PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ1 Fazer] Consumo anomalo gomme



Dende67
20/08/2008, 14:27
Ciao a tutti
come da titolo sto continuando a riscontrare un consumo anomalo delle gomme che monto specie l'anteriore. Le Road di serie sono andate giù abbastanza pari poi ho provato le Metz M3, gran gomma, ma presto ho iniziato a vedere il consumo + accentuato sulla spalla dx sia ant. che post. poi a 6000km davanti finita solo sulla dx. Ora ho da 3000km le diablo rosso e stessa cosa. Non faccio pista ne autostrada solo un pò di tange che porta verso le colline e poi giù di curve e tornanti. Il gommista dice strano visto che le strade sono a schiena d'asino. Il mecca dice che sono io che, nel mio subconscio, prediligo l'approccio + grintoso alle curve a dx e che probabilmente quando mi attacco ai frani prima della curva tendo a spostarmi a dx. Io pensavo invecie alla diversa regolazione tra forca dx e sx cioè una estens. e l'altra compr. Dopo questa lunga premessa chiedo se a qualcuno di voi è capitato o se mi può dare un parere.

Panino
20/08/2008, 14:32
Io mi fido più delle curve a sinistra e quindi ho l'anteriore distrutto a destra perchè entro più frenato nelle curve a destra e il posteriore distrutto a sinistra perchè apro prima nelle curve a sinistra.

Dende67
20/08/2008, 14:38
Io mi fido più delle curve a sinistra e quindi ho l'anteriore distrutto a destra perchè entro più frenato nelle curve a destra e il posteriore distrutto a sinistra perchè apro prima nelle curve a sinistra.
Anche io prediligo le curve a sinistra anche perchè sono più larghe e difficilmente ceche quindi può essere come te che arrivo più pinzato a quelle a destra ed è una ca**ata che mi ci incarognisco di più.

Penna
20/08/2008, 16:18
io è già la seconda M3 anteriore che finsco con più di 9000Km, senza problemi, anche se in effetti era consumata un po di più la spalla sx, ma non in modo vistoso, altra premessa....io ho su il kit completo della Matris, che potrebbe fare la differenza :wink:
per il resto se non hai toccato il set della forcella, potrebbe essere che fai più curve a dx :shock:

Dende67
20/08/2008, 16:47
io è già la seconda M3 anteriore che finsco con più di 9000Km, senza problemi, anche se in effetti era consumata un po di più la spalla sx, ma non in modo vistoso, altra premessa....io ho su il kit completo della Matris, che potrebbe fare la differenza :wink:
per il resto se non hai toccato il set della forcella, potrebbe essere che fai più curve a dx :shock:
Io ho le forche originali ma gli ho dato precarico e chiuso un pò in compressione perchè in frenata affondava un pò troppo e sbacchettava il retro. Che faccia più curve a dx non lo sò ma probabilmente le affronto + pinzato.

Schultz
20/08/2008, 20:39
io è già la seconda M3 anteriore che finsco con più di 9000Km, senza problemi, anche se in effetti era consumata un po di più la spalla sx, ma non in modo vistoso, altra premessa....io ho su il kit completo della Matris, che potrebbe fare la differenza :wink:
per il resto se non hai toccato il set della forcella, potrebbe essere che fai più curve a dx :shock:
Io ho le forche originali ma gli ho dato precarico e chiuso un pò in compressione perchè in frenata affondava un pò troppo e sbacchettava il retro. Che faccia più curve a dx non lo sò ma probabilmente le affronto + pinzato.

Io mi son mangiato un anteriore per colpa del troppo precarico sull'anteriore associato ad un mono del cavolo quale l'originale fz6.
Non posso regolare il precarico ma avendo kit molle e pompanti modificati ho alleggerito un pò usando una molla del kit e una originale.
ero un pò scettico sulla cosa ma so che lo fanno anche nelle corse. Mi è stata fatta da un 'officina specializzata in sospensioni.
Ora il consumo gomma (anche se aggiungo che adesso ho il mono ohlins dietro) è perfetto. Prima l'anteriore si distruggeva sulla spalla e il resto era nuova, praticamente la gomma mi faceva da amnmortizzatore.
Prova a mollare un pò il precarico o se hai regolazioni idrauliche al posteriore a frenarlo di più (non saprei se in estens o in compr qua andiam su argomenti per maghi del mestiere).
Il fatto che ti si consumi diversamente da sx a dx può essere il tipo di guida ma la differenza è davvero così tanta? Se facessi pista e basta ci starebbe ma su strada si nota poco. Oppure hai corso ad Adria al contrario :lol: ?

Dende67
21/08/2008, 08:45
No pista mai solo montagna


Prova a mollare un pò il precarico o se hai regolazioni idrauliche al posteriore a frenarlo di più

Infatti è quello che sto provando a fare. Ho tolto una tacca di precarica alle forche ma purtroppo il mono di serie grandi regolazioni non le permette; sono già all'ultimo click in estensione.

Schultz
21/08/2008, 20:28
Io purtroppo col mono di serie e forcelle con kit non riuscivo proprio a gestir la moto, mi allargava sempre in uscita di curva e si sedeva in accelerazione.
L'ohlins è stato il più bell'acquisto che ho regalato alla ina e il più utile.

khornet
03/09/2008, 16:00
Adio mudnès,

certo che la regolazione separata dei due steli anteriori non è proprio il massimo ma che possiamo farci...quelle abbiamo e quelle ci dobbiamo tenere no?
Visto che anche io faccio lo stesso uso della moto, da bravo modenense, (tangenziale direzione Fontanina, se non ho cpito male :wink: ) e che ho visto l o stesso fenomeno posso confermare che anche per me è così e che tutti quelli che ho interpellato (compresi piloti) hanno spiegato dicendo proprio che siamo tutti "asimmetrici" nella guida; chi preferisce le curve a dx chi a sx, ma siamo tutti un po'...sbilanciati e tendiamo a curvare in modo diverso, spostandoci diversamente anche se non lo percepiamo.

Quindi baun gir mudnès!!

Schultz
04/09/2008, 01:22
La regolazione diversa però non è che facilita di più la curva dx o la sx. E' indifferente, te lo posso garantire. L'insieme forcelle/piastre lavora come un unico parallelepipedo per cui il risultato delle forze sulla ruota è identico.
Non ci credevo ma il meccanico mi ha fatto provare.
Aveva ragione.

Dende67
04/09/2008, 06:30
Adio mudnès,

Visto che anche io faccio lo stesso uso della moto, da bravo modenense, (tangenziale direzione Fontanina, se non ho cpito male :wink: ) e che ho visto l o stesso fenomeno posso confermare che anche per me è così e che tutti quelli che ho interpellato (compresi piloti) hanno spiegato dicendo proprio che siamo tutti "asimmetrici" nella guida; chi preferisce le curve a dx chi a sx, ma siamo tutti un po'...sbilanciati e tendiamo a curvare in modo diverso, spostandoci diversamente anche se non lo percepiamo.

Quindi baun gir mudnès!!

Sarà la Giardini che ci frega a noi modenesi. Comunque è la stessa risposta che avevano dato anche a me cioè che non centra niente la regolazione separata tra i due steli. ma che il lato dx si mangi così tanto mi rimane sullo stomaco. Poi al prossimo cambio mi sa che torno alle M3 ste pirelli rosse con quello che le ho pagate mi aspettavo di più sia in durata che in feeling.

Adio ase vdam po sò!