PDA

Visualizza Versione Completa : Alfa 147 1.9 JTD



Lontano
24/06/2008, 23:33
Ho recuperato due giorni fa l'auto del nostro commerciale (in attesa della mia che arriverà con l'anno nuovo), appunto una Alfa 147 1.9 JTD.
Sinceramente bellina da un punto di vista esteriore, mi pare però una sorta di vettura da "Ispettore Gadget"... una valanga di cose dentro più o meno utili che paiono celare altre mancanze: un bagagliaio ridicolo (persino quello della mia Focus è più grande), un'abitabilità ridotta (sembra bassa anche a me che sono un tappo), un motore fiacco (il 1.8 TDCI è un'altra cosa) e una sensazione di leggerezza, soprattutto in curva.
Però resta un auto col suo fascino che, in parte, fa dimenticare i suoi difetti.
Quasi quasi, invece della Mazda 6 un pensierino all'Alfa ce lo faccio...

gene79
25/06/2008, 08:11
lascia perdere, uno che l'alfa 147 ce l'ha.

kimiko
25/06/2008, 08:15
....appena fatta una frizione a quella di un povero disgraziato al quale è stato necessario sostituire anche il volano..........1.400 euro :cry: e mi diceva mio zio che anche per il resto della manutenzione sono diventate carissime........ :|

streak
25/06/2008, 10:28
Quasi quasi, invece della Mazda 6 un pensierino all'Alfa ce lo faccio...

Io ho la vecchia Mazda 6 (del 2003) con la quale ho percorso finora 136.000 km senza un problema né un segnale di deterioramento. Avendo trascorso un periodo in cui mi alternavo con un mio collega con la 147 1.9 JTD per farci 140 km al giorno, ti posso dire che le due auto non sono confrontabili, sotto tutti i punti di vista.
Forse solo dal punto di vista del piacere di guida nei percorsi molto tortuosi la 147 dovrebbe essere avvantaggiata, come dicono in molti (non l'ho mai provata), ma fatto sta che nelle curve andavo molto più sciolto e veloce io con la mia Mazda, nonostante non sia un gran pilota.
Insomma, personalmente non cambierei mai la mia vecchia 6 con una 147, che tra l'altro è un modello ormai in fase di sostituzione.

Detto questo, non so se consigliarti la nuova Mazda 6. L'ho vista dal vivo e non mi entusiasma, sia come linea che come interni (per alcune finiture sembra addirittura che abbiano fatto dei passi indietro rispetto alla mia!).
Mettici pure che per la versione turbodiesel molti si sono lamentati del DPF (il filtro antiparticolato, che per fortuna la mia non ha) e che non ho capito bene se hanno risolto con il modello nuovo...
Molti in Italia si lamentano anche dell'assistenza Mazda, ma forse in Francia è diverso.

Italianblu
25/06/2008, 21:14
Io ho la 156 ultimo modello (del 2004), la c.d. 'Giugiaro', sportwagon, 1.9 jtd 115cv.

Devo dire che pur avendo avuto prima di questa un'Audi A6 prima serie (paragone impietoso), fatte le dovute proporzioni non mi ritengo insoddisfatto.

Il motore è onesto ma non fa rimpiangere i 6 cilindri nei sorpassi, anzi addirittura io lo vorrei più 'rotondo' nell' erogazione con le marce basse, dove quando entra in coppia tende a 'scaricare' più del dovuto (è originale, non rimappato).

La 'leggerezza' in curva è dovuta principalmente allo sterzo.......il meno demoltiplicato nella produzione di serie, solo due giri per una sterzata completa......bisogna farci la mano.
Io ho montato dei cerchi con un ET maggiore di quello di serie allargando così le carreggiate, e la situazione è cambiata come dalla notte al giorno......ora l'auto in curva restituisce una maggior senzazione di 'piazzamento a terra' e di fatto riesco a fare le curve alle stesse velocità che mi consentiva l'Audi.

Chi non volesse cambiare i cerchi può montare dei distanziali sui mozzi, consiglio 12mm davanti e 16mm dietro.
Chi invece volesse 'strafare' può abbassare l'assetto e montare i cerchi da 17'....... 8) ........e allora per scollarla dalla strada ci vogliono le cannonate 8)

La qualità degli interni non è paragonabile alle tedesche, ma devo dire che è molto migliorata rispetto al passato (ho avuto auto italiane fino al 2001), e tutto sommato almeno la mia non mi pare sia piena di 'gadget' ma ha il giusto: oltre ai soliti 4 vetri elettrici (automatico solo quello lato guida......qui uno sforzo lo potevano fare :roll: ), c'è il clima automatico (che funziona eccellentemente bene), il cruise control, il computer di bordo, la regolazione altezza fari....insomma nessuna lode ma neanche nessuna infamia :wink:

E non è nemmeno così 'inabitabile' (vabbeh, è più grande della 147 ma neanche tanto).

christian408
25/06/2008, 22:11
ho voluto provare una FORD



Alla faccia delle tedesche affidabili


è americana la Ford.. :roll: 8)


io rimpiango le vere Alfa di una volta quando Alfa era Alfa e non Fiat..

l'Alfetta, la Giulietta, la 75 (è stata l'ultima se non erro no?), la Giulia, l'Alfasud, etc etc

8)

christian408
25/06/2008, 22:43
mio padre aveva l'ultima Alfetta e non andava quasi mai dal meccanico anche se la teneva maniacalmente talmente tanto da togliere le candele per pulirle a mano lui..e metterci sempre le mani.. :)



Ma quelle perfette erano un'orchestra


il rombo Alfa era una bellezza altro che Bayern Motor Werte o altre dell'epoca..e altro che Alfa di adesso.. 8)

pippo72
25/06/2008, 23:57
Alfa = Fiat... :roll: :roll: :roll: ...solo con qualche puttantatina in più per i nostalgici ! :? :?

sul disegno della carrozzeria non discuto.... piace anche a me, in particolare la 159... ma il resto.... :roll: :roll: :roll:

Schultz
26/06/2008, 01:12
Io sono un felicissimo possessore di una 147 1900 Jtdm, 150 cv con Fap. (ovviamente rosso Alfa ...)
Del motore posso solo parlarne bene. E' una gran bella bestiaccia. se posso fare un paragone spezzo solo una lancia in favore del vecchio modello a 140 Cv perchè in basso era un pelo più pronto ma per il resto quando sei a 2000 giri non gliene frega in che marcia sei e lei decolla.
Non per essere di parte ma è la verità.
Tenuta di strada ottima. Io però ho i cerchi da 16. Ho provato il 140 Cv con i 17 e migliora ancor di più ma già con i miei basta e avanza anche nelle situazioni più al limite.

Difetto....
Purtroppo le Alfa Jtd hanno un problema congenito alla frizione idraulica che tende a indurirsi, chi prima, chi dopo.
Seguo il 147 virtual club in rete e chi per un motivo chi per un altro ha riscontrato il problema.
Nella mia con la sostituzione di un paio di cusicinetti nel reggispinta sembra essersi risolto.
Ad altri con il semplice ingrassaggio dello stesso cuscinetto. Tra l'altro Alfa ha un nuovo kit cuscinetti che cambiano e a me l'hanno fatto in garanzia.

p.s. Che versione del 1900 jtd hai provato?

Lontano
01/07/2008, 21:46
Intanto grazie a tutti per le info, come sempre preziose e precise.
Intanto la 147 me la tengo fino alla fine dell'anno. Rispetto alla mia Ford Focus 1.8 Tdci il motore è decisamente un'altra cosa, in effetti col piede un po' pesante si ha proprio la sensazione di decollare... la frizione è un po' più dura della Focus e la rende spiacevole nella guida urbana, ma d'altronde non è quello il suo dominio.
Per Gennaio, chissà, magari ci scappa la 159 se i miei superiori olandesi slacciano le borse come si deve... altrimenti m'accontenterò di cosa passa la casa (Seat, Mazda o Skoda).

PS. l'importante è quella carta magnetica gialla con scritto sopra SHELL che mi piace tanto... soprattutto col gasolio a 1€50... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

streak
02/07/2008, 09:38
...un motore fiacco (il 1.8 TDCI è un'altra cosa)


Rispetto alla mia Ford Focus 1.8 Tdci il motore è decisamente un'altra cosa, in effetti col piede un po' pesante si ha proprio la sensazione di decollare...

Hai cambiato idea sul confronto motore 147/Focus oppure (più probabile) ho capito male io?

Schultz
02/07/2008, 10:55
Quella cartina con scritto shell è fondamentale, tanto più se ti danno la 159.... :wink:

Lontano
02/07/2008, 11:17
...un motore fiacco (il 1.8 TDCI è un'altra cosa)


Rispetto alla mia Ford Focus 1.8 Tdci il motore è decisamente un'altra cosa, in effetti col piede un po' pesante si ha proprio la sensazione di decollare...

Hai cambiato idea sul confronto motore 147/Focus oppure (più probabile) ho capito male io?
In effetti sì. Ai bassi é decisamente meglio la Focus, ma appena la titilli l'Alfa é un'altra cosa...
Diciamo che all'uso quotidiano la Focus é meglio, é buona a tutto.

Motogatto
02/07/2008, 12:02
Ciao Davide, io ho una 147 1.9 JTD Q2 e confermo quello che dici tu sul motore (per "sentirlo" devi tirarlo un po' ma c'è tutto! ;-) ) ed anche sul resto (tranne che sulla leggerezza in curva, che non ho sinceramente notato :roll:=): del resto è un auto sportiva, quindi ha il bagagliaio piccolo e il comfort ridotto rispetto ad un aberlina media (e specie sulle lunghe percorrenze si sente... quando faccio più di 300Km di Autostrada mi viene da rimpiangere la comodità della mia vecchia, spartana ma comoda, sincera e "capiente", Fiat Idea :cry: ) .

Diciamo che è un auto più adatta a single o al max coppie senza figli che ad un uso "familiare" (imho) ;-)

Pave
02/07/2008, 14:17
Ti immagini come deve andare la Q2 in versione speciale Ducati Corse ? 170 cavalli di puro cuore Alfa :!:

Lamps

Elettrico
02/07/2008, 14:50
Ciao Davide, io ho una 147 1.9 JTD Q2 e confermo quello che dici tu sul motore (per "sentirlo" devi tirarlo un po' ma c'è tutto! ;-) ) ed anche sul resto (tranne che sulla leggerezza in curva, che non ho sinceramente notato :roll:=): del resto è un auto sportiva, quindi ha il bagagliaio piccolo e il comfort ridotto rispetto ad un aberlina media (e specie sulle lunghe percorrenze si sente... quando faccio più di 300Km di Autostrada mi viene da rimpiangere la comodità della mia vecchia, spartana ma comoda, sincera e "capiente", Fiat Idea :cry: ) .

Diciamo che è un auto più adatta a single o al max coppie senza figli che ad un uso "familiare" (imho) ;-)
Capiente l'Idea? A sedili posteriori normali il bagagliaio è forse più piccolo della 147. In quanto alla comodita di guida quando usavo quella di mia moglie ad ogni curva scivolavo sul sedile lateralmente. Per informazione era la 1.4 16V dinamic. Lo sostituita con una 147 1.6 e anche mia moglie si trova molto meglio. In quando al confort di guida della 147 non posso esprimere un giudizio obiettivo infatti io mi trovo benissimo con le auto "rigide" anche se percorro circa 50/60.000 km in un anno. :wink:

Motogatto
02/07/2008, 15:34
Ciao Davide, io ho una 147 1.9 JTD Q2 e confermo quello che dici tu sul motore (per "sentirlo" devi tirarlo un po' ma c'è tutto! ;-) ) ed anche sul resto (tranne che sulla leggerezza in curva, che non ho sinceramente notato :roll:=): del resto è un auto sportiva, quindi ha il bagagliaio piccolo e il comfort ridotto rispetto ad un aberlina media (e specie sulle lunghe percorrenze si sente... quando faccio più di 300Km di Autostrada mi viene da rimpiangere la comodità della mia vecchia, spartana ma comoda, sincera e "capiente", Fiat Idea :cry: ) .

Diciamo che è un auto più adatta a single o al max coppie senza figli che ad un uso "familiare" (imho) ;-)
Capiente l'Idea? A sedili posteriori normali il bagagliaio è forse più piccolo della 147. In quanto alla comodita di guida quando usavo quella di mia moglie ad ogni curva scivolavo sul sedile lateralmente. Per informazione era la 1.4 16V dinamic. Lo sostituita con una 147 1.6 e anche mia moglie si trova molto meglio. In quando al confort di guida della 147 non posso esprimere un giudizio obiettivo infatti io mi trovo benissimo con le auto "rigide" anche se percorro circa 50/60.000 km in un anno. :wink:

Bagagliaio min. Idea: 320 dm³ - Alfa 147: 292dm³

in effetti in termini di capienza forse non c'è molta differenza, ma quello che trovavo + vantaggioso era lo sviluppo verticale del bagagliaio dell'Idea che permetteva di disporre meglio i bagagli.

Sulla comodità, guidando in maniera normale (non "sportiva"), non ho mai avuto i problemi di scivolamento in curva che tu dici ed ho fatto un Torino-Bari (1.000 Km) con 1 sola sosta arrivando fresco come una rosa (cosa che non mi è successa facendo lo stesso viaggio con l'Alfa) ma si sa che la comodità dei sedili è soggettiva e dipende da altezza, peso, postura di guida etc.. ;-)

Elettrico
02/07/2008, 15:49
[quote=Motogatto]Ciao Davide, io ho una 147 1.9 JTD Q2 e confermo quello che dici tu sul motore (per "sentirlo" devi tirarlo un po' ma c'è tutto! ;-) ) ed anche sul resto (tranne che sulla leggerezza in curva, che non ho sinceramente notato :roll:=): del resto è un auto sportiva, quindi ha il bagagliaio piccolo e il comfort ridotto rispetto ad un aberlina media (e specie sulle lunghe percorrenze si sente... quando faccio più di 300Km di Autostrada mi viene da rimpiangere la comodità della mia vecchia, spartana ma comoda, sincera e "capiente", Fiat Idea :cry: ) .

Diciamo che è un auto più adatta a single o al max coppie senza figli che ad un uso "familiare" (imho) ;-)
Capiente l'Idea? A sedili posteriori normali il bagagliaio è forse più piccolo della 147. In quanto alla comodita di guida quando usavo quella di mia moglie ad ogni curva scivolavo sul sedile lateralmente. Per informazione era la 1.4 16V dinamic. Lo sostituita con una 147 1.6 e anche mia moglie si trova molto meglio. In quando al confort di guida della 147 non posso esprimere un giudizio obiettivo infatti io mi trovo benissimo con le auto "rigide" anche se percorro circa 50/60.000 km in un anno. :wink:

Bagagliaio min. Idea: 320 dm³ - Alfa 147: 292dm³

in effetti in termini di capienza forse non c'è molta differenza, ma quello che trovavo + vantaggioso era lo sviluppo verticale del bagagliaio dell'Idea che permetteva di disporre meglio i bagagli.

Sulla comodità, guidando in maniera normale (non "sportiva"), non ho mai avuto i problemi di scivolamento in curva che tu dici ed ho fatto un Torino-Bari (1.000 Km) con 1 sola sosta arrivando fresco come una rosa (cosa che non mi è successa facendo lo stesso viaggio con l'Alfa) ma si sa che la comodità dei sedili è soggettiva e dipende da altezza, peso, postura di guida etc.. ;-)[/quote


Anche l'auto che uso personalmente è un Alfa, è anche vero che io prediligo una postura di guida diciamo "distesa", infatti guido con il sedile nella posizione più bassa, di certo il contenimento in curva dei sedili dell'Idea non era dei migliori almeno nel modello che avevo io. :wink:

Schultz
06/07/2008, 21:13
Ciao Davide, io ho una 147 1.9 JTD Q2 e confermo quello che dici tu sul motore (per "sentirlo" devi tirarlo un po' ma c'è tutto! ;-) ) ed anche sul resto (tranne che sulla leggerezza in curva, che non ho sinceramente notato :roll:=): del resto è un auto sportiva, quindi ha il bagagliaio piccolo e il comfort ridotto rispetto ad un aberlina media (e specie sulle lunghe percorrenze si sente... quando faccio più di 300Km di Autostrada mi viene da rimpiangere la comodità della mia vecchia, spartana ma comoda, sincera e "capiente", Fiat Idea :cry: ) .

Diciamo che è un auto più adatta a single o al max coppie senza figli che ad un uso "familiare" (imho) ;-)

Beh però la Q2 ha l'assetto sportivo di serie e i cerchi da 17 che al confort tolgono un pò di punti.
Io ho la distinctive con cerchi da 16 e assetto originale.
Al confort giova molto. Anche solo il cerchio da 16. Ho provato una vecchia Cup 140cv e sulla strada irregolare c'è da morire. La mia è un'altra storia. L'assetto fa molto.

maury87
06/07/2008, 22:45
io ho la 147 jtdm 120 cv exclusive ...
Al di la dei vari difettucci (il più odioso che non si vede una mazza dietro) sono abbastanza contento della macchina.
Sotto ai 2000 giri proprio non va ma appena entra il turbo è uno spasso. (da questo punto di vista era meglio il 115cv che ti permetteva di girare a 40 all'ora in quinta ed era sempre pronto a prendere giri)
D'altronde chi compra alfa non compra di sicuro la comodità o altro ma la guida che secondo me non ha paragoni.

Blackros
07/07/2008, 09:34
toyota,se cercate l'affidabilita' e' imbattibile

Nzomma... mio suocero sulla sua corolla verso ha smadonnato non poco con problemi di iniezione e sensori vari!!!! :wink:

donylux
04/09/2008, 18:31
L'alfettone non si discute!

Sob... ma io volevo allegare una foto!

Cià

donylux
04/09/2008, 18:33
P.S.: a presto resoconto sulla MiTo 155 cv di mio suocero...

Schultz
04/09/2008, 18:42
P.S.: a presto resoconto sulla MiTo 155 cv di mio suocero...

mmm mucho curioso! Fa sapere!