PDA

Visualizza Versione Completa : dischi freno (tutte): consumo, cambio, difetti



donatdm
26/06/2008, 19:03
si parla sempre di pastiglie, pinze, tubi in treccia, pompe radiali e mai di dischi; quindi il mio topic ha lo scopo di capire un po' cosa succede ai dischi con gli svariati utilizzi che uno fa della propria moto; vi faccio un esempio: con il mio tdm 850 feci 67k km in 3 anni e i dischi hanno sempre lavorato splendidamente con pastiglie originali, brembo rosse, new fren e sbs tutte sinterizzate. poi prendo l'st3 e dopo 1000 (MILLE) km i meravigliosi e tanto decantati dischi brembo serie oro vibrano come matti ad ogni frenata intensa: fortunatamente!!!!! mi vengono sostituiti in garanzia, poi passo all'fzs 1000 e mi pare (spero di sbagliarmi)che con un paio di cambi con pastiglie sbs sinter si sia creato un leggerissimo scalino sulla pista frenante (sul bordo più esterno, sia dentro che fuori).

l'uso in pista di questi dischi non specificatamente sportivi può aver inciso? o peggio le lunghe frenate (che cerco di evitare) tipo in discesa dove si frena poco ma per un po' di tempo,...

forza mettete su i vostri 45 giri...

Emanuele77
22/05/2013, 23:14
ciao anch'io vorrei sapere quanto si consumano i dischi di una fz1 fazer, che spessore hanno da nuovi, qual'eè il limite minimo visto che sul manuale di manutenzione non c'e' scritto.

kimiko
23/05/2013, 10:51
ciao anch'io vorrei sapere quanto si consumano i dischi di una fz1 fazer, che spessore hanno da nuovi, qual'eè il limite minimo visto che sul manuale di manutenzione non c'e' scritto.


lo spessore minimo è stampato sui dischi, facile che lo trovi all'interno
ad ogni modo originali sono 5 mm e li cambi a 4 mmm