inverte la rotta, ci si scava la fossa da soli!!!

17/04/2008, 12:48
...in effetti ricordo con piacere che quand'erto piccolo bevevo l'acqua dal rubinetto...
adesso sono in affitto e l'acqua la raccogliamo nelle cisterne, che quella "diretta" arriva solo qualche ora di notte :( , per cui...

...quando me la compro ci faccio un tubo per quando arriva diretta....la casa, non l'acqua(me la compro), e l'acqua, non la casa, arriva diretta :mrgreen:

Koba
17/04/2008, 15:19
Se bevessi l'acqua del rubinetto non arriverei a domani... :?


Il minimo che dobbiamo pretendere dal nostro comune è di avere dell'acqua potabile, se non sei convinto falla analizzare.
So che spesso sono battaglie contro i mulini a vento, ma se ci rassegnamo non cambierà mai niente...

Sono convinto, Yanez...
Anche se non abito nel comune di Elekim la mia risposta è uguale alla sua... :?

Yanez 55
18/04/2008, 08:41
1) abbiamo un distributore di latte automatico... latte fresco di giornata al costo di 1€ per litro... molto buono, e senza produzione di rifiuti... 2 bottiglie di vetro a rotazione...

2) qualche tempo fa aderimmo ad un Gas... essendo solo in due (all'epoca, ma da un punto di vista alimentare ancora per qualche anno!) il problema piu grosso era legato alle quantità... per non buttare roba dovevamo redistribuire il quantitativo minimo d'acquisto... un Gas nel gas... effettivamente lo sbattimento diventava un peso. Ora, però, che alcune cosucce stanno cambiando, varrebbe forse la pena di ripensarci...

Si, forse ci vorrà un pò di tempo, ma è la strada giusta :wink:

@Bass : anch'io ho la cisterna , ma non diamo mai il tempo all'acqua di ristagnare...è come se fosse corrente :wink:

Togliamoci lo sfizio di fare analizzare l'acqua che ci arriva a casa, se non è buona non la beviamo ma facciamo un pò di casino !!!

renato
18/04/2008, 08:50
Anch'io mi associo ai consumatori di acqua da rubinetto.... qui da me è molto molto buona, e sopratutto freschissima anche nelle estati torride..... per cui sono ormai diversi anni che non acquisto una bottiglia d'acqua!!!




p.s. nel bar che gestisco invece sono passato dalle bottiglie PET a quelle in vetro... mi costano qualcosina in più... ma ritengo l'acqua migliore, a parità di marca, di quelle PET , oltre a contribuire a ridurre i rifiuti!!! :wink:

Angelippo
18/04/2008, 12:40
Sono passato all'acqua del rubinetto da quando sono andato a vivere da solo, per semplice pigrizia e per non trovarmi a dover correre al supermercato.

Il vantaggio economico già lo conoscevo, il minore impatto ecologico mi era chiarissimo fin dall'infanzia (sono stato educato o meglio "formato" all'evitare sprechi), ma non volevo rinunciare al sapore di alcune marche.
Invece a distanza di un lustro sono più che soddisfatto e da un paio di settimane sono passato anche al latte da distributore come ReZaf. 1€ e la bottiglia te la porti da casa.
Eppure il livello del pattume continua ad essere alto, molto più di quello che a logica dovrebbe produrre una persona da sola.
Ancora troppe confezioni sugli alimenti e troppi monoporzioni.
Purtroppo è difficile gestire un fresco in grosse quantità, come lo è per un confezionato una volta aperto.
Proprio vero che i single sono il motore dell'economia... e di conseguenza dello spreco... :roll: :roll: :roll:

pippo72
19/04/2008, 02:50
Sono passato all'acqua del rubinetto da quando sono andato a vivere da solo, per semplice pigrizia e per non trovarmi a dover correre al supermercato.

Il vantaggio economico già lo conoscevo, il minore impatto ecologico mi era chiarissimo fin dall'infanzia (sono stato educato o meglio "formato" all'evitare sprechi), ma non volevo rinunciare al sapore di alcune marche.
Invece a distanza di un lustro sono più che soddisfatto e da un paio di settimane sono passato anche al latte da distributore come ReZaf. 1€ e la bottiglia te la porti da casa.
Eppure il livello del pattume continua ad essere alto, molto più di quello che a logica dovrebbe produrre una persona da sola.
Ancora troppe confezioni sugli alimenti e troppi monoporzioni.
Purtroppo è difficile gestire un fresco in grosse quantità, come lo è per un confezionato una volta aperto.
Proprio vero che i single sono il motore dell'economia... e di conseguenza dello spreco... :roll: :roll: :roll:

quoto....


a malincuore, ma quoto ! :roll: :roll:

lucabi
19/04/2008, 08:51
anche a Verona...
Bona bona....

lancelot
20/04/2008, 20:35
Non preoccupatevi troppo per la plastica delle bottiglie, il PET viene quasi totalmente assorbito dalle industrie che ci fanno il Pile (si, il vostro maglione o plaid in Pile è fatto con il PET :wink: ...).
Questo non toglie che comunque l'acqua del rubinetto è buonissima (se non inquinata da fattori esterni).