PDA

Visualizza Versione Completa : se curvo senza dare gas e con la frizione premuta ?



Paperino
07/07/2008, 22:24
Secondo me ti schianti :shock: :shock:

Panino
07/07/2008, 22:52
In curva si entra frenando.... E' fisica fazerista!

Paperino
07/07/2008, 23:04
se ti fermi con la moto e tiri su le gambe senza il cavalletto fai un piegone della madonna e tocchi sicuramente il ginocchio :mrgreen: :mrgreen:

07/07/2008, 23:20
lo so, ma ti giuro che facendo come ho detto sto riuscendo ad aumentare la piega.aumenti solo la possibilità che te fai male

ma queste cose le studi mentre sei sulla tazza del cesso?!
spari di certe stronzate che penso sempre di più che ci sono due possibilità: non sei vero o ti sforzi a scrivere di queste cose :?

scrivi a ROSSI, consiglia questo metodo
magari fa più veloce :mrgreen:

pippo72
08/07/2008, 00:18
:roll: beh, io non ci voglio provare... mi accontento del metodo "tradizionale!" :wink:

pippo72
08/07/2008, 01:09
8) giusto... più prudente usare la retro ! 8) :mrgreen:

pilone
08/07/2008, 01:23
:shock: :shock:
ti fumi l' erba gatta :mrgreen: :mrgreen:

sergio.piaz
08/07/2008, 01:28
prova ad aprire pure il cavalleto.laterale, almeno cosi non gratti il gomito :mrgreen: :mrgreen:

TR8LO
08/07/2008, 07:41
Non tartassiamo fazeristapazzo in questo modo!
In fondo ha solo chiesto consiglio su un particolare stile di guida (seppur sbagliato).

Provo a fare una mia ipotesi:
Con la moto in folle ti sembra di piegare di più proprio perchè stai piegando di più, ti manca il freno motore e tendenzialmente affronti la curva più veloce. Però senza spinta o freno motore la moto è poco governabile e comunque prima o poi la devi rilasciare sta frizione e li se non dosi bene il rilascio allora si che sono dolori. Torna a fare le curve col gas aperto, avrai una situazione analoga di sicurezza ma sarai capace anche di correggere eventuali eccessi (con freno motore) o ingressi in curva troppo lenti (aumentando il gas).

elekim
08/07/2008, 08:27
la percorrenza in curva con la moto in piega è un gioco di fisica applicata,un equilibrio tra la forza centrifuga che ti porterebbe ad allargare e la risultante tra l'abbattimento del baricentro verso l'origine della centrifiga.
Questo equilibrio deve essere mantenuto.
Se togli motore (frizione) ti viene a mancare uno degli strumenti per mantenere questo equilibrio (altri potrebbero essere il freno-motore, i freni stessi). Ti viene a mancare insomma la possibilità di fare delle correzioni significative.
TR8LO ha ragione : in effetti pieghi di più perchè in realtà stai cascando all'interno curva :wink:
Fai qualche esperimento se ti serve, ma forse sarebbe più utile un corso di guida in pista :wink:

kimiko
08/07/2008, 08:51
caschi all'interno se vai piano, se stai tirando allarghi di brutto mi sà :|

elekim
08/07/2008, 08:55
caschi all'interno se vai piano, se stai tirando allarghi di brutto mi sà :|
Si, è sempre frutto della stessa pianta : gli manca il "gestore" dell'equilibrio :wink:
Spero che almeno i freni li usi :roll: :lol: :lol:

deltabox
08/07/2008, 10:39
Ma stiamo scherzando....???? :roll: Diminuisce drasticamente l'aderenza e la moto è meno stabile. E' una cosa da evitare assolutamente.... :|

TR8LO
08/07/2008, 10:54
Ma stiamo scherzando....???? :roll: Diminuisce drasticamente l'aderenza e la moto è meno stabile. E' una cosa da evitare assolutamente.... :|

Ma in che modo diminuisce l'aderenza? Le gomme hanno meno grip? Credevo che fare una curva in folle incidesse solo sulla stabilità e sull'impossibilità di gestire eventuali reazioni.
Sono daccordo con Elekim quando dice "gli manca il gestore dell'equilibrio".

deltabox
08/07/2008, 11:01
Ma stiamo scherzando....???? :roll: Diminuisce drasticamente l'aderenza e la moto è meno stabile. E' una cosa da evitare assolutamente.... :|

Ma in che modo diminuisce l'aderenza? Le gomme hanno meno grip? Credevo che fare una curva in folle incidesse solo sulla stabilità e sull'impossibilità di gestire eventuali reazioni.
Sono daccordo con Elekim quando dice "gli manca il gestore dell'equilibrio".

Il tiro del motore fa aumentare il grip e la fedeltà alla traiettoria impostata. Ovviamente se eccessivo vai perterra, ma durante la percorrenza il motore dev'essere in tiro!!! :wink:

mr.ciky
08/07/2008, 11:14
Da un punto di vista puramente fisico entrando in curva con la frizione schiacciata sposti il baricentro della moto sulla parte anteriore, caricando molto la ruota anteriore. Certo...dipende anche dalla marcia in cui sei.
In 2^ è alto il rischiio di "chiudere" troppo e a metà curva cadere. In 5^ magari la fai ma hai poco carico sulla gomma e consenguente minor aderenza.
Direi che bisogna differenziare il tipo di guida:
-se sei in pista, e vai a velocità sostenute rischi di non avere controllo, perchè gli spostamenti di baricentro sono bruschi e l'unica forza direzionale rimane l'inerza controllata dal manubrio.
-se stai facendo il turista, con guida fluida e armoniosa in 4^- 5^ senza staccate e accelerazioni, rischi meno perchè spostamenti di baricentro variano poco e le forze in gioco sono minori.

Certo è che la trazione è una forza che aiuta l'aderenza e la direzionalità.
Da inizio curva a circa metà in baricentro dovrebbe essere più o meno centrale (lavorano tutte due le gomme), per poi spostarsi sul posteriore all'uscita, quando sei in accelerazione (lavora solo il posteriore).


Un consiglio è di essere dolce con l'acceleratore...e vedrai che pieghi lo stesso...

TR8LO
08/07/2008, 11:18
Quindi una curva è più sicura se è affrontata ad esempio in 3a a 6000 giri piuttosto che in 4a a pari velocità?
Ovviamente a patto di rimanere nei limiti di aderenza della trazione.
Così si confermerebbe lo stesso discorso valido per le auto. Giusto?

mr.ciky
08/07/2008, 11:24
su quattro ruote cambia un pò tutto... soprattutto se hai la trazione anteriore...

Se avete un modellino di moto, potete capire meglio le forze che entrano in gioco...

deltabox
08/07/2008, 11:36
Quindi una curva è più sicura se è affrontata ad esempio in 3a a 6000 giri piuttosto che in 4a a pari velocità?
Ovviamente a patto di rimanere nei limiti di aderenza della trazione.
Così si confermerebbe lo stesso discorso valido per le auto. Giusto?

Questo dipende dalla moto, dal raggio della curva, dalle condizioni del fondo...

08/07/2008, 13:54
Che sia così pericoloso fare una curva in folle non lo credo altrimenti non potremmo affrontare una discesa a motore spento.

Che si possa percorrere una discesa a velocità sostenuta senza motore lo dimostrano i ciclisti, che hanno anche meno stabilità di noi

Piuttosto si può dire che affrontare una curva a velocità sostenuta senza motore richiede una maggiore sensibilità perchè bisogna entrare veloci (non avendo possibilità di aprire a curva impostata) e stare attenti di non lasciare inclinare troppo la moto non avendo il motore per sostenerla. Sostenere la moto senza motore è possibile solo tramite interventi sul manubrio che se esagrati o maldestri possono portare a perdita di aderenza dell'anteriore.

Che si possa percorrere la curva piegando di più non lo credo proprio per la maggiore difficoltà a mantenere l'equilibrio (secondo me è una tua sensazione)

Che si possa percorrere una curva a velocità maggiore non lo credo per l'impossibilità di aprire dopo aver impostato la curva.

Certo è che le curve in folle, se ben affrontate (e se non finiscono sdraiati)danno una sensazione bellissima di fluidità.

deltabox
08/07/2008, 14:06
....boh, a me da invece una bruttissima sensazione d'insicurezza :lol:

giak74
08/07/2008, 18:22
Forse sto provando a fare qualcosa che non vi piacerà. Mi sono accorto che se prima della curva rallento e poi premo la frizione lasciando in pratica la moto a folle, riesco a buttarla giu' molto di piu' e con meno paura. Dite che non posso allenarmi in questo modo ?
grazie

...senza offesa...ma il tuo nick ti sta proprio a pennello!!!

Attento che senza freno motore rischi seriamente un bel dritto per l'apertura troppo ampia o lo scivolamento per la chiusura troppo repentina della moto. Non è per niente facile dosare l'inclinazione senza un attrito adeguato, infatti ti manca il freno motore che fa si che il peso della moto sia concentrato sull'anteriore (non come ha detto erroneamente qualcuno che a frizione tirata il peso è sull'anteriore, è proprio il contrario, cioè sul posteriore). Se vuoi ammazzarti prova anche a tenere aperto il gas, più o meno è quello che succede tirando la frizione in curva. Togli la componente di spinta frenante che causa lo spostamento del baricentro all'esterno.
Se vuoi chiudere di più in curva, non tirare la frizione, ma agisci sul manubrio. Sulle due ruote quando si è in curva e si prova a girare il manubrio nella direzione opposta alla curva si aumenta notevolmente l'inclinazione della moto. Prova e vedrai che è facile. Su una curva a destra imposta leggermente la curva e poi spingi (di poco mi raccomando!) con la mano destra il manubrio in avanti, viceversa per una curva a sinistra spingi con la sinistra in avanti. Vedrai come scende la moto!

One
08/07/2008, 21:49
sono certo delle spiegazioni che avete dato e mi permetto di dire che questo sistema mi è venuto in mente quando mi sono reso conto che in bici riuscivo a fare certe curve ad una velocità superiore a quella con cui oggi le faccio con la moto.
pensando a ciò, ho provato e mi sono reso conto che per me e dico per me, riesco a percorrere le curve in discesa a velocità maggiore e con meno paura dei dritti !
Ora siccome non sono stupido, almeno credo, tornerò a fare queste curve con il motore e certamente non azzarderò piu' di tanto perchè non ho il coraggio per farlo.
:shock: :shock: :shock: no...c'è qualcosa che non quadra :shock: :shock:
o vendi la moto o metti le saponette quando esci in bici :mrgreen:

è possibile fidati !!!

Gaffiere
08/07/2008, 21:55
quoto TR8LO e elekim. Aggiungo inoltre che con questo metodo che stai sperimentando (secondo me cmq ti conviene smettere al più presto con questa pratica) inconsciamente ti sforzi ad arrivare con la velocità corretta per la curva in questione e l'affronti lasciando scorrere la moto. una cosa da fare, far scorrere la moto, per avere una guida bella rotonda e fluida. da non fare con la frizione tirata perchè è un invido a baciare l'asfalto o il muro. a scuola guida per la patente auto una delle prime cose che mi dissero era di non affrontare mai le curve con la frizione schiacciata, pena perdere facilmente il controllo del mezzo una volta schiacciati i freni o l'accelleratore. Il motore è lì ed ha un ruolo per la dinamica del veicolo (2 o 4 ruote che sia), anche in curva: premendo la frizione lo vai ad escludere... e poi sono cazzi secondo me.

igor1975
08/07/2008, 22:00
se poi molli la frizione a centro curva la gomma si blocca e vai in terra

****** se ti quotoooooooooooooooooooooooooo

GOSTEGO
09/07/2008, 08:49
ohi mamma!! :shock: ...ci provo solo dietro compenso...

mr.ciky
09/07/2008, 09:09
Forse sto provando a fare qualcosa che non vi piacerà. Mi sono accorto che se prima della curva rallento e poi premo la frizione lasciando in pratica la moto a folle, riesco a buttarla giu' molto di piu' e con meno paura. Dite che non posso allenarmi in questo modo ?
grazie

...senza offesa...ma il tuo nick ti sta proprio a pennello!!!

Attento che senza freno motore rischi seriamente un bel dritto per l'apertura troppo ampia o lo scivolamento per la chiusura troppo repentina della moto. Non è per niente facile dosare l'inclinazione senza un attrito adeguato, infatti ti manca il freno motore che fa si che il peso della moto sia concentrato sull'anteriore (non come ha detto erroneamente qualcuno che a frizione tirata il peso è sull'anteriore, è proprio il contrario, cioè sul posteriore).

Si...se hai una Harley il peso è dietro...se hai un GSXR è davanti...
Certo...se percorri la curva con il gas chiuso è logico che hai il peso sull'anteriore. Ma io non ho detto questo :wink: . Piuttosto se come dici tu usi il freno motore in curva (magari in 2^??? :shock: :shock: ) altro che "chiusura troppo repentina"... ti spetasci immediatamente.
Sarò in errore io, ma nella mia guida in strada (non da pista) io freno prima della curva, eventualmete scalo, e entro in curva con un filo di gas (quindi baricentro più centrale) per poi aprire in uscita...
ma il gas non è mai chiuso... (ripeto...guida fluida sportiva in strada...)

Se entro in curva come una bicicletta, in folle, (dipende anche dalla moto...com'è fatta...un Transalp o un R1 hanno baricentri diversi...) non ho il tiro sulla ruota dietro e quindi la "risultante " delle forze e concentrata più sull'anteriore.

Zeb68
09/07/2008, 11:22
Dite che non posso allenarmi in questo modo ?
grazie

quando deciderai di cominciare gli allenamenti ricordati di avvisare i famigliari !! 8)

Kosso
09/07/2008, 12:44
Boh, io non capisco una pippa di fisica ma in MTB facevo certe curve su asfalto che in moto non ho coraggio neanche a pensarle.

Io parlo di curve strette, di quelle che si fanno in seconda, giusto per dare una collocazione precisa del "fattaccio" e in discesa ... insomma tipo tornante.
Anche a me capita di farle in folle, ma non in piega esagerata, poi a fine curva riattacco e via. Non l'ho mai trovato pericoloso e ci ho anche schivato le buche. Ripeto non ero in piega esagerata, una cosa appena accennata del resto le faccio piano perchè ci sono un sacco di insidie.

Sono il secondo pazzo ? Mi sa di si ... pace ...

TR8LO
09/07/2008, 13:48
Boh, io non capisco una pippa di fisica ma in MTB facevo certe curve su asfalto che in moto non ho coraggio neanche a pensarle.

Io parlo di curve strette, di quelle che si fanno in seconda, giusto per dare una collocazione precisa del "fattaccio" e in discesa ... insomma tipo tornante.
Anche a me capita di farle in folle, ma non in piega esagerata, poi a fine curva riattacco e via. Non l'ho mai trovato pericoloso e ci ho anche schivato le buche. Ripeto non ero in piega esagerata, una cosa appena accennata del resto le faccio piano perchè ci sono un sacco di insidie.

Sono il secondo pazzo ? Mi sa di si ... pace ...


Ma sei sicuro di fare la stessa curva più veloce in mtb piuttosto che con la moto? Non sarà solo un'impressione data dal mezzo notevolmente diverso?
Ti dico questo perchè la differenza tra i due mezzi è abissale, basti pensare alle ruote strette e tassellate per l'una contro le larghe e lisce scolpite per l'altra; per non parlare delle sospensioni......

Liuri
09/07/2008, 15:36
nelle curve strette è meglio avere un veicolo leggero, agile e con interasse limitato, per questo viene più facile in bici che in moto.

chiaro che poi a 120 la mancanza di sospensioni e la minor impronta a terra controbilanciano il maggior peso e la minor agilità.

ed infatti a parità di mezzo (la moto) basta vedere a che velocità affrontano certe curve le 125 rispetto alle motogp...


saluti

pippo72
11/07/2008, 04:14
8) 8) la nuova frontiera !!


Il tornante in mono !!!

http://www.youtube.com/watch?v=Z7gUupf-wro

Plaza
11/07/2008, 14:24
ci sono 2 metodi:

1) giri il manubrio verso il senso della curva a te ne stai centrale sulla sella. Sicuramente pieghi ma non è del tutto sicuro :roll:

2) ti sposti leggermente in fuori co il corpo aiutandoti allargando la gamba interna alla curva e tramite l'effetto giroscopio delle ruote, con il minimo sforzo, pieghi e tocchi tutto quello che vuoi.

PS
io non piego molto ma non ho più nessuna cera sui bordi delle ruote :wink:

Leon47
21/07/2008, 15:32
A me capita di farlo, mi sento di quotare Aldo in questo caso. Però come sempre non c'è solo il bianco e il nero. Certe curve per farle con fluidità ed è bello lasciare la moto "libera"; altre, più impegnative, NECESSITANO del motore e del gas!
In ogni caso con l'aumentare della velocità e dell'angolo della curva lasciare il destriero a briglie sciolte è un rischio...altrmenti è gradevole ma occorre un po' di manico.

Rastasicily
21/07/2008, 15:36
Per me è una tecnica quasi da arresto, anche cardiaco

deltabox
21/07/2008, 16:19
Per me è una tecnica quasi da arresto, anche cardiaco

Pure per me. Può andar bene per curvare a 0,5 kmh quando entro nel garage dalla rampa..... :lol: Ma daiiiii....è l'antitesi della tecnica di guida motociclistica, suvvia!!! :roll:

E d o
21/07/2008, 20:31
a scuola guida per la patente auto una delle prime cose che mi dissero era di non affrontare mai le curve con la frizione schiacciata, pena perdere facilmente il controllo del mezzo una volta schiacciati i freni o l'accelleratore.

L'aveva insegnato pure a me mio padre il primissimo giorno che provai un'auto.

Ma, ironia della sorte, 14 anni dopo, a scuola guida per la patente A, il primissimo giorno l'istruttore mi disse di affrontare le curve a 90° (tipo incroci o rotonde, per intenderci) o in I^a marcia con la frizione completamente tirata o in II^a marcia con la frizione tirata a meta' (parole testuali).
E' l'ultima cosa che mi ricodo abbia detto prima della consegna del documento al quarto giorno.

Parlo da moto-pivello: come in auto mi guardo bene dal farlo; un paio di volte ho comunque dovuto tirare la frizione in tornanti stretti in discesa perche', avendoli presi a una lentezza impressionante causa timore, la moto stava morendo o comunque mi sembrava di essere a un rodeo.

linuccio
23/07/2008, 00:11
IMHO percorrere una curva in folle...è.... da folli :roll:
Quoto.
Prima cosa prima di andare in moto non fatevi le canne, e mi sa che se guidate così siete fumati.
In curva hai più aderenza del posteriore se dai gas, aumentatando il numero di giri della ruota la gomma lavora di più e quindi hai un miglior controllo e più grip.
Ma non guardi mai le corse di GP o SBK ??????
Non mi sembra facciano le curve in folle !!!!!!!!!!!!

pippo72
23/07/2008, 02:01
Ma, ironia della sorte, 14 anni dopo, a scuola guida per la patente A, il primissimo giorno l'istruttore mi disse di affrontare le curve a 90° (tipo incroci o rotonde, per intenderci) o in I^a marcia con la frizione completamente tirata o in II^a marcia con la frizione tirata a meta' (parole testuali).va gia bene che e' un istruttore :roll:

:roll: :oops: quanti anni fa ? :roll: :roll:

luke_magic
23/07/2008, 02:02
no comment

Paperino
23/07/2008, 08:06
però io parlavo di lunghe discese e curve lungo le discese.
Lungo le discese a volte schiaccio la frizione e lascio andare la moto. Prima della curva pinzo un pò e poi giu' a fare le curva. E' chiaro che bisogna capire bene a che velocità fare la curva e quindi pinzare bene prima.

In discesa usi la frizione ? :shock: :shock: :shock:

Ma il freno motore lo sai cos'è ? :evil: Secondo me stai solo provocando il forum ...almeno lo spero :roll: :roll:

kimiko
23/07/2008, 08:30
però io parlavo di lunghe discese e curve lungo le discese.
Lungo le discese a volte schiaccio la frizione e lascio andare la moto. Prima della curva pinzo un pò e poi giu' a fare le curva. E' chiaro che bisogna capire bene a che velocità fare la curva e quindi pinzare bene prima.


sul libretto uso e manutenzione c'è scritto di non far percorrere le discese in folle.....................e quindi anche con la frizione tirata! :roll:

Kosso
23/07/2008, 10:15
Venendo giù per lo Stelvio e dal Gavia, certe curve visto il casino presente, il fondo e la velocità bassissima le ho fatte in folle (frizione premuta) poi nel dritto ero in seconda. Ribadisco che non ero in piega perchè andavo veramente piano e a quella velocità in seconda ero troppo basso di giri.
In teoria avrei potuto mettere in prima ma con l'effetto on-off (anche se non tanto violento) ogni tanto la ripresa non mi viene bene. Probabilmente sono "inquinato" da guida automobilistica, però non ho avuto la minima impressione di pericolo o instabilità. Certo che non ho mai sorpassato altre moto mentre sono stato sorpassato da tanti e questo mi fa capire che sono lento nei tornanti (anche in salita sono lento).

deltabox
23/07/2008, 12:32
Di Gavia, Stelvio (indovinate dov'è stata scattata la foto del mio avatar...), Foscagno, Aprica, Pordoi e tutti i passi delle Dolomiti ne ho fatta indigestione e mi sto giustappunto preparando per tornare Domenica lassù, a spazzolare quei tornanti. Ma in folle...... :roll: Spiegatemi come si fa, allora. Perché io non sono capace di scendere i passi facendo i tornanti in folle, qualsiasi siano le condizioni del fondo stradale..... :?

LUKKINEN
23/07/2008, 13:13
:shock: e con la chiave staccata dal quadro voi ci riuscite? :lol:

io a volte per frenare uso il cavalletto centrale....sapessi che sparkling road!!!!

deltabox
23/07/2008, 14:51
...a sto punto quando scendo tolgo direttamente la catena, così risparmio la trasmissione 8) ...ah, già, ma poi si consumano le pastiglie dei freni... :shock: Bè, vorrà dire che per frenare aprirò un ombrellone cotrovento.... :violent_010:

sol-o
23/07/2008, 19:03
Conosco gente con i motard che utilizza questo sistema,anche un paio di ragazzi che hanno il K supermoto la utilizzano;personalmente ci ho provato un paio di volte,aiuta un attimo nei tornanti in discesa,non mi impianto con il freno motore,pero diventa complicata l'uscita di curva, bisco gestire la frizione con un pò di cautela :wink:

sol-o
23/07/2008, 19:21
Per quanto mi riguarda sono i classici tornanti dove la seconta tende ad impiantare e la terza tende a strappare in uscita(che risolverò a breve cambiando i pignone)
Cosi mi hanno detto, prima di impostare metti gia la marcia giusta per uscire,tri la frizione e lasci scorrere la moto ,poi lavorando di frizione ridai gas in uscita di curva;ripeto non mi piace molto, in quanto complico un pò troppo le cose,sicuramente su un bicilindrico guadagni in percorrenza(logicamente in discesa) :D

E d o
23/07/2008, 21:28
Ma, ironia della sorte, 14 anni dopo, a scuola guida per la patente A, il primissimo giorno l'istruttore mi disse di affrontare le curve a 90° (tipo incroci o rotonde, per intenderci) o in I^a marcia con la frizione completamente tirata o in II^a marcia con la frizione tirata a meta' (parole testuali).
va gia bene che e' un istruttore :roll:
:roll: :oops: quanti anni fa ? :roll: :roll:

Dicembre 2007 - PD. :?
Se ci penso e' stato scandaloso: 4 mezzore (:!:) di come comportarsi in strada, come affrontare il circuitino per l'esame e mai (se non sotto precisa richiesta) nessun consiglio, nessuna dritta, nessuna istruzione o insegnamento (in fondo li' c'e' gente che deve imparare) su come utilizzare il mezzo. E ne va della propria e altrui sicurezza...

Ma sono OT... Chiudo lo sfogo e vi lascio alla discussione sulla frizione.

didogatto
23/07/2008, 23:01
tutti scandalizzati per qualche discesa a folle !
Ragazzi mi sembrate tutti piloti del gp !
Cosa ci trovate di male ad utilizzare, qualche volta la millona come una bici ?
Non vi viene mai la voglia di senterla scorrere senza motore ?

io ogni tanto, soprattutto nei tornanti stretti in discesa, la faccio scorrere (FZS600 del 2002) e non ci trovo niente di male, mi pare di controllarla meglio; ma sarà perché non so guidare...

mi sembra che la scelta dipenda dal tipo di velocità che si intende tenere in curva: velocità costante, oppure no; a velocità tendenzialmente costante il fatto che il motore sia in presa o meno non penso abbia influenza sull'equilibrio complessivo; nell'altro modo il motore deve prima frenare e poi accelerare il mezzo, e quindi deve stare in presa, tutto qui

semplifico troppo?

Blackdragon
24/07/2008, 15:18
Scusa fazerì... ti stupisci delle risposte..
Ma se uno mi dice di fare le curve in folle in auto do del folle a lui....
che poi la macchina, alle velocità normali e turistiche sopporti tranquillamente la curva fatta in folle senza avere reazioni strane (così come la moto) è un altro discorso..
La tecnica corretta per fare una curva non è sicuramente di farla in folle.
Così come non si deve mettere la moto in folle su un rettilineo.. anche se io se sto guidando superelax su una strada che conosco che ha un rettilineo da 500 mt e poi lo stop ogni tanto lo faccio... ma sicuramente non ritengo che sia la tecnica giusta anzi riconosco che le mai è pigrizia e poca voglia di diver scalare le marce dopo aver tenuito la moto in tiro ..

deltabox
24/07/2008, 15:46
Fossi un mod sposterei sto topic in "Sicurezza".... :roll:

Bovolone
24/07/2008, 17:05
Nel motard per metterle di traverso lavorano di frizione in curva............magari è una tecnica rivoluzionaria :mrgreen: :mrgreen: pero credo che su una moto stradale questo non valga.

LUKKINEN
24/07/2008, 22:32
Nel motard per metterle di traverso lavorano di frizione in curva............magari è una tecnica rivoluzionaria :mrgreen: :mrgreen: pero credo che su una moto stradale questo non valga.


...............io ho visto fare qualcosa di simile ma era uno stuntman su fazer 600 naked (elaborata solo lui sa come), gli girava a trottola...ma appunto era stuntman.....speriamo lo sia ancora ehehehe :D

Schultz
25/07/2008, 10:55
Io non ti consiglio di proseguire con questo metodo. Avere sempre il motore in tiro aiuta a tirarsi fuori das ogni situazione. La moto tende certo ad andar giù senza il gas una volta inclinata però il gas è l'unico controllo che ti permette di raddrizzarla.

derfra
03/08/2008, 19:24
tira la frizione anche quando freni..... ma non con i freni eh.... metti i piedi giu!

mr.ciky
04/08/2008, 09:31
Venite dalle mie parti e venite a vedere tutti quelli che arrivano su 180 cavalli in costume da bagno già pronti per la spiaggia !


ahhh...allora mi hai beccato!!! avevo anche le infradito...
penso di essere l'unico ******** a usarle in moto...
Sai se vado in spiaggia, le scarpe non ci stanno nel bauletto...


Eppure a questa gente capitano molto meno incidenti che a quelli che si mettono la tuta e stivali e vanno a fare il gp per le strade !

confermo...
giusto ieri dei miei amici han fatto gruppetto per fare un giro "da pieghe".
Io:" no, ragazzi...io vado in piscina in moto con la donna, poi aperitivo in collina, ho gia il costume e le ciabatte addosso. Poi ho già messo la crema...sapete com'è...in moto in maglietta se non ti proteggi, ti ustioni le braccia...come i ciclisti..."

Chi è tornato a casa con la moto su carro attrezzi e tutto dolorante???


Comunque, anche qui distinguiamo le situazioni:
- tutta la discesa in folle per piegare e fare la curva meglio è da deficienti
- qualche breve tratto di discesa in folle giusto per relax ci può stare...

cyberjack
05/08/2008, 16:23
Fazerì, se il tuo problema è che in curva ti senti "stoppato" dal freno motore, perchè invece di andare a frizione tirata non fai come mi fu suggerito all'epoca per lo stesso problema, ossia alzi il minimo? Io mi ricordo che avevo paura ad affrontare le pighe perchè la moto era troppo frenata e appena lasciavo la frizione il freno motore mi rimetteva quasi in veritcale! Al che un ragazzo, in pista a Lombardore, mi consigliò di aumentare (di parecchio) il minimo proprio per evitare questo rallentamento eccessivo e la cosa funzionò molto! Dopo diverso tempo, acquistata maggiore sicurezza, ho rimesso il minimo come da manuale, e mi sentivo molto più agile

pippo72
05/08/2008, 18:16
@ paro... :roll: :roll: :roll: :roll: te la spiego con calma più tardi ! :roll:

mr.ciky
07/08/2008, 12:35
Venite dalle mie parti e venite a vedere tutti quelli che arrivano su 180 cavalli in costume da bagno già pronti per la spiaggia !


ahhh...allora mi hai beccato!!! avevo anche le infradito...
penso di essere l'unico ******** a usarle in moto...
Sai se vado in spiaggia, le scarpe non ci stanno nel bauletto...


Eppure a questa gente capitano molto meno incidenti che a quelli che si mettono la tuta e stivali e vanno a fare il gp per le strade !

confermo...
giusto ieri dei miei amici han fatto gruppetto per fare un giro "da pieghe".
Io:" no, ragazzi...io vado in piscina in moto con la donna, poi aperitivo in collina, ho gia il costume e le ciabatte addosso. Poi ho già messo la crema...sapete com'è...in moto in maglietta se non ti proteggi, ti ustioni le braccia...come i ciclisti..."

Chi è tornato a casa con la moto su carro attrezzi e tutto dolorante???


Comunque, anche qui distinguiamo le situazioni:
- tutta la discesa in folle per piegare e fare la curva meglio è da deficienti
- qualche breve tratto di discesa in folle giusto per relax ci può stare...comprare un muletto x la spiaggia no eh? :wink:

:D :D :D :wink:
beh...quando decido di farmi un giretto da "piega" metto il mio bel giubbottino dainese (traforato naturlamente)...
però è vero...qualche volta vado con le infradito...

pilone
07/08/2008, 20:05
si raccontalo ad un mio amico che ha preso un po' di sabbiolina ,gli è partita la moto ma non è caduto perchè di istinto ha messo il piede a terra ..... vi lascio immaginare.... :laughing_002: :laughing_002:

mr.ciky
08/08/2008, 15:22
si raccontalo ad un mio amico che ha preso un po' di sabbiolina ,gli è partita la moto ma non è caduto perchè di istinto ha messo il piede a terra ..... vi lascio immaginare.... :laughing_002: :laughing_002:

urca...che goduria...