PDA

Visualizza Versione Completa : Nascono le zone a Traffic Calming!! In città a 30kmh!



GOSTEGO
29/07/2008, 09:56
-----------------------------------------------------------
Torino abbassa i limiti di velocità
nel quartiere più popoloso. Via semafori e strisce: pedoni e bici hanno sempre precedenza
Lumache a quattro ruote. Automobili che scivolano pigre sull’asfalto non superando mai la velocità massima (sì, massima) dei 30 all’ora.

Quel segnale stradale che non sarebbe mai andato giù a Filippo Tommaso Marinetti è spuntato già in parecchie cittadine, in Italia. A Chambery poi, l’esperimento è partito addirittura alla fine degli Anni 70. Centri storici grandi come fazzoletti, cari alle Soprintendenze, buoni per farci una relazione a un convegno: «Vivere slow: anche in mezzo al traffico». Ma in una metropoli, fino a poco tempo fa, l’invito a non superare la velocità di una bicicletta avrebbe fatto sorridere. E non solo i pedoni. Stavolta, però, a imprimere a questa tendenza di nicchia una velocità inversamente proporzionale a quella richiesta, è arrivata la città dell’auto, Torino. Zitta zitta, la metropoli che dopo le Olimpiadi ha messo il marchio «Turin always on the move» anche sulla carta da lettere del sindaco, ha deciso di rallentare. Come? Trasformando una buona fetta del suo quartiere più popoloso, e semicentrale, Santa Rita (104 mila abitanti), in una Paperopoli edizione mignon, dove l’auto con maggior ripresa ha la grinta della 313 rossoblù dello sfigatissimo Paolino.

Un villaggio motorizzato a misura di bambino come si può trovare soltanto nei fumetti. Per adattare questo sogno a una metropoli vera si è dovuto scomodare il Politecnico. Poi si coinvolgeranno le scuole. E anche tutti gli abitanti sono stati informati del progetto, che pare attendano con il fiato sospeso. Anche perché - simulazioni alla mano (fornite appunto dagli ingegneri) - questa piccola grande rivoluzione abbatterà gli incidenti del 60 per cento, e lo smog del 40.

In questo quartiere residenziale a due passi dalla centralissima piazza San Carlo la rivoluzione partirà a fine agosto. Gli operai del Comune cominceranno a piazzare cartelli con sopra scritto «zona traffic calming, lavori in corso», a eliminare tutti i semafori, riasfaltare le vie con bitume fonoassorbente per ridurre l’inquinamento sonoro, creare chicane e aiuole capaci di rendere la vita impossibile a chi ama pigiare sull’acceleratore, ma migliorare le giornate di bambini e anziani che vogliono riscoprire il proprio quartiere in edizione slow.

«Questo è soltanto un primo passo - annuncia l’assessore alla Viabilità Maria Grazia Sestero - ma dopo una fase sperimentale pensiamo di moltiplicare questi quartieri in tutta la città: abbiamo cominciato dalla zona di Santa Rita perché quel quartiere ha fortemente voluto fare da apripista. Ma nulla ci vieterà di trasformare presto anche il centro storico in zona a traffico calmierato».
Anche se può sembrare strano il paradiso dei pedoni non avrà nemmeno bisogno delle strisce disegnate sull’asfalto. Perché la regola che vale in tutto il quartiere è che qualunque passante ha la precedenza rispetto all’auto. Anzi il codice è più complesso: pedone precedenza assoluta, biciclette e mezzi elettrici precedenza sulle auto che comunque non devono mai superare i 30 chilometri all’ora.

A delimitare l’accesso alla nuova riserva del traffico torinese saranno venti porte su cui campeggerà la scritta «Zona 30». Sarà quindi praticamente impossibile per l’automobilista non rendersi conto che in quella porzione di città è lui che deve cedere il passo. Sempre.
Tutte le scuole del quartiere sono già state allertate: «Bambini - hanno detto loro le maestre - stiamo costruendo un pezzetto di città a misura vostra e dei vostri nonni. Aiutateci, faremo più in fretta». Ed ecco che a partire da settembre - a cantieri appena avviati - gli operai del Comune potranno usufruire di un aiuto d’eccezione: scolari e maestre armati di pennelli e attrezzi.

Un altro segno particolare di questa rivoluzione del traffico in chiave slow sta nel suo essere riuscita a mettere d’accordo sinistra e destra. «E’ incredibile - spiega il presidente di Santa Rita Andrea Stara - ma abbiamo vinto il bando grazie al fatto che questo progetto è stato voluto fortemente da tutti, maggioranza e opposizione». Generalmente fuoriclasse nell’andare lenti.

lastampa.it

-----------------------------------------------------------
L'idea non è nuova, lo è per l'Italia e io sono talmente d'accordo che ho appena scritto al Sindaco della mia città affinché si renda promotore di un'iniziativa simile.
Vorrei scoraggiare l'uso delle auto al punto di farci diventare tutti pedoni o ciclisti in modo da creare una città a misura d'uomo più vivibile per tutti..con vantaggi in termini di risparmio energetico, inquinamento, obesità, malattie, stress da caos...ecc...ecc..

Paperino
29/07/2008, 10:03
...............in una Paperopoli edizione mignon, dove l’auto con maggior ripresa ha la grinta della 313 rossoblù dello sfigatissimo Paolino.


:glasses_007: :glasses_007: :glasses_007: :glasses_007: :angry_009: :angry_009: :angry_009: :angry_009:

Superpippo
29/07/2008, 10:09
una Paperopoli edizione mignon, dove l’auto con maggior ripresa ha la grinta della 313 rossoblù dello sfigatissimo Paolino.


:lol: :lol: :lol:

Superpippo
29/07/2008, 10:10
Cmq come al solito in italia siamo molto "auanti"... :roll: :roll: :roll:

pippo72
29/07/2008, 10:28
:roll: veramente la "zona 30" esiste già in altre città, magari non sono zone vaste come quella di Torino. :wink:
L'iniziativa mi trova d'accordo, soprattutto se poi fosse accompagnata da altre iniziative per eliminare oltri ostacoli alla circolazione... :roll:

(piccolo esempio: abito a 5 km dal centro di Padova; per arrivarci per la via più breve ci sono "solo" 15 semafori ! :roll: e questo solo perchè hanno messo 5 rotonde, sennò erano 20 !! :evil: )... altro che 30 all'ora ! :roll: ...poi in ogni caso ti fermi perchè inizia la Z.T.L. e non parcheggi manco a piangere... :roll:

Non parliamo poi della circolazione extraurbana :roll: o dei soliti limiti assurdi su statali e tangenziali... :roll: [si è più saputo nulla sull'esperimento dei "limiti intelligenti" ? No, eh ? ]
e non ultima la "libera circolazione" (intendo senza delle fasce orarie definite, per esempio...) che hanno trattori agricoli e macchine operatrici :evil: (è ovvio che se mi faccio 5 km a 15 Km/h in statale, appena riesco a sorpassare "schiaccio" !

In Italia però la tendenza è sempre solo a "stringere" il laccio, senza mai concedere... e come diceva Superpippo... siamo sempre auanti, soprattutto quando non c'è da rompersi l'anima più di tanto e magari facendo cassa ! :roll:

Blackdragon
29/07/2008, 12:31
Se posso essere sincero io a Torino chiuderei il centro (via roma e alcune limitrofe ) completamente.... però poi bisogna far si che le linee star aumentino!! Un po come in alcune zone di Roma do ve ci sono bus elettricipiccolini da 15 persone!!

fox68
29/07/2008, 12:48
a genova la zona a 30kmh esiste da sempre!!!!!!!!visto il traffico,i semafori,gli attarversamenti pedonali,il numero di vigili,le teste di cazzo che non sanno guidare,ed i pedoni più teste di cazzo dei precedenti,la sede stradale piena di buche, è impossibile andare a velocità superiori.stavolta genova anticipa l'italia :evil:
lamps fox

Motogatto
29/07/2008, 12:50
Se posso essere sincero io a Torino chiuderei il centro (via roma e alcune limitrofe ) completamente.... però poi bisogna far si che le linee star aumentino!! Un po come in alcune zone di Roma do ve ci sono bus elettricipiccolini da 15 persone!!

Q8!
A me piace andare in centro con la metropolitana e a volte nel w.e. lo faccio, anche se la stazione + vicina dista 1.5 Km da casa, ma con 1 solo biglietto prendo anche il Bus casa-stazione metro ;-)

GOSTEGO
29/07/2008, 16:45
Io ne avverto una forte necessità qui a Cagliari dove a fronte di un numero scarso di residenti ufficiali ( i cagliaritani sono fuggiti nell'hinterland per via dei prezzi delle case) c'è un afflusso enorme di pendolari per lavoro e per tempo libero, che paralizza completamente il traffico...per cui si va da zone dove si sfreccia a 100kmh a zone dove si fanno 5km in 30-40 minuti...
I genitori prendono l'auto per portare i bambini a scuola che dista 500mt da casa..tutti vogliono parcheggiare esattamente sotto il market o l'ufficio pubblico..nei festivi in bici direzione mare riesco a mettermi dietro qualche migliaio di auto e un serpentone lungo qualche km..e tra me e me penso: guarda tutte ste pecore in fila per niente...che sfigati!
è inutile fare strade per cercare di rendere la città a misura d'auto perché questo non è possibile, ciò che si realizza oggi ci sta stretto domani..
E visti i costi del carburante e delle auto è meglio uscire dalla spirale..Ci vuole la cultura della bici e dell'andare a piedi...è necessario che ci costringano ad evitare l'auto e tutti ne avremo beneficio in termini di basso inquinamento, meno malattie, meno obesità..meno stress...ecc.ec..

kimiko
29/07/2008, 17:11
tse.....principianti 8) da tre giorni causa lavori, il viale principale della mia city è percorribile solo in un senso all'andata e....pure al ritorno, per cui tutti gli abitanti vanno in avanti a casa, e poi siccome non è possibile fare l'inversione escono a retro, il tutto a velocità media di 15 km/orari :mrgreen: .........siamo più avanti noi anche andando indietro :lol: