PDA

Visualizza Versione Completa : [fz6 04-06] a 14000RPM lo scarico sembra il Gled Soffio



openside7
14/07/2008, 09:40
:D
Battute a parte il problema è che sabato sono andato a fare un bel giro per le montagne vicino a Firenze (Croce ai Mori FOREVER) e i miei amici mi hanno detto che quando a regimi molto alti (sopra i 12000) rilascio per la staccata mi esce roba bianca dagli scarichi (probabilmente olio) tipo nebulizzatore. :shock:

Questo da quando ho messo i Leovinci Evo2 e il filtro BMC.

Qualcuno può dirmi perchè e come risolvere il problema? Stamani si è accesa la spia dell'olio (dopo 4000Km che l'avevo cambiato) e il meccanico mi ha riaggiunto 300g di olio.

Thanks a tutti

Lamp!

derfra
14/07/2008, 09:47
beh far fuori quantità di olio tra min e max in 4000 km non è normale nemmeno se tu viaggiassi perennemente a 14000 giri!
Visto il fumo... non è che mangia olio e c'è qualche problemino?
Quanti km ha la moto e di che anno è?

openside7
14/07/2008, 10:05
beh far fuori quantità di olio tra min e max in 4000 km non è normale nemmeno se tu viaggiassi perennemente a 14000 giri!
Visto il fumo... non è che mangia olio e c'è qualche problemino?
Quanti km ha la moto e di che anno è?

La moto è del 2004, 30.000Km sempre tagliandata e mai un problema. Non è che la modifica scarichi-filtro ha cambiato qualcosa che devo regolare?

Boabunda
14/07/2008, 10:32
Se il fumo è bianco non è olio.
Se è olio a bruciare il fumo è di color azzurrognolo, attenzione non blu ma tendente all'azzurro.
Però se dici che il livello è calato così tanto, forse c'è qualche problema, ma prima di entrare in ansia controllerei in maniera più approfondita.

openside7
14/07/2008, 10:36
a prima di entrare in ansia controllerei in maniera più approfondita.

Sono già in ansia...
Cosa devo controllare?

piumach
14/07/2008, 11:35
L'anno scorso mentre salivo sullo Stelvio dalla parte verso Bolzano mi fermai quasi in cima e vidi un tizio con una fz6 arancione con scarichi leo e passeggero a bordo che tirava a manetta tra un tornante.
Quando arrivò al tornante dove ero fermo io notai che in staccata usciva una bella nuvoletta di fumo azzurrognolo chiaro.
Credo proprio si trattasse di olio. E' probabile che in quelle condizioni (motore sotto sforzo, velocità relativamente basse e regimi di rotazione molto elvati) ci siano delle dilatazioni e deformazioni che compromettono la corretta tenuta delle fasce.
Nel tuo caso io farei presente al meccanico il problema, 300grammi in 4000 km non è molto normale.
Un primo controllo che mi viene in mente potrebbe essere quello della compressione nei vari cilindri, se ci fosse un problema di tenuta delle fasce si vedrebbe subito.

piumach
14/07/2008, 11:36
L'anno scorso mentre salivo sullo Stelvio dalla parte verso Bolzano mi fermai quasi in cima e vidi un tizio con una fz6 arancione con scarichi leo e passeggero a bordo che tirava a manetta tra un tornante.
Quando arrivò al tornante dove ero fermo io notai che in staccata usciva una bella nuvoletta di fumo azzurrognolo chiaro.
Credo proprio si trattasse di olio. E' probabile che in quelle condizioni (motore sotto sforzo, velocità relativamente basse e regimi di rotazione molto elvati) ci siano delle dilatazioni e deformazioni che compromettono la corretta tenuta delle fasce.
Nel tuo caso io farei presente al meccanico il problema, 300grammi in 4000 km non è molto normale.
Un primo controllo che mi viene in mente potrebbe essere quello della compressione nei vari cilindri, se ci fosse un problema di tenuta delle fasce si vedrebbe subito.

TR8LO
14/07/2008, 13:23
L'anno scorso mentre salivo sullo Stelvio dalla parte verso Bolzano mi fermai quasi in cima e vidi un tizio con una fz6 arancione con scarichi leo e passeggero a bordo che tirava a manetta tra un tornante.
Quando arrivò al tornante dove ero fermo io notai che in staccata usciva una bella nuvoletta di fumo azzurrognolo chiaro.
Credo proprio si trattasse di olio. E' probabile che in quelle condizioni (motore sotto sforzo, velocità relativamente basse e regimi di rotazione molto elvati) ci siano delle dilatazioni e deformazioni che compromettono la corretta tenuta delle fasce.
Nel tuo caso io farei presente al meccanico il problema, 300grammi in 4000 km non è molto normale.
Un primo controllo che mi viene in mente potrebbe essere quello della compressione nei vari cilindri, se ci fosse un problema di tenuta delle fasce si vedrebbe subito.

Completamente daccordo con piumach

derfra
14/07/2008, 13:41
quoto.
ti direi di far dare una controllatina ai valoci CO, ma non centra nulla con i 300 grammi di olio in 4000 km.
Anche io ho una 2004, con scarico leo e filtro e ho 21000 km... e se tiro su l'astina (quindi dopo 11000 km fatti anche strapazzando in montagna molte e molte volte) il livello olio è sempre MAX.

derfra
14/07/2008, 13:43
aggiungo... sicuro sicuro che non ci siano trafilaggi dal dado di sfiato olio o dal filtro dell'olio o magari il tizio che ha fatto il cambio olio non ha messo tutta la quantità di olio che ci va???

vir28
14/07/2008, 15:01
Se il fumo era bianco potrebbe essere la guarnizione di testa. ;) Il fumo bianco non sarebbe nient'altro che vapore causato dai trafilaggi del liquido di raffreddamento. Tra l'altro è probabile che se ti è calato il livello dell'olio è il problema è davvero la guarnizione di testa, questo sia finito nel circuito di raffreddamento. In questo caso dovresti vederlo nell vaschetta di espansione o nel radiatore togliedo il tappo. ;)

assoluto
14/07/2008, 19:50
innanzi tutto.....che olio hai messo? intendo che gradazione?

openside7
20/07/2008, 10:27
Se il fumo era bianco potrebbe essere la guarnizione di testa. ;) Il fumo bianco non sarebbe nient'altro che vapore causato dai trafilaggi del liquido di raffreddamento. Tra l'altro è probabile che se ti è calato il livello dell'olio è il problema è davvero la guarnizione di testa, questo sia finito nel circuito di raffreddamento. In questo caso dovresti vederlo nell vaschetta di espansione o nel radiatore togliedo il tappo. ;)

:shock: :shock: potresti farmi un riassunto su cosa hai detto e cosa devo fare?? :oops:

Ho cambiato l'olio con il motul 300v 10w40 e il problema continua soprattutto in staccata quando scalo la marcia. Si parla sempre di regimi di giri altissimi, in città tutto normale..

kimiko
20/07/2008, 10:56
Se il fumo era bianco potrebbe essere la guarnizione di testa. ;) Il fumo bianco non sarebbe nient'altro che vapore causato dai trafilaggi del liquido di raffreddamento. Tra l'altro è probabile che se ti è calato il livello dell'olio è il problema è davvero la guarnizione di testa, questo sia finito nel circuito di raffreddamento. In questo caso dovresti vederlo nell vaschetta di espansione o nel radiatore togliedo il tappo. ;)

:shock: :shock: potresti farmi un riassunto su cosa hai detto e cosa devo fare?? :oops:

Ho cambiato l'olio con il motul 300v 10w40 e il problema continua soprattutto in staccata quando scalo la marcia. Si parla sempre di regimi di giri altissimi, in città tutto normale..

1) la veschetta di raccolta del liquido di raffreddamento è ancora bella bianca e il liquido azzurro? oppure il liquido tende al marroncino e sulla vaschetta vedi un segno scuro in corrispondenza del livello del liquido?

2) l'olio che hai tolto era nero nero oppure tendeva al marroncino?

Roadrunner
20/07/2008, 22:19
Ma nessuno gli dice che andare spesso a 14000 significa sbagasciare in modo premeditato il motore ? :mrgreen:

openside7
20/07/2008, 22:27
Ma nessuno gli dice che andare spesso a 14000 significa sbagasciare in modo premeditato il motore ? :mrgreen:

capisco che se giri sempre a 14k si sfasci tutto, ma se vai a fare una sparata sui passi o in pista a qanto vuoi stare??