PDA

Visualizza Versione Completa : [Tutte] Videocamerina



Alex.68
19/07/2008, 22:23
http://www2.oregonscientific.com/shop/product.asp?cid=7&scid=77&pid=709

Cosa mi dite, qualcuno di voi la conosce :?:

Come funziona :?:
ne vale la pena :?:

Attendo risposte Grasias :wink: :wink:

Superpippo
19/07/2008, 22:32
non riesco ad aprire la pagina... che roba è?

ATC2K? :roll:

Superpippo
19/07/2008, 22:42
e' quella della oregon..

eh, quello l'avevo capito! :roll: :lol:
Ma quale modello? ATC2K ? oppure la nuova ATC3K?

igor1975
19/07/2008, 22:45
Nemmeno a mè si apre la pagina ....il sito giusto , ke x altro lo avevo inserito nei miei preferiti è:
http://www.oregonscientificstore.it/index.php?SID=0a91116556ff982f734fe4a2c890d0#

la videocamerina costa 149 euro

Superpippo
19/07/2008, 23:01
E' da poco uscita la ATC3K e in agosto dovrebbero lanciare sul mercato anche la ATC5K... spero le abbiano migliorate sennò resta na bella sola! :roll: :?

Io ho la ATC2K e non sono ancora riuscita a tenerla accesa x più di 2 km! :?
Montata sul supporto manubrio a partire dagli 8000 rpm le vibrazioni me la fanno spegnere! :?
Ho anche provato a spessorare le linguette dei contatti delle pile, ma si spegne ugualmente! :roll:

Sergio.piaz invece la monta sulla carena (non ricordo dove esattamente) e riesce a filmare senza troppi problemi... anche lui però aveva problemi di spegnimento ed ha risolto spessorando i contatti.

E dire che sul manubrio della tuono di un mio amico riprendeva benissimo! :shock: :roll:
Prob. è una questione di frequenza delle vibrazioni...boooh?!?

@ Alex68: io l'ho pagata poco (me l'ha portata un collega dagli usa), ma se devi spendere 150 euro ti consiglio di orientarti su qualcosa di + professional x uso onboard! :wink:
Tipo questa roba qua: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=48340

Alex.68
20/07/2008, 02:28
Vi ringrazio a tutti,
lo sapevo che riuscivate a smontarmi :wink: :wink:

Anche se l'avevo trovata a 100 €

sono 100 € risparmiati :)

Magari mi prendo un bel kit forcella della matris o dell'Fg :wink: :wink:

VEZZO
20/07/2008, 07:30
Se posso intromettermi, faccio parte di un gruppo di motociclisti che ha comprato la flycam2, al momento non riesco ad inviarvi al sito ma è facile da trovare.
Vi assicuro che funziona bene, è leggerissima (37gr !) e facilissima da nascondere, con una memory SD da 2GB arriva a fare 40MIN di filmato... Abbiamo solo differenze di durata di batterie... Su YOUTBE è pieno di filmati realizzati con la flycam... In zona MANTOVA costa 65 Euri SENZA memory....
Disponibile per altre informazioni... SALUTONI VEZZO

One
20/07/2008, 17:16
Io nn riesco a tenere accesa la act2k della Oregon per più dei 6000giri, oltre si spegne !!! E' una sola, nn spendere quei soldi !!! :wink:

Paperino
20/07/2008, 17:37
Io ho la ATC2K e non sono ancora riuscita a tenerla accesa x più di 2 km!

Hai provato ad usare batterie cariche ? :roll: :roll:

Gianky 74
20/07/2008, 18:07
..i problemi di spegnimento si "dovrebbero" risolvere passando un giro di scotch intorno alle pile...poi è un pò difficoltoso cacciarle ma con un pò di pazienza vengono comunque via...io facendo così non ho avuto alcun problema di spegnimento (montata su manubrio di Fz1).

One
20/07/2008, 18:14
cioè il problema sono le pile che ballano ?!? :roll: :shock:

Superpippo
21/07/2008, 00:42
..i problemi di spegnimento si "dovrebbero" risolvere passando un giro di scotch intorno alle pile...poi è un pò difficoltoso cacciarle ma con un pò di pazienza vengono comunque via...io facendo così non ho avuto alcun problema di spegnimento (montata su manubrio di Fz1).

beh, a me non si sono risolti! :roll: :?

Ho scotchato le pile ed ho pure messo degli "spessori" dietro le linguette dei poli (sotto il tappo x intenderci)... niente! :roll: :?
Appena supero gli 8000 rpm si spegne. :?

Cmq proverò ancora: mettero un po' di scotch anche sul retro della scheda memoria x farla muovere il meno possibile.

E proverò pure a montarla altrove, visto che fino ad ora l'ho sempre e solo montata sul manubrio che effettivamente vibra un casino.

Phajas
21/07/2008, 02:50
Sento parlare molto spesso di queste camere on board il cui prezzo si aggira sui 150-200 euro...
Ma dite che comprarsi una videocamera con un supporto non è meglio?
Cioè, magari si spende qualcosina di più ma almeno ci si ritrova una videocamera da usare anche fuori dalle scorribande in moto. :lol:

Superpippo
21/07/2008, 08:13
Sento parlare molto spesso di queste camere on board il cui prezzo si aggira sui 150-200 euro...
Ma dite che comprarsi una videocamera con un supporto non è meglio?
Cioè, magari si spende qualcosina di più ma almeno ci si ritrova una videocamera da usare anche fuori dalle scorribande in moto. :lol:

Dipende dall'uso che ne vuoi fare:
Se in pista ti presenti con una videocamera e relativa impalcatura su serbatoio (o qualsiasi altra parte) ti cacciano via a calci in ****! :lol:
Poi magari dipende anche dalla pista. X es. non credo che a Binetto siano così "severi" come a Misano! :lol:

L'ultima volta ad Adria ad un ragazzo davanti a me hanno fatto smontare pure la ATC2K (quella di cui si parla in questo 3d)... ed era fissata benissimo dietro il cupolino di una supersportiva! :roll:

X le riprese in pista il top in tutti i sensi (sia qualitativamente che come ingombri) sono i kit onboard "veri" come quelli che ho linkato sopra. :wink:

X le uscite della domenica invece va benissimo la videocamera tradizionale montata su staffa serbatoio & co. :wink:

ps. io l'Oregon l'ho presa solo ed esclusivamente perchè mi è costata 80 euro negli usa, altrimenti col ca@@o che l'avrei presa a 150 (prezzo di listino in europa)! 8) :lol: :wink:

BeamRider
21/07/2008, 09:42
Chi usa la Flycam per aeromodellismo lamenta un sacco di problemi di firmware: dai filmati corrotti a riprese in slow motion (pare anche con gli ultimi firmware). È vero che i modelli fanno un sacco di rumore elettrico per via dei motori usati. Io non l'ho mai provata, ma provate a leggere a campione qui:

http://www.baronerosso.net/forum/fotografie-e-riprese-aeree/70161-flycamone-2-a.html

VEZZO
21/07/2008, 09:49
Bravissimo PAROALE è proprio lei... diversi del nostro gruppo l'hanno acquistata, non nego che un paio hanno avuto problemi di batteria ma sono state subito sostituite in garanzia... Vi è anche la possibilità di invertire l'ottica per filmare dritto o al contrario compatibilmente alla posizione desiderata... Abbiamo fatto diversi filmati e se la si fissa bene non vibra e l'audio è incredibile... Un amico ha fatto diversi filmati montandola su un motoscafo radiocomandato ....BELLISSIMI !!!!!! FAUSTO

VEZZO
21/07/2008, 10:10
Nessuno dice che è la migliore telecamera del mondo... ma per il costo, per la facilità di fissarla e per il peso non è assolutamente malaccio...

Phajas
21/07/2008, 12:36
Sento parlare molto spesso di queste camere on board il cui prezzo si aggira sui 150-200 euro...
Ma dite che comprarsi una videocamera con un supporto non è meglio?
Cioè, magari si spende qualcosina di più ma almeno ci si ritrova una videocamera da usare anche fuori dalle scorribande in moto. :lol:

Dipende dall'uso che ne vuoi fare:
Se in pista ti presenti con una videocamera e relativa impalcatura su serbatoio (o qualsiasi altra parte) ti cacciano via a calci in ****! :lol:
Poi magari dipende anche dalla pista. X es. non credo che a Binetto siano così "severi" come a Misano! :lol:

L'ultima volta ad Adria ad un ragazzo davanti a me hanno fatto smontare pure la ATC2K (quella di cui si parla in questo 3d)... ed era fissata benissimo dietro il cupolino di una supersportiva! :roll:

X le riprese in pista il top in tutti i sensi (sia qualitativamente che come ingombri) sono i kit onboard "veri" come quelli che ho linkato sopra. :wink:

X le uscite della domenica invece va benissimo la videocamera tradizionale montata su staffa serbatoio & co. :wink:

ps. io l'Oregon l'ho presa solo ed esclusivamente perchè mi è costata 80 euro negli usa, altrimenti col ca@@o che l'avrei presa a 150 (prezzo di listino in europa)! 8) :lol: :wink:

Ah, ok! Ora è tutto chiaro... :wink:

jorrison
21/07/2008, 21:17
Io faccio un sacco di filmati con la oregon.
Provata con Fz6 e Fz1.
Provate a usare delle batterie STILO ricaricabili. Essendo di qualche decimo piu' cicciotte si incastrano a dovere e risolvete i problemi.
Io ci sono andato giu' piu' pesante. Ho tolto il coperchietto che ferma le batterie e ci ho saldato sopra un cavallotto al suo posto.
Mai piu' spenta.
Peccato per l'audio pessimo, ma in fondo se deve essere anche impermeabile qualche pecca la deve avere.
Tra l'altro, provatela in piscina, riprende da dio!

Ecco il mio ultimo video con la atc2k..
http://it.youtube.com/watch?v=MO-SZli-KJM

Purtroppo la qualita' non e' a livello di onborad cam della motogp :(

Altri sistemi non troppo dispendiosi???

One
21/07/2008, 22:35
ci fai una foto di quello che hai fatto alla videocamerina ?!? :shock: sono curioso ... magari risolvo i problemi pure io ... :wink:

p.s: sbaglio o nel video a momenti voli ... :roll:

jorrison
21/07/2008, 23:12
ci fai una foto di quello che hai fatto alla videocamerina ?!? :shock: sono curioso ... magari risolvo i problemi pure io ... :wink:

p.s: sbaglio o nel video a momenti voli ... :roll:

Si si, non sbagli, avevo estratto quel pezzetto proprio perche' mi e' partita dietro.. bei ricordi :D

Ecco la saldatura tra le due batterie.
Dimostra che il problema principale e' il coperchietto, visto che dall'altra parte ci sono delle belle molle che tutto sommato sono sempre a contatto.

Stavo pensando anche si smontarla, tanto dentro e' una semplice schedina, e mettere tutto in un nuovo box, cosi' da metterci anche delle batterie lipo (1 cella da 2500 mah 3,7 volt) cosi' dura una eternita' di ore ;)

Ecco il cavallotto:
http://www.loriss.it/public/atc2k.jpg

jorrison
21/07/2008, 23:25
col telefonino non avete mai provato?

Dipende dal telefonino.. se fa bei video non e' male ma insomma, lasciarlo appeso alla moto e fissarlo il qualche maniera non me gusta.
Al massimo si puo' fare con una macchina fotografica, in genere fanno anche dei bei video.
Ora mi compro una flycam e provo a vedere la differenza, sembra comoda come possibilita' di fissaggio.

VEZZO
22/07/2008, 10:07
@paroale
Di filmati ne abbiamo fatti molti, ma come saprai diffonderli NON è possibile per la PRIVACY... Ti assicuro che vengono benissimo... Nei prossimi giorni dovrebbero metterne in rete di quelli fatti su un aereomodello e su un motoscafo radiocomandato.. Vi farò sapere... L'unico inconveniente vero sono le batterie MOLTO scarse... si deve sempre partire con la flycam appena staccata dal caricabatterie...
Alcuni hanno allacciato alla sua base un caricabatterie da navigatore satellitare in modo da alimentarla sempre con i 12V della moto... L'esperimento non è ancora stato provato.. Vi informerò anche di questa possibilità... SALUTI

jorrison
22/07/2008, 10:39
Su youtube ce ne sono molti.. non sembra male!
Credo che alla fine il livello di qualita' sia pari alla oregon, con il vantaggio della dimensione ancora piu' ridotta, e un audio decente ( la oregon fa pena).

Di contro ha che non e' impermeabile ( chissenefrega), batteria che dura meno (ma che si puo' cambiare e mettere una piu' capiente se smanettate nel mondo del modellismo).

Non vedo l'ora di provarla!