PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6-N] Sospensioni



IronLegs
27/06/2008, 10:20
Ciao A tutti.
In previsione del tagliando dei 30K vorrei far qualcosa per indurire le forcelle e il mono posteriore. Non vorrei spendere cifre folli, e mi chiedevo se qualcuno di voi ha gia' fatto qualcosa in quest'ottica.
Leggendo in giro vedo che qualcuno ha indurito la forcella mettendo degli spessori e cambiando l'olio con uno piu' denso, che mi dite? e sul retro che potrei fare oltre semplicemente indurire il precarico?

Considerate che quando giudo in 2, la moto mi sembra quasi sedersi e sulla guida un po piu' veloce da' molto fastidio.

Magari se conoscete anche qualcuno a roma Zona Piazza Re di Roma, dove farlo sarebbe il massimo.

Grazie :-D

piumach
27/06/2008, 14:09
Per le forcelle la modifica più semplice ed efficacie è cambio molle + olio (spesa circa 130-150 euro), per il mono c'è poco da fare.
Qualcuno ha montato la molla della hyper pro, sicuramente è più sostenuta ed ha anche un blando effetto progressivo, ma il problema del mono originale è che non ha molto freno idraulico, per cui la modifica definitiva che in molti (me compreso) hanno fatto è cambiarlo con uno aftermarket. Sembra di guidare un'altra moto!
Facendo solo l'anteriore si sente ancora di più la mancanza di un mono...
Molti qui hanno montato un ohlins pluriregolabile, nel mio piccolo ho trovsato usato (ma in ottime condizioni) un fg versione base + precarico idraulico, l'ho pagato un terzo in meno e non facendoci pista va ottimamente e non sento certo la mancanza della regolazione in compressione ;-)
Anche in 2 con le tre borse rigide givi piene quando prendo un qualche avvallamento in autostrada si sente bene l'ottima frenatura idraulica, la moto è molto stabile e soprattutto non si siede sul posteriore

IronLegs
27/06/2008, 14:25
Grazie per i consigli.
Quindi se non ho capito male mi consigli di intervenire sia sulla forcella che sul retro. Secondo te...se riesco a trovare qualcosa su ebay o cmq un buon usato..quanto si puo' prendere un meccanico per il cambio?

piumach
27/06/2008, 16:37
Grazie per i consigli.
Quindi se non ho capito male mi consigli di intervenire sia sulla forcella che sul retro. Secondo te...se riesco a trovare qualcosa su ebay o cmq un buon usato..quanto si puo' prendere un meccanico per il cambio?

Il mono lo monti anche tu, basta smontare il parafango posteriore e rimuovere il vecchio, tempo totale 45 min (meccanico 30 minuti), molto facile (se hai il cavalletto centrale).
Per l'anteriore io ho impiegato 3 ore, smontando ruota, pinze, forcelle (un meccanico in 1,5 ore fa tutto sicuro).
Devi calcolare almeno 2 ore di manodopera per mono + forcelle.

Schultz
27/06/2008, 19:08
Comunque fai un passo alla volta e prova come ti trovi. Io con le forche dure e il mono originale mi trovavo male. un ohlins usato lo trovi sui 300 euro e poi è sempre revisionabile

piumach
27/06/2008, 19:32
Comunque fai un passo alla volta e prova come ti trovi. Io con le forche dure e il mono originale mi trovavo male. un ohlins usato lo trovi sui 300 euro e poi è sempre revisionabile

Quoto il discorso che con solo la modifica alle forcelle ci si trova male, direi che nel suo caso aumenta addirittura l'effetto del posteriore seduto con il passeggero. Ricordo che per un qualche mese ho avuto il solo kit matris all'anteriore, anche con il mono nella tacca più dura quando montava un mio amico di 80 kg mi sembrava di essere seduto su un chopper e di sera i fari illuminavano il cielo!

Pippo53
27/06/2008, 19:37
Comunque fai un passo alla volta e prova come ti trovi. Io con le forche dure e il mono originale mi trovavo male. un ohlins usato lo trovi sui 300 euro e poi è sempre revisionabile

Ho fatto la stessa trafila anch'io: si capiscono i limiti del mono proprio quando sistemi la forcella :wink:.

IronLegs
27/06/2008, 22:30
Grazie
a questo punto da quello che ho capito, essendo il mio vero problema la marcia in 2 probabilmente cambiero' prima il mono.

Mi metto subito alla ricerca :D

Considerate che sto per acquistare anche 2 belle givi v35 e non voglio trovarmi a guidare un chopper....

Grazie per le info.

Pippo53
28/06/2008, 06:16
Grazie
a questo punto da quello che ho capito, essendo il mio vero problema la marcia in 2 probabilmente cambiero' prima il mono.

Mi metto subito alla ricerca :D

Considerate che sto per acquistare anche 2 belle givi v35 e non voglio trovarmi a guidare un chopper....

Grazie per le info.

Dai un'occhiata ai prodotti che trovi quà
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=51721

alealfa
03/07/2008, 23:53
Comunque fai un passo alla volta e prova come ti trovi. Io con le forche dure e il mono originale mi trovavo male. un ohlins usato lo trovi sui 300 euro e poi è sempre revisionabile

Quoto il discorso che con solo la modifica alle forcelle ci si trova male, direi che nel suo caso aumenta addirittura l'effetto del posteriore seduto con il passeggero. Ricordo che per un qualche mese ho avuto il solo kit matris all'anteriore, anche con il mono nella tacca più dura quando montava un mio amico di 80 kg mi sembrava di essere seduto su un chopper e di sera i fari illuminavano il cielo!

Io in realtà ero interessato proprio al kit matris per l'anteriore,ora che hai anche il mono (se non ho capito male) come ti trovi con l'anteriore così modificato?

piumach
04/07/2008, 09:05
Comunque fai un passo alla volta e prova come ti trovi. Io con le forche dure e il mono originale mi trovavo male. un ohlins usato lo trovi sui 300 euro e poi è sempre revisionabile

Quoto il discorso che con solo la modifica alle forcelle ci si trova male, direi che nel suo caso aumenta addirittura l'effetto del posteriore seduto con il passeggero. Ricordo che per un qualche mese ho avuto il solo kit matris all'anteriore, anche con il mono nella tacca più dura quando montava un mio amico di 80 kg mi sembrava di essere seduto su un chopper e di sera i fari illuminavano il cielo!

Io in realtà ero interessato proprio al kit matris per l'anteriore,ora che hai anche il mono (se non ho capito male) come ti trovi con l'anteriore così modificato?

Mi trovo molto bene, per un uso stradale è perfetto. La forcella è molto meglio frenata e con i registri del precarico si riesce a trovare il giusto equilibrio con il mono dietro per ogni situazione.
Poi anche nell'uso sportivo sento la moto molto più ferma e stabile in curva.
Per chiarezza monto il kit completo della matris, quello che ha molle, olio, registri precarico e valvole a lamelle da inserire nei pompanti (ce ne è anche un altro con dei regolatori di flusso ma penso sia inferiore come performance).
Il mono è una figata, sente molto bene i click dell'idraulica, anche in due è molto ben sostenuto di molla e consente di mantenere un assetto ottimale anche con passeggero e i 3 valigioni givi stracarichi ;-)

IronLegs
04/07/2008, 11:57
Piumach una domanda...ma il passeggero come percepisce il cambio del mono.
Mi spiego, a Roma le strade non e' che siano bellissime, e con il mono originale balla che e' una bellezza..( :? ) Non vorrei pero', cambiando il posteriore travarmi con la zavorrina che si lamenta per i contraccolpi alla schiena, che potrebbero aumentare propio per la durezza maggiore del mono nuovo.

Che mi dici?

piumach
04/07/2008, 13:47
Piumach una domanda...ma il passeggero come percepisce il cambio del mono.
Mi spiego, a Roma le strade non e' che siano bellissime, e con il mono originale balla che e' una bellezza..( :? ) Non vorrei pero', cambiando il posteriore travarmi con la zavorrina che si lamenta per i contraccolpi alla schiena, che potrebbero aumentare propio per la durezza maggiore del mono nuovo.

Che mi dici?

Io ho montato il mono fqe 11 + registro idraulico del precarico + una molla più dura (k 16,7 in luogo del k 14 se non ricordo male previsto come standard). Non che ciò sia stato dovuto ad una mia precisa volontà, l'ho trovato usato da un ragazzo che pesava sui 100 kg e l'ho preso così com'era.
Il risultato è ottimo: ho trovato comunque il giusto setting di precarico in condizioni di moto senza valige e solo pilota regolando la ghiera manuale del precarico nonostante la molla un po' rigida per il mio peso (78kg), dopodichè quando vado in due aumento il precarico usando il pomello della regolazione idraulica (12 giri circa su 24) e metto al massimo il precarico idraulico quando ho anche le valige (in tutto il precarico idraulico consente una compressione della molla di circa 10 mm, equivalenti a 10 giri completi della ghiera di regolazione manuale essendo il filetto un passo 1).
La molla lavora bene e il comfort è ottimo soprattutto quando siamo in 2, questo perchè ho regolato il registro idraulico in estensione proprio per questa configurazione e quando sono solo senza bagagli non sto lì a cambiarlo per via del fatto che tale registro è coperto dal parafango originale (sto valutando di segarlo in quella posizione).
Risultato: in due il retrotreno sta bello alzato ma la moto non è comunque secca, e l'idraulica ben frenata si fa sentire sempre, soprattutto quando ad andature autostradali con passeggero e bagagli si prendono degli avvallamenti. In quei casi si sente il mono che si comprime e poi si estende lentamente una volta sola, per poi stabilizzarsi subito, senza ulteriori ondeggiamenti, cosa che con l'originale capitava sempre.
Quando sono solo l'ammortizzatore dietro è effettivamente un po' secco, ma per via del registro idraulico un po' chiuso, comunque a me piace così, soprattutto per la guida sportiva, odio la moto sballonzolante.
Per informazione il mono fg che ho io consente anche la regolazione dell'interasse tra i due attacchi, permettendo quindi la regolazione dell'altezza del retrotreno. Ora ho il registro al minimo, che corrisponde ad un interasse pressochè identico a quello del mono originale, forse qualche millimetro in più al massimo.
All'avantreno ho il kit matris completo con registri di precarico regolati ad un terzo dal minimo precarico e forcelle sfilate di 10mm dalle piastre.
La prossima modifica che vorrei fare è quella di riportare le forcelle a filo piastra e ricompensare l'assetto aumentando il posteriore, per vedere cosa cambia :-)

sara23
04/07/2008, 17:48
Grazie
a questo punto da quello che ho capito, essendo il mio vero problema la marcia in 2 probabilmente cambiero' prima il mono.

Mi metto subito alla ricerca :D

Considerate che sto per acquistare anche 2 belle givi v35 e non voglio trovarmi a guidare un chopper....

Grazie per le info.

Guarda, io sono al 2° cambio di mono...finora ho speso 430 euro tra il mono che sto cambiando (usato con 10.000 km, ne ho fatti altri 20.000) e quello nuovo.

Quello che posso consigliarti a come la vedo io, è spendere un pò di più per un mono che si può revisionare piuttosto che stare ad impazzirti ogni volta a trovarne uno a poco usato, anche perché viaggiando spesso in due la vita di un mono diminuisce rispetto a chi, come me, viaggia sempre da sola.

P.s. se poi vuoi una dritta nel cambiare il mono e sistemare le forcelle, fammi un fischio :wink:

IronLegs
06/07/2008, 19:19
fiuuu.....va bene come fischio??

No davvero, sono molto indeciso su cosa cambiare. Ora sono prossimo al tagliando dei 30k e vorrei fargli fare qualcosa. Quando avevo l'ns125, ormai un secolo fa', cambiando la viscosita' degll'olio sulle forcelle, cambio' abbastanza la risposta, e sinceramente sono sempre piu' propenso a farlo anche su questa.

Dammi un consiglio, che mi dici di fare?

Ciao Andrea.

Angelo
06/07/2008, 19:25
....
Magari se conoscete anche qualcuno a roma Zona Piazza Re di Roma, dove farlo sarebbe il massimo.
Grazie :-D

RS Suspension sas - Via Amelia, 24a/26 06.4393428
http://www.rs-s.it/
Chiedi di Michele (il proprietario)
:wink:

IronLegs
07/07/2008, 10:26
Ciao Angelo,
sai se effettuano anche operazioni di meccanica?

Considerando che e' propio vicinissimo a casa, se lo fanno, vorrei affidargli la mia ina per il tagliando dei 30K oltre che vedere cosa fare alle sospensioni.

P.S. posso dirgli che mi hai dato il rif. tu?

Grazie.