PDA

Visualizza Versione Completa : La Tourer ideale



cyberjack
28/08/2008, 10:36
quale potrebbe essere, al momento, una tourer maneggevole, con ampie possibilità di carico e molto (ma MOLTO) comoda per i lunghi viaggi?
a me vengono in mente delle moto tipo i grandi enduro stradali, chessò la BMW 1200 GS Adventure, piuttosto che la Triumph Tiger o il multistrada...

qualcuno ha esperienza di altre tourer che permettano dei bei viaggioni? Ad esempio, come ci si trova con la VFR, per fare del turismo? Qualche altro suggerimento?

gamba
28/08/2008, 10:53
col TDM ci stavo in sella una giornata e facevo le stesse medie della fazerona
( tratta roma padova per intenderci ) motore diverso ma altrettanto divertente, la caricavi come un mulo lo stesso, scendevo ed ero sempre meno sfatto della ona...... ma forse ero solo più giovane. :mrgreen:
scherzi a parte, per me il TiDi era una sicurezza, instancabile e obiettivamente più comodo come posizione, manubrio più alto e ginocchia meno piegate, solo la sella cedeva di più ( ma sono un discreto manzo.... ), motore supercollaudato, io un giorno, a meno di uscite di moto nuove che saranno irresistibili, conto di tornare al TiDi.......... mi involverò :mrgreen: :mrgreen:
Comunque il modello del 1991 faceva i 210, mica scherzi, la forcella non era però quella della ona :(

cyberjack
28/08/2008, 13:03
col TDM ci stavo in sella una giornata e facevo le stesse medie della fazerona
( tratta roma padova per intenderci ) motore diverso ma altrettanto divertente, la caricavi come un mulo lo stesso, scendevo ed ero sempre meno sfatto della ona...... ma forse ero solo più giovane. :mrgreen:
scherzi a parte, per me il TiDi era una sicurezza, instancabile e obiettivamente più comodo come posizione, manubrio più alto e ginocchia meno piegate, solo la sella cedeva di più ( ma sono un discreto manzo.... ), motore supercollaudato, io un giorno, a meno di uscite di moto nuove che saranno irresistibili, conto di tornare al TiDi.......... mi involverò :mrgreen: :mrgreen:
Comunque il modello del 1991 faceva i 210, mica scherzi, la forcella non era però quella della ona :(

La sella era comoda? quanta "autonomia" prima del bruciaculo? :roll:

io, all'epoca, mi trovavo da 10 e lode con Cagiva River... moto forse un po' troppo bistrattata ;)

gamba
28/08/2008, 13:20
la sella era comoda, ma il TiDi ormai aveva 10 anni e non teneva più il peso del pilota, con una sella nuova non so, comunque più che il culo mi faceva male la schiena dopo 8-10 ore ( cintura su, ovvio )

cyberjack
28/08/2008, 14:52
la sella era comoda, ma il TiDi ormai aveva 10 anni e non teneva più il peso del pilota, con una sella nuova non so, comunque più che il culo mi faceva male la schiena dopo 8-10 ore ( cintura su, ovvio )
bhè, già che ci sei andato per 8-10 ore la dice lunga... io sulla -ina dopo 2 ore mi devo fermare causa bruciori al fondoschiena! :roll:

katana
28/08/2008, 15:06
quale potrebbe essere, al momento, una tourer maneggevole, con ampie possibilità di carico e molto (ma MOLTO) comoda per i lunghi viaggi?

se hai soldi da spendere, la MOTO ke hai descritto è il GS1200 (attenzione NON la adventure!), sulle strade di montagna ci si diverte parekkio xkè è molto maneggevole, buona ciclistica, ottimo motore, si carica come un mulo (xò con bauletto givi maxia!) e pilota e passeggero scendono dalla moto per nulla stanki anke dopo una giornata intera in moto...

il gs adventure costa di più e perdi molto in maneggevolezza senza aumentare il comfort....

se vuoi risparmiare soldi allora c'è il v-strom 1000, moto molto poco considerata ma in realtà è un buon prodotto, gran comfort, ottimo motore insomma una tourer efficiente...

nella lista infine metterei anke due prodotti yamaha, la vekkia FZS1000 con un'anima più incline allo sport, e il TDM (ke è un progetto un pò datato rispetto a gs e v-strom)...

cyberjack
28/08/2008, 15:13
Grazie mille per le vostre proposte ;)

mi pare, cmq, che i maxi-enduro stradai vadano ubn po' per la maggiore, in questo campo...

Purtroppo non posso permettermi un GS1200 :(

Leon47
28/08/2008, 16:33
Io ho avuto il Vfr ed è una moto stupenda. IN giro ce ne sono tantissime usate proprio perchè ne sono state vendute tante. Il motore è generoso ai bassi e dopo i 7000 giri, grazie al V-tech ha prestazioni quasi da supersportiva. In sella si sta comodi e anche il passeggero ha parecchio spazio. Si può tranquillamente equipaggiare con borsoni di casa Honda ed è parecchio bella anche da vedere, inoltre il cupolino protegge egregiamente (secondo me). Ora però veniamo alle pecche:

La prima...Scalda di brutto, è come se avessi un elefante che scoreggia nel motore, d'estate al semaforo rischi lo squagliamento.

La seconda...a mio parere la posizione è troppo caricata in avanti e questo spesso mi ha creato un po' di dolenzia ai polsi dopo qualche km.

La terza...il V-tech beve e lo scatto del motore quando passa da 2 a 4 cilindri si avverte, soprattutto quando apri. In curva è molto fastidioso ma pare che sui modelli più recenti lo abbiano addolcito. In realtà in sesta puoirimanere in andatura da 2 cilindri fino a 140 kmh quindi grossi problemi turistici non ne vedo.

La quarta...pesa e ha poco angolo di sterzata ma questo le da una stabilità frmidabile quindi..sta a te decidere


Se vuoi altre info...più che volentieri!
Tutto sommato una gran moto, un 7 pieno non glielo toglie nessuno

Uomoragno76
28/08/2008, 16:42
Le tourer per eccelleza hanno l' elica come logo, pero' il budget di spesa si impenna...una Yamaha FJR 1300 l' hai considerata?

Mauro58
28/08/2008, 17:11
Le tourer per eccelleza hanno l' elica come logo, pero' il budget di spesa si impenna...una Yamaha FJR 1300 l' hai considerata?

... l'hai detto ... sceso dalla Fazerina e salito sull'FJR ... è un altro mondo ... soprattutto se uno viaggia molto, viaggi lunghi ed anche in coppia. Fatto tratte di 500 / 600 km e fermato solo per rifornire.
Io la uso anche nel traffico quotidiano senza problemi :wink:

katana
28/08/2008, 17:52
una Yamaha FJR 1300 l' hai considerata?

se l'utilizzo tourer è pressochè autostradale o statali veloci, è una buona soluzione...
altrimenti pecca di maneggevolezza...

Plaza
28/08/2008, 18:59
provata di persona e abbastanza maneggevole nononstante il peso con comodità assoluta, bagaglio buono, molte chicche su questa moto e prestazioni buone il Kava 1400 GTR :wink:

gamba
28/08/2008, 21:37
la sella era comoda, ma il TiDi ormai aveva 10 anni e non teneva più il peso del pilota, con una sella nuova non so, comunque più che il culo mi faceva male la schiena dopo 8-10 ore ( cintura su, ovvio )
bhè, già che ci sei andato per 8-10 ore la dice lunga... io sulla -ina dopo 2 ore mi devo fermare causa bruciori al fondoschiena! :roll:

non conto le pause benzina, ma ci ho fatto una volta, partenza da pergine valsugana ( trento ) alle 8.30 di mattina e rientro alle 1.30 ( di notte ) con 1,5 ore per pausa pranzo e 2 ore per cena, solo tornanti e passi d'alta quota, sfatto e semiubriaco di parampampoli ma contento come un pupo attaccato alla sisa :lol: :lol:

se il bruciore al fondoschiena persiste, fai tranquillamente un salto dal dottore :oops: la colpa può non essere della moto :? e se è quello..... non ci sono moto che aiutino.

comunque il TiDi, considerato una tourer media ( chissà perchè ), quando non c'erano tutor e telelaser, mi portava da cerveteri litorale laziale a padova in 5 ore e mezza soste comprese, media 160 punte oltre 180, anche se onestamente le lunghe tirate autostradali non sono il pane per un bicilindrico, ma per me è una vera moto a 360°

Mauro58
29/08/2008, 09:08
una Yamaha FJR 1300 l' hai considerata?

se l'utilizzo tourer è pressochè autostradale o statali veloci, è una buona soluzione...
altrimenti pecca di maneggevolezza...

:shock: e chi l'ha detto ? Forse nelle manovre da fermo se sei 1.60 x 50 kg ... ma appena innesti la prima cambia la musica ... 8) Io la uso nel traffico e tutti i WE percorro strade di montagna (passi del Bracco, Cisa, etc) sempre in due e sinceramente la manegevolezza non manca ....
O meglio, è ovviamente meno maneggevole della Fazerina, ma se consideri la coppia che ha il motore a partire da 1500 giri ... la manegevolezza della Fazerina non la rimpiango proprio... :wink:

cyberjack
29/08/2008, 10:15
Grazie mille per tutte le vostre risposte ;)

Al momento, causa scarsità economica, penso che rimarrò sulla mia fazerina, cercando di migliorare il mal di chiappe (non sono emorroidi, è proprio irritazione da sella, inoltre non sento dolore al sedere in quanto tale, ma alle chiappe e al'interno coscia, che sceso dalla moto sono tutti arrossati e bruciano!! :() con un abbigliamento più idoneo (mi hanno consigliato di indossare dei pantaloncini da ciclista sotto i pantaloni... vediamo come va) e metterò un bauletto maxia con schienale per migliorare il confort della zavorrina ;)

Comunque, l'FJR non l'ho preso in considerazione perchè un po' fuori budget (preferisco evitare di comprare unamoto usata del 2000 a discapito di una Fazerina di due anni ;)) mentre pensavo proprio al VFR come turismo sportivo... anche le maxi-enduo stradali mi attirano ultimamente (ahimè, quanto sono cambiato!!!) sopratutto la DorsoDuro e la benelli TreX, ma, anche qui, siamo troppo fuori budget per comprarle nuovi o usate di max. 2-3 anni...

Non amo troppo le maxi-enduro Giapponesi (V-storm, tenere e famiglia), non so perchè, non mi attirano quanto le europee... :roll:

Che altro... mah... il TDM mi è parso una buona scelta, ma c'è qualcosa che non mi convince a fondo, anche se non riesco a capire cosa sia... :D
Avevo anche preso in considerazione il multistrada, ma ho sentito dire in giro che non sia poi così comodo per i lunghi tragitti, quindi per continuare ad avere lo stesso problema che ho adesso preferisco tenermi la fazerina, cheè un'ottima moto, in fin dei conti!

Certo che, facendo l'autostrada, Monaco-Milano in una sola tirata mi ha devastato il fondoschiena.... :(

deltabox
29/08/2008, 12:42
Io sono da poco tornato da 2 settimane sulle Dolomiti con moglie e bagagli al seguito. Sono più di 10 anni che vado in montagna in moto ogni estate, ci sono stato con diverse moto, tra cui TDM, Fazer1000, CBR1100XX.... Bè, mai mi ero trovato bene come quest'anno per precisione ciclistica, motore infinito ed infinitamente elastico e potente, agilità assolutamente sorprendente in rapporto alla mole, nessuna influenza rilevante nella guida con passeggero e bagagli...nonché consumi contenuti, bel riparo aerodinamico e, cosa che non guasta, molti occhi puntati sulla mia moto quando ero in cima ai passi.... :lol: Per me questa qui sotto è la tourer ideale 8)

cyberjack
29/08/2008, 12:43
Io sono da poco tornato da 2 settimane sulle Dolomiti con moglie e bagagli al seguito. Sono più di 10 anni che vado in montagna in moto ogni estate, ci sono stato con diverse moto, tra cui TDM, Fazer1000, CBR1100XX.... Bè, mai mi ero trovato bene come quest'anno per precisione ciclistica, motore infinito ed infinitamente elastico e potente, agilità assolutamente sorprendente in rapporto alla mole, nessuna influenza rilevante nella guida con passeggero e bagagli...nonché consumi contenuti, bel riparo aerodinamico e, cosa che non guasta, molti occhi puntati sulla mia moto quando ero in cima ai passi.... :lol: Per me questa qui sotto è la tourer ideale 8)

ma tu non fai testo.... c'hai il manico!! :D :D

deltabox
29/08/2008, 12:45
Io sono da poco tornato da 2 settimane sulle Dolomiti con moglie e bagagli al seguito. Sono più di 10 anni che vado in montagna in moto ogni estate, ci sono stato con diverse moto, tra cui TDM, Fazer1000, CBR1100XX.... Bè, mai mi ero trovato bene come quest'anno per precisione ciclistica, motore infinito ed infinitamente elastico e potente, agilità assolutamente sorprendente in rapporto alla mole, nessuna influenza rilevante nella guida con passeggero e bagagli...nonché consumi contenuti, bel riparo aerodinamico e, cosa che non guasta, molti occhi puntati sulla mia moto quando ero in cima ai passi.... :lol: Per me questa qui sotto è la tourer ideale 8)

ma tu non fai testo.... c'hai il manico!! :D :D

Figurati...è sempre stata ben lungi da me l'idea di essere un gran manico. Ho 42 anni e cerco sempre di migliorare, penso sempre di avere molte lacune...Il manico è tutto suo, della ZZRrona, lei sì! :wink:

Schultz
29/08/2008, 14:55
Secondo me se vuoi combinare super comodità a maneggevolezza e confort l'ideale è il bmw R 1200 RT . Ce l'ha mio padre e l'weekend ci fa una media di 350 km a botta senza problemi.
Rispetto alla vecchia R1150 Rt ha un gran motore con una bella coppia.
Sto a quanto mi dice lui visto che è già il terzo modello che prende di RT.
La vecchia col fanalino quadro, la precedente che ora usa anche la polizia e ora il 1200.
Rispetto a un GS sei più riparato.

Il contro è il prezzo...ma anche il Gs non è da meno.
Unica cosa come tutte le bmw ,sono studiate per gente abbastanza alta.
Puoi sempre montare una sella ribassata ma fino a un certo punto.
sembra mastodontica ma in sella è un altro discorso.

Se non sei un patito delle pieghe estreme e vuoi tutte le comodità del mondo rinunciando un pò all'agilità prendi il goldwing.
Lì fai 600 km e sei ancora in forma....

katana
29/08/2008, 18:22
Avevo anche preso in considerazione il multistrada, ma ho sentito dire in giro che non sia poi così comodo per i lunghi tragitti, quindi per continuare ad avere lo stesso problema che ho adesso preferisco tenermi la fazerina, cheè un'ottima moto, in fin dei conti!

Certo che, facendo l'autostrada, Monaco-Milano in una sola tirata mi ha devastato il fondoschiena....
la multi è a tutti gli effetti una sport-tourer ke propende molto per il lato sportivo...
ci si diverte a guidarla specie in montagna e si fà tranquillamente del turismo (sportivo!) ma odia in modo viscerale l'autostrada :evil:

se devi fare tiratone autostradali sono infinitamente + comode il gs1200 o r1200rt o fjr ecc...



Secondo me se vuoi combinare super comodità a maneggevolezza e confort l'ideale è il bmw R 1200 RT . Ce l'ha mio padre e l'weekend ci fa una media di 350 km a botta senza problemi.

io nei w.e. faccio 700km in media (di curve!) con la multi senza problemi, credo ke con la rt si possano fare anke +km in media :wink:

WikiGio
31/08/2008, 22:54
Per la sella dura della fazerina nuova, mi pare, qualcuno abbia risolto facendola risagomare da un artigiano a poco prezzo. Per il vezzo dello scarico sotto sella, lo spazio per la sella è stato ridotto, ... oltre ai leveraggi progressivi che, forse, potevano contare qualcosa per il comfort.

Riguardo agli enduro stradali, io non li ho provati, ma nel forum qualcuno diceva che la posizione a schiena dritta porta ad avere più mal di schiena rispetto ad una posizione moderatamente di scarico sui polsi.

Sono appena tornato da Capo Nord con la Ina (FZS600 '02) 8.800 Km in 22 giorni, e a parte uno dei primi giorni un po' di fastidio al sedere, dopo ci si abitua, e non ho avuto nessun male né al sedere, né di schiena, né di cervicale. Neppure il ritorno Berlino-Carpi, un millino (abbondate), 14 ore lorde (antipoggia dal garage a Berlino fino al Brennero, dove invece è cominciato un traffico infernale).
Per essere precisi, il primo giorno di lavoro non riuscivo a trovare la posizione per stare sulla sedia e mi è venuto lì il mal di schiena ... la spina dorsale si era adattata alla moto :( sigh

Come tourer ideale, inteso come slow ride, e se uno non ha il passeggero.
Intanto i cavalli o la coppia non servono a niente. Si va sempre in 6° con un filo di gas, ops :oops: ... mi sarà entrata in coppia meno di 5 volte.
Anche le tanto citate autostrade tedesche, tanto piove sempre in Germania, poi le valige e la borsa da serbatoio sono omologate fino a 120 Km/h, poi non è bene squagliare le gomme subito, e comunque la maggior parte dei tedeschi va a velocità civili.
In Svezia e Finlandia c'è davvero un autovelox ogni 500m, in Norvegia pochi, però c'è il rischio di multe da un millino che rovinano una vacanza. Ci si adegua ad una mentalità con tempi diversi.

Serve una buona autonomia di serbatoio perché ci possono essere 150 Km senza niente. Quindi fare benzina a metà serbatoio con ancora un 250 Km di autonomia.

La ciclistica e dei buoni ammortizzatori quelli sono sempre utili. Quest'anno con mono e kit forcelle FG Gubellini tutt'altra cosa come comfort e stabilità.

Poi, per me, è da prediligere la leggerezza della moto, e la Ina è una biciclettina, per parcheggiare a bordo strada per fare una foto, o nei posti in cui si va a visitare, o per le inversioni di marcia senza avere troppi patemi. Io penso con una maxi-touter stradale, quando si sbaglia strada che poi diventa sterrata, poi finisce, e bisogna fare inversione di marcia sulla ghiaia in pendenza in uno spazio grande come la moto con rocce da una parte e strapiombo senza parapetto dall'altra, ... uno poi pensa che forse poteva rinunciare ad un po' di comfort in autostrada ...

Certo, andare a Capo Nord con una Ina è un po' da sfigati, quando ci arriva gente con il Beverly 400, o uno da Padova con lo scooter 50 (si era fatto dei serbatoi aggiuntivi), ... andarci in moto e 600 cc sono buoni tutti. :D

Angelo
31/08/2008, 23:37
.... Certo, andare a Capo Nord con una Ina è un po' da sfigati, quando ci arriva gente con il Beverly 400, o uno da Padova con lo scooter 50 (si era fatto dei serbatoi aggiuntivi), ... andarci in moto e 600 cc sono buoni tutti. :D

Insomma, proprio tutti tutti no :D

io no :cry:

igor1975
01/09/2008, 00:25
la suzuki 1250 bandit :?: quella nuova ad iniezione, non costa poi molto...9050euro..ke è la versione col cupolino, tipo la fazer fz1.
Sempre sul bandit, se agguingi 900 euro ti compri la versione Traveller:
cupolino ad aletta variabile
piastra bauletto
piastra borse laterali
bauletto 47 l.
poggiaschiena
borse laterali rigide 35 l.
carena inferiore in tinta.
Se se devo dirla tutta, comprati motociclismo di sette. 08, c'è pubblicata la sua prova. :wink:

MakoShark
01/09/2008, 10:25
Guarda , io ho un TDM con 43000 KM e mio cognato ha un r1200gs appena comprato e ora ha 2000 km.

Settimana scorsa abbiamo fatto 2 gg in montagna scambiandoci anche la moto per lunghi tratti.

Il TDM risulta piu' snello in sella e come motore , nonostante i 30 cavalli in meno sulla carta, non ha niente da invidiare al GS (saranno gli oltre 30 Kg di differenza di peso ? ) .
La posizione di guida e' diversa ma comoda su entrambe le moto, il mio TDM a parita' di andatura e di percorso ha consumato meno , la spia della riserva si e' accesa dopo 330km contro i 280 del GS (che se non sbaglio ha anche 2 lt di serbatoio in +)

Entrambe le moto tengono la strada che e' una meraviglia , il GS sembra su due binari e , il baricentro bassissimo, la fa' diventare una piuma una volta in movimento.

Per farla breve ho concluso che il GS e' una gran bella moto , straordinaria per maneggevolezza e tenuta di strada valutandone peso e dimensioni, ma che , alla fine , a mio parere, non fa' niente di piu' di quello che fa' il mio TDM per giustificarne gli oltre 17000 euro che ha speso il mio socio per la moto piu' gli accessori (ABS , computer di bordo, borse ecc)
C'e' anche da dire che io il TDM del 2003 sto' cercando di venderlo a 4000 euro (e' valutato sui 5000 ) mentre un GS del 2003 e' capace che lo paghi ancora 8000 euro.

sisifo78
01/09/2008, 15:31
io ho un TDM da marzo 2007.
ci ho fatto 22000 km quasi tutti in lunghi viaggi. trentino, francia, svizzera, toscana, liguria, emilia romagna...

consuma poco. fai i 21 con un litro senza particolari sforzi
è piuttosto agile
la sella è comoda
per 2 è l'ideale
la carichi quanto vuoi
il motore non è malaccio (è un 2 cil paralleli) con una discreta coppia
è assolutamente indistruttibile e affidabile
velocità max 215

in una giornata sono riuscito a farci 850 km, senza particolari problemi.
difetti?
per me sono 4 i grossi difetti:
- non ha l'abs (almeno il mio modello)
- protezione aerodinamica non è il massimo anche con cupolini più alto
- effetto on off intorno ai 2500 giro. anche se poi ti abitui
- non ha il cardano ma la catena.

ciao :wink:

cyberjack
02/09/2008, 13:10
a questo punto, consigliereste di cambiare la fazerina con un TDM oppure no?

gamba
02/09/2008, 13:20
dipende da te, lo devi provare comunque, magari a te non ti garba un manubrio più alto e un bicilindrico :wink:
provarlo non costa niente e ti chiarirà le idee molto meglio che le altrui impressioni ( che sono sempre soggettive )

cyberjack
02/09/2008, 14:58
dipende da te, lo devi provare comunque, magari a te non ti garba un manubrio più alto e un bicilindrico :wink:
provarlo non costa niente e ti chiarirà le idee molto meglio che le altrui impressioni ( che sono sempre soggettive )

a proposito di "provare non costa niente"... ma voi come le provate le moto???? A me non è mai successo che un concessionario si sia offerto di farmi fare un giro di prova, e di certo non conosco così tanti motociclisti che si "fiderebbero" a mettere la loro bambina nelle mani di uno che non ha mai guidato quel determinato tipo di moto...

MakoShark
02/09/2008, 15:50
Io tela butto li... E cambiare la sella della ina con una piu' imbottita tipo Bagster ci hai pensato ? potrebbe essere una buona soluzione.

gene79
02/09/2008, 16:00
Io tela butto li... E cambiare la sella della ina con una piu' imbottita tipo Bagster ci hai pensato ? potrebbe essere una buona soluzione.

quoto il cremonese. Io ho una sella topSaddley e cupolino alto, tris di rigide. QUest'estate ho fatto 4800 km in 15 giorni, di cui 920 in uno solo. Il weekend scorso sono andato sul grossglockner, sabato fatti 270 km e domenica 820. Tutti km sempre in due. E quando scendo sono sempre intero senza particolari dolori. Io spenderei soldi per una buona sella. se poi non basta rivendi la moto e la sella a parte, che i soldi li recuperi tutti.

katana
02/09/2008, 16:34
se il problema è solo la sella, ti assicuro ke risolvi stupendamente con la topsadlery...

anke a me sulla ina dopo vari km mi faceva male il fondoskiena, ho risolto in modo definitivo con la sella della topsadlery, è una vera poltrona...
poi ci metti un cupolino + alto e vai una bellezza....

se poi cerchi una moto con molto + comfort, allora la cosa cambia...
come già detto il gs1200 è una delle soluzioni, insieme al v-strom...
yamaha fjr e bmw rt sono ottime per viaggiare ma non le considero xkè troppo pesanti...
a me piace viaggiare (sono tornato da poco dai pirenei) ma solo su strade curvose (niente autostrada) quindi per me la moto deve essere prima di tutto leggera e maneggevole, e poi motore coppioso e ottima ciclistica...

cyberjack
02/09/2008, 16:38
Anch'io sono di ritorno dai pirenei, ed è lì che si è verificato il problema! :P

Mi sembra una bestiemma spendere 500 euro per una sella... ma se è l'unica soluzione farò così, perchè per il resto la -ina mi piace...

gamba
02/09/2008, 17:17
dipende da te, lo devi provare comunque, magari a te non ti garba un manubrio più alto e un bicilindrico :wink:
provarlo non costa niente e ti chiarirà le idee molto meglio che le altrui impressioni ( che sono sempre soggettive )

a proposito di "provare non costa niente"... ma voi come le provate le moto???? A me non è mai successo che un concessionario si sia offerto di farmi fare un giro di prova, e di certo non conosco così tanti motociclisti che si "fiderebbero" a mettere la loro bambina nelle mani di uno che non ha mai guidato quel determinato tipo di moto...

non ho mai comprato una moto senza averla provata, scherzi, è comunque un impegno economico rilevante e non corro certo il rischio di prendere una cosa che poi non mi piace, è anche vero che ho sempre comprato usato e magari con quello ti fanno meno problemi :wink:
che dire al concessionario: guarda, se non provo non compro 8)

Antonio...62
02/09/2008, 19:31
Beh, per comodità non è da scartare neppure la Varadero, ottimo comfort anche per il passeggero, borse dedicate e carena che protegge abbastanza. Certo non è un fuscello, ma anche le altre maxi enduro o super tourer non scherzano!

Schultz
02/09/2008, 19:47
Beh, per comodità non è da scartare neppure la Varadero, ottimo comfort anche per il passeggero, borse dedicate e carena che protegge abbastanza. Certo non è un fuscello, ma anche le altre maxi enduro o super tourer non scherzano!


Quoto in pieno, non ci avevo pensato. Pensa che nel mio gruppo uno ha un Fireblade e si è preso un Varadero per fare i viaggi con la moglie. E? entusiasta anche dell'endurona

Daffy Duck
06/09/2008, 20:41
Non sò voi signori ma, a me, la Guzzi Norge ..... me piasce assai!!!! 8)

http://www.motoguzzi.it/media/02_12.jpg

Adry
06/09/2008, 22:54
Non sò voi signori ma, a me, la Guzzi Norge ..... me piasce assai!!!! 8)

http://www.motoguzzi.it/media/02_12.jpg

Pure a me.. :wink:

linkyn
07/09/2008, 19:41
La vorrei prendere usata e non spendere più di 7000 euro, tenendo conto che la mia l'anno prossimo varrà circa 5000 euro...
sono indeciso tra queste:
BMW f800 gs
honda transalp 700
ducati multistrada
yamaha teneré
BMW f650gs

che ne dite?

vir28
07/09/2008, 21:39
Le ultime due secondo me sono da scartare subito, sono monocilindriche con le vibrazioni che ne conseguono...

pipes
07/09/2008, 21:58
dai 1 occhio anche alla Triumph Sprint ST
punti a favore per il turismo, è comoda, ha un tiro del motore molto regolare, la puoi caricare molto bene con il trittico di borse ufficiali, consuma il giusto se trattata con moderazione (ho fatto circa i 20 km/l in un giro di 1600 km)

e poi ti permette di fare anche un ottimo "sport" senza essere messa troppo in crisi.

WikiGio
07/09/2008, 22:21
Le ultime due secondo me sono da scartare subito, sono monocilindriche con le vibrazioni che ne conseguono...
Occhio, la BMW F650GS da quest'anno è bicilindrica (800 cc) :wink:

MakoShark
07/09/2008, 23:21
Io , se cerchi la moto comodosa , scarterei il Multistrada . L'ho avuta e , intendiamoci , e' una gran moto ma non e' di certo una moto da touring comoda e rilassante ... e' molto inc...ata e adora fare delle gran pieghe ma in autostrada soffri oltre i 130 , vibra e e' difficile avere una guida lineare e dolce sopratutto in coppia o con moto carica. Diciamo che e' una via di mezzo tra una sportiva touring e una supersportiva... Poi c'e' gente che fa' migliaia di km anche con R1 e via dicendo cariche come muli (vedi tedeschi solitamente)

Dipende da cosa vuoi fare tu.

tourer senza troppe pretese ma di buona sostanza senza andare sulle moto pachidermiche o troppo costose io opterei per

Fzs 1000
TDM 900
CBF 1000
Bandit 1250 S
VSTROM 1000
VARADERO 1000

Tutte moto (a mio parere) comode sia per conducente che per passeggero , con motori belli pieni che non ti fanno soffrire in nessun caso , sono super collaudate e robuste.

Poi certo ci sono i vari Gs 1150 o R 1150 r ... moto stupende ma , a mio parere non fanno ne piu' ne meno di quelle sopra citate che , di solito , hanno prezzi decisamente inferiori sul mercato dell'usato..

Poi vedi te , anche i vari 600 sono ottime moto ma , se fai turismo vero con grandi carichi e passeggero sono un po' meglio i 1000 solo per il confort di marcia.



Poi vedi tu , fatti una domanda "io cosa la uso a fare sta moto " e poi datti una risposta. Al limite ti perndi quella che ti piace di piu' e chi s'e' visto s'e' visto

pippo72
07/09/2008, 23:43
La terza...il V-tech beve e lo scatto del motore quando passa da 2 a 4 cilindri si avverte, soprattutto quando apri. In curva è molto fastidioso ma pare che sui modelli più recenti lo abbiano addolcito. In realtà in sesta puoirimanere in andatura da 2 cilindri fino a 140 kmh quindi grossi problemi turistici non ne vedo.


se al posto di "cilindri" scrivi "valvole", son d'accordo con te ! :wink: :lol:

pippo72
07/09/2008, 23:44
Non sò voi signori ma, a me, la Guzzi Norge ..... me piasce assai!!!! 8)

http://www.motoguzzi.it/media/02_12.jpg

Pure a me.. :wink:

Adry.... PENTITI !!!! :twisted: :twisted:

luke_magic
07/09/2008, 23:45
Non sò voi signori ma, a me, la Guzzi Norge ..... me piasce assai!!!! 8)

http://www.motoguzzi.it/media/02_12.jpg

Pure a me.. :wink:
idem........

pippo72
07/09/2008, 23:45
dai 1 occhio anche alla Triumph Sprint ST
punti a favore per il turismo, è comoda, ha un tiro del motore molto regolare, la puoi caricare molto bene con il trittico di borse ufficiali, consuma il giusto se trattata con moderazione (ho fatto circa i 20 km/l in un giro di 1600 km)

e poi ti permette di fare anche un ottimo "sport" senza essere messa troppo in crisi.

e questa la quoto tutta !!! :wink:

linkyn
08/09/2008, 00:09
dai 1 occhio anche alla Triumph Sprint ST
punti a favore per il turismo, è comoda, ha un tiro del motore molto regolare, la puoi caricare molto bene con il trittico di borse ufficiali, consuma il giusto se trattata con moderazione (ho fatto circa i 20 km/l in un giro di 1600 km)

e poi ti permette di fare anche un ottimo "sport" senza essere messa troppo in crisi.

Bella ma troppo stradale...cerco qualcosa tipo enduro/tourer....

linkyn
08/09/2008, 00:14
Io , se cerchi la moto comodosa , scarterei il Multistrada . L'ho avuta e , intendiamoci , e' una gran moto ma non e' di certo una moto da touring comoda e rilassante ... e' molto inc...ata e adora fare delle gran pieghe ma in autostrada soffri oltre i 130 , vibra e e' difficile avere una guida lineare e dolce sopratutto in coppia o con moto carica. Diciamo che e' una via di mezzo tra una sportiva touring e una supersportiva... Poi c'e' gente che fa' migliaia di km anche con R1 e via dicendo cariche come muli (vedi tedeschi solitamente)

Dipende da cosa vuoi fare tu.

tourer senza troppe pretese ma di buona sostanza senza andare sulle moto pachidermiche o troppo costose io opterei per

Fzs 1000
TDM 900
CBF 1000
Bandit 1250 S
VSTROM 1000
VARADERO 1000

Tutte moto (a mio parere) comode sia per conducente che per passeggero , con motori belli pieni che non ti fanno soffrire in nessun caso , sono super collaudate e robuste.

Poi certo ci sono i vari Gs 1150 o R 1150 r ... moto stupende ma , a mio parere non fanno ne piu' ne meno di quelle sopra citate che , di solito , hanno prezzi decisamente inferiori sul mercato dell'usato..

Poi vedi te , anche i vari 600 sono ottime moto ma , se fai turismo vero con grandi carichi e passeggero sono un po' meglio i 1000 solo per il confort di marcia.



Poi vedi tu , fatti una domanda "io cosa la uso a fare sta moto " e poi datti una risposta. Al limite ti perndi quella che ti piace di piu' e chi s'e' visto s'e' visto

L'unica di queste che mi piace un pò è la v strom, le altre sono troppo stradali per quello che cerco io...tipo enduro-tourer, alte e con guida diritta(sopra ci devo stare comodo e diritto)..... :lol:

linkyn
08/09/2008, 00:23
Devo dire la verità a me piace molto la BMW F 650 GS, che è una 800 di cilindrata e un bicilindrico...comodità sia pilota che passeggero ottima e con il cupolino alto secondo me in autostrada è una bomba....che ne dite???

pippo72
08/09/2008, 00:37
8) la prossima volta che porterò la moto in autostrada... magari la invidierò ! :mrgreen:

MakoShark
08/09/2008, 08:52
il nuovo GS 650 deve essere una gran bella moto , io ci ho fatto un pensierino se prenderla al posto del TDM ma gli oltre 5000 euro di differenza necessari mi hanno fermato.


L'unico consiglio che mi va' di darti e' , vendi la tua da privato e poi compra un usato recente da un concessionario. Non sembra ma si risparmiano soldi subito e si perde meno quando si rivende.

deltabox
08/09/2008, 10:09
....andrà pure bene sta bmwetta, ma pure l'occhio vuole la sua parte, poffarbacco! :?

Dagasse
08/09/2008, 11:55
Ora come ora, tra le moto turistiche medie, prenderei in serissima considerazione la V-Strom 650.
Ne parlano un gran bene in ogni forum si legga (e lo stesso me lo hanno detto amici che ce l'hanno), con consumi buonissimi, bel motore, comodità, abilitabilità anche in due, prezzo d'acquisto anche del nuovo appetibilissimo :wink:

linkyn
09/09/2008, 23:57
Ora come ora, tra le moto turistiche medie, prenderei in serissima considerazione la V-Strom 650.
Ne parlano un gran bene in ogni forum si legga (e lo stesso me lo hanno detto amici che ce l'hanno), con consumi buonissimi, bel motore, comodità, abilitabilità anche in due, prezzo d'acquisto anche del nuovo appetibilissimo :wink:

Sarà comoda ma non mi piace...preferisco ancora la f 650 GS....più aggressiva...

krò
10/09/2008, 12:10
Penso ke a livello di acquisto, mantenimento, uso x tutti i giorni...la TDM sia la scelta migliore. Il motore è già collaudato da anni e se leggi le varie riviste specializzate, l'unico neo che si riscontra sulla TDM è la linea considerata ormai vekkia...
Quindi mi sà ke se ti piace la linea nn hai altri problemi!

linkyn
10/09/2008, 17:32
Penso ke a livello di acquisto, mantenimento, uso x tutti i giorni...la TDM sia la scelta migliore. Il motore è già collaudato da anni e se leggi le varie riviste specializzate, l'unico neo che si riscontra sulla TDM è la linea considerata ormai vekkia...
Quindi mi sà ke se ti piace la linea nn hai altri problemi!

Ed è la linea che non mi piace...preferisco un gs 650 modello 2008, bicilindrico di 800 cc....

linkyn
10/09/2008, 17:32
Penso ke a livello di acquisto, mantenimento, uso x tutti i giorni...la TDM sia la scelta migliore. Il motore è già collaudato da anni e se leggi le varie riviste specializzate, l'unico neo che si riscontra sulla TDM è la linea considerata ormai vekkia...
Quindi mi sà ke se ti piace la linea nn hai altri problemi!

Ed è la linea che non mi piace...preferisco un gs 650 modello 2008, bicilindrico di 800 cc....

linkyn
10/09/2008, 17:32
Penso ke a livello di acquisto, mantenimento, uso x tutti i giorni...la TDM sia la scelta migliore. Il motore è già collaudato da anni e se leggi le varie riviste specializzate, l'unico neo che si riscontra sulla TDM è la linea considerata ormai vekkia...
Quindi mi sà ke se ti piace la linea nn hai altri problemi!

Ed è la linea che non mi piace...preferisco un gs 650 modello 2008, bicilindrico di 800 cc....

linkyn
10/09/2008, 17:33
Penso ke a livello di acquisto, mantenimento, uso x tutti i giorni...la TDM sia la scelta migliore. Il motore è già collaudato da anni e se leggi le varie riviste specializzate, l'unico neo che si riscontra sulla TDM è la linea considerata ormai vekkia...
Quindi mi sà ke se ti piace la linea nn hai altri problemi!

Ed è la linea che non mi piace...preferisco un BMW f 650 gs modello 2008, bicilindrico di 800 cc....

WikiGio
10/09/2008, 21:58
Ed è la linea che non mi piace...preferisco un gs 650 modello 2008, bicilindrico di 800 cc....
Costa 8.500 euro di base
+ un millino di accessori obbligatori (tra cui l'ABS che per il turismo è un bel valore)
+ un millino di valige, sono le stesse del gs1200 (Però givi fornisce gli attacchi per le E41.)
Per portarsi a casa una moto con singolo disco anteriore (a 2 pistoncini), senza leveraggi progressivi sul forcellone, 16 litri di serbatoio (però dovrebbe fare quasi 30 Km/l !), gomme magrine, 52 Kw (185 Km/h di velocità massima dichiarata).

Facendo un giro, per curiosità, sul loro forum (quellidellelica), un problema che si spegne mentre va, ma assicurano che sarà risolto con la patch software di settembre, quindi Ok! :wink:

Bisogna comunque sempre provare la moto e valutare bene, soprattutto per il passaggio da 4 a 2 cilindri, perché ci sono stati utenti del forum che non si sono trovati bene a passare, per esempio, ad un vstrom che invece dalle riviste è osannato.

Leon47
11/09/2008, 16:18
La terza...il V-tech beve e lo scatto del motore quando passa da 2 a 4 cilindri si avverte, soprattutto quando apri. In curva è molto fastidioso ma pare che sui modelli più recenti lo abbiano addolcito. In realtà in sesta puoirimanere in andatura da 2 cilindri fino a 140 kmh quindi grossi problemi turistici non ne vedo.


se al posto di "cilindri" scrivi "valvole", son d'accordo con te ! :wink: :lol:

:oops: 'nchia che pppignolo però

deltabox
11/09/2008, 16:26
Ammè me piace questa:
http://cameira.files.wordpress.com/2008/02/2008-moto-morini-granpasso-1200.jpg

8)

Leon47
11/09/2008, 16:37
A me la Stelvio! Vista dal vivo è stupenda

MakoShark
11/09/2008, 17:27
Io sinceramente , dopo l'esperienza ducati , mi sento di consigliare solo una cosa ... compra la moto che vuoi ma solo se hai il rivenditore ufficiale bravo vicino a casa o il meccanico super fidato che ti garantisce la garanzia e i pezzi originali disponibili in poco tempo seno' sono cavoli.

Le moto hanno tutte dei problemini ma , trovarsi con la moto col pezzo che non arriva o peggio , con un meccanico ladro o incompetente e' una tragedia.

Io molte volte non ho preso moto che mi paicevano solo perche' non avevo un concessionario o meccanico fidato vicino che avrebbe poi saputo metterci le mani in caso di guasto