PDA

Visualizza Versione Completa : Alfa MiTo 1.4 Turbo benzina - prime impressioni.



donylux
15/09/2008, 12:59
Bene, dopo il w-e in cui l'ho “rubata” a mio suocero, eccovi le mie prime impressioni di guida della MiTo 1400 Turbo benzina.

Che dire: un giocattolone pazzesco!

In modalità “Dynamic” (sul tunnel centrale c'é un levetta attraverso la quale si possono selezionare tre impostazioni di guida, appunto “Dynamic, Normal e All Weather”, riguardanti sia l'erogazione della potenza che l'intervento dei sistemi di controllo elettronico della vettura) la sensazione di spinta della vettura è veramente da togliere il fiato, complice anche la rapportatura piuttosto corta e ravvicinata (ha sei marce, di cui l'ultima propriamente dedicata alla marcia autostradale e le prime cinque distribuite nell'arco solitamente coperto dalle prime quattro in un cambio a cinque rapporti).

Con la turbina alla sua massima efficienza in funzione delle prestazioni (propria della modalità “Dynamic”) il propulsore si toglie d'impaccio con sorprendente rapidità da sotto i 2000 rpm, e appena scavalcata questa soglia comincia subito a spingere forte e guadagnare giri in modo fulmineo, specialmente nelle prime tre marce. In prima è facilissimo incocciare violentemente nel limitatore, posto a circa 6500, ed evitarlo senza cambiare troppo anticipatamente richiede perizia. In seconda e in terza lo spessore della progressione continua a sorprendere anche dopo numerosi sprint (diciamocelo: per godersi la cosa ci si ritrova ben presto a giocare inutilmente con l'acceleratore), in particolare per il transito sui 4000 rpm, che non esiterei a definire furioso. Il che rimane vero anche in quarta, ma qui le velocità in gioco cominciano a diventare davvero ingenti.
In quinta la spinta si ingentilisce, per diventare già quasi morbida anche se comunque consistente, mentre si fa assolutamente non bellicosa in sesta, con la quale riprendere da 2000 o giù di lì può risultare una sofferenza, perché la soddisfazione di sentire il piccolo 1400 benz recuperare con lo spessore di un turbodiesel a pari regime (termine di paragone la mia 147 1.9 jtd 115 cv) non compensa il divario con la vivacità che si prova nelle marce più basse, specie dalla quarta in giù. Motivo per cui viene presto spontaneo usare la sesta solo per la marcia a velocità costante, e scalare due o tre marce per qualsiasi “necessità” di ripresa (con buona pace dei consumi e del portafoglio...).

Il comando del cambio è da lode, preciso, veloce, silenzioso, leva corta e movimenti brevi; innesti sempre precisissimi (anche togliendo dalla sesta alla seconda in colpo solo...) eppure morbidi sia nel suono che nella sensazione al polso.

Lo sterzo è fantastico, l'electric city steering entra in funzione automaticamente da fermo e alle velocità pedonali, consentendo una sterzata completa con il solo uso di un dito, senza sforzo alcuno (e le gomme sono 215/45 – 17!!), ma si indurisce e “sportivizza” appena superati i 15-20 kmh, garantendo feeling, precisione e grande intuitività, grazie anche al rapporto di sterzo molto diretto, quasi da rally. Raggio di sterzata molto contenuto (anche su questo MiTo – 147 1 a 0).

Le sospensioni restituiscono ottime sensazioni (c'é da verificare la tenuta alla distanza, specie con un uso anche solo episodicamente sportivo, cosa in cui Alfa e in generale gruppo Fiat un tantino peccano), ossia rigidità e tenacia, assetto piatto (l'auto si sposta a destra e sinistra nei cambi di corsia in modo fulmineo e senza accenno di rollio), grande controllo anche se messe alla frusta, eppure un assorbimento delle asperità che con la ben più paciosa 147 (seppur afflitta dai quasi 100kkm senza interventi al reparto) mi sogno.

I freni sono l'unico reparto che non offre sensazioni così nitide e coinvolgenti: mordono bene, non c'é dubbio, e garantiscono grande modulabilità, complice un controllo ABS finalmente perfetto, che rende impossibile bloccare anche solo per un istante anche pestando senza ritegno, senza restituire contraccolpi o eccessive vibrazioni al pedale. Ma me li aspettavo più tenaci sia nell'attacco (forse smorzato volutamente per salvaguardare il naso dei passeggeri) che nella tenuta al fading, che invece si fa inaspettatamente sentire dopo sessioni di stress tutt'altro che prolungate (forse manca un po' di rodaggio?).

A livello dinamico l'auto rimane perfettamente neutra finché la guida è contenuta nei limiti dell'andatura spigliata e impegnata, limitando gli eccessi e le volute “provocazioni”. In queste condizioni l'assetto sembra imperturbabile, e ingresso e percorrenza avvengono in modo fulmineo eppure naturale allo stesso tempo.
Spingendo oltre emerge una tendenza sottosterzante, non fastidiosa e comunque progressiva e ben avvisata, facilmente convertibile in sovrasterzi ben controllati (fin troppo, vien da dire) con repentini trasferimenti di carico sull'anteriore, attraverso il rilascio dell'acceleratore o una toccata di freni. Anche in queste situazioni il rollio rimane contenuto.

Insomma, se non si è capito, mi è piaciuta un tot!

Adry
15/09/2008, 22:34
Bellissimo report, complimenti! :wink:

Schultz
16/09/2008, 00:11
Complimenti per il report!
Da vero professionista.
E' una gran bella macchina. Appena ne ho l'occasione conto di andarla a provare, da 147ista e alfista sfegatato

christian408
16/09/2008, 00:22
bella rece :wink:

donylux
16/09/2008, 10:34
Denghiu, il fatto è che mi ha proprio "acchiappato"!

Aggiungo un paio di dettagli: visibilità posteriore pessima, per via del lunotto molto piccolo, compensata da retrovisori laterali molto grandi.

Spazio a bordo ottimo davanti, discreto per due dietro, specie se i due davanti non sono spilungoni che arretrano molto i sedili, con la consueta scomodità per salire dietro delle tre porte. Sempre dietro, se si è oltre i 180 cm di statura si sfiora il tetto. I finestrini posteriori sono grandi come una cartolina.
Il bagagliaio è profondo, ma piuttosto corto e stretto (la grande Punto stravince in questo).

Tutti aspetti che, però, passano in secondo piano considerando il target della vettura.

Cià

Pave
16/09/2008, 10:45
L'ho provata pure io domenica nella concessionaria Alfa di Mantova e devo dire che è davvero splendida (anzi di più) dal punto di vista estetico mentre per quanto riguarda una valutazione dinamica sono d'accordo al 100% con quanto detto da Donylux anche se non ho potuto "stressare" la MiTo più di tanto (per la cronaca ho provatto ovviamente il 1.4 turbo).

Riguardo l'abitabilità un piccolo appunto: vero che salire e scendere per i passeggeri posteriori è scomodo e vero che pensare di stare in 3 dietro è follia, però per 2 l'abitabilità dietro è molto superiore a quanto sembra vedendo da fuori.

Concludo con un giudizio sintetico: spettacolo !

Lamps

peterpan
16/09/2008, 13:52
ottimo...grande alfa

Elettrico
16/09/2008, 15:39
L'ho provata pure io domenica nella concessionaria Alfa di Mantova e devo dire che è davvero splendida (anzi di più) dal punto di vista estetico mentre per quanto riguarda una valutazione dinamica sono d'accordo al 100% con quanto detto da Donylux anche se non ho potuto "stressare" la MiTo più di tanto (per la cronaca ho provatto ovviamente il 1.4 turbo).

Riguardo l'abitabilità un piccolo appunto: vero che salire e scendere per i passeggeri posteriori è scomodo e vero che pensare di stare in 3 dietro è follia, però per 2 l'abitabilità dietro è molto superiore a quanto sembra vedendo da fuori.
Concludo con un giudizio sintetico: spettacolo !

Lamps
E' omologata per 4 posti, se non ricordo male. :wink:
PS per i 5 posti sta arrivando la 149, credo a meta 2009. :wink:

Schultz
16/09/2008, 21:58
Ancora dal vivo non l'ho vista ma rispetto alla 147 è un pò più piccola?
Dietro nella 147 si sta comodi (a detta dei miei passeggeri)

Pave
16/09/2008, 22:40
Decisamente più piccola della 147, lughezza precisa 406 cm.

Lamps

donylux
17/09/2008, 12:59
Yes, più piccola sia esternamente che nello spazio dei passeggeri posteriori (soprattutto in larghezza) e del bagagliaio.

Infatti per me sto aspettando di vedere come sarà sta 149.

Schultz
18/09/2008, 00:17
La 149 ormai son 3 anni che deve uscire ma visto lo strameritato successo della 147 hanno investito ancora sul progetto 147 tirando fuori allestimenti particolari e vedo che i manager ci han visto bene perchè ancora ne vendono parecchie qua dalle mie parti.
Di sicuro il prezzo di lancio della 149 sarà un bel pò più alto dell'attuale 147, però son proprio curioso di vedere la versione definitiva come sarà.

masaniello
12/12/2008, 02:47
Senza offesa....solo il mio schietto pensiero...da come la desrivi sembra tu abbia provato una ferrari invece è solo un altra scatoletta fiat!!! le vere alfa erano un altra cosa....ma si fermano alla 75!!!doppio lamps

donylux
12/12/2008, 11:49
Beh, ben vengano scatolette come questa, allora.
Se la provi ti acchiappa, non ho dubbi.
Cià

pippo72
14/12/2008, 22:00
Senza offesa....solo il mio schietto pensiero...da come la desrivi sembra tu abbia provato una ferrari invece è solo un altra scatoletta fiat!!! le vere alfa erano un altra cosa....ma si fermano alla 75!!!doppio lamps


Meno male che le 75, Alfetta, Giulia e similari non le fanno più, altrimenti l'Alfa era già morta e sepolta da un bel pò di tempo. :roll:

:roll: paragone improponibile... IMHO ! :roll:

Gilles
14/12/2008, 22:19
Meno male che le 75, Alfetta, Giulia e similari non le fanno più, altrimenti l'Alfa era già morta e sepolta da un bel pò di tempo. :roll:
Per la 75, ok.... per l'Alfetta, forse.... ma la Giulia, no :roll: Non me la accomunare alle Alfa della prima era Fiat :wink:
Per la MiTo se vale la metà di quanto descritto da donylux, dev'essere un atrezzo da sorriso a 32 denti :D

donylux
15/12/2008, 12:21
@donylux.... ma tuo suocero sa tutto :?: :roll: :mrgreen:

credo che qualcosa sospetti...

del resto, l'ho sentito tirare ben bene anche lui! :wink: