Visualizza Versione Completa : fzs 600 e rumore di acqua che bolle
KurtCobain
09/07/2008, 22:40
come qualcuno avrà letto su un mio topic in questa sezione ho fatto un trapianto di motore sulla mia ina, ovviamente ho dovuto spurgare il circuito di raffreddammento,
dando quasi come certo che ho montato tutto come era, una delle cose di cui sono dubbioso è la quantità di acqua che ho messo nel radiatore, cioè invece di misurare la quantità d'acqua che ho inserito mi so affidato al serbatoietto di recupero che sta nella zona superiore del monoammortizzatore ho completamente riempito il circuito ma quel serbatoietto nn si è mai riempito...alle prime accensioni l'acqua a cominciato a trabordare dal tappo del radiatore ma nn dal tubo di sfiato, fino a astasera dopo un giretto tranquillo poso la moto spengo il motore e sento un rumore di acqua che bolle provenire proprio dal serbatoietto di cui sopra...con la moto sul laterale si intravedeva un pò di liquido all'interna molto al disotto del livello minimo...il rumore di acqua che bolle si è sentito per un paio di minuti poi sparito di colpo...che succede??
assoluto
09/07/2008, 22:54
è tutto ok, rimane sempre un po d'aria nel circuito, la vaschetta di recupero serve proprio a quello :wink:
Se puo' esserti utile ...
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=52790&postdays=0&postorder=asc&start=0
KurtCobain
10/07/2008, 09:55
Se puo' esserti utile ...
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=52790&postdays=0&postorder=asc&start=0
allora se ho capito qualcosa della discussione che mi hai linkato, ho un dubbio che mi assale, io ho rimpito oltre la quantità prescritta il circuito di raffreddamento, ora l'acqua in + invece di uscire dal tappo nn sarebbe dovuta finire tutta nel vaso di espansione??? come mai dopo un paio di giorni di utilizzo solo ieri sento sta cosa???
Quando si riempie il circuito di raffreddamento credo sia necessario fare uno spurgo dall'aria che rimane nei condotti e nel radiatore.
Solitamente lo spurgo lo si effettua tramite una vite o una valvolina che ovviamente si troverà nella parte più alta del circuito (ad esmpio zona alta del radiatore). Dallo spurgo puoi controllare se esce il liquido (tutto ok) o aria (non buono). Nel caso sia presente quest'ultima il circuito lavora male e si potrebbero riscontrare surriscaldamenti eccessivi del motore.
ma al di la del liquido che hai messo.... alla fine nel vaso di raccolta/espansione il liquido dovrebbe starti sulla tacca MAX. Non è che hai messo la quantità che sta dentro il radiatore e l'impianto e ti manca quella in piu che riempie fino al MAX ?
KurtCobain
10/07/2008, 15:11
allora io ho rimpito oltre il tappo l'impianto...l'acqua forse troppo prossima al tappo me l'ha ributtata fuori,appena avviato il motore, ieri mi so accorto che finalmente si intravedeva un pò di liquido nella vaschetta d'espansione al disotto del livello minimo, che faccio aggiungo altra acqua?
allora io ho rimpito oltre il tappo l'impianto...l'acqua forse troppo prossima al tappo me l'ha ributtata fuori,appena avviato il motore, ieri mi so accorto che finalmente si intravedeva un pò di liquido nella vaschetta d'espansione al disotto del livello minimo, che faccio aggiungo altra acqua?
direi di si, e poi se riesci a trovare la vite per lo spurgo dell'aria dal circuito di raffreddamento controlli che non ci siano più bolle in circolo
Io per qualche giorno manterrei il livello tra il min e il max della vaschetta, ci farei un segnetto con un pennarello in corrispondenza del livello e vedo usandola come si comporta. Se cala di volta in volta l'aggiungo, se aumenta c'è lo sfiato che fa il suo lavoro. Comunque se hai fatto un giro fatto bene che hai fatto scaldare il motore penso che il livello si sia stabilizzato.
OT: Scusa, ma il motore l'hai sostituito tu da solo? Se sì: è stato difficile?
KurtCobain
10/07/2008, 15:23
allora oggi aggiungerò altra acqua all'impiato, ho guardato sia sul manuale utente che su quello d'officina, e nn parlano di nessuna vite di sfiato per l'aria,dicono di spurgare l'acqua vecchia, inserire quella nuova, far girare un pò il motore al minimo per qualche minuto, ricontrollare il livello rabboccare se necessario e stop nn dice di sfiatare l'aria boh
KurtCobain
10/07/2008, 15:29
OT: Scusa, ma il motore l'hai sostituito tu da solo? Se sì: è stato difficile?
la parte più difficile ovviamente è togliere il motore dal telaio e reinserire il nuovo, non è proprio semplice nn basta sollevarlo e sfilarlo di lato ma bisogna un pò ruotarlo, poi nel rimontaggio la parte dove ho perso più tempo è stato il rialloggiamento dei carburatori all'interno dei manicotti della testata e poi dell'airbox
OT: Scusa, ma il motore l'hai sostituito tu da solo? Se sì: è stato difficile?
la parte più difficile ovviamente è togliere il motore dal telaio e reinserire il nuovo, non è proprio semplice nn basta sollevarlo e sfilarlo di lato ma bisogna un pò ruotarlo, poi nel rimontaggio la parte dove ho perso più tempo è stato il rialloggiamento dei carburatori all'interno dei manicotti della testata e poi dell'airbox
Beh! Complimenti per il lavoro. Mi sono sempre chiesto se sarei riuscito a sostituire un motore da solo, ma forse è meglio rimanere nel dubbio! :wink:
OT: Scusa, ma il motore l'hai sostituito tu da solo? Se sì: è stato difficile?
la parte più difficile ovviamente è togliere il motore dal telaio e reinserire il nuovo, non è proprio semplice nn basta sollevarlo e sfilarlo di lato ma bisogna un pò ruotarlo, poi nel rimontaggio la parte dove ho perso più tempo è stato il rialloggiamento dei carburatori all'interno dei manicotti della testata e poi dell'airbox
Beh! Complimenti per il lavoro. Mi sono sempre chiesto se sarei riuscito a sostituire un motore da solo, ma forse è meglio rimanere nel dubbio! :wink:
mi fa male la schiena solo a leggervi :roll:
:lol: :lol: :lol:
complimentoni :wink:
OT: Scusa, ma il motore l'hai sostituito tu da solo? Se sì: è stato difficile?
la parte più difficile ovviamente è togliere il motore dal telaio e reinserire il nuovo, non è proprio semplice nn basta sollevarlo e sfilarlo di lato ma bisogna un pò ruotarlo, poi nel rimontaggio la parte dove ho perso più tempo è stato il rialloggiamento dei carburatori all'interno dei manicotti della testata e poi dell'airbox
Beh! Complimenti per il lavoro. Mi sono sempre chiesto se sarei riuscito a sostituire un motore da solo, ma forse è meglio rimanere nel dubbio! :wink:
mi fa male la schiena solo a leggervi :roll:
:lol: :lol: :lol:
complimentoni :wink:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
In effetti non stiamo parlando di un motore di un ciao!!!!
I miei dubbi riguardavano anche questo. Anche se uno strappo alla schiena e due dita schiacciate le avevo già messe in conto!
KurtCobain
11/07/2008, 16:51
allora nn riesco a capire il perchè, nonostante nel mio motore ci sia meno liquido refrigerante del dovuto guardando il livello nella vaschetta di espansione, il motore tende ad espellermi sempre l'acqua in tutti i modi possibili, oggi per esempio piccola tiratella neanche tanto calda la temperatura esterna e sento acqua sgocciolarmi sul pantalone torno a casa e noto che ho la testata sporca di acqua di raffreddamente piu o meno al centro tra i cilindri, e sul lato destro della moto (destro per chi è seduto sulla moto) dove ci sono le alette della testata c'è a centro un forellino ecco mi gocciolava un pò di acqua da li...che succede???
KurtCobain
11/07/2008, 16:51
allora nn riesco a capire il perchè, nonostante nel mio motore ci sia meno liquido refrigerante del dovuto guardando il livello nella vaschetta di espansione, il motore tende ad espellermi sempre l'acqua in tutti i modi possibili, oggi per esempio piccola tiratella neanche tanto calda la temperatura esterna e sento acqua sgocciolarmi sul pantalone torno a casa e noto che ho la testata sporca di acqua di raffreddamente piu o meno al centro tra i cilindri, e sul lato destro della moto (destro per chi è seduto sulla moto) dove ci sono le alette della testata c'è a centro un forellino ecco mi gocciolava un pò di acqua da li...che succede???
Ero convinto che se ci fosse liquido in eccesso si sarebbe riempita la vaschetta proma di sputartelo fuori. :? :?
KurtCobain
11/07/2008, 19:48
stasera proverò a spurgare di nuovo l'impianto e a riempirlo nuovamente rispettando la quantità riportata sul manuale d'officina
m il tappo del radiatore tiene?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.