PDA

Visualizza Versione Completa : [fz6] smontaggio cavo frizione per lubrificare



igor1975
02/08/2008, 19:52
ciao Luke ankio non possiedo la fz6, ma da quello ke ho capito, x la lubrificazione della guaina, gli utenti ci sparano dell'olio motore con una siringa... :roll: :roll:
premesso ke l'olio è abbastanza denso, non sò se l'operazione risulta efficace... :roll:
mi pare ke Assoluto sà darti una mano :roll:

Kosso
02/08/2008, 20:53
Ecco è una cosa che dovrei fare anche io visto che di recente sembra più duretto.
Con la Diversion avevo smontato il cavo, lo avevo fatto stare bello verticale, ci avevo costruito e attaccato un bicchierino conico con del materiale plastico che si tagliava facilmente con le forbici. Ho riempito il bicchierino di CRC (lubrificante spray comunissimo) e ho atteso che il tutto venga fuori di sotto con prontezza per non sporcare tutto.
Aveva funzionato bene e di sotto è uscita roba nera.
Avevo fatto tutto sto casino perchè ignoravo che c'era un affarino di plastica apposito che si mette sul cavo e quando spruzzi fa andare tutto dentro la guaina, l'ho visto da qualche parte ma non lo trovo :?
Adesso la fazerina ha un sistema diverso e non ho neanche pensato a come fare ...
Avanti con i suggerimenti please :)

fox68
02/08/2008, 21:06
come scritto in altro topic,io uso una siringa.la riempo di wd 40 o svitol o crc,stacco il cavo dalla leva e giù"la pera".aspetto che esca la "morchia"dal cavo frizione sul carter,asciugo tutto e riparto :mrgreen: :mrgreen:
lamps fox

vir28
02/08/2008, 21:56
come scritto in altro topic,io uso una siringa.la riempo di wd 40 o svitol o crc,stacco il cavo dalla leva e giù"la pera".aspetto che esca la "morchia"dal cavo frizione sul carter,asciugo tutto e riparto :mrgreen: :mrgreen:
lamps foxproprio quello volevo sapere...come fai a togliere il cavo? :roll:

Sviti la rotellina che blocca il registro, vicino alla leva, fino a far coincidere il taglio che c'è su questa con quello del registro, quindi li posizioni tutti e due verso il basso. Tiri la leva della frizione. Con l'altra mano, mentre rilasci la leva, tiri indietro la guaina. Ora tenendo la guaina indietro, la spingi verso giù in modo da far passare il cavo attraverso il taglio del registro, a sto punto hai abbastanza lasco per far scivolare fuori la "pallina" della testa del cavo dalla leva. ;)

Comunque da qualcuno avevo sentito che sulle FZ6 le guaine sono rivestite internamente di teflon, quindi la lubrificazione dovrebbe essere inutile...

eagle
03/08/2008, 11:48
la lubificazione nn è affatto inutile anzi, per quanto ne so, dovrebbe effettuarsi mensilmente

fox68
03/08/2008, 13:33
non conosco i tempi,ma ,male non dovrebbe fare :wink:

vir28
03/08/2008, 13:50
Mi correggo. ;) Il manuale consiglia di lubrificare (non dice quando) con olio motore o lubrificante per cavi. ;)

fox68
03/08/2008, 13:55
Mi correggo. ;) Il manuale consiglia di lubrificare (non dice quando) con olio motore o lubrificante per cavi. ;)


vai con la "pera" :twisted: :D :D :wink:

igor1975
03/08/2008, 16:19
Effettivamente nei post precedenti, molti si lamentano ke sulla fz6(non rikordo quale modello /anno) il cavo frizione tende sempre di + a diventare duro.... :?
alcuni se li sono fatti cambiare in garanzia...

kimiko
04/08/2008, 00:28
tanto l'istruttore oggi ha detto che non seve tirare la frizione :mrgreen:




vabbè........in staccata serve ma è solo un piccolo insignificante particolare :roll:

Kosso
06/08/2008, 14:07
L'altro ieri ho fatto l'iniezione di CRC con una siringa. Per fortuna che avevo messo un po' di carta in giro perchè colava parecchio da sopra.
Non ho esagerato fino a far uscire di sotto, però ha funzionato bene. Secondo me il punto più sfigato per l'attrito è subito dopo la rotella dove c'è la curva metallica.

ciaux

desperado54
06/08/2008, 18:57
Effettivamente nei post precedenti, molti si lamentano ke sulla fz6(non rikordo quale modello /anno) il cavo frizione tende sempre di + a diventare duro.... :?
alcuni se li sono fatti cambiare in garanzia...beh, a me lo hanno cambiato in garanzia ma dopo poco è tornato ad essere duro come prima. E' inutile farselo sostituire !!! Il problema, almeno sulla Fazer, sarebbe dovuto alla curva secca che farebbe il cavo dopo la leva.

giovà
06/08/2008, 20:12
Effettivamente nei post precedenti, molti si lamentano ke sulla fz6(non rikordo quale modello /anno) il cavo frizione tende sempre di + a diventare duro.... :?
alcuni se li sono fatti cambiare in garanzia...beh, a me lo hanno cambiato in garanzia ma dopo poco è tornato ad essere duro come prima. E' inutile farselo sostituire !!! Il problema, almeno sulla Fazer, sarebbe dovuto alla curva secca che farebbe il cavo dopo la leva.Anch'io ho fatto la stessa cosa sulla mia Ina, però per un pò di tempo ha funzionato prima di tornare ad essere come prima. Confermo per quanto concerne la causa. Proverò anch'io con il WD-40 così come fatto da alcuni di voi.
A proposito, con la manopola dell'acceleratore (con la quale ho attualmente qualche problema ) fate la stessa operazione di " abbeveraggio " a base di WD-40 o avete altre soluzioni ? :o

vir28
06/08/2008, 20:47
Effettivamente nei post precedenti, molti si lamentano ke sulla fz6(non rikordo quale modello /anno) il cavo frizione tende sempre di + a diventare duro.... :?
alcuni se li sono fatti cambiare in garanzia...beh, a me lo hanno cambiato in garanzia ma dopo poco è tornato ad essere duro come prima. E' inutile farselo sostituire !!! Il problema, almeno sulla Fazer, sarebbe dovuto alla curva secca che farebbe il cavo dopo la leva.Anch'io ho fatto la stessa cosa sulla mia Ina, però per un pò di tempo ha funzionato prima di tornare ad essere come prima. Confermo per quanto concerne la causa. Proverò anch'io con il WD-40 così come fatto da alcuni di voi.
A proposito, con la manopola dell'acceleratore (con la quale ho attualmente qualche problema ) fate la stessa operazione di " abbeveraggio " a base di WD-40 o avete altre soluzioni ? :o

Stessa cosa. ;)

Strano però, io non ho mai avuto di questi problemi e si che sono stato anche accusato di incuria.... :lol:
Sarò fortunato. 8)

mr.ciky
07/08/2008, 09:11
lubrificato ieri...sembra nuovo. Muovo la leva con un dito...

In pratica, coe già descritto prima:
-svitare la rotella di regolazione. Verso la fine diventa duro girarla perche il cavo è tirato al massimo, ma insistete, magari con una pinza.
-Ora il cavo si sfilerà dalla frizione
-Si prende una siringa e la si riempe d'olio. Togliete l'ago...altrimenti l'olio non passa. Io ho usato olio per trasmissioni marine della shell. E' un olio, in tubetti tipo dentifricio, che uso per il motore del gommone. Dovrebbe essere più resistente e duraturo...
-Siringate l'ingresso della guaina, posta verticalmente per sfruttare la gravità. Il foro di entrata è piccolo, quindi l'olio ci mette un pò a defluire...bisogna ripetere l'operazione un pò di volte, si va avanti a gocce...
-tra una siringata e l'altra, prendete il cavo con le mani e masturbatelo un pò...avanti e indietro...avanti e indietro...in modo che l'olio si cosparga bene all'interno della guaina...
-rimontate il tutto e via...la frizione è nuova...e affanculo la sostituzione...

Rastasicily
07/08/2008, 11:57
Il problema dell'indurimento del cavo frizione è tipico dell'FZ6, e si risolve appunto come dice Fox68, anzi se si usa olio motore anzichè Svitol o WD40 la durata nel tempo è superiore. La stessa cosa andrebbe fatta per i cavi acceleratore, che, seppure di meno, sono anch'essi soggetti ad indurimenti su questa moto.
Il problema è causato dal distacco del rivestimento interno di teflon (che c'è in tutte le moto generalmente) che sull'FZ6 avviene un pò troppo facilmente. :wink:

Cyro
07/08/2008, 12:38
Sulla mia, dopo svariati ingrassaggi utilizzando siringhe o imbuti faidate carichi d'olio per auto, alla fine ho sostituito direttamente il cavo della frizione (1 euro) togliendo i raccordi di teflon che sono all'interno della guaina. Tolto il cavo d'acciaio e i raccordi, ho spruzzato dentro la guaina un prodotto sgrassante ed è uscita tanta di quella zozzeria nera che non si vedeva dall'esterno; dopodichè ho ingrassato ben bene il mitico cavo da un euro con il grasso bianco, quello usato sulle barche per intenderci, che è resistente all'acqua e non si secca come gli altri dopo un pò di tempo e mantiene costante la sua funzione. Da quando ho fatto questo lavoretto, giugno 2007, la frizione ad oggi 7 luglio 2008 è rimasta come allora e non l'ho più ingrassata e posso garantirti che è diventata anche più morbida. :wink:

Schultz
14/08/2008, 15:00
Avevo questo problema. Provato il palliativo del wd40 o dello Svitol. La situazione è migliorata ma non mi soddisfaceva.
Vado alla Yamaha e mi siringano in 15 min il cavo con del olio siliconico se non ricordo male ma qui non ci scommetto...
Frizione ugualmente duretta...
Alla fine sostituzione in garanzia cavo e guaina... Very good!
2 anni e la frizione è ancora perfetta senza mai essere lubrificata

pepy
30/08/2008, 11:50
Sulla mia, dopo svariati ingrassaggi utilizzando siringhe o imbuti faidate carichi d'olio per auto, alla fine ho sostituito direttamente il cavo della frizione (1 euro) togliendo i raccordi di teflon che sono all'interno della guaina. Tolto il cavo d'acciaio e i raccordi, ho spruzzato dentro la guaina un prodotto sgrassante ed è uscita tanta di quella zozzeria nera che non si vedeva dall'esterno; dopodichè ho ingrassato ben bene il mitico cavo da un euro con il grasso bianco, quello usato sulle barche per intenderci, che è resistente all'acqua e non si secca come gli altri dopo un pò di tempo e mantiene costante la sua funzione. Da quando ho fatto questo lavoretto, giugno 2007, la frizione ad oggi 7 luglio 2008 è rimasta come allora e non l'ho più ingrassata e posso garantirti che è diventata anche più morbida. :wink:


Perchè ...volendo .....puoi sostituire solo il cavo ?
Non sei obbligato a comprare guaina e cavo ?

Rastasicily
30/08/2008, 13:03
Spero di non sbagliarmi quindi verifica, ma credo che siano un pezzo unico, guaina e cavo, giustamente, nulla però ti vieta di tagliare il cavo, tirarlo fuori, sostituirlo con quello di un vespone o similari, e poi chiuderlo con un qualcosa dal lato frizione.
Io non lo farei, sempre se non mi sbaglio.

alfaomega
30/08/2008, 14:24
Strano però, io non ho mai avuto di questi problemi e si che sono stato anche accusato di incuria.... :lol:
Sarò fortunato. 8)
è un problema della fazer non della fz6, perchè la frizione fa un giro diverso sulle due moto. Nella fazer c'è una prima parte metallica rigida che causa molto attrito [serve per evitare lo sfregamento sulle plastiche interne del cupolino] che invece nella nuda manca...

pepy
30/08/2008, 16:03
Si , oggi l'ho lubrificato e anche a me sembra un pezzo unico !
Cmq mai avuto problemi di durezza ( sicuramente perchè mi adatto e fino a quando non provi una frizione idraulica .......) , l'anno scorso a un semaforo mi è rimasta bloccata dalla zozzura che aveva la leva-guaina-cavo ,quindi adesso almeno una volta l'anno la lubrifico !
Dopo 4 anni e 60000km dovendo cambiare cavo ,sicuramente cambio anche la guaina ( sarà un pezzo unico )
Una cosa che avevo notato in questa moto ( FZ6 Fazer ) e che di frizione ce n'è poca ( sarà 5mm ) e oggi sono al limite con il registro .....se faccio un altro mezzo giro ........sono fuori !